Il messaggio che vogliono mandare quasi tutte le 100 citazioni sulla pace riportate in questo articolo è che non può esistere pace nel mondo finchè l’uomo non trova armonia in se stesso. Questo difficile argomento, trattato da molti leader politici e guide spirituali, è tuttora attuale anche a distanza di molti secoli. Gli insegnamenti dei grandi maestri ci dicono che dobbiamo imparare ad amarci e solo così potremmo essere in pace con noi stessi e con gli altri. Se ci trattiamo con amore e raggiungiamo la nostra pace interiore automaticamente non vedremo più le differenze di razza, religione o cultura. Ambire alla pace è uno scopo nobile e alto, raggiungibile con grandi sforzi e molto impegno. Cominciare, nel piccolo, a vivere la nostra vita in pace e rilassatezza è il primo passo verso un mondo con meno guerre, meno invidia e discriminazione. Anche se i nostri tempi sono molto duri e la guerra, ideologica o reale che sia, è dietro ogni angolo noi possiamo cambiare le cose con pochi e semplici gesti. In questo modo non rivoluzioneremo il mondo ma daremo il buon esempio ad altri e con il passaparola, un giorno o l’altro, le cose potrebbero anche cominciare a cambiare. Mai far cessare la speranza di un mondo dove regna la pace.

Se vogliamo costruire la pace nel mondo, costruiamola in primo luogo dentro ciascuno di noi.
(Dalai Lama)

La pace viene da dentro. Non cercarla fuori. (Buddha)

La grande pace si trova nelle piccole faccende. (Geoffrey Chaucer)

Nel quartiere borghese c’è la pace di cui ognuno dentro si contenta, anche vilmente, e di cui vorrebbe piena di ogni sera l’esistenza. (Pier Paolo Pasolini)

S’io fossi stato buono, avessi baciato i bimbi, amato i poverelli e i fiori, e nel mio studiolo conservato il profumo della mia santa, senz’altro amore, senza ambizione, senza tormento, vedendo la morte lontana lontana, avrei dischiuso la mia porta alla mamma… che veniva a casa, offrendomi una fanciulla che sapeva pregare… E avrei vissuto. Ecco la vera pace. (Ambrogio Bazzero)

Potremmo dire che sulla parola “pace” non c’è pace, perché lungo i secoli della storia e ancora oggi essa viene intesa in maniere molto diverse, spesso restrittive. L’antichità classica considerava la pace semplicemente come una tregua tra due guerre, costituendo le guerre una condizione quasi permanente dell’umanità. Oppure si può pensare a una pace imposta con la forza delle armi, con la conquista, come avveniva al tempo dei romani. Nella versione più moderna, c’è la pace sicurezza, che è il risultato dell’equilibrio del terrore, delle forze che potrebbero annientarci e che, quindi, potenzialmente si elidono.
Nei suoi significati più profondi, la pace significa armonia: armonia dell’uomo con Dio, dell’uomo con il suo prossimo e dell’uomo con la terra. Questa è la visione biblica armonica dei primi capitoli del libro della Genesi. E, ancora, c’è la pace-comunione: comunione profonda di amore di Dio con l’uomo e degli uomini tra loro, che è la pace portata da Gesù.
La pace dunque è composta di tanti elementi, ha il suo culmine nella pace-comunione e tuttavia non trascura le altre realtà e le altre situazioni terrene. Proprio per questo, è necessario continuamente ripensarla, riproporla nei termini attuali, affinché non sia una semplice astrazione, una semplice ideologia.
(Carlo Maria Martini)

Se i miei soldati cominciassero a pensare, nessuno rimarrebbe nelle mie file. (Federico II Re di Prussia)

La promessa tu mantieni da secoli: | dei tuoi figli la ricchezza è la pace. (Teresa di Lisieux)

Il giorno in cui il potere dell’amore supererà l’amore per il potere il mondo potrà scoprire la pace.
(Mahatma Gandhi)

La vera felicità è la pace con se stessi. E per averla non bisogna tradire la propria natura. (Mario Monicelli)

La vera scelta non e’ tra nonviolenza e violenza ma tra nonviolenza e non esistenza… Se non riusciremo a vivere come fratelli moriremo tutti come stolti.
(Martin Luther King)

Pace, Amore, Empatia.
(Kurt Cobain)

Evita la fama se vuoi vivere in pace. (Abraham Lincoln)

La migliore costituzione per qualsivoglia potere, si comprende facilmente a partire dal fine dello stato civile: che non è niente altro che la pace e la sicurezza della vita. (Baruch Spinoza)

Non c’è mai stata una guerra buona o una pace cattiva.
(Benjamin Franklin)

Datemi il denaro che è stato speso nelle guerre e vestirò ogni uomo, donna, e bambino con un abbigliamento dei quali re e regine saranno orgogliosi. Costruirò una scuola in ogni valle sull’intera terra. Incoronerò ogni pendio con un posto di adorazione consacrato alla pace. (Charles Summer)

Cosa puoi fare per promuovere la pace nel mondo? Vai a casa e ama la tua famiglia.
(Madre Teresa di Calcutta)

La pace nasce dalla coerenza, dalla legalità, dal rispetto dell’altro, dal far proprie le speranze e le esigenze degli altri. La pace nasce dalla fatica di dire no quando è necessario. (Sergio Mattarella)

Facciamo la guerra per poter vivere in pace.
(Aristotele)

La vittoria non porta mai alla pace, mai. Ho esaminato, con i miei studenti, più di 8.000 trattati di pace che esistono nel mondo, e ritengo di poter affermare come dato empirico che la vittoria non porta mai alla pace. L’idea che ci possa essere una guerra che fa terminare la guerra non regge.
(Ramon Pannikar)

Io sogno un’Africa che è in pace con se stessa. (Nelson Mandela)

Quando chi sta in alto parla di pace, la gente comune sa che ci sarà la guerra. Quando chi sta in alto maledice la guerra, le cartoline precetto sono già state compilate.
(Bertolt Brecht)

Pace sia alla terra e agli spazi eterei! ! Pace ai cieli, pace alle acque, pace alle erbe e pace agli alberi! | Possano tutti gli Dei concedermi pace! | Con questa invocazione di pace possa la pace diffondersi! | Con questa invocazione di pace possa la pace portare pace! (Atharvaveda Saṃhitā)

L’artigiano della pace non è un dolce sognatore: sa unire la dolcezza con la forza. (Philippe Barbarin)

La pace non è il lavoro di un uomo solo, di un partito, di una Nazione. Non c’è una pace delle nazioni grandi o piccole, la pace è il frutto della cooperazione di tutto il mondo. (Barak Obama)

La pace è preferibile alla verità. (Voltaire)

Date ai bambini l’amore, le risate e le pace, non l’AIDS. (Nelson Mandela)

Oggi la pace è poco più che una convenienza politica: non è certo un sistema di pensiero e un modo di sentire veramente diffusi. (Alessandro Baricco)

Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. (Vangelo secondo Giovanni)

Noi l’abbiamo sempre detto: l’edificio della pace esige, anzitutto, la pace dei popoli con Dio. (Giorgio La Pira)

L’umanità deve porre fine alla guerra – o la guerra porrà fine all’umanità.
(John F. Kennedy)

“Adda tene’ pacienza pure int’a casa soia”, doveva avere pazienza pure a casa sua. È bella la pacienza in napoletano perché mette un po’ della parola pace dentro la pazienza. (Erri De Luca)

L’uomo guerriero in tempo di pace combatte sé stesso. (Giulio Cesare)

Tutti i popoli sono per la pace, nessun governo lo è. (Paul Leautaud)

Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. (Gesù)

La felicità è una combinazione di pace interiore, disponibilità economiche e, soprattutto, pace mondiale.
(Dalai Lama)

Non abbiamo bisogno di pistole e bombe per portare la pace, abbiamo bisogno di amore e compassione.
(Madre Teresa di Calcutta)

La speranza di un mondo sicuro e vivibile spetta agli anticonformisti disciplinati che si dedicano alla giustizia, pace e fratellanza. (Martin Luther King)

Pace in casa, pace nel mondo. (Mustafa Kemal Ataturk)

Riposate in pace perché noi non ripeteremo l’errore.
(Epitaffio sulla lapide dei martiri dell’olocausto nucleare di Hiroshima)

Non vi può essere convivenza umana senza un ethos mondiale delle nazioni; non vi può essere pace tra le nazioni senza la pace tra le religioni; non vi può essere pace tra le religioni senza il dialogo tra le religioni. (Hans Küng)

Ogni persona ha la sua fede, il suo modo di guardare alla vita. La maggior parte della gente rifiuta temi come questi. Per quanto mi riguarda l’importante e essere in pace con se stessi. Il modo per trovare questo equilibrio per me passa attraverso la fede in Dio. (Ayrton Senna)

Il famoso “si vis pacem para bellum” non è che un giuoco di parole da oracolo di Delfo. Torniamo, signori, al senso comune, che dice: “si vis pacem para pacem.
(Filippo Turati)

La Pace è ogni passo. (Thich Nhat Hanh)

Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra. (Margherita Hack)

Nessuna civiltà potrà essere considerata tale se cercherà di prevalere sulle altre.
(Mahatma Gandhi)

Ci sta a cuore non solo il problema tecnico dell’assicurare e preservare la pace, ma anche l’importante compito dell’istruzione e dell’illuminazione delle menti. Se vogliamo contrastare le forze che minacciano di sopprimere la libertà intellettuale e individuale dobbiamo avere chiara davanti ai nostri occhi la posta in gioco, e quanto dobbiamo a quella libertà che i nostri antenati conquistarono per noi dopo dure lotte. Senza tale libertà non ci sarebbe stato alcuno Shakespeare, o Goethe, o Newton, o Faraday, o Pasteur o Lister. […] Solo gli uomini liberi possono produrre le invenzioni e le opere intellettuali che a noi moderni rendono la vita degna di essere vissuta. (Albert Einstein)

Il nostro piano di pace è un segreto militare.
(Aleksandar Baljak)

Se vogliono la pace, le nazioni dovrebbero evitare le punture di spillo che precedono i colpi di cannone.
(Napoleone Bonaparte)

La pace dello spirito si può mantenere anche in mezzo a tutte le tempeste della vita. (Padre Pio)

Come mi ha insegnato il cartone Kung Fu Panda, la pace interiore è la cosa più importante. (Valentina Vezzali)

La pace non è un sogno: può diventare realtà; ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare.
(Nelson Mandela)

La pace è la migliore delle cose che siano date di conoscere
all’uomo e una sola pace è da preferire a mille trionfi.
(Silio Italico)

Occhio per occhio servirà solo a rendere tutto il mondo cieco.
(Mahatma Gandhi)

La pace non è una paradisiaca condizione originaria, né una forma di convivenza regolata dal compromesso. La pace è qualcosa che non conosciamo, che soltanto cerchiamo e immaginiamo. La pace è un ideale.
(Hermann Hesse)

Beati i pacifici che, evitando malizia, orgoglio e ipocrisia, praticano la compassione, l’umiltà e l’amore.
(Buddha)

Il fatto triste è che noi ci prepariamo per la guerra come giganti precoci e per la pace come pigmei ritardati.
(Lester Bowles Pearson)

La felicità e la pace del cuore nascono dalla coscienza di fare ciò che riteniamo giusto e doveroso, non dal fare ciò che gli altri dicono e fanno. (Mahatma Gandhi)

Esiste soltanto il dovere estremo di vincere a tutti i costi la battaglia più sacra del nostro tempo: quella della pace. (Martin Lutero)

Le differenze reali di tutto il mondo oggi non sono tra ebrei e arabi; protestanti e cattolici; musulmani, croati, e serbi. Le differenze reali sono tra coloro che abbracciano la pace e coloro che vorrebbero distruggerla; tra coloro che guardano al futuro e coloro che si aggrappano al passato; tra coloro che aprono le loro armi e le persone che sono determinati a ripudiarle.
(William J. Clinton)

Se metti su una bilancia da una parte i vantaggi e dall’altra gli svantaggi, ti accorgi che una pace iniqua è molto meglio di una guerra equa.
(Erasmo Da Rotterdam)

Mettete dei fiori nei vostri cannoni.
(Slogan sessantottino)

Il diritto è più prezioso della pace.
(Thomas Woodrow Wilson)

La pace non può regnare tra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di loro. (Papa Giovanni Paolo II)

Chiunque può costruire una casa di legno e mattoni, ma il Buddha insegnò che questo tipo di casa non è la nostra vera casa, è soltanto nominalmente nostra. È una casa nel mondo e segue le regole del mondo. La nostra vera casa è la pace interiore. Una casa materiale esteriore può essere molto bella ma non dà la pace. C’è questa preoccupazione e poi quella, quest’ansia e poi quella. Così diciamo che non è la nostra vera casa, è esterna a noi: prima o poi dovremo abbandonarla. Non è un posto in cui possiamo vivere in modo permanente, perché in verità non ci appartiene, ma è parte del mondo. Lo stesso vale per il nostro corpo; lo scambiamo per noi stessi, per il “me” e per il “mio”, ma in effetti non è affatto nostro: è solo un’altra casa terrena.
(Ajahn Chah)

La pace è sempre bella, | il mito del cielo significa pace e notte. (Walt Whitman)

La pace viene dalla comunicazione. (Ezra Pound)

La pace, che sogniamo, sarà possibile il giorno in cui ci sarà un atteggiamento diverso nei cuori. (Ingrid Betancourt)

Sarei disoccupato con la pace…
(Dal film Iron Man)

Nessun altro piacere è più grande della pace.
(Buddha)

C’è tanta gente infelice che tuttavia non prende l’iniziativa di cambiare la propria situazione perché è condizionata dalla sicurezza, dal conformismo, dal tradizionalismo, tutte cose che sembrano assicurare la pace dello spirito, ma in realtà per l’animo avventuroso di un uomo non esiste nulla di più devastante di un futuro certo. Il vero nucleo dello spirito vitale di una persona è la passione per l’avventura. La gioia di vivere deriva dall’incontro con nuove esperienze, e quindi non esiste gioia più grande dell’avere un orizzonte in costante cambiamento, del trovarsi ogni giorno sotto un sole nuovo e diverso… Non dobbiamo che trovare il coraggio di rivoltarci contro lo stile di vita abituale e buttarci in un’esistenza non convenzionale… (Christopher McCandless)

Non possono esservi transazioni, non possono esservi mezzi termini, non può esservi pace che garantisca a metà la stabilità di un paese. La vittoria deve essere totale.
(Ernesto Che Guevara)

Come tutti i problemi, i malanni della società sono il risultato di cause, e queste possono essere rintracciate in sequenza, dalle manifestazioni fino alle radici di fondo. Le conclusioni mostrate da una tale ricerca sono molto significative: le cause di disarmonia sociale si trovano nella mente umana e hanno le loro radici nella sete di sensazioni. Così la sete di sensazioni è indicata come l’origine della sofferenza in più d’una maniera. Determina non solo la rinascita continuata nel samsara, con il suo corredo di dolore e dispiacere personale, ma anche l’avidità, l’egoismo, la violenza e l’immoralità che minano tutti i tentativi di promuovere la pace, la cooperazione e la stabilità sociale.
(Bhikkhu Bodhi)

Immagina non ci siano nazioni
Non è difficile da fare
Niente per cui uccidere e morire
E nessuna religione
Immagina tutta la gente
Che vive in pace
(John Lennon, Image)

Esiste soltanto il dovere estremo di vincere a tutti i costi la battaglia più sacra del nostro tempo: quella della pace. (Romano Battaglia)

La pace non è assenza di conflitto. Il conflitto è un fatto inevitabile della vita quotidiana: conflitti interiori, interpersonali, tra gruppi e internazionali. La pace consiste nell’affrontare in modo creativo i conflitti. Pace è il modo di procedere per risolvere i conflitti in modo tale che entrambe le parti vincano, con accresciuta armonia come conseguenza dl conflitto e della sua risoluzione. La risoluzione è pacifica se i partecipanti arrivano a voler cooperare in modo più completo e si trovano nella condizione di poterlo fare.
(J. e K. McGinnis)

Il più grande distruttore di pace nel mondo è l’aborto. Se una madre può uccidere il proprio figlio nella culla del suo grembo, chi potrà fermare me e te dall’ucciderci reciprocamente?
(Madre Teresa di Calcutta)

Servire e far servire per primi i più sofferenti, è la sorgente della vera Pace. (Abbé Pierre)

Se i popoli della terra, coralmente, potessero esprimersi, al di sopra di ogni differenza ideologica, politica, di ogni razza, al di sopra di ogni credo, e di ogni differenza di credo religioso, tutti i popoli della terra si pronuncerebbero per la pace contro la guerra.
(Sandro Pertini)

In pace i figli seppelliscono i padri, mentre in guerra sono i padri a seppellire i figli.
(Erodoto)

C’è una forza di attrazione da parte dei comportamenti giusti e pacifici, anche se di pochi. (Andrea Riccardi)

Per avere una vera pace, bisogna darle un’anima. Anima della pace è l’amore. (Papa Paolo VI°)

Il soldato prega più di tutti gli altri per la pace, perché è lui che deve patire e portare le ferite e le cicatrici più profonde della guerra.
(Douglas Mc Arthur)

Ci hai fatti per Te, Signore, e il nostro cuore non ha pace finché non riposi in Te. (Sant’Agostino)

Combattere e vincere cento battaglie non è prova di suprema eccellenza; la suprema bravura consiste nel piegare la resistenza del nemico senza combattere. (Sun Tzu)

Non si può separare la pace dalla libertà perché nessuno può essere in pace senza avere libertà. (Malcom X)

Credo ancora che la pace e l’abbondanza e la felicità possano essere raggiunte in qualche modo. Io sono un pazzo. (Kurt Vonnegut)

La pace è per il mondo quello che il lievito è per il pane.
(Talmud)

La sola garanzia di una lunga pace fra due stati è l’impotenza reciproca di nuocersi.
(Pierre-Marc-Gaston de Lévis)

La poesia è un atto di pace. La pace costituisce il poeta come la farina il pane. (Pablo Neruda)

Nella guerra, determinazione; nella sconfitta, resistenza; nella vittoria, magnanimità; nella pace, benevolenza. (Winston Churchill)

Il frutto della pace è appeso all’albero del silenzio.
(Proverbio arabo)

È migliore e più sicura una pace certa che non una vittoria soltanto sperata. (Tito Livio, attribuita ad Annibale)

Quando Gesù nacque, gli angeli cantavano la pace e quando morì ci lasciò un regalo: la sua pace. «Vi do la mia pace». La pace è un regalo, non possiamo produrla noi, tanto meno crearla. Tutto ciò che possiamo fare è disporre i nostri cuori a riceverla. (Anthony de Mello)

Io sogno di dare alla luce un bambino che chieda: “Mamma, che cosa era la guerra?”
(Eve Merriam)

Apprezza ciò che sei perché tu sei amore, quell’amore che cerchi in ogni cosa e in ogni dove. Accogli ciò che tu sei perché tu sei ciò che cerchi di essere, ciò che tu vuoi essere, tu sei la vita che crea la tua vita. Accetta te stesso, amore del tuo amore, perché tu sei ciò che hai tanto bisogno di essere. Sorridi all’amore che tu emani perché tu sei quell’amore che cerchi in ogni luogo, pace dei tuoi sensi. (Paulo Coelho)

Per gli americani la pace è quell’intervallo di tempo che serve per ricaricare il bazooka. (Maurizio Crozza)

La pace inizia dal di dentro.
Essa è nel profondo di ogni anima, come un piccolo seme che attende di germogliare, di crescere e prosperare.
Sii quieto, e crea le opportune condizioni.
Sii quieto e dalle la possibilità di mettere radici.
In te è dunque racchiusa la chiave della pace del mondo.
Trasforma in pace, serenità e tranquillità il caos e la confusione che regnano nella tua stessa vita…
(Eileen Caddy)

Non parlare mai di pace e di amore: un Uomo ci ha provato e lo hanno crocefisso. (Jim Morrison)

Per avere lo spirito pieno di pace occorre, semplicemente, riempirlo di pace.
Tutto qui.
(N. V. Peale)