L’uomo è un insieme di istinti, ragionamenti, cervello e cuore. Le decisioni possono essere prese dopo un’attenta valutazione razionale ma, quasi sempre, il cuore sa cosa deve fare senza troppi indugi. La vita, spesso, ci mette alla prova con situazioni difficili e ci pone davanti dei bivi dove la paura prende il sopravvento su di noi. È proprio in queste situazioni che, con coraggio, bisogna dare retta alla spinta del nostro cuore. Quest’ultimo, spesso sottovalutato dalle menti lucide, costituisce la nostra parte più profonda e saggia, nonché quella più difficile da ascoltare e con la quale mettersi in contatto. “Ragionare” con il cuore implica correre maggiori rischi: ogni azione compiuta seguendo questa saggezza ci mette in gioco in modo completo, fa sì che il nostro essere sia vulnerabile e spesso impaurito. Imparare a seguire il cuore non è una cosa semplice perché troppo spesso lo mettiamo a tacere e prendiamo direzioni che si allontanano completamente da lui. Per vivere una vita serena, essere consapevoli delle proprie scelte e sicuri delle proprie decisioni non c’è altra strada. Tornare ad ascoltare il cuore e di conseguenza se stessi è l’unico modo per raggiungere un’appagante felicità fatta di azioni giuste, che ci gratificano e ci rendono entusiasti della vita che abbiamo.
Come una candela ne accende un’altra e così si trovano accese migliaia di candele, così un cuore ne accende un altro e così si accendono migliaia di cuori.
(Lev Tolstoj)
Accetta le stagioni del tuo cuore, come hai sempre accettato le stagioni che passano sui tuoi campi.
(Khalil Gibran)
Quale cuore non sembra incommensurabile quando ci si lascia cadere lo scandaglio?
(Gustave Flaubert)
La speranza è dura a morire per un cuore innamorato.
(Théophile Gautier)
Veramente ricco è soltanto colui che possiede il cuore di una persona amata.
(Greta Garbo)
Una donna può benissimo amare due uomini contemporaneamente. Si direbbe che, da piccole, tutte abbiano appreso lo strabismo del cuore.
(Paul-Jean Toulet)
Non importa quanto lontano possa andare lo spirito, non andrà mai più lontano del cuore.
(Confucio)
Dove gli occhi van volentieri, anche il cuore va, né il piede tarda a seguirli.
(Carlo Dossi)
La ragione si fa adulta e vecchia; il cuore resta sempre ragazzo.
(Ippolito Nievo)
Nel cuore delle donne non ci vede chiaro che l’esaminatore disinteressato.
(Edmondo De Amicis)
L’uomo è dove è il suo cuore, non dove è il suo corpo.
(Mahatma Gandhi)
Sul tuo cuore cadde il mio primo sguardo!
(Friedrich von Schiller)
Nelle donne ogni cosa è cuore, anche la testa.
(Jean Paul Richter)
Nel cuore le cose non finiscono mai.
(Michael Connelly)
Se un chirurgo ti parla con il cuore in mano non fargli perdere tempo.
(Mirco Stefanon)
Si vede bene solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi.
(Antoine de Saint-Exupéry)
L’infinito è nel cuore dell’uomo, e non altrove.
(Henry de Montherlant)
Non esser crudele col cuore degli altri. Non tollerare la gente che è crudele col tuo.
(Mary Schmich)
Perché cerchi la gioia fuori da te, non sai che la puoi trovare solo nel tuo cuore?
(Tagore)
Le incrostazioni sono dure a togliersi dal cuore. Ma forse il cuore può pulsare così tanto da rompere in mille pezzi la corazza che lo circonda.
(Melissa P.)
Il cuore non ragiona, e la ragione non ha cuore
(Guido Rojetti)
Beati i cuori che sanno piegarsi, perché non saranno mai spezzati.
(Albert Camus)
Il cuore umano a me dà l’impressione di un pozzo profondissimo. Nessuno sa cosa ci sia laggiù. Si può solo cercare di immaginarlo dalle cose che ogni tanto vengono a galla.
(Haruki Murakami)
Quando tutto è finito, il cuore continua a sussultare (come le codine delle lucertole).
(Alessandro Morandotti)
Se hai cuore, non puoi perdere niente dovunque vai. Puoi solo trovare.
(Jean-Claude Izzo)
Non importa in quanti pezzi il tuo cuore si è spezzato; il mondo non si ferma, aspettando che tu lo ripari.
(Paulo Coelho)
Non farti più amici di quanti non possa tenerne il cuore.
(Julien De Valckenaere)
Avere un cuore da bambino non è una vergogna. È un onore.
(Ernest Hemingway)
Il tuo cuore non parla mai, ma tu, devi ascoltarlo sempre.
(Dal film Matrix)
Si può essere innamorati di diverse persone per volta, e di tutte con lo stesso dolore, senza tradirne nessuna, il cuore ha più stanze di un bordello.
(Gabriel Garcia Marquez)
Il cuore di una madre è un abisso in fondo al quale si trova sempre un perdono.
(Honoré de Balzac)
L’occhio non vede se il cuore non vuole.
(Giovanni Soriano)
Come è nobile chi, col cuore triste, vuol cantare ugualmente un canto felice, tra cuori felici.
(Kahlil Gibran)
Tutto quello che voglio è raggiungere e toccare un altro essere umano, non solo con le mani, ma con il cuore.
(Tahereh Mafi)
Quando il cuore tace, tutto parla inutilmente.
(Madame Deshoulières)
La scienza del cuore non è ancora nata, ciascuno la inventa come vuole.
(Eugenio Montale)
Amore e cor gentil sono una cosa.
(Dante Alighieri)
La più orribile delle infermità è la mancanza di cuore.
(Jean Cardonnel)
L’arte migliore è quella in cui la mano, la testa e il cuore di un uomo procedono in accordo.
(John Ruskin)
La testa non è in grado di comunicare. L’unica cosa che può fare è sezionare, analizzare, frammentare la realtà. Il cuore sintetizza, collega, riunisce, fonde ciò che vede. L’uomo che guarda attraverso il suo cuore vede il mondo come un tutto organico indivisibile. Per la testa, al contrario, il mondo è una moltitudine di atomi. La sola cosa che il cuore può vedere è ciò che si chiama Dio, il divino.
(Osho)
Si ama col cuore giusto perché non va di citare altri organi solitari.
(Stefano Pierazzoli)
Fidati del tuo cuore
se il mare prende fuoco
(e vivi per amore
anche se le stelle camminano all’indietro)
(Edward Estlin Cummings)
È sufficiente che la bellezza sfiori appena il nostro tedio, perché il cuore ci si laceri come seta tra le
mani della vita.
(Nicolás Gómez Dávila)
Ci sono cose che catturano la tua vista, ma segui soltanto quelle che catturano il tuo cuore.
(Vecchio proverbio indiano)
Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce
(Blaise Pascal)
Come è insufficiente il cuore dell’uomo! Un lungo amore finisce per stancarlo: deve riposarsi o cambiare.
(Louise-Victorine Ackermann Choquet)
Ti ringrazio, cuore mio:
non ciondoli, ti dai da fare
senza lusinghe, senza premio,
per innata diligenza.
Hai settanta meriti al minuto.
Ogni tua sistole
è come spingere una barca
in mare aperto
per un viaggio intorno al mondo.
(Wislawa Szymborska)
Segui il consiglio del tuo cuore, perché nessuno ti sarà più fedele di lui.
(Siracide, Antico Testamento)
Là dov’è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore.
(Gesù di Nazaret)
E fu così che durante una visita di controllo in ospedale disse alla dottoressa: “Io qui ci vengo a malincuore, ma lei però la vedo sempre volentieri.” Nella lingua italiana, mente, cuore, o anche vita possono indicare concetti molto diversi, mentre in Giappone spesso corrispondono allo stesso carattere (kokoro). Quindi kokoro indica contemporaneamente sia la mente, sia tutte le attività umane di cui essa sarebbe il centro, quindi non solo il pensiero e la volontà ma anche i sentimenti. “Kokoro” è ciò che sta dietro ad ogni sentimento e moto dell’animo e quindi in pratica definisce gli atteggiamenti e i comportamenti che ci contraddistinguono.
(H. Suzuki)
Più di uno crede di avere un buon cuore, invece ha soltanto nervi deboli.
(Marie von Ebner-Eschenbach)
Lancia il tuo cuore davanti a te, e corri a raggiungerlo.
(Proverbio arabo)
Gli uomini hanno il cuore nel sesso; le donne hanno il sesso nel cuore.
(Malcolm De Chazal)
Quando una donna ti dà il suo cuore non riesci mai a liberarti di tutto il resto.
(Arthur Bloch)
Chi ha avuto la fortuna di incontrare l’amore, faccia di tutto per mantenerlo vivo, perché l’amore non invecchi. E chi non l’ha incontrato, apra il cuore alla speranza, poiché la vita è sempre una speranza d’amore.
(Nicola Abbagnano)
Ora sono sicuro di avere un cuore… perché mi si sta spezzando.
(Il mago di Oz)
Come l’acqua rimanda il volto al volto, così il cuore rivela l’uomo all’uomo.
(Sacre Scritture)
Silice. Sostanza molto usata nella costruzione dei cuori umani.
(Ambrose Bierce)
E’ un dolore angosciante avere un cuore sentimentale e una mente scettica.
(Naguib Mahfouz)
Il cuore ha le dimensioni di un pugno chiuso e una forma simile ad una pera con la punta rivolta verso il basso. Il cuore è l’organo simbolo dell’amore, segue il ritmo delle emozioni. Normalmente in una persona adulta il cuore si contrae 60-70 volte al minuto; in una persona innamorata molte di più… a volte si arriva a 100 senza rendersene conto. Il cuore è l’ultimo ad andarsene… anche quando la persona amata ti abbandona… Anche quando tu non vuoi più soffrire, non sei più tu che comandi… Quando sei innamorato. Quando il tuo cuore batte forte per un’altra persona non sei più tu che comandi… è lui!
(Dal film Manuale d’amore)
Il tuo cuore è un gabbiano che vola libero nei cieli della vita. Lascialo andare senza paura, ti saprà condurre alla felicità.
(Sergio Bambarén)
Il cuore dell’uomo è un grande enigma che le persone più esperte del mondo non hanno ancora risolto.
(Bonaventure d’Argonne)
La ricchezza del mio cuore è infinita come il mare, così profondo il mio amore: più te ne do, più ne ho, perché entrambi sono infiniti.
(William Shakespeare)
I cuori degli uomini sono così: hanno paura di realizzare i sogni più grandi, perché pensano di non meritarlo, o di non riuscire a raggiungerli.
(Paulo Coelho)
Ogni cuore ha il suo spavento.
(Ugo Bernasconi)
Perché il cuore non invecchi bisogna usarlo poco.
(Roberto Gervaso)
La sede della conoscenza è nella testa, della saggezza, nel cuore.
(William Hazlitt)
L’ostinazione è un male molto forte; si aggrappa al cervello e spezza il cuore. Di ostinazioni ce ne sono molte, ma quella dell’amore è la peggiore.
(Isabel Allende)
Il tuo cuore è libero, abbi il coraggio di seguirlo!
(Dal film Braveheart)
Stai ferma, in silenzio, e ascolta il tuo cuore. Quando poi ti parla, alzati e va’ dove lui ti porta.
(Susanna Tamaro)
La vera bellezza, dopotutto, consiste nella purezza del cuore.
(Mahatma Gandhi)
Non c’è fine al mio stupore, al tuo tacerlo.
Senti come mi batte forte il tuo cuore.
(Wislawa Szymborska)
Il cuore è una ricchezza che non si vende e non si compra, ma si regala.
(Gustave Flaubert)
Lo scopo della vita è fare in modo che il battito del cuore sia in sintonia col battito dell’universo, perché la nostra natura sia accostata alla Natura.
(Joseph Campbell)
Quello che sta nel cuore del sobrio è sulla lingua dell’ubriaco.
(Plutarco)
Chi ascolta attentamente l’autentica voce del cuore e della coscienza è illuminato dalla sua verità.
(Georg Wilhelm Friedrich Hegel)
Tutti dicono che il cervello sia l’organo più complesso del corpo umano, da medico potrei anche acconsentire. Ma come donna vi assicuro che non vi è niente di più complesso del cuore, ancora oggi non si conoscono i suoi meccanismi. Nei ragionamenti del cervello c’è logica, nei ragionamenti del cuore ci sono le emozioni.
(Rita Levi-Montalcini)
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta le bestie.
(Immanuel Kant)
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.
(Vangelo di Matteo)
Ciò che il cuore conosce oggi, la testa comprenderà domani.
(Seneca)
Due cose mi riempiono il cuore di ammirazione e di reverenza: il cielo stellato sul capo e la legge morale nel cuore.
(Enrico Fermi)
Poveri cuori umani che battono dappertutto.
(Jack Kerouac)
Su nulla abbiamo meno potere che sul nostro cuore, e, lungi dal comandarlo, siamo obbligati ad obbedirgli.
(Jean-Jacques Rousseau)
Non c’è salvezza per i cuori teneri.
(Dorothy Parker)
Un sacrificio protratto nel tempo può rendere il cuore una pietra.
(William Butler Yeats)
Il cuore non ha rughe.
(Madame De Sévigné)
Il cuore di una donna è come una cornice, che contiene soltanto una foto alla volta; quello di un uomo è più simile a un cinematografo.
(Helen Rowland)
Un solo libro vale la lettura: il cuore.
(Ajahn Chah)
La fantasia non saprebbe inventare tante diverse contraddizioni quante ce ne sono naturalmente nel cuore di ogni uomo.
(François de La Rochefoucauld)
Il cuore gli batte come se volesse liberarsi dal corpo e andare a vivere da solo, da qualche altra parte.
(Cassandra Clare)
Ecco la mia opinione sulla razza umana… Ha il cuore al posto giusto, però la testa è un organo completamente inefficiente.
(William Somerset Maugham)
Il cuore, non la ragione, sente Dio; ecco ciò che è la fede: Dio sensibile al cuore, non alla ragione.
(Blaise Pascal)
L’immaginazione non saprebbe inventare tante diverse contraddizioni quante se ne trovano naturalmente nel cuore di ogni essere umano.
(François de La Rochefoucauld)
In un deserto, per quanto arido sia, si può portar acqua di fuori; ma per nessun modo si potrà dare felicità ad un cuore che in sé non ne abbia la prima sorgente.
(Arturo Graf)
Come potrà il mio cuore disigillarsi se non spezzandosi? Solo un grande dolore o una grande allegrezza possono rivelare la tua verità.
(Kahlil Gibran)
Ah, quello che io sono, tutti lo possono sapere… ma il mio cuore lo possiedo io solo.
(Goethe)
Io sono il suo albero, lei il mio cuore inciso.
(Jacques Prévert)
Va dove ti porta il cuore mi sembra un titolo un po’ incurante della logica e del buon senso, infatti gli uomini di solito vanno dove li porta la sfiga o al limite la stupidità.
(Carl William Brown)
Esistono spiriti liberi, audaci, che vorrebbero nascondere e negare di essere cuori infranti, superbi, immedicabili; e talvolta la follia stessa è la maschera per un sapere infelice troppo certo.
(Friedrich Nietzsche)