Per molti il suo odore è l’odore del risveglio. Ci sono, del resto, solo due tipi di persone: quelle che non iniziano mai veramente la giornata prima del primo caffè e quelle per cui la famosa “bevanda nera” è solo un vezzo, meglio se presa in compagnia. A qualunque delle due classi apparteniate, comunque, è impossibile che almeno una volta non abbiate utilizzato quella del caffè come una scusa per rivedere un amico che non vedevate da molto tempo, per passare finalmente un po’ di tempo con la vostra mamma, per ringraziare il vostro partner di esserci (meglio, in questo caso, se portato a letto!) o, perché no, conquistare una persona che vi piace. Noi italiani, insomma, abbiamo fatto del caffè una metafora di convivialità e socializzazione. Come a dire: dove c’è caffè c’è Casa – e poco importa che il caffè in questione sia preparato con la moca o che venga dal bar all’angolo. L’importante è l’amore e la cura con cui si offre il caffè all’altra persona
Sarà anche per questo che il caffè, il suo aroma e i significati simbolici di cui si è tinto nel tempo hanno ispirato canzoni, romanzi, film, opere artistiche. Ecco, allora, le migliori citazioni sul tema.
Ho misurato la mia vita a cucchiaini di caffè.
(Thomas Stearns Eliot)
Il caffè in Inghilterra ha sempre il sapore di un esperimento chimico.
(Agatha Christie)
Gli uomini sono come il caffè. I migliori sono carichi, caldi e possono tenerti su tutta la notte.”
(Susan Savannah)
Sembra semplice, ma è la cosa più difficile del mondo. Il caffè è un micromondo, una Divina Commedia da leggere in 30 secondi, un caleidoscopio sensoriale.
(Anonimo)
Io giudico un ristorante dal suo pane e dal suo caffè.
(Burt Lancaster)
Quando cerchi di bere un caffè troppo nero, e troppo forte, cosa fai? Lo integri con la crema, per renderlo debole… Di solito lo fai per svegliarti, ma ora ti permette di dormire.
(Malcolm X)
Il sacerdote voodoo e tutti i suoi poteri non erano nulla in confronto all’espresso, al cappuccino e alla moca, che sono più forti di tutte le religioni del mondo messe assieme, e forse più forti dell’anima stessa dell’uomo.”
(Mark Heplrin)
La pensione è una grande gigantesca pausa caffè.
(Anonimo)
Ah che bell’ ‘o cafè
pure in carcere ‘o sanno fâ
co’ â ricetta ch’a Ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà.
(Fabrizio De André)
Ah! Come è dolce il sapore del caffè! Più dolce di mille baci, più dolce di un vino moscato.
(Johann Sebastian Bach)
Nessuno osa dire addio ad un’abitudine. Molti suicidi si son fermati sulla soglia della morte per il ricordo del caffè dove vanno tutte le sere a fare la loro partita a domino.
(Honoré de Balzac)
Gli alimenti molto scuri, come il caffè, il cioccolato, i tartufi, il caviale e i porcini vengono spesso associati a concetti come l’entusiasmo e addirittura il lusso. Noi avvertiamo oscuramente che queste sostanze scure ed esotiche devono essere molto antiche e ricche di significati.
(Margaret Visser)
Bevo quaranta caffè al giorno per essere ben sveglio e pensare, pensare, pensare a come poter combattere i tiranni e gli imbecilli. Sarà senz’altro un veleno, ma un veleno lentissimo: io lo bevo già da settant’anni e, finora, non ne ho mai provato i tristi effetti sulla mia salute…
(Voltaire)
Divino caffè il cui gusto rimane tutto il giorno in bocca.
(Jean Nicolas Arthur Rimbaud)
Il caffè ha la facoltà di indurre gli imbecilli ad agire assennatamente.
(Montesquieu)
Non credo che l’uomo crei tanto perché è intelligente, ma perché ha il pollice per fare il caffè.
(Flash Rosenberg)
Il primo caffè del mattino non arriva mai, e sottolineo MAI, abbastanza in fretta.
(Helen Oyeyemi)
Per prendere un caffè e tradire la moglie c’è sempre tempo.
(Totò)
Si cambia più facilmente religione che caffè.
(Georges Courteline)
Uno sbadiglio è un urlo silenzioso che invoca il caffè.
(Anonimo)
Ogni mattina io porto il caffè a letto a mia moglie. Tutto ciò che deve fare è macinarlo.
(Pierre Desproges)
Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l’amore e caldo come l’inferno.
(Michail Aleksandrovič Bakunin)
Appena ti siedi con una tazza di caffè caldo, il tuo capo ti chiederà di fare qualcosa che durerà fino a quando il caffè diventa freddo.
(Anonimo)
Ho misurato la mia vita a cucchiaini di caffè.
(Thomas Stearns Eliot)
Caffè, ora. Meno male che c’è il caffè. Ma chi sarà stato il ganzo che ha inventato il caffè? Dev’essere cugino di quel genio che ha inventato il letto. Premio Nobel a tutti e due, altro che Dario Fo. A loro, e a quello che ha inventato la Nutella. In chiesa, al posto della statua di San Gaspare. Perlomeno si vedrebbe un po’ più di devozione sincera.
(Marco Malvaldi)
Il caffè è una bevanda che fa dormire quando non la si prende.
(Alphonse Allais)
Il caffè era solo un modo per rubare del tempo che sarebbe appartenuto di diritto al te stesso leggermente più vecchio.
(Terry Pratchett)
Beverei prima il veleno
Che un bicchier che fosse pieno
Dell’amaro e reo caffè.
(Francesco Redi)
Tutti cercan di fare quello che fanno gli altri. Una volta correva l’acquavite, adesso è in voga il caffè.
(Carlo Goldoni)
Il caffè era solo un modo per rubare del tempo che sarebbe appartenuto di diritto al te stesso leggermente più vecchio.
(Terry Pratchett)
Il caffè, che rende il politico saggio
E guarda a ogni cosa con gli occhi mezzi chiusi.
(Alexander Pope)
Ma tre caffè al giorno costano quello che costano. Forse ce li dovrebbe passare la mutua.
(Luciano De Crescenzo)
Il caffè induce gli uomini a scherzare e sprecare il loro tempo, a scottarsi i baffi, e spendere il loro denaro, il tutto per un po’ di nero, denso, cattivo, amaro, puzzolente liquido nauseante.
(Petizione delle donne contro il caffè, 1674)
Il caffè giunge nello stomaco e tutto mette in movimento: le idee avanzano come battaglioni di un grande esercito sul campo di battaglia; questa ha inizio… I pensieri geniali e subitanei si precipitano nella mischia come tiratori scelti…
(Honoré de Balzac)
Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! ‐ tornava a ripetersi, riabbassata la testa sul piatto ‐. Come erano bravi a godersi la vita! La sua pasta si vede era diversa, inguaribilmente diversa, da quella della gente normale che una volta mangiato e bevuto non bada che a digerire. Accanirsi a mangiare e a bere a lui non sarebbe servito, no. Quando dopo l’antipasto avesse trangugiato anche il resto, il rombo lesso, il gorgonzola, l’arancia, il caffè, sarebbe ricascato in pieno a ruminare sulle sue solite cose, le vecchie e le nuove. Le sentiva in agguato, già pronte a saltargli addosso come prima, come sempre: e tutte quante insieme.
(Giorgio Bassani)
Versare un espresso è un’arte che richiede che il barista si prenda cura della qualità della bevanda.
(Howard Schultz)
Ah! Come è dolce il sapore del caffè! Più dolce di mille baci, più dolce di un vino moscato.
(J.S.Bach)
Il caffè è l’unico luogo dove il discorso crea la realtà, dove nascono piani giganteschi, sogni utopistici e congiure anarchiche senza che si debba lasciare la propria sedia.
(Montesquieu)
Prendete un ricordo pauroso, magari la scena di un film. Adesso prendete quella figura, e all’improvviso fatela diventare grandissima, vi dà una bella scossa, no? Se avete dei problemi a mettervi in moto la mattina, provate questo, invece del caffè.
(Richard Bandler)
A riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco.
(Erri De Luca)
Tutti devono credere in qualcosa. Io credo che mi farò un altro caffè
(Anonimo)
Il caffè ha due virtù: è umido e caldo.
(Proverbio olandese)
Il paradiso per me? Mia moglie ed io sulla Route 66 con una tazza di caffè, una chitarra da quattro soldi, un registratore preso dal rigattiere, una stanza del Motel 6, e una macchina in buone condizioni parcheggiata davanti alla porta.
(Tom Waits)
Se noiosa ipocondria t’opprime,
O troppo intorno a le vezzose membra
Adipe cresce, de’ tuoi labbri onora
La nettarea bevanda, ove abbronzato
Fuma et arde il legume a te d’Aleppo
Giunto, e da Moca, che di mille navi
Popolata mai sempre insuperbisce.
(Giuseppe Parini)
Caffè: La prima periferica usb per il cervello.
(Fragmentarius)
Tutto è partito da un caffè con mezza bustina di zucchero.
(Daniela Volontè)
In realtà mi piace il cappuccino. Ma persino una tazza di cattivo caffè è meglio che non bere affatto caffè.
(David Lynch)
Il caffè, rende i politici saggi, e fa vedere tutte le cose attraverso gli occhi socchiusi.
(Alexander Pope)
La padrona di casa deve sempre accertarsi che il caffè sia eccellente, e il padrone di casa, che i liquori siano di prima scelta.
(Anthelme Brillat-Savarin)
La scoperta del caffè fu, a suo modo, importante quanto l’invenzione del telescopio o del microscopio. Il caffè infatti ha inaspettatamente intensificato e modificato le capacità e la vivacità del cervello umano.
(Heinrich Eduard Jacob)
Divino caffè il cui gusto rimane tutto il giorno in bocca.
(Arthur Rimbaud)
Come con arte va preparato, così con arte va bevuto.
(Abd el Kader)
La vita è come il caffè: puoi metterci tutto lo zucchero che vuoi, ma se lo vuoi far diventare dolce devi girare il cucchiaino. A stare fermi non succede niente.
(Anonimo)
Nessuno può capire la verità finché non beve la bontà di un caffè schiumoso.
(Sceicco Abd-al-Kadir)
Non capisco il caffè decaffeinato, è come il sesso senza sesso
(Anonimo)
A parte la filosofia non conosco un propellente del cervello migliore degli scacchi e del caffè.
(Jean Paul)
Il caffè è il balsamo del cuore e dello spirito
(Giuseppe Verdi)
Un ladro incontra un collega e gli dice: “Andiamo a prendere un caffè?”. E l’altro: “A chi?”
(Dylan Dog)
Il caffè deve essere caldo come l’inferno, nero come il diavolo, puro come un angelo e dolce come l’amore.
(Principe Talleyrand)
Dietro ogni uomo di successo c’è una notevole quantità di caffè.
(Anonimo)
Si cambia più facilmente religione che caffè.
(Georges Courteline)
Gli uomini sono come il caffè. I migliori sono carichi, caldi e possono tenerti su tutta la notte.
(Susan Savannah)
Non c’è niente di più dolce di una tazza di caffè amaro.
(Rian Aditia)
Ma che, ti sei bevuto il cervello?. Sì, e c’è stato tutto in una tazzina da caffé.
(Aldo, Giovanni e Giacomo)
Bere caffè decaffeinato è come masturbarsi con un guanto da forno!
(Robin Williams)
Bere caffè impedisce di dormire. Per contro, il dormire impedisce bere il caffè.
(Philippe Geluck)
Non senza ragione è che taluni scrittori hanno chiamato il caffè una bevanda intellettuale. L’uso per così dire generale, che ne fanno gli uomini di lettere, i dotti, gli artisti, in una parola tutte le persone delle quali i lavori esigono un’attività particolare dell’organo pensante.
(Pierre Jean Georges Cabanis)
Quando cerchi di bere un caffè troppo nero, e troppo forte, cosa fai? Lo integri con la crema, per renderlo debole… Di solito lo fai per svegliarti, ma ora ti permette di dormire.
(Malcolm X)
Ci sono tre cose intollerabili nella vita – il caffè freddo, lo champagne tiepido e le donne troppo eccitate.
(Orson Welles)
Il caffè, per essere buono, deve essere nero come la notte, caldo come l’inferno e dolce come l’amore.
(Proverbio turco)
Ecco il caffè, signore, caffè in Arabia nato,
E dalle carovane in Ispaan portato.
L’arabo certamente sempre è il caffè migliore;
Mentre spunta da un lato, mette dall’altro il fiore.
Nasce in pingue terreno, vuol ombra, o poco sole.
Piantare ogni tre anni l’arboscel si suole.
Il frutto non è vero, ch’esser debba piccino,
Anzi dev’esser grosso, basta sia verdolino,
Usarlo indi conviene di fresco macinato,
in luogo caldo e asciutto, con gelosia guardato.
… A farlo vi vuol poco;
Mettervi la sua dose, e non versarlo al fuoco.
Far sollevar la spuma, poi abbassarla a un tratto
Sei, sette volte almeno, il caffè presto è fatto.
(Carlo Goldoni)
Il caffè è un amico, un amico che ti tiene sveglio, fa sta’ più allegri e qualche volta evita i dispiaceri.
(Café Express)
Tutto passa a questo mondo, salvo il caffè nei cattivi filtri.
(Alphonse Allais)
Caffè: un inchiostro per scrivere pensieri reconditi
(Ramon Gomez de la Serna)
Sigarette, dolci, seconda bistecca, il secondo bicchiere di acqua, caffè, tè, tutte sono droghe. Può considerarsi anche una droga il parlar molto, il ridere, l’abuso del telefono, lo scrivere molte lettere o comprare molti abiti.
(Yoko Ono)
‘Na tazzulella ‘e cafè
acconcia a vocca a chi nun vo’ sape’
e nuje tirammo annanze cu ‘e dulure ‘e panza
e ‘nvece ‘e c’aiuta’ c’abboffano ‘e cafè.
(Pino Daniele)
Il caffè, che rende il politico saggio
E guarda a ogni cosa con gli occhi mezzi chiusi.
(Alexander Pope)
Le giornate dovrebbero iniziare con un abbraccio, un bacio, una carezza e un caffè. Perché la colazione deve essere abbondante.
(Charles M. Schulz)
Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi.
(Paul Erdos)
Non bevo mai caffè dopo pranzo. Ho scoperto che mi tiene sveglio nel pomeriggio.
(Ronald Reagan)
Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l’amore e caldo come l’inferno.
(Michail Bakunin)
Penso che se fossi una donna mi piacerebbe indossare caffè come un profumo.
(John Van Druten)
L’amicizia è come il caffè, una volta freddo non ritorna al suo sapore originale, anche se è riscaldato.
(Immanuel Kant)
Il caffè e l’amore sono le migliori cose calde.
(Proverbio)
C’é una bella parola: niente. Non pensare a niente. Non al Kanzler né al Katholon, pensa al clown che piange nella vasca da bagno, mentre il caffè gli gocciola sulle pantofole.
(H. Bloch)
Anche un pessimo caffè è meglio di nessun caffè.
(David Lynch)
Quando io morirò, tu portami il caffè, e vedrai che io resuscito come Lazzaro.
(Eduardo De Filippo)
Lui è il tipo di persona che rende nervoso il caffè.
(Leopold Fechtner)
Se non fosse per il caffè non avrei praticamente una personalità.
(David Letterman)
Lo zucchero è una sostanza bianca che dà un cattivo gusto al caffè, se si dimentica in metterlo.
(Anonimo)
Ti assicuro, io ce l’ho il coraggio, quando vengo a casa, di prendere semplicemente il caffè con te, di ascoltare il canto degli uccelli, di fare una passeggiata, di scambiare qualche parola coi vicini e di lasciar tranquillamente passare il giorno: la vita umana è questo! [Walter a Clarisse]
(Robert Musil)
Si dice che Beethoven contasse pazientamente i sessanta chicchi necessari alla preparazione di ogni tazza, in modo che il suo caffè risultasse sempre della stessa forza.
(Anonimo)
La vita è una bellissimo e interminabile viaggio alla ricerca della perfetta tazza di caffè.
(Barbara A. Daniels)
Nessun caffè può essere buono al palato se prima non manda una dolce offerta aromatica alle narici.
(Henry Ward Beecher)
Che donna! Quando avvicina la tazza di caffè alle sue labbra sembra che stia per mordere il frutto dell’albero del bene e del male.
(Jordi Doce)
Io conosco il canto dell’Africa, della giraffa e della luna nuova africana distesa sul suo dorso. Degli aratori nei campi e delle facce sudate delle raccoglitrici di caffè… Ma l’Africa conosce il mio canto?
(Karen Blixen)
I sorsi di caffè napoletano: brevi, gustosi, ma capaci di salire nelle vicinanze del cervello e fargli un po’ di sano solletico.
(Luciano De Crescenzo)
Consumo davvero troppo caffè. Ma se non fosse per il caffè, non avrei comunque una personalità identificabile.
(David Letterman)
Non ho un problema con la caffeina. Ho un problema senza caffeina!
(Anonimo)
Non appena la hostess serve il caffè, l’aereo incontra una turbolenza.
(Arthur Bloch)