Condividere è l’imperativo di questi anni. Sempre più social e connessi, dalle nostre bacheche condividiamo l’album delle foto delle vacanze, la nuova contesissima posizione lavorativa che siamo riusciti a raggiungere, quasi ogni nostra colazione, pranzo, cena merenda, spuntino, per non parlare delle più disparate opinioni sulla politica o i fatti di attualità. In questo vortice di condivisioni, però, forse abbiamo dimenticato cosa vuol dire davvero condividere. Non serve richiamare l’etimologia della parola, l’idea di dividere insieme, e non importa che sia tra due o tra molti, quello che sta accadendo è piuttosto intuitiva. Quante volte, però, quello che facciamo è davvero condividere con chi ci vuole bene e con chi abbiamo accanto i nostri veri sentimenti e i nostri veri pensieri? E quante volte, invece, ci limitiamo al gesto egoistico di imporre all’altro (o agli altri) la nostra prospettiva spacciandolo per condivisione?
Il tema è profondo e degno di riflessioni tutt’altro che banali. Non è un caso, del resto, se proprio l’atto del condividere ha ispirato fin dai tempi più antichi filosofi, pensatori, narratori. Quella che segue è una raccolta dei migliori aforismi e delle migliori citazioni sul tema che potranno aiutarvi a capire meglio cosa significhi, per voi, davvero condividere.
La felicità è vera solo quando è condivisa
(Christopher McCandless)
Quando qualcuno condivide, tutti vincono.
(Jim Rohn)
Provare stima per chi non condivide le nostre opinioni è altrettanto impossibile quanto per un bambino piccolo muovere separatamente le braccia.
(Jean Rostand)
La conoscenza muore se non è condivisa e anche la fede.
(Elie Wiesel)
Dio ci ha dato due mani – una per ricevere e l’altra per dare. Non siamo cisterne che accumulano; siamo canali che condividiamo.
(Billy Graham)
Molti che si allontanarono dalla vita, volevano solo allontanarsi dalla canaglia: non volevano condividere la fonte e la fiamma e il frutto con la canaglia.
(Friedrich Nietzsche)
Quando un delirio di tipo mistico è largamente condiviso e culturalmente accettato, non si chiama più delirio, ma religione.
(Giovanni Soriano)
L’apprezzamento è una cosa meravigliosa; fa si che ciò che è eccellente negli altri appartenga anche a noi.
(Voltaire)
C’è vera condivisione solo nella povertà. C’è vera ricchezza solo nella condivisione.
(Roger Etchegaray)
Chi non condivide le nostre opinioni, o è in malafede o non ha opinioni.
(Roberto Gervaso)
Quando una cosa è negativa, tienila per te; quando è positiva, condividila.
(Osho)
Il fatto che un’opinione sia ampiamente condivisa non è affatto una prova che non sia completamente assurda
(Bertrand Russell)
Il concetto chiave non è più la ‘presenza’ in rete, ma la ‘connessione’: se si è presenti ma non connessi, si è soli.
(Antonio Spadaro)
È questo il senso dell’amicizia: condividere i pregiudizi nati dall’esperienza.
(Charles Bukowski)
La libertà di credere e di praticare dei riti non può essere confusa con il potere arbitrario di prescriverli a quanti non la condividono.
(Raoul Vaneigem)
Poche parole sussurrate con gli occhi a volte valgono più di altrettante, dette con le labbra.Jean-Paul Malfatti
Vivere in pace è rispettare le opinioni altrui e dare molto, molto più di quanto si prende. È la volontà di condividere ciò che si possied(Sergiorgio Bambarén)
Per farsi un vero amico occorre, a volte, una vita intera. Bisogna aver sofferto e gioito assieme, litigato e condiviso i segni del destino.
(Romano Battaglia)
Il buonsenso è un giudizio formulato senza riflettere, condiviso da una classe intera, da una nazione intera, o dall’umanità intera.
(Giambattista Vico)
Niente è più pericoloso di uno stupido che afferra un’idea, il che succede con una frequenza preoccupante. Se uno stupido afferra un’idea, è fatto: su quella costruirà un sistema e obbligherà gli altri a condividerlo.
(Ennio Flaiano)
Gioie e dolori vanno condivisi: le prime perché si raddoppino, i secondi perché si dimezzino.
(Giovanni A. Barraco)
Penso che un amico sia qualcuno con cui puoi dividere le tue emozioni più intime, qualcuno che è disposto a rischiare l’amicizia pur di dirti quello che pensa tu non dovresti fare… un vero amico è qualcuno che ci tiene tanto da dirmi cose che non voglio sentire.”
(Peter Gabriel)
Siamo condannati a sapere tutto. L’urgenza è la condivisione, condivisione anche del bene lavoro, del tempo libero…
(Abbé Pierre)
Il dolore può badare a se stesso, ma per capire il pieno valore della gioia bisogna avere qualcuno accanto con cui condividerla.
(Mark Twain)
Dammi la mano e danzeremo; dammi la mano e mi amerai. Come un solo fior saremo, come un solo fiore e niente più.
(Gabriela Mistral)
Nessun bene senza un compagno ci dà gioia.
(Lucio Anneo Seneca)
Gli amici condividono tutte le cose.
(Pitagora)
L’universo ha senso solo quando abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni.
(Paulo Coelho)
Far poesie è come far l’amore: non si saprà mai se la propria gioia è condivisa.
(Cesare Pavese)
Il matrimonio è una condivisione di malumori, durante il giorno, e… di puzze, durante la notte!”
(Oscar Wilde)
Ciò che è tuo è mio, e tutto ciò che è mio è tuo.
(Cicerone)
Condividere ti rende più grande di quello che sei. Più dai agli altri, più vita sei in grado di ricevere.
(Jim Rohn)
Condividi la tua conoscenza. E’ un modo per raggiungere l’immortalità.
(Dalai Lama)
Potreste leggere Kant da soli, se voleste, ma uno scherzo, lo dovete dividere con qualcun altro.
(Robert Louis Stevenson)
Arriva il momento in cui spezzo il pane con i miei “randagi” di strada. È il momento più bello, che mi fa capire quanto la Chiesa sia davvero santa nei suoi testimoni sconosciuti e nascosti agli occhi del mondo.
(Don Andrea Gallo)
– A cosa pensi?
– A come è bello il silenzio insieme con te.
(Nicholas Sparks)
Amatevi, ma non tramutate l’amore in un legame. Lasciate piuttosto che sia un mare in movimento tra le sponde opposte delle vostre anime. Colmate a vicenda le vostre coppe,
ma non bevete da una stessa coppa. Scambiatevi il pane, ma non mangiate da un solo pane. Cantate e danzate insieme e insieme siate felici, ma fate in modo che ognuno di voi sia anche solo, come sono sole le corde di un liuto, sebbene vibrino alla stessa musica.
Mettetevi fianco a fianco, ma non troppo vicini. Perché la quercia non si rialza all’ombra del cipresso.
(Khalil Gibran)
Condividere, in amore, non significa tenere il bilancio di chi fa questo o quello, di chi fa più di un altro. Vi sono momenti in cui dobbiamo dare di più di quanto riceviamo, ma ve ne saranno altri in cui avremo bisogno di ricevere più di quanto saremo in condizione di donare.
(Leo Buscaglia)
Le persone che vogliono condividere le loro opinioni religiose con te quasi mai vogliono condividere le tue opinioni con loro.
(Dave Barry)
Oggi centinaia di milioni di persone sono attivamente impegnate in reti sociali collaborative su Internet, alle quali offrono il proprio tempo e le proprie conoscenze, di solito in modo gratuito, per promuovere il benessere di tutti. Perché lo fanno? Per la pura gioia di condividere la propria vita con gli altri, nella convinzione che contribuire al benessere dell’insieme non diminuisce in alcun modo la parte che loro spetta, ma, anzi, l’amplifica e la moltiplica. Gli spazi sociali di Wikipedia e di Facebook, per esempio, costituiscono una sorta di sfida alle basi della teoria economica classica, secondo la quale l’uomo è una creatura egoista, continuamente tesa all’autonomia. L’energia e la comunicazione della Terza rivoluzione industriale fanno emergere una gamma del tutto diversa di pulsioni biologiche: il bisogno di socialità e la ricerca di condivisione.
(Jeremy Rifkin)
Migliaia di candele possono venire accese da una singola candela, e la vita della candela non sarà abbreviata. La felicità non diminuisce mai con l’essere condivisa.
(Buddha)
Se l’uomo non condivide la nostra fede, diciamo che è matto e tutto è a posto. Cioè, tutto è a posto oggi, perché non possiamo più bruciarlo.
(Mark Twain)
Un misantropo non si riconosce tanto dalla sua tendenza a evitare gli altri, quanto dal non riuscire a rassegnarsi all’idea di dover condividere lo stesso pianeta per tutta la vita col resto dell’umanità.
(Giovanni Soriano)
L’individualismo moderno si riduce a reputare personali e proprie le opinioni condivise da tutti.
(Nicolás Gómez Dávila)
Consumare meno; condividere meglio.
(Hervé Kempf)
Quando si sogna da soli è un sogno, quando si sogna in due comincia la realtà.
(Che Guevara)
Uno scrittore non scrive perché è istruito, ma perché è spinto dalla necessità di comunicare. Dietro la necessità di comunicare c’è il bisogno di condividere. Dietro la necessità di condividere c’è la necessità di essere capito. Lo scrittore vuole essere capito molto più di quanto voglia essere rispettato o lodato o anche amato. E questo, forse, è ciò che lo rende diverso dagli altri.
(Leo Calvin Rosten)
Condivide et impera
(Rudy Bandiera)
Ma la cosa più bella che la Terra ci ha dato, ciò che fa di noi degli esseri umani, è la felicità di condividere. Chi non sa condividere è malato nelle sue emozioni.
(Marc Levy)
Eravamo insieme, tutto il resto del tempo l’ho scordato.
(Walt Whitman)
Poter condividere è poesia nella prosa della vita!
(Sigmund Freud)
È la mia opinione, e io la condivido.
(Henri Monnier)
L’abbondanza combinata con il «ciascuno per sé» produce miseria, mentre la condivisione, anche nella frugalità, produce la soddisfazione di tutti, cioè la gioia di vivere.
(Serge Latouche)
Provare stima per chi non condivide le nostre opinioni è altrettanto impossibile quanto per un bambino piccolo muovere separatamente le braccia.
(Jean Rostand)
Se noi bruciamo, voi bruciate con noi!
(Suzanne Collins)
Niente è più pericoloso di uno stupido che afferra un’idea, il che succede con una frequenza preoccupante. Se uno stupido afferra un’idea, è fatto: su quella costruirà un sistema e obbligherà gli altri a condividerlo.
(Ennio Flaiano)
Non condividere ideali con chi non li ha condivisi con te in passato, stai certo che ti tradirà.
(Giorgio Almirante)
Quando piove divido il mio ombrello, se non ho l’ombrello, divido la pioggia.
Enrique Ernesto Febbraro
Abbiamo dimenticato cosa sia guardarsi l’un l’altro, toccarsi, avere una vera vita di relazione, curarsi l’uno dell’altro. Non sorprende se stiamo morendo tutti di solitudine.
(Leo Buscaglia)
La quantità di persone che scoprono gli altri attraverso un cesellare continuo di versi e di frasi, di sensibilità di scrittura e di svelamento di se stessi e di ascolto degli altri è sempre più ampia. E non c’è niente da fare: l’intensità non passa più dai canali tradizionali, ma passa dalla condivisione del vissuto e del privato.
(Roberto Cotroneo)
Per dare un senso di felicità alla propria vita è necessario che questa felicità sia condivisa.
(Paola Maugeri)
La gioia non condivisa muore presto.
(Anne Sexton)
Chi condivide una vita a due nello stesso appartamento, sappia che presto l’unico trait d’union sarà l’amministratore dello stabile.
(Aldo Busi)
Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia.
(Jean Cardonnel)
Non è la ricchezza che manca nel mondo, è la condivisione
(Proverbio cinese)
Regalare il proprio dolore agli altri è il più bell’atto di fiducia che si possa fare.
(Alessandro D’Avenia)
La condivisione sta al possesso come l’iPod sta al 33 giri, come il pannello solare sta alla miniera di carbone. La condivisione è pulita, fresca, urbana, postmoderna; il possesso è triste, egoista, timido e arretrato.
(Jeremy Rifkin)
Prima di pensare a cambiare il mondo, fare le rivoluzioni, meditare nuove costituzioni, stabilire un nuovo ordine, scendete prima di tutto nel vostro cuore, fatevi regnare l’ordine, l’armonia e la pace. Soltanto dopo, cercate delle anime che vi assomigliano e passate all’azione.
(Platone)
La condivisione delle esperienze e delle competenze, rende la vita migliore per tutti.
(Giancarlo Cencini)
Le idee racchiuse in se stesse s’inaridiscono e si spengono. Solo se circolano e si mescolano, vivono, fanno vivere, si alimentano le une con le altre e contribuiscono alla vita comune, cioè alla cultura.
(Gustavo Zagrebelsky)
Quando piove divido il mio ombrello, se non ho l’ombrello, divido la pioggia.
(Enrique Ernesto Febbraro)
Condividere è moltiplicare.
(Neris)
Le amicizie durature hanno bisogno di goffaggini condivise.
(Nicolás Gómez Dávila)
Se un bimbo di strada che non ha nulla è disponibile a condividere, perché noi che abbiamo tutto siamo ancora così avidi?
(Severn Cullis-Suzuki)
La prima cosa che due persone si offrono stando insieme dovrebbe essere un sentimento d’amore verso se stessi. Se non ti ami tu, perché dovrei amarti io?
(Fabio Volo)
Un dolore condiviso è un dolore dimezzato. Una gioia condivisa è una gioia raddoppiata.
(Proverbio svedese)
Quando una cosa è negativa, tienila per te; quando è positiva, condividila.
(Osho)
Dando alle persone il potere della condivisione, stiamo rendendo il mondo più trasparente – By giving people the power to share, we’re making the world more transparent.
(Mark Zuckerberg)
Quando nel dolore si hanno compagni che lo condividono, l’animo può superare molte sofferenze.
(William Shakespeare)
Conservare e trasmettere la memoria, imparare dall’esperienza degli altri, condividere la conoscenza del mondo e di noi stessi sono alcuni dei poteri (e pericoli) che i libri ci conferiscono, e le ragioni per cui li custodiamo con amore e li temiamo.
(Alberto Manguel)
Per avere degli occhi belli, cerca la bontà negli altri; per delle labbra belle, pronuncia solo parole gentili; per una figura snella, dividi il tuo cibo con le persone affamate; per dei capelli belli lascia che un bambino vi passi le sue dita una volta al giorno; e per l’atteggiamento, cammina con la consapevolezza che non sei mai sola.
(Audrey Hepburn)
Car sharing, bike sharing, co-working, crowdfunding, alzi la mano chi non ne ha mai sentito parlare. Non sono solo semplici fenomeni sociali ma tasselli di un nuovo modello economico che da qualche anno si sta silenziosamente affermando, anche nel nostro Paese. Stiamo parlando della “sharing economy”, o “peer-to-peer economy”: a noi, però piace chiamarla “economia della condivisione”. Complice la crisi economica, ma grazie anche alle tecnologie, alla rete e soprattutto a un cambio di filosofia delle giovani generazioni – che mostrano sempre più un’attenzione a modelli di crescita sostenibili incentrati sul riutilizzo e su una migliore allocazione di risorse, beni e conoscenza – l’economia della condivisione si diffonde sempre più.
(Simone Silvi)
Una coppia felice condivide un certo sorriso che nessun altro comprende
(Pam Brown)
Se tu hai una mela e io ho una mela e ci scambiamo le nostre mele allora tu ed io avremo ancora una mela a testa. Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ci scambiamo queste idee; allora ciascuno di noi avrà due idee.
(George Bernard Shaw)
Non accettare quello che non puoi restituire, poiché l’equilibrio della vita è basato sulla reciprocità.
(Hazrat Inayat Khan)
Tu, fino ad ora per me, non sei che un ragazzino uguale a centomila ragazzini. E non ho bisogno di te. E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono per te che una volpe uguale a centomila volpi. Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno uno dell’altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io sarò per te unica al mondo.Antoine de Saint-Exupery
Siamo amici. Io non desidero niente da te, tu non vuoi nulla da me. Io e te… dividiamo la vita.
(Khalil Gibran)
Cantate e danzate insieme e siate felici, ma fate in modo che ognuno di voi sia anche solo, come sono sole le corde di un liuto, sebbene vibrino alla stessa musica.
(Khalil Gibran)
Ciò che ti accade non ti riguarda se al contempo non riguarda più nessuno.
(Aldo Busi)
Amare non significa guardarsi negli occhi, ma guardare insieme verso la stessa meta.
(Antoine de Saint-Exupery)
Chi non condivide le nostre opinioni, o è in malafede o non ha opinioni.
(Roberto Gervaso)
Il vero amore è quello non condiviso.
(Gabriele Martufi)
Far poesie è come far l’amore: non si saprà mai se la propria gioia è condivisa.
(Cesare Pavese)
Un dolore condiviso è un dolore dimezzato. Una gioia condivisa è una gioia raddoppiata.
(Proverbio)
Una volta l’assistenza aveva un significato, perché i contenitori sociali erano cristiani. Oggi bisogna costruire dalle fondamenta la società basata sulla condivisione.
(Oreste Benzi)
L’amore non sta nell’altro, ma dentro noi stessi. Siamo noi che lo risvegliamo. Ma, perché questo accada, abbiamo bisogno dell’altro. L’universo ha senso solo quando abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni.
(Paulo Coelho)
Ammiriamo più facilmente un uomo per i suoi vizi che per le sue virtù, condividendo più facilmente quelli che queste.
(Roberto Gervaso)
La quantità di persone che scoprono gli altri attraverso un cesellare continuo di versi e di frasi, di sensibilità di scrittura e di svelamento di se stessi e di ascolto degli altri è sempre più ampia. E non c’è niente da fare: l’intensità non passa più dai canali tradizionali, ma passa dalla condivisione del vissuto e del privato.
(Roberto Cotroneo)
Il capitalismo è una ingiusta ripartizione della ricchezza. Il comunismo invece è un’equa ripartizione della miseria.
(Winston Churchill)
La condivisione è una cosa fondamentale. Se non condividi una cosa con qualcuno è come se non l’hai vissuta. Un piacere, una cosa bellissima, se la vivo da solo per me non è abbastanza, anzi, quasi non è. La devo condividere subito con qualcuno.
(Vasco Rossi)