Il bacio è forse il segno di affetto più grande. I suoi significati sono davvero molti: può indicare amicizia, amore, fratellanza, cortesia o un saluto. La sua storia, però, è ancora incerta. La teoria principale è che sia nato nell’uomo primitivo come scambio di amore tra madre e figlio, in pratica la donna masticava il cibo per il suo bambino e, tramite il contatto della bocca, lo nutriva. Nel corso del tempo, poi, è diventato un atto degli amanti che sanciva l’unione matrimoniale. A ogni modo il bacio fa parte della nostra cultura ed è una delle cose più emozionanti che si possano fare. Lo scambio, seppur semplice, è estremamente intimo soprattutto quando si tratta del bacio alla francese. Nessuno dimentica l’emozione del primo bacio e neanche tutti quelli che, per vari motivi, si sarebbero voluti ricevere ma non sono mai arrivati. Esso è un aspetto fondamentale delle nostre relazioni e ha un significato profondo, seppur ancora misterioso. Baciare è un istinto, un impulso che nasce dal profondo e che accomuna quasi tutti gli uomini di moltissime culture. Solo nei paesi orientali come Cina e Giappone non ha la connotazione romantica che noi gli attribuiamo. Ecco, per tutti i romantici appassionati di baci, 100 citazioni che riguardano uno degli atti più amati dalla popolazione mondiale.

Non riesco mai a chiudere le mie labbra dove ho aperto il mio cuore.
(Charles Dickens)

Quando ti bacio, posso assaggiare la tua anima.
(Terri Guillemets)

I baci scritti non arrivano a destinazione, ma vengono bevuti dai fantasmi lungo il tragitto.
(Franz Kafka)

Riessere giovani una notte di mezzo inverno… per cinque minuti, un minuto… Il tempo di prendere a braccetto il vento e arrampicarsi fino a una cara finestra… E qui baciare pioggia e labbra insieme, confondere un perdifiato con un batticuore, esalare le sillabe d’un nome breve entro un odore di gelsomino… Per cinque minuti, un minuto…
(Gesualdo Bufalino)

Ci sono delle cose che non si possono dire che con un abbraccio… perché le cose più profonde e più pure forse non escono dall’anima finché un bacio non le invoca.
(Maurice Maeterlink)

Non la stavo baciando, era lei che mi stava sussurrando in bocca.
(Chico Marx)

Dovreste essere baciata, e spesso, e da qualcuno che sa come farlo.
(Clark Gable)

Dal punto di vista psicofisico nessun bacio è identico a un altro. Le labbra e le anime, infatti, non s’incontrano mai nella stessa maniera.
(Ercole Scerbo)

Il bacio …. Un trucco della natura per interrompere il discorso quando le parole diventano superflue.
(Evan Esar)

Ho provato tutto all’infuori della coprofagia e la necrofilia, e quello che mi piace di più è baciare.
(John Waters)

Se un uomo potesse nell’età della ragione rammentare l’ardore di un sol bacio materno, non potrebbe avere il coraggio di commettere la più piccola ingiustizia verso chi lo ha baciato in quel modo.
(Paolo Mantegazza)

Quanto alle belle ragazze che passavano, dal giorno in cui avevo saputo che le loro guance potevano essere baciate, ero diventato curioso della loro anima. E l’universo mi era apparso più interessante.
(Marcel Proust)

Signore, vorrei sapere chi fu il pazzo che inventò il bacio.                                   (Jonathan Swift)

Un bacio può essere una virgola, un punto interrogativo o un punto esclamativo. È una fondamentale regola di lettura che ogni donna dovrebbe conoscere.
(Jeanne Bourgeois)

Ci vuole un sacco di esperienza perché una ragazza baci come una principiante.
(Ladies Home Journal)

Il momento più bello del bacio secondo me è quando vedi il suo viso che si avvicina al tuo e capisci che stai per essere baciata. Quell’attimo… quell’attimo prima è una cosa stupenda.                         (Dal film Ritratto di signora)

Non dimentico mai che baciare è appoggiare le labbra contro l’estremità piacevole di otto metri di tubo digerente.
(Daniele Luttazzi)

Che cosa è rimasto dell’anima, mi chiedo, quando il lungo bacio è finito?
(Robert Browning)

Anche la civiltà cannibalica ci ha lasciato, morendo, qualcosa di apprezzabile: il bacio.     (Umberto Saba)

Fu il tuo bacio, amore, a rendermi immortale.
(Margaret Fuller)

Poi feci la cosa più semplice del mondo. Mi chinai … e lo baciai. E il mondo si squarciò in due.
(Agnes de Mille)

E ti bacio la bocca bagnata di crepuscolo.
(Pablo Neruda)

Senza il pensiero di te non vorrei più vivere in mezzo a questo triste branco di umani. Ma averti mi rende fiero, e il tuo amore mi rende felice. Sarò doppiamente felice quando potrò di nuovo stringerti al cuore e rivedere quegli amorosi occhi che brillano solo per me e baciare la tua dolce bocca che vibra di gioia solo per me.
(Albert Einstein)

Il bacio è un morso che ha imparato l’educazione
(Tolis Van)

Il bacio che non accade è spesso il più memorabile
(Bo Fowler)

Il primo bacio non viene baciato dalle labbra, ma dagli occhi.
(Thomas Bernhardt)

La parte più difficile non è il primo bacio, ma l’ultimo.
(Paul Geraldy)

Bacio a bacio percorro il tuo piccolo infinito, / i tuoi margini, i tuoi fiumi, i tuoi villaggi minuscoli, / e il fuoco genitale trasformato in delizia / corre per i sottili cammini del sangue / fino a precipitarsi come un garofano notturno, / fino a essere e non essere che un lampo nell’ombra.
(Pablo Neruda)

Quando le donne si baciano, ricordano sempre i pugili professionisti quando si stringono la mano.(Henry Louis Mencken)

Una sera diedi – per sorpresa – e in presenza di tutti – un bacio ad una fanciulla. Ella se ne mostrò offesa. Io le dissi “se il bacio non lo vuoi – restituirlo puoi” – E la fanciulla me lo ridiè di nascosto.
(Carlo Dossi)

L’amore è vivere duemila sogni fino al bacio sublime.                                         (Alda Merini)

Chi scriverà un giorno una vera e propria storia del bacio attraverso i secoli dovrà tener conto dell’arrivo in Europa dello stupidissimo bacio americano: un bacio fisicamente impossibile perché durava uno spazio di tempo sufficiente a far morire d’asfissia un palombaro in licenza.
(Tom Antongini)

Un bacio li prostrava più d’un amplesso.
(Gabriele D’Annunzio)

Non disse parola e non rallentò la stretta per cinque minuti buoni, durante i quali le diede più baci di quanto, potrei giurarlo, non ne avesse mai dati in tutto il resto della sua vita.
(Emily Bronte)

Le giornate dovrebbero iniziare con un abbraccio, un bacio, una carezza e un caffè.
Perché la colazione deve essere abbondante.
(Charles M. Schulz)

“Baci da Dio!”. “Beh, si’… Lui ha preso tante cose da me!”.
(Woody Allen)

La bocca è la sede dell’amore inteso nella sua interezza e il bacio è il primo segno, ma già completo, del possesso. Una donna diventa la “tua” donna quando ti dà il primo bacio. Se invece lei ti nega la sua bocca ti nega tutta se stessa.
(Massimo Fini)

Date sempre ai vostri figli il bacio della buonanotte, anche se sono già addormentati.
(H. Jackson Brown)

Il bacio si posa sulla fronte di una giovane ragazza, sulla guancia di una mamma, sulla mano di una giovane donna, sul viso di un neonato, sulle labbra di un’amante.
(Gustave Flaubert)

Bocca baciata non perde ventura, anzi rinnuova come fa la luna.                               (Giovanni Boccaccio)

Il bacio non è altro che il desiderio di divorare ciò che baci.
(Daniel Emilfork-Berenstein)

Vorrei saper quanti baci fur dati / dal dì che i baci furono inventati.
(Iginio Ugo Tarchetti)

Il bacio del vero amore è la cosa più potente del mondo…
(La bella addormentata nel bosco)

Mi ha accarezzato i capelli e il mio cuore ha martellato così forte che ho pensato: se mi bacia, muoio.
(Stefano Benni)

Un uomo strappa il primo bacio, implora il secondo, esige il terzo, prende il quarto, accetta il quinto – e sopporta tutto il resto.
(Helen Rowland)

Gioie violente hanno fini violente. Muoiono nel loro trionfo, come la polvere da sparo e il fuoco che si consumano al primo bacio. Il miele più dolce diventa insopportabile per la sua eccessiva dolcezza: assaggiato una volta, ne passa per sempre la voglia. Amatevi dunque moderatamente, così dura l’amore.
(William Shakespeare)

− La signorina Todd bacia così?
− Nessuna donna bacia come le altre.
− Ah, è come le impronte digitali…
(Paulette Goddard e Fred MacMurray)

Mi hanno detto che sei un po’ bianco e nero un po’ teppista e un po’ Eldorado ma quando mi baci diventi acqua materna diventi prato limpido diventi il mio destino.
(Alda Merini)

Un bacio legittimo non vale mai un bacio rubato.
(Guy de Maupassant)

La mia unica consolazione, quando salivo a coricarmi, era che la mamma sarebbe venuta a darmi un bacio una volta che fossi a letto…
(Marcel Proust)

E’ dolce quello che tu mi dici, ma più dolce è il bacio che ho rubato alla tua bocca.         (Heinrich Heine)

– Potremmo fare due passi e potresti baciarmi sulla veranda…
– Meglio sulle labbra.
(Benita Telles e Chevy Chase)

Il bacio di un uomo è la sua firma.
(Mae West)

L’amore degli uomini si distingue dalla stupida foia delle bestie soltanto per due funzioni divine: la carezza e il bacio.
(Pierre Louÿs)

Se infelice è l’innamorato che invoca baci di cui non sa il sapore, mille volte più infelice è chi questo sapore gustò appena e poi gli fu negato.                                                               (Italo Calvino)

Il bacio cuce due labbra con fili di spietata passione.                                       (Antonio Aschiarolo)

Baciami, baciami più a lungo che puoi, / come se questa notte fosse l’ultima volta.
(Consuelo Velazquez)

O speziale veritiero! Il tuo veleno è rapido. E così con un bacio io muoio.                   (Romeo e Giulietta)

Quando l’età raffredda il sangue e i piaceri sono una cosa del passato, il ricordo più caro resta sempre l’ultimo, e la nostra memoria più dolce, quella del primo bacio.
(Lord Byron)

Il bacio è un espediente geniale per impedire agli innamorati di dire troppe stupidaggini.
(Alessandro Morandotti)

Beato cioccolato, che dopo aver corso il mondo, attraverso il sorriso delle donne, trova la morte nel bacio saporito e fondente delle loro bocche.
(Anthelme Brillat-Savarin)

Donami dolci e sacre benedizioni | la tua bocca è stata fatta per succhiare il mio bacio.     (Red Hot Chili Peppers)

Dammi mille baci e poi cento,
poi altri mille e poi altri cento,
e poi ininterrottamente ancora altri mille e altri cento ancora.
Infine, quando ne avremo sommate le molte migliaia,
altereremo i conti o per non tirare il bilancio
o perché qualche maligno non ci possa lanciare il malocchio,
quando sappia l’ammontare dei baci.
(Catullo)

La decisione di baciare per primi è la più cruciale in ogni storia d’amore.
(Emil Ludwig)

Il bacio è un modo di cominciare ad offrire qualcosa del proprio corpo, e di prendere qualcosa.
(Francesco Alberoni)

Ma anche io come Pinocchio vendo il mio abbecedario per un bacio d’amore.
(Alda Merini)

Le labbra che sanno di lacrime, si dice, / sono le migliori da baciare.
(Dorothy Parker)

Anche nel bacio, il primo della sua vita, gli parve di riconoscere un carattere ambiguo, insieme piacevole e spiacevole. Le labbra della donna, tumide ma molli, si aprivano largamente sopra le sue, come a soverchiarle, in un movimento avvolgente e circolare di risucchio che coinvolgeva non soltanto la bocca ma anche il mento e la base delle narici.
(Alberto Moravia)

Come è potuto accadere che le loro labbra si sono riunite? Come può accadere che gli uccelli cantano, che la neve si scioglie, che la rosa si apre, che il giorno albeggia dietro le forme rigide degli alberi sulla sommità fremente della collina? Un bacio, e tutto è stato detto.
(Victor Hugo)

Dimmi, se ti prendessi un giorno e ti baciassi la pianta del piede, non zoppicheresti un poco, dopo tutto, per paura di schiacciare quel bacio?
(Nichita Stanescu)

Ecco una turba di gente; li precedeva colui che si chiamava Giuda, uno dei Dodici, e si accostò a Gesù per baciarlo. Gesù gli disse: “Giuda, con un bacio tradisci il Figlio dell’uomo?”.
(Gesù di Nazaret)

Mi chinai per darle il bacio della buonanotte, ma d’un tratto il bacio si fece selvaggio, un incendio, un uragano. Non potevo fermarmi.
(Yves Montand a proposito di Marilyn Monroe)

Succede ai baci come alle confidenze: uno tira l’altro, e via via si fanno più vicini e caldi.
(Vivant Denon)

Il matrimonio è il miracolo che trasforma un bacio da un piacere in un dovere, e una menzogna da un lusso in una necessità.
(Helen Rowland)

Ai tempi di mia nonna non si buttava via niente. Nemmeno l’esperienza.
Un bacio era una cosa rara nella vita di una persona e veniva custodito come un tesoro. Il dolore si conservava gelosamente per non dimenticarlo. E da quello si imparava. Adesso calze, dolori e baci, consumiamo tutto, rompiamo tutto, ci disfiamo di tutto.
(Marcela Serrano)

Per il bacio colpevole di una santa, accetterei la peste come una benedizione.
(Emil Cioran)

Il bacio. Primula nel giardino delle carezze.
(Paul Verlaine)

Cos’è un bacio? Un lambire di fiamma.
(Victor Hugo)

Ah, nei primi tempo in cui ci si ama, i baci nascono così naturalmente! Pullulano senza conoscer tregua, e sarebbe più difficile contare i baci che ci si è scambiati in un’ora che i fiori in un campo al mese di maggio.
(Marcel Proust)

Un uomo che riesce a guidare in modo sicuro mentre bacia una bella ragazza semplicemente non sta dando al bacio l’attenzione che merita.
(Albert Einstein)

Un uomo chiede sempre “solo un bacio”, perché sa che, se riesce a ottenere questo, il resto verrà senza chiederlo.
(Helen Rowland)

Le origini del bacio risalgono ai tempi primitivi, quando le donne delle tribù svezzavano i loro piccoli masticando il cibo nelle loro bocche fino ad ammorbidirlo e a renderlo quasi liquido. Poi univano la bocca a quella dei loro bambini e, usando la lingua, passavano un po’ di cibo nelle loro boccucce… Ecco perché, ancora oggi, il bacio tra adulti è considerato l’atto d’amore più intimo ed esclusivo.
(Desmond Morris)

Ora aggrappati al mio braccio, Tieniti forte. Visiteremo luoghi oscuri, ma io credo di sapere la strada. Tu bada solo a non lasciarmi il braccio. E se dovessi baciarti nel buio, non sarà niente di grave: è solo perché tu sei il mio amore.                                                                                   (Stephen King)

Baciare qualcuno per la prima volta è sempre una specie di miracolo, un viaggio inebriante lungo le rapide di uno strano fiume.
(Peter Cameron)

Il terrore dei microbi mi passa solo quando, baciando una donna, ne sfido a milioni.
(Roberto Gervaso)

Un bacio è ancora un bacio, un sospiro solo un sospiro; le cose essenziali valgono sempre, per quanto passi il tempo.                                                                                             (Proverbio Americano)

Si finisce sempre per dare il bacio della buonanotte alla persona sbagliata.
(Arthur Bloch)

Vorrei sapere perché mi ha baciato. Non lo so, mormorò… Voleva una risposta, al limite un rifiuto, ma certo non quel nulla. Non può cavarsela così, senza una spiegazione. Ma non c’era niente da dire. Quel bacio era come l’arte moderna.
(David Foenkinos)

Che cosa è un bacio? Non è il desiderio ardente di aspirare una parte dell’essere amato?
(Giacomo Casanova)

Una rosa mi sboccia sulla guancia se mi baci
e io ti guardo e ho paura di rompermi.
(Alda Merini)

La bocca mi baciò tutto tremante.
Galeotto fu il libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante.
(Dante Alighieri)

Una porzione di Paradiso è ancora sulla terra, e l’Eden rivive nel primo bacio d’amore.
(George Gordon Byron)

Un bacio rende il cuore di nuovo giovane e spazza via gli anni.
(Rupert Brooke)

Quei giuramenti, quei profumi, quei baci infiniti, rinasceranno.
(Charles Baudelaire)

E’ più facile dare un bacio che dimenticarlo.
(Anonimo)

Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei. Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci.
(William Shakespeare)

I baci sono come francobolli: ce ne sono che si attaccano e altri che non prendono.         (Ramon Gomez de la Serna)

Un bacio può rovinare una vita.                                                               (Oscar Wilde)

Se poi chi prese i baci non saprà prendere anche il resto, sarà degno di perdere anche quello che gli è stato concesso.                                                                                         (Publio Ovidio Nasone)