La scelta, il districarsi entro molteplici opzioni optando per una sola di esse, scartando conseguentemente tutte le altre, è parte integrante della natura umana. L’esistenzialismo moderno pone nella scelta l’istante medesimo in cui la personalità dell’uomo viene decisa, poiché nella cosa scelta essa si immedesima. La scelta stessa diventa il contenuto della personalità umana che vive in quell’attimo unico, alterando i propri connotati a seconda del percorso intrapreso. E’ molto facile rimanere impigliati nella rete del dubbio, che ci spinge alle volte a procrastinare le nostre decisioni in modo tale che non siamo più noi a scegliere, a sancire la nostra personalità ed il nostro destino, ma le forze a noi esterne; così in quel momento non scegliamo ma veniamo scelti dagli altri. Questo accade perché noi, i capitani del nostro veliero che è la vita, dimentichiamo spesso che procrastinare vuol dire temporeggiare, ma nel frattempo la nostra nave continua a proseguire nel suo percorso, sospinta dai venti esterni che a poco a poco decidono la nostra direzione indipendentemente dalla nostra volontà; così il non scegliere si traduce in un non vivere, o meglio nel lasciarsi vivere dagli eventi esterni, senza parteciparvi con la nostra individuale personalità, opponendo alla vita il nostro attrito. Un semplice passare senza lasciar tracce di noi.

Le scelte si fanno in pochi secondi e si scontano per tutta la vita.
(Anonimo)

Nella vita bisogna scegliere fra guadagnare denaro e spenderlo: non si ha il tempo di fare entrambe le cose.
(Édouard Bourdet)

– Qual è il modo migliore per uccidere un uomo?
– Metti una bionda nuda e una confezione di birre da 6 davanti a lui. Poi gli dici di scegliere solo una cosa.
(Susan Savannah)

La maggior parte della nostra vita è affidata alla scelta oculata: essa presuppone il buon gusto e il più retto giudizio là dove non bastano né lo studio né l’ingegno. Non può esistere perfezione dove non esiste scelta: essa include un duplice vantaggio, quello di poter scegliere, e di poter scegliere il meglio. Molti uomini d’ingegno fecondo e sottile, di giudizio acuto, studiosi e bene informati, quando giungono al momento della scelta, si smarriscono; s’acconciano sempre al partito peggiore, sì che pare si compiacciano di sbagliare. Perciò questa capacità di sceglier bene è uno dei più grandi doni del cielo.
(Baltasar Gracián y Morales)

Tutti noi ci immaginiamo artefici del nostro destino… capaci di determinare il corso delle nostre vite… ma siamo davvero noi a decidere la nostra ascesa e la nostra caduta?! O c’è una forza più grande di noi che stabilisce la nostra direzione?! È l’emozione che ci prende per mano?! È la scienza ha indicarci il cammino?! È Dio che interviene per trarci in salvo?!
Con suo disappunto non poter scegliere il proprio percorso è la triste condizione dell’uomo… gli è solo dato assumere un atteggiamento quando il destino chiamerà… sperando che non gli manchi il coraggio di rispondere.
(Dal film Heroes)

Scegli sempre il cammino che sembra il migliore anche se sembra il più difficile: l’abitudine lo renderà presto piacevole.
(Pitagora)

Le scelte le avete.
Potete scegliere la gioia anziché la disperazione.
Potete scegliere la felicità anziché le lacrime.
Potete scegliere l’azione anziché l’apatia.
Potete scegliere il progresso anziché la stagnazione.
Potete scegliere voi. Potete scegliere la vita.
(Leo Buscaglia)

Tu puoi scegliere. Vivere o morire. Ogni respiro è una scelta. Ogni minuto è una scelta. Essere o non essere.
(Chuck Palahniuk)

Non ridere mai delle scelte della tua ragazza… tu sei una di esse.
(Anonimo)

Non si può scegliere il modo di morire. E nemmeno il giorno. Si può soltanto decidere come vivere. Ora.
(Joan Baez)

Posso scegliere di sedere in perpetua tristezza, immobilizzato dalla gravità della mia perdita, o posso scegliere di rialzarmi dal dolore e fare tesoro del regalo più prezioso che ho – la vita stessa.”
(Walter Inglis Anderson)

Si deve essere sé stessi, fare le proprie scelte morali… anche quando richiedono vero coraggio. Altrimenti si è come robot, o lucertole.
(Woody Allen, in Zelig, 1983)

La scelta è solo una clausola posta tra chi ha potere e chi non ne ha.
(Dal film Matrix)

Il mondo non è diviso tra persone buone e Mangiamorte! Tutti abbiamo sia luce che oscurità dentro di noi. Ma sta sempre a noi scegliere da che parte schierarci.
(Dal film Harry Potter)

Le scelte giuste vengono dall’esperienza, e l’esperienza viene dalle scelte sbagliate.
(Anonimo)

Ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle.
(Denis Waitley)

Nulla di meglio l’eterna legge ha fatto che darci un unico ingresso nella vita ma la possibilità di tante uscite.
(Lucio Anneo Seneca)

Scelgo gli amici per la bellezza, i conoscenti per il buon carattere e i nemici per l’intelligenza. Non si è mai abbastanza attenti nella scelta dei propri nemici.
(Oscar Wilde)

Ogni uomo ha un suo compito nella vita, e non è mai quello che egli avrebbe voluto scegliersi.
(Hermann Hesse)

L’amore lo scegli, i vicini li subisci!
(Stefania Rocca)

Tu non sei quale in precedenza hai deciso di essere, ma quale oggi scegli di essere.
(Wayne Dyer)

Non c’è modo di provare che è preferibile essere al non essere.
(EM Cioran)

C’è sempre una scelta giusta e una scelta sbagliata, e la scelta sbagliata sembra sempre la più ragionevole.
(George Augustus Moore)

Saper governare è saper scegliere.
(Filippo Pananti)

Tutto nella vita è questione di scelte. Si inizia con “Ciuccio o capezzolo?”, e si finisce con “Quercia o abete?”.
(Pierre Desproges)

La difficoltà non è scegliere le risposte da dare alla vita. La difficoltà è scegliere la domanda giusta a cui rispondere.
(Fragmentarius)

Quando poi davanti a te si apriranno tante strade e non saprai quale prendere, non imboccarne uno a caso, ma siediti e aspetta. Respira con la tua stessa profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno che sei venuta al mondo. Senza farti distrarre da nulla, aspetta, aspetta ancora, stai ferma in silenzio e ascolta il tuo cuore. E quando poi ti parla alzati e va’ dove lui ti porta, va’ dove ti porta il cuore.”
(Susanna Tamaro)

Non scegliere è solo un altro modo per rinunciare a crescere.
(Federico Basso Zaffagno)

Un uomo che non può scegliere cessa di essere un uomo.
(Anthony Burgess)

Qual è la strada giusta che uno dovrebbe scegliere? Tutto ciò che è onorevole per se stesso, e onorevole agli occhi degli altri.
(Talmud, I-V sec.)

Colui che lungamente medita, non sempre sceglie la cosa migliore.
(Johann Wolfgang von Goethe)

Non ci è permesso scegliere la cornice del nostro destino. Ma ciò che vi mettiamo dentro è nostro.
(Dag Hammarskjold)

La cosa essenziale nella vita è scegliere. Se ti tolgono la possibilità di farlo è come se ti togliessero la libertà.
(Jean-Paul Sartre)

Uno non può piangere per il mondo intero, va oltre la forza umana. Uno deve scegliere.
(Jean Anouilh)

Tu puoi decidere, poi la scelta decide te.
(Tiziano Meneghello)

In genere ci viene detto che nella vita abbiamo una scelta tra due sole strade: lottare con tutte le nostre forze per arrivare in cima e per avere successo, o riunirci all’esercito dei ‘nessuno’. Invece esiste una terza via, amico, puoi farti da parte e cominciare ad essere la persone che vuoi essere. Non sei obbligato a fare il loro gioco.
(Sergio Bambarén)

Vi sono momenti in cui ci si trova nella necessità di scegliere fra il vivere la propria vita piena, intera, completa, o trascinare una falsa, vergognosa, degradante esistenza quale il mondo, nella sua grande ipocrisia.
(Oscar Wilde)

In questo mondo ci sono tre tipi di persone: quelli che fanno succedere le cose, quelli che guardano le cose accadere e quelli che si chiedono che cosa è successo. Noi tutti abbiamo una scelta. Tu puoi decidere quale tipo di persona vuoi essere. Io ho sempre scelto di stare nel primo gruppo.
(Mary Kay Ash)

Un uomo è fatto di scelte e delle circostanze. Nessuno ha potere sulle circostanze, ma ognuno ne ha sulle sue scelte.
(Eric-Emmanuel Schmitt)

Di fronte a due scelte altrettanto difficili, la maggior parte delle persone sceglie la terza scelta: non scegliere.
(Anonimo)

Solo Dio può scegliere a caso.
(Arthur Bloch)

Se dovessi scegliere tra un’ultima donna e un’ultima sigaretta, sceglierei la sigaretta: la si getta più facilmente.”
(Serge Gainsbourg)

La cosa più importante di tutta la vita è la scelta di un lavoro, ed è affidata al caso.
(Blaise Pascal)

Dio, quando ha creato il mondo, aveva qualche possibilità di scelta?
(Michael Crichton)

L’esistenza è fatta così, di incroci. Scegli se andare a sinistra o a destra e ti trovi su una strada diversa da quella che avevi sperato di imboccare.
(Jean-Claude Izzo)

Ciò che non è assolutamente possibile è non scegliere.
(Jean-Paul Sartre)

Esistere significa “poter scegliere”; anzi, essere possibilità. Ma ciò non costituisce la ricchezza, bensí la miseria dell’uomo. La sua libertà di scelta non rappresenta la sua grandezza, ma il suo permanente dramma. Infatti egli si trova sempre di fronte all’alternativa di una “possibilità che sí” e di una “possibilità che no” senza possedere alcun criterio di scelta. E brancola nel buio, in una posizione instabile, nella permanente indecisione, senza riuscire ad orientare la propria vita, intenzionalmente, in un senso o nell’altro.
(Søren Kierkegaard)

Tutto può essere tolto ad un uomo ad eccezione di una cosa: l’ultima delle libertà umane – poter scegliere il proprio atteggiamento in ogni determinata situazione, anche se solo per pochi secondi.
(Viktor Frankl)

L’istante magico è quel momento in cui un si o un no può cambiare tutta la nostra esistenza.
(Paulo Coelho)

Si comincia scegliendo perché si ammira e si finisce ammirando perché si è scelto.
(Nicolás Gómez Dávila)

La scelta profonda dell’uomo sarà sempre per un inferno appassionato, piuttosto che per un paradiso inerte.
(Guido Ceronetti)

Tra due spiegazioni, scegli la più chiara. Tra due forme, la più elementare. Tra due parole, la più breve.
(Eugenio d’Ors)

Ove c’è raziocinio c’è scelta, ove c’è scelta c’è libertà.
(Oriana Fallaci)

La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta.
(Theodor Adorno)

Sono le nostre scelte, Harry, che ci mostrano chi siamo veramente, molto più delle nostre capacità.
(Dal film Harry Potter)

Possano le tue scelte riflettere le tue speranze, non le tue paure.
(Nelson Mandela)

Tra due mali, non sceglierne nessuno; tra due beni, sceglili entrambi.
(Tryon Edwards)

Quando tutte le strade sono bloccate, resta soltanto quella verso l’alto.
(Franz Werfel)

A volte è difficile fare la scelta giusta perché o sei roso dai morsi della coscienza o da quelli della fame.
(Totò)

Si scorge sempre il cammino migliore da seguire, ma si sceglie di percorrere solo quello a cui si è abituati.
(Paulo Coelho)

Il pessimista è uno che se può scegliere fra due mali li prende entrambi.
(John Garland Pollard)

Ogni volta che arrivi a un bivio il tuo corpo cede, perché il tuo corpo ha sempre saputo quello che la tua mente non sa, e benché adesso scelga di cedere, sia per mononucleosi o per gastrite o per attacchi di panico, il tuo corpo ha sempre sostenuto in gran parte il peso delle tue paure e delle tue battaglie interiori, incassando i colpi a cui la tua mente non vuole o non può reggere.
(Paul Auster)

Fra imbecilli che vogliono cambiare tutto e mascalzoni che non vogliono cambiare niente, com’è difficile scegliere!
(Gesualdo Bufalino)

Non si può scegliere come nascere, ma si può scegliere come morire.
(Haruki Murakami)

Noi non scegliamo affatto. Il nostro destino sceglie. Ed è saggezza mostrarci degni della sua scelta, qualunque essa sia.
(Romain Rolland)

In genere, ci viene detto che nella vita abbiamo una scelta tra due sole strade, lottare con tutte le nostre forze per arrivare in cima e avere successo, o unirci all’esercito dei perdenti di questo mondo, dei “nessuno”. […] Esiste una terza via, amico. Puoi farti da parte e cominciare a essere la persona che vuoi essere. Non sei obbligato a fare il loro gioco.
(Sergio Bambarén)

Non so cosa sia un paradiso nel quale sono privato del diritto di scegliere l’inferno.
(Jean Rostand)

Scegliete la vita; scegliete un lavoro; scegliete una carriera; scegliete la famiglia; scegliete un maxitelevisore del cazzo; scegliete lavatrici, macchine, lettori CD e apriscatole elettrici. Scegliete la buona salute, il colesterolo basso e la polizza vita; scegliete un mutuo a interessi fissi; scegliete una prima casa; scegliete gli amici; scegliete una moda casual e le valigie in tinta; scegliete un salotto di tre pezzi a rate e ricopritelo con una stoffa del cazzo; scegliete il fai da te e chiedetevi chi cacchio siete la domenica mattina; scegliete di sedervi sul divano a spappolarvi il cervello e lo spirito con i quiz mentre vi ingozzate di schifezze da mangiare. Alla fine scegliete di marcire, di tirare le cuoia in uno squallido ospizio ridotti a motivo di imbarazzo per gli stronzetti viziati ed egoisti che avete figliato per rimpiazzarvi; scegliete un futuro; scegliete la vita. Ma perché dovrei fare una cosa così? Io ho scelto di non scegliere la vita: ho scelto qualcos’altro. Le ragioni? Non ci sono ragioni. Chi ha bisogno di ragioni quando ha l’eroina?
(Dal film Trainspotting)

Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi.
(Eraclito)

Noi tutti abbiamo due scelte. Possiamo guadagnarci da vivere o possiamo scolpire una vita.
(Jim Rohn)

L’uomo non può prendere due sentieri alla volta.
(Proverbio africano)

Nel dubbio scegli sempre di fare la cosa opposta a quella che fa la maggioranza. Meglio sbagliare distinguendosi che sbagliare conformandosi.
(Ermanno Ferretti)

Se dovessi scegliere tra il tuo amore e la mia vita, sceglierei il tuo amore, perché è la mia vita.
(Jim Morrison)

Lungo i bivi della tua strada incontri le altre vite, conoscerle o non conoscerle, viverle a fondo o lasciarle perdere dipende soltanto dalla scelta che fai in un attimo; anche se non lo sai, tra proseguire dritto o deviare spesso si gioca la tua esistenza, quella di chi ti sta vicino.
(Susanna Tamaro)

In un minuto c’è il tempo per decisioni e scelte che il minuto successivo rovescerà.
(Thomas Stearns Eliot)

Per l’uomo arriva un momento in cui non ha più la libertà della scelta, non perché ha scelto, ma perché non l’ha fatto, il che si può anche esprimere così: perché gli altri hanno scelto per lui, perché ha perso se stesso.
(Søren Kierkegaard)

L’unica libertà possibile, a questo mondo, è la libertà di scegliersi la propria prigione.
(Pino Caruso)

Domani sarò ciò che oggi ho scelto di essere.
(James Joyce)

Le impronte digitali non indicano chi siamo veramente,
Il Dna non fa capire perché siamo diversi gli uni dagli altri,
il timbro della voce non dice nulla sulla nostra identità,
perché ciò che ci rende davvero unici sono le nostre scelte.
(Slogan pubblicitario)

Arriva il momento in cui bisogna scegliere tra ciò che è facile e ciò che è giusto.
(Dal film Harry Potter)

Amare è scegliere.
(Joseph Roux)

Nulla determina chi diventeremo come quelle cose che scegliamo di ignorare.
(Sandor McNab)

Difficile scegliere con sottigliezza quando abbiamo di fronte solo soluzioni rozze.
(Nicolás Gómez Dávila)

Possiamo passare la vita a farci dire dal mondo cosa siamo. Sani di mente o pazzi. Eroi o vittime. A lasciare che la storia ci spieghi se siamo buoni o cattivi. A lasciare che sia il passato a decidere il nostro futuro. Oppure possiamo scegliere da noi, e forse inventare qualcosa di meglio è proprio il nostro compito.
(Chuck Palahniuk)

A ogni essere umano è stata donata una grande virtù: la capacità di scegliere. Chi non la utilizza, la trasforma in una maledizione – e altri sceglieranno per lui.
(Paulo Coelho)

Il guaio è che gli uomini hanno una particolare abilità nello scegliere le cose peggiori per loro.
(Dal film: Harry Potter)

Nel mondo non si ha molto di più, oltre la scelta tra la solitudine e la volgarità.
(Arthur Schopenhauer)

Ogni scelta la si pagava. La scelta di restare, la scelta di emigrare, di lavorare in nero, di arruolarsi, tutto si pagava senza possibilità di vantaggio. Era la prima cosa che imparavi quando crescevi da quelle parti.
(Roberto Saviano)

Il mondo è cambiato così tanto che gli stessi valori non portano più alle stesse scelte.
(Jonathan Safran Foer)

Sono il diretto irresponsabile delle mie scelte.
(Anonimo)

Al di la del bene e del male andava bene in teoria, ma poi per vivere bisognava scegliere.
(Charles Bukowsky)

La giusta scelta del momento è in tutte le cose il fattore più importante.
(Esiodo)

Quando scegli il minore tra due mali, ricorda sempre che si tratta comunque di un male.
(Maxwell “Max” Alan Lerner)

La politica è la scelta fra il disastroso e lo spiacevole.
(John Kenneth Galbraith)

Cos’è un uomo? Un uomo è il prodotto di scelte e circostanze. Nessuno ha il potere sulle circostanze, ma tutti hanno il potere delle proprie scelte.
(Éric-Emmanuel Schmit)

Possiamo scegliere quello che vogliamo seminare, ma siamo obbligati a mietere quello che abbiamo piantato.
(Proverbio cinese)

L’indipendenza economica consente l’inestimabile lusso di scegliersi le compagnie da evitare.
(Alessandro Morandotti)

I desideri dettano le nostre priorità, priorità plasmano le nostre scelte, e le scelte determinano le nostre azioni.
(Dallin H. Oaks)

La vita è la somma di tutte le tue scelte.
(Albert Camus)

Quando si effettua una scelta, si cambia il futuro.
(Deepak Chopra)