Difficile parlare di attesa perché, in base a cosa si aspetta, può essere tanto positiva quanto negativa. Infatti esistono molti tipi diversi di attesa, ognuno caratterizzato da un proprio stato d’animo. Per questo motivo attendere l’arrivo della persona amata fantasticando su di essa non è come attendere nuove opportunità per migliorare la propria vita. Nel primo caso l’attesa si rivela dolce, quasi più un’aspettativa che lo scorrere del tempo. Nel secondo, invece, si stanno sprecando energie che potrebbero essere impiegate per la ricerca di queste nuove opportunità senza aspettare che capitino da sole. Attendere a volte è positivo, altre volte è una condanna che blocca nell’immobilità chi non ha il coraggio di agire. La cosa più importante è capire quando vale la pena di aspettare e quando, invece, bisogna passare all’azione senza tergiversare ed essere in balia degli eventi. In questi 100 aforismi sull’attesa scopriremo i pareri di filosofi, pensatori, scrittori e poeti di tutti i secoli dato che l’argomento viene ampiamente trattato da moltissimo tempo. E tu di che idea sei? Ti piace attendere ciò che capita o preferisci avere tutto in pugno, decidendo e agendo nell’immediato? Ritieni che “l’attesa del piacere sia essa stessa il piacere” o che “il buio e l’attesa hanno lo stesso colore”?
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c’è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Gialal al-Din Rumi)
Si dice che l’attesa sia lunga, noiosa. Ma è anche, in realtà, breve, poichè inghiotte quantità di tempo senza che vengano vissute le ore che passano e senza utilizzarle.
(Thomas Mann)
La fortuna va da chi la cerca, non da chi l’aspetta.
(Roberto Gervaso)
Chi nulla aspetta non rimane deluso.
(Erich Maria Remarque)
Ogni sera andavo a dormire senza spegnere il cellulare. La mattina seguente vedevo che non c’erano state chiamate e mi rattristavo. L’umore si faceva nero, e cominciava un’altra giornata di attesa. Attesa di qualcosa che non arrivava mai. Nelle giornate di attesa, fuori dalla finestra è sempre buio. (Banana Yoshimoto)
Capita che sfiori la vita di qualcuno, ti innamori e decidi che la cosa più importante è toccarlo, viverlo, convivere le malinconie e le inquietudini, arrivare a riconoscersi nello sguardo dell’altro, sentire che non ne puoi più fare a meno… e cosa importa se per avere tutto questo devi aspettare cinquantatré anni sette mesi e undici giorni notti comprese?.
(Gabriel García Marquez)
Il problema non è quanto aspetti, ma chi aspetti.
(Fabio Volo)
Non c’è terrore in uno sparo, ma solo nell’attesa di esso.
(Alfred Hitchcock)
Fino al giorno in cui Dio si degnerà di svelare all’uomo l’avvenire, tutta la saggezza umana consisterà in queste due parole: attendere e sperare!
(Alexandre Dumas padre)
Tutti finivano per crepare, era un dato di fatto. Niente di nuovo. Il problema era l’attesa.
(Charles Bukowski)
Capita, a volte, che un sogno si realizzi, ma per svanire, e lasciarci, cosí, in una condizione peggiore di quella in cui ci trovavamo nell’attesa che il sogno si realizzasse.
(Giovanni Soriano)
L’attesa del piacere è essa stessa un piacere.
(Gotthold Ephraim Lessing)
Degli uomini, alcuni attendono agli affari, altri al piacere; / Ma ogni donna in fondo al cuore è un libertino.
(Alexander Pope)
Un mezzo sicuro per irritare la gente e metterle in testa pensieri cattivi è quello di farla aspettare a lungo. Ciò rende immorali.
(Friedrich Nietzsche)
Dietro l’attesa, c’è tutto: il permesso gratuito di evocare un bel viso o di dialogare con un’ombra.
(Dominique Blondeau)
L’odio è una lunga attesa.
(René Maran)
Mi da fastidio stare con gente che dice di attendere la vita nuova con la stessa noia con cui si attende il tram.
(Ignazio Silone)
Erano forse il momento migliore quei cinque minuti d’attesa in letto, quando la ragazza, di là, preparava convenientemente il suo corpo. L’immaginazione, con la certezza di un prossimo incontrastato esaudimento, sviluppava le più eccitanti e lussuriose ipotesi che naturalmente sarebbero state poi deluse per almeno l’ottanta per cento.
(Dino Buzzati)
Siamo talmente abituati a vivere nell’attesa, a puntare sul futuro o su un simulacro di futuro, che abbiamo concepito l’idea di immortalità solo per un bisogno di aspettare per tutta l’eternità.
(Emil Cioran)
È una cosa che odio, stare tutto il giorno a casa ad aspettare che il telefono squilli. A stare da sola cosí, ho la sensazione che il corpo poco a poco vada a male. Imputridisce sempre di piú e si scioglie fino a diventare un liquido verdastro, poi questo liquido viene inghiottito dalla terra, e alla fine non rimangono che i vestiti. Ecco che effetto mi fa stare una giornata intera bloccata ad aspettare.
(Haruki Murakami)
Perché aspettiamo per qualsiasi cosa? Perché non afferiamo immediatamente il piacere? Quante volte la felicità viene distrutta dalla preparazione, stupida preparazione!
(Jane Austen)
L’attesa del domani vedrà l’oggi sfuggirci tra le dita.
(Guido Rojetti)
L’Italia entra nel Duemila ancora in attesa del suo Settecento.
(Michele Serra)
La sera insegna ad attendere il giorno, che arriva come sempre, a chiudere i passaggi della notte.
(Franco Battiato)
Il buio e l’attesa hanno lo stesso colore.
(Giorgio Faletti)
Un bacio atteso è come mille notti insonni.
(Federico Moccia)
La lunghezza di un minuto dipende dal lato della porta del bagno da cui ti trovi. (Arthur Bloch)
L’attesa della morte come veglia d’arme, preparazione notturna a un rito d’investitura. Il moribondo come catecumeno del nulla.
(Gesualdo Bufalino)
La vita in fondo cos’è? Solo l’attesa di qualcosa d’altro. E la morte l’unica cosa che possiamo essere sicuri che viene.
(Bram Stoker)
Non aspettare il momento giusto per fare le cose, l’unico momento giusto è adesso..
(Anonimo)
Non dire che vuoi regalare: regala. Non riuscirai mai a soddisfare un’attesa.
(Johann Wolfgang Goethe)
Ma in attendere è gioia più compita.
(Eugenio Montale)
A volte i minuti non sono minuti, sono reincarnazioni di vite. Nell’attesa, sono già rinato mille volte. Ho percorso tutta la catena alimentare. Sono stato zanzara, armadillo, elefante…
(Fabio Volo)
Ci sono quelli tra noi che sono sempre in procinto di vivere. Noi aspettiamo che le cose cambino, che ci sia più tempo, di essere meno stanchi, di avere una promozione, di sistemarci – di…, di…, di… Sembra sempre come se ci sia sempre un evento principale che deve accadere nella nostra vita prima di iniziare a vivere.
(George Sheeha)
L’amore è l’attesa di una gioia che quando arriva annoia.
(Leo Longanesi)
Attendere significa stare tra l’immobilità e la speranza.
(Pauline Michel)
Un uomo può aspettare tre ore che un pesce abbocchi ma non riesce ad aspettare un quarto d’ora perché la propria donna si vesta.
(Anonimo)
L’amore è un continuo domandare, ma è anche trepida attesa.
(Francesco Alberoni)
In spagnolo aspettare si dice “esperar” , perché in fondo aspettare è anche sperare.
(Anonimo)
Se per caso appartieni a quella minoranza agitata che sa fare un lavoro creativo, non imporre mai un’idea a forza: la farai abortire, se ci provi. Abbi pazienza, e la metterai al mondo quando verrà il momento giusto. Impara ad aspettare.
(Robert Anson Heinlein)
Se non mi trovi subito non scoraggiarti,
Se non mi trovi in un posto cerca in un altro,
Da qualche parte starò fermo ad aspettare te.
(Walt Whitman)
C’è spesso più angoscia nell’aspettare un piacere che nel subire una pena.
(Colette)
L’attesa è il futuro che si presenta a mani vuote.
(Michelangelo Cammarata)
Il limbo è una sala d’attesa per viaggiatori senza biglietto.
(Roberto Gervaso)
Non aspettare Godot. Cercalo.
(Frase scritta su un muro)
Oh, quanto tempo guadagna, chi non attende a quello che il prossimo dice, fa o pensa!
(Marco Aurelio)
Ammazzare il tempo nell’attesa che il tempo ci ammazzi.
(Alessandro Morandotti)
Con le donne che non ci amano, come con i “dispersi”, sapere che non si ha più nulla da sperare non impedisce di continuare ad attendere.
(Marcel Proust)
Ogni attività nobile è un appostamento in attesa di un miracolo.
(Nicolás Gómez Dávila)
Ci attende la Non Follia, l’apparire dell’eternità di tutte le cose.
(Emanuele Severino)
L’attesa è una freccia che vola e che resta conficcata nel bersaglio. La realizzazione dell’attesa è una freccia che oltrepassa il bersaglio.
(Søren Kierkegaard)
Saper attendere può anche essere una perdita di tempo.
(Roberto Gervaso)
I birilli in attesa di cadere parlano fra loro del più e del meno.
(Fausto Melotti)
È strano come la gente che ti aspetta, spicchi molto meno della gente che tu stai aspettando.
(Jean Girandoux)
Gli uomini non vivono, ma sono sempre in attesa di vivere: rimandano tutto al futuro.
(Lucio Anneo Seneca)
Tutti gli uomini che facciamo aspettare a lungo nell’anticamera del nostro favore vanno in fermentazione o divengono acidi.
(Friedrich Nietzsche)
Se potessi rivederti fra un anno farei tanti gomitoli dei mesi.
Se l’attesa fosse di secoli li conterei sulla mano.
E se sapessi che finita questa vita la mia e la tua proseguiranno insieme, getterei la mia come inutile scorza e sceglierei con te l’eternità.
(Emily Dickinson)
Il vero lavoro è saper attendere.
(Jean Rostand)
Soltanto il caso può apparirci come un messaggio. Ciò che avviene per necessità, ciò che è atteso, che si ripete ogni giorno, tutto ciò è muto. Soltanto il caso ci parla.
(Milan Kundera)
Non vince la donna che corre dietro, né quella che scappa. Vince quella che aspetta.
(Elias Canetti)
L’imprevedibile ci dà la forza dell’attesa e ci fa immaginare un mondo lontano dalla normalità di ogni giorno.
(Romano Battaglia)
Saper mantenere viva l’attesa. Bisogna darle continuamente nuovi stimoli; il molto lasci sperare il più, e la più grande impresa ne faccia auspicar di maggiori. Non si deve gettar la carta più grossa alla prima mano: è abilità grande il sapersi dosare nelle forze e nel sapere, e l’andar sempre accrescendosi e migliorando.
(Baltasar Gracián y Morales)
Non è importante quanto aspetti, ma chi aspetti!
(Tony Curtis)
Colui che attende una rivoluzione sociale pura non la vedrà mai; egli è un rivoluzionario a parole che non capisce la vera rivoluzione.
(Lenin)
La gente aspettava per tutta la vita. Aspettava per vivere, aspettava per morire. Aspettava in fila per comperare la carta igienica. Aspettava in fila per prendere i quattrini. E se non aveva quattrini aspettava in file più lunghe. Aspettavi per dormire e poi aspettavi per svegliarti. Aspettavi per sposarti e poi aspettavi per divorziare. Aspettavi che piovesse, poi aspettavi che smettesse. Aspettavi per mangiare, poi aspettavi per mangiare di nuovo. Aspettavi nello studio di uno strizzacervelli con una masnada di psicopatici e ti chiedevi se lo fossi anche tu.
(Charles Bukowski)
Non è necessario che tu esca di casa. Rimani al tuo tavolo e ascolta. Non ascoltare neppure, aspetta soltanto. Non aspettare neppure, resta in perfetto silenzio e solitudine. Il mondo ti si offrirà per essere smascherato, non ne può fare a meno, estasiato si torcerà davanti a te
(Franz Kafka)
Dunque il futuro, inesistente, non è lungo, ma un lungo futuro è l’attesa lunga di un futuro; cosí non è lungo il passato, inesistente, ma un lungo passato è la memoria lunga di un passato.
(Sant’Agostino)
Se non ci metterà troppo, l’aspetterò tutta la vita.
(Oscar Wilde)
Hai atteso in coda col tuo numerino, e sei il solo a non spingere.
(Luciano Ligabue)
È strano che noi esseri umani ci allontaniamo tanto dalla natura anche nel fare l’amore, che l’attesa dell’orgasmo, l’ansia di arrivarci, rendono teleologico l’amore, ne fanno una cosa di ansie, attese, pressioni.
(Erica Jong)
Niente è più comune della reciproca antipatia, quando un’approvazione reciproca è particolarmente attesa.
(Samuel Johnson)
È facile capire come nel mondo esista sempre qualcuno che attende qualcun altro, che ci si trovi in un deserto o in una grande città. E quando questi due esseri s’incontrano e i loro sguardi s’incrociano, tutto il passato e tutto il futuro non hanno più alcuna importanza.
(Paulo Coelho)
Aspettare è ancora un’occupazione. È non aspettare niente che è terribile.
(Cesare Pavese)
Più vecchie e noiose sono le riviste nella sala d’attesa e più devi aspettare. (Arthur Bloch)
Si volge ad attendere il futuro solo chi non sa vivere il presente.
(Seneca)
Preferisco attendere fino alla morte piuttosto che affrontare una delusione. Che c’è di più bello dell’attesa di qualcosa che forse ci verrà incontro fra un anno, un’ora, un minuto?
(Renata Tebaldi)
Stare sulla corda è vita. Tutto il resto è attesa.
(Roy Scheider)
Non aspettare che il vento gonfi la vela della tua fortuna. Soffiaci dentro te.
(Ugo Ojetti)
Io sono e resto quale fui | e attendo la grande ora.
(Giosuè Carducci)
Tutto ciò che si aspetta lungamente, alla fine, se arriva, arriva sempre inaspettatamente.
Giovanni SorianoTutto viene a taglio per chi può aspettare.
(François Rabelais)Lo sa come si fa a riconoscere se qualcuno ti ama? Ti ama veramente, dico? Non ci ho mai pensato. Io si. E ha trovato una risposta? Credo che sia una cosa che ha a che vedere con l’aspettare.Se è in grado di aspettarti, ti ama.
(Alessandro Baricco)
L’attesa è ruggine sulla lama. (Massimo Bencivenga)
La responsabilità è ciò che attende fuori dell’Eden della creatività.
(Nadine Gordimer)
La pazienza può far germogliare delle pietre, a condizione di saper aspettare.
(Driss Chraibi)
Le risposte impazientemente attese arrivano sempre quando si è fuori di casa.
(Alexandre Dumas figlio)
Sedurre significa incarnare, agli occhi di un altro, la sua attesa. E questo, nella seduzione intenzionale, implica fatalmente un travestimento. (Giuseppe Pontiggia)
Essere pronto è molto, saper attendere è meglio, ma sfruttare il momento è tutto.
(Arthur Schnitzler)
La mia infanzia è stata un periodo di attesa del momento in cui potessi mandare al diavolo tutto e tutti di quel tempo.
(Igor Stravinsky)
Non vi pentirete mai di aver aspettato, potreste pentirvi cento volte di aver fatto troppo presto.
(Paolo Mantegazza)
Noi non cerchiamo mai le cose, ma la ricerca delle cose, non viviamo mai nel presente, ma in attesa del futuro.
(Blaise Pascal)
Attendeva paziente, quasi allegra, senza nessuna ansia, mentre i ricordi cedevano il posto a speranze e progetti. Speranze e progetti talmente complessi che non vedeva nemmeno più i cuscini bianchi su cui fissava lo sguardo, né si ricordava di cosa fosse in attesa.
(James Joyce)
Se si costruisse la casa della felicità, la stanza più grande sarebbe la sala d’attesa.
(Jules Renard)
“Per un po” è una frase la cui lunghezza non può essere misurata. Almeno dalla persona che aspetta. (Haruki Murakami)
Il peggio, nel peggio, è l’attesa del peggio.
(Daniel Pennac)
Per quanto sprovvista di qualsiasi contenuto, l’attesa è un vuoto che ci riempie
(Emil Cioran)
Mai si ha la sensazione così netta di stare sprecando il proprio tempo, come quando ci si trova a far la fila allo sportello di un ufficio pubblico in attesa del proprio turno. Veri e propri pezzi di vita dati in pasto all’insaziabile mostro della burocrazia statale.
(Giovanni Soriano)
Quanti Svevo in attesa del loro Joyce!
(Giovanni Soriano)
Niente è così stupido ed infelice quanto attendersi una disgrazia. Che follia, anticiparsi il male prima che questo capiti!
(Seneca)