Le origini della festa di Halloween sono avvolte nel mistero. Con alta probabilità era una festa celtica dedicata alla fine dell’estete e all’inizio dell’anno nuovo (che secondo i calendari dell’epoca coincideva con il 31 ottobre). Successivamente la festa, considerata laica ma che coincideva con la notte di Ognissanti, approdò in America a causa dell’immigrazione di numerosi irlandesi e divenne estremamente popolare. Oggi, grazie allo stampo americano, ha perso gran parte del suo significato iniziale ed è diventata come tutti la conosciamo: una grande parata di costumi spaventosi, lanterne intagliate, caramelle e giochi come “dolcetto o scherzetto?”. Quest’ultimo, però, insieme al mascherarsi, ha un’origine ancora diversa. Deriva dall’usanza inglese di chiedere l’elemosina per festeggiare i propri morti nel giorno di Ognissanti. Chi non possedeva denaro faceva il giro della case chiedendo qualche spicciolo ai padroni. Inutile dire che il coincidere di Halloween del 31 ottobre con Ognissanti ha scatenato numerose polemiche cristiane. La festa americana, infatti, è tutta incentrata sulle streghe, sulla magia, sui fantasmi e sull’occulto; cose che di sicuro non sono viste di buon occhi dai più rigidi. In qualsiasi caso è una divertente, un’occasione per mascherarsi, mangiare tanti dolci e divertirsi con gli amici. Ora vi lasciamo agli aforismi e alle battute divertenti su Halloween da leggere tutti d’un fiato!
Non c’è bisogno di aspettare Halloween per vedere delle zucche vuote in giro.
(Anonimo)
Fuoco brucia, bolli paiolo..
Occhio di tritone, dito di rana,
Pelo di nottola, lingua di cane,
Forca di vipera e punta d’orbetto,
Zampa di ramarro, ala di gufetto,
Per una fattura che faccia male,
Bolli e ribolli brodo infernale.
(William Shakespeare)
L’aria è bollente,
la notte è scura,
la danza della streghe non porterà fortuna.
(Anonimo)
Halloween è quella festa in cui le ragazze mostruose sembrano sexy e le ragazze sexy sembrano mostruose.
(David_IsayBlog, Twitter)
Halloween mi ha reso confusa. Per tutta la mia vita i miei genitori mi hanno detto: ‘Non accettare mai caramelle dagli sconosciuti.’ E poi mi hanno vestita e mi hanno detto ‘Va a chiedere caramelle’. Non sapevo proprio cosa fare
(Anonimo)
Quando le streghe vanno a cavallo, e si vedono i gatti neri, e la luna ride e sussurra, siamo vicini ad Halloween.
(Anonimo)
La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell’ignoto.
(Howard Phillips Lovecraft)
Idee per Halloween 2.0. Fatevi una foto senza filtri di instagram.
(marcosalvati, Twitter)
Le streghe volano attraverso il cielo, i gufi vanno, Chi? Chi? Chi? I gatti neri miagolano e fantasmi verdi ululano, Spaventoso Halloween a voi!
(Nina Willis Walter)
Se la notte è nera, è perché nulla possa distrarci dai nostri incubi.
(Bill Watterson)
Ombre di migliai di anni salgono invisibili,
Voci sussurrano tra gli alberi, “stasera è Halloween!”
(Kozen Dexter)
– Cazzarola, fai davvero spavento. Da cosa sei truccata?
– Io non festeggio Halloween.
– Ah.
(vladinho77)
C’è un gruppo di persone per cui ogni giorno è Halloween. Sto parlando degli adulti ignoranti. Per loro leggere il giornale è una cosa assai più terribile di qualsiasi spiritello maligno, fantasma o spettro!
(Boe Szyslak)
Le maschere orribili che si indossano nella notte di Halloween devono anche «far paura» agli spiriti diabolici, o almeno mostrare che si fa parte della stessa schiera. Gli esorcismi possono essere fatti in molti modi.
(Jean Markale)
-“Cosa fai ancora sotto al lenzuolo?”
-“Il fantasma, oggi è Halloween”
-“Stando steso sul letto?”
-“FACCIO IL FANTASMA CHE RIPOSA OK???”
(ZZiagenio78, Twitter)
Abbiamo comprato una zucca grossa e tonda
che ha vissuto per tutta l’estate
senza occhi per veder le cose…
e ora di occhi ne ha due.
Prima era tutta scura dentro
mentre cresceva sul viticcio
ma ora ha un sorriso sdentato
e il suo viso risplende.
(Aileen Fisher)
Malocchio e gatti neri, malefici misteri / il grido di un bambino bruciato nel camino / nell’occhio di una strega, il diavolo s’annega / e spunta fuori l’ombra: l’ombra della strega! / La vigilia d’Ognissanti han paura tutti quanti: / è la notte delle streghe! / (Chi non paga presto piange!)
Ma guarda che Halloween è finito, finalmente ti puoi togliere la maschera!
(Anonimo)
Halloween… I nostri cervelli vanno all’estero e noi importiamo le zucche vuote.
(Giorgio Panariello)
Venite con me
È la festa di Ognissanti
Faremo tremare tutti quanti.
Gli scherzi, stavolta
son giustificati
le risa e i lazzi perfino aumentati.
(Da una cartolina di Halloween del XIX secolo)
Siamo succubi dell’America, lei fa la guerra e noi andiamo in guerra, lei festeggia Halloween e noi festeggiamo le zucche: se domani si mettono una carota in culo noi cosa facciamo?
(Luciana Littizzetto)
Stasera per Halloween mi vesto da mestruazione e arrivo in ritardo, così spavento tutti. Paura eh?!
(Nonnciclopedia, Twitter)
Halloween è una festa al tempo stesso sacra e profana.
(Jean Markale)
Come tutte le cose belle, la notte delle streghe deve finire. La nostra vera natura è rivelata. Gli scherzetti si trasformano in dolcetti, e togliere la maschera può essere divertente quanto indossarla.
(Kristen Bell)
Attenti che ad Halloween le streghe si travestono da ragazze in cerca di marito e poi ve le sposate.
(Itscetty, Twitter)
La vigilia d’Ognissanti
han paura tutti quanti:
è la notte delle streghe!
(Anonimo)
“Dolcetto o scherzetto?”
“Scherzetto”
“La ripresa è vicina”
(Itscetty, Twitter)
La Chiesa si scaglia contro Halloween: «È una festa consumistica, nella quale i bambini vogliono soltanto ricevere». Ma non pensiamoci, tra poco è il Santo Natale.
(Stefano Andreoli e Alessandro Bonino)
Halloween non è solo una data sul calendario. Halloween è nel profondo dei vostri cuori. Tutte le volte che un bambino piange perché ha paura, allora è Halloween; o che qualcosa di repellente finisce in una cassetta della posta, allora è Halloween. E finché custodirete lo spirito della distruzione e del vandalismo dentro i vostri cuori ogni giorno sarà Halloween.
(Francis)
Halloween non va considerata come una manifestazione pagana isolata, bensì l’indispensabile complemento popolare della celebrazione di Ognissanti e della commemorazione dei defunti. Ma tutte queste festività scaturiscono dalla stessa fonte, la celtica Samain, il cui senso e profondità superano di gran lunga ogni differenza etnica, culturale o religiosa.
(Jean Markale)
Halloween non è per i deboli di cuore: c’è una sorpresa dietro ogni angolo. Alcune sorprese sono belle e alcune sono brutte sorprese. L’importante è che non lasciare che la paura della sorpresa ti impedisca di mascherarti e di bussare alla porta di un estraneo per fargli una domanda. Allora che sarà? Dolcetto o scherzetto?
(Meredith Grey)
Insomma, per terrorizzare la gente ad Halloween, travestitevi da insaccato
(TristeMietitore, Twitter)
Era una piccola città, con un piccolo fiume e un piccolo lago, in una piccola regione dell’America del Nord.
Ed era il pomeriggio della vigilia di Halloween.
E tutte le case erano serrate contro il vento freddo.
E un pallido sole illuminava la città.
Ma improvvisamente il giorno svanì.
La notte usci dagli alberi e allargò il suo manto.
Dietro le porte delle case si udivano grida soffocate, uno scalpiccio leggero di passi e s’intravedeva un tremolare di luci.
Dietro la porta della propria casa Tom Skelton, anni tredici, si fermò in ascolto…
(Ray Bradbury, l’albero di Hallowen)
Ognuno di noi è una luna, ha un lato oscuro che non mostra mai a nessuno.
(Mark Twain)
Se ad Halloween vuoi terrorizzare qualcuno, chiamalo e digli: “Devo parlarti
(David_IsayBlog, Twitter)
Halloween è l’unico giorno dell’anno in cui un’anima del purgatorio può essere liberata: se prega a sufficienza finalmente può accedere al paradiso.
(Anonimo)
È Halloween ed è il momento giusto per tirare fuori tutti i nostri scheletri dall’armadio.
(Anonimo)
Da dove vengono? Dalla polvere. Dove vanno? Verso la tomba. È sangue che scorre nelle loro vene? No: è il vento della notte. Che cosa pulsa nella loro testa? Il verme. Che cosa parla attraverso le loro bocche? Il rospo. Che cosa guarda attraverso i loro occhi? Il serpente. Che cosa ode attraverso le loro orecchie? L’abisso tra le stelle. Scatenano il temporale umano per le anime, divorano la carne della ragione, riempiono le tombe di peccatori. Si agitano freneticamente. Corrono come scarafaggi, strisciano, tessono, filtrano, si agitano, fanno oscurare tutte le lune, e rannuvolano le acque chiare. La ragnatela li ode, trema.. si spezza. Questo è il popolo dell’autunno. Guardatevi da loro.
(Ray Bradbury)
…e tu sarai il primo, come vorrà la sorte,
a danzare con lei la danza della Morte!
La Morte bizzarra, la Morte normale,
la Morte che viene a lenire ogni male
La Morte regina senza scettro e corona,
La Morte! La Morte! La Morte in persona!
(Dylan Dog)
Tom Skelton rabbrividì. Tutti sapevano che il vento, quella sera, era un vento insolito; anche l’oscurità era insolita perché era Halloween, la vigilia di Ognissanti. Tutto pareva tagliato in un morbido velluto nero, dorato, arancione. Il fumo si arricciolava fuori da mille camini come i pennacchi di un corteo funebre. Dalle cucine esalava il profumo delle zucche; quelle svuotate della polpa e quelle che cuocevano dentro il forno.
(Ray Bradbury, L’albero di Halloween)
Se le mascherate della sera del 31 ottobre hanno attualmente tanto successo, è proprio perché il modello americano-celtico corrispondeva perfettamente ai costumi latenti dell’Europa occidentale, costumi soffocati o censurati per secoli. Che chiedevano soltanto di essere rivitalizzati.
(Jean Markale)
Questa notte di Halloween me la voglio proprio godere alla faccia delle pantegane invisibili, dei puzzafiato, delle chiappemoscie e dei pipinbottone della mia vita.
(Gianluca Nicoletti)
E’ la notte del 31 Ottobre. Tra poco il varco tra i mondi sarà sempre più sottile. Indossiamo cappotti pesanti, come scuri mantelli a protezione dell’anima. Camminiamo su strade bagnate da pioggia, nebbia o rugiada, come se l’acqua sotto ai nostri piedi fosse un umido passaggio per condurre al fluido liquido attraverso cui i defunti ci parlano.
(Stella Noctis)
Halloween è un vero abominio agli occhi di Dio, una triste celebrazione dell’occulto!
(Padre Maxi)
Stasera c’è qualcosa di inquietante nella luce della luna; ha tutta la mancanza di passione di un’anima senza corpo, e qualcosa del suo inconcepibile mistero.
(Joseph Conrad)
Ora è nella notte il momento delle streghe, quando i cimiteri sbadigliano e l’inferno stesso alita il contagio su questo mondo.
(William Shakespeare)
Trentun ottobre. Halloween. Giorno di malvagità e tormento, se mai ce n’è stato uno.
(William Bankier)
Abbiamo perso il vero significato di Halloween: la paura. Halloween è quel magico giorno dell’anno in cui si dice ai bimbi che la nonna è un demone che gli prepara uno stufato di ratto con un croccante contorno di crosticine di piaghe. Ai bambini la paura serve. Senza la paura non sapranno vivere. Proverebbero a baciare i grizzly o a trasferirsi a vivere in Florida. Perciò, mamme, niente dolcetto o scherzetto quest’anno. Raccontate questo ai vostri cuccioli: il vostro papà è uno zombie affamato. E poco prima di affilare il suo forcone ha sussurrato a mammina che gli fate venire l’acquolina.
(Sue Sylvester)
Adoro Halloween: è l’unico periodo dell’anno in cui tutti indossano una maschera, non solo io.
(Michael C. Hal)
Halloween avvolge la paura nell’innocenza, come se fosse un dolce leggermente acidulo. Lascia che terrore, quindi, si trasformi in una delizia …
(Nicholas Gordon)
Halloween è il giorno in cui ci si ricorda che viviamo in un piccolo angolo di luce circondati dall’oscurità di ciò che non conosciamo. Un piccolo giro al di fuori della percezione abituata a vedere solo un certo percorso, una piccola occhiata verso quell’oscurità.
(Stephen King)
Halloween cade a novembre perché in questo mese muore la natura. Si tratta di esorcizzare la morte, addomesticarla, e pensare alla propria
(Anonimo)
Sono sempre stata contraria ad Halloween perché mi sconvolge l’idea di mangiare dolcetti toccati dagli altri. (Glee)
Tutti abbiamo diritto a un bello spavento.
(Leigh Brackett)
Questo è Halloween, grida insieme a noi,
fate largo a chi è speciale più di voi!
(Dal film Nightmare Before Christmas)
Ad Halloween vestitevi da libri.
La cultura a tanti fa ancora paura.
(Anonimo)
Dove non c’è immaginazione non c’è orrore.
(Sir Arthur Conan Doyle)
Lo sapevate che una volta la festa di Halloween è stata interrotta? È proprio così. Durante la II guerra mondiale i bambini non sono stati autorizzati al dolcetto o scherzetto perché c’era una carenza di zucchero.
(Linda Bozzo)
Non c’è niente di più divertente di Halloween. Questa festa sarcastica riflette una domanda infernale di vendetta da parte dei bambini sul mondo degli adulti.
(Jean Baudrillard)
Cosa ti spaventa di più di Halloween?
◻️ gli zombie
◻️ i fantasmi
◻️ i mostri
✔️ che da domani si comincerà a parlare di Natale
(Dbric511, Twitter)
Halloween: festa magica e misteriosa traboccante di sorprese, tra dolci, scherzi, travestimenti e incantesimi fatati, goditi i sorrisi e la gioia di stare insieme agli altri.
(Chiara Camisi)
Sono così fortunato che, se fossi nel commercio delle zucche, abolirebbero Halloween.
(Larry Ziegler)
Ci sono notti in cui i lupi stanno in silenzio e solo la luna ulula
(George Carlin)