Si riconoscono a pelle. Sono alla mano, amichevoli e divertenti. Con le persone simpatiche ci si trova bene sin da subito, si stabilisce un rapporto fatto di immediatezza e di empatia, e per tal motivo si ha quasi l’impressione di conoscerle da sempre.
La simpatia è un vero e proprio dono, è l’anima della conversazione, il suo ingrediente principale, ciò che mantiene alto l’interesse su ciò che di cui si discute, e sul “come” si discute. Sì, perché il simpatico ha quella sorta di “aura” particolare, quella sorta di “alone” luminoso dotato di una forte carica attrattiva, che canalizza sulla sua persona tutta l’attenzione. Un’attenzione che viene automaticamente, senza induzioni o coercizioni alcune: è questa la vera forza della simpatia, il suo essere naturale, autentico, spontaneo.
La simpatia è il passe-partout per entrare nel cuore, e per restarvi. Accende di colori una giornata iniziata un po’ male, e regala un sorriso a chi è giù di tono. Travolge con la sua carica ed è in assoluto uno dei capisaldi di ogni relazione, sia sentimentale che amichevole. La simpatia, l’amabilità, l’affabilità di una persona sono un indubbio successo, un’indiscussa vittoria.
Qui di seguito una ricca selezione di pensieri sull’argomento. Buona lettura con frasi, aforismi e battute divertenti sulla simpatia!
È assurdo dividere le persone in buone e cattive. Le persone si dividono in simpatiche e noiose.
(Oscar Wilde)
E’ sulle simpatie e antipatie che la ragione ha perduto i suoi diritti.
(Cristina di Svezia)
L’antipatia nasce spesso da simpatia non corrisposta.
(Roberto Gervaso)
Dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
(Vincent Van Gogh)
Se una donna nasconde i suoi sentimenti con la stessa abilità anche all’uomo che li ha ispirati, può perdere l’occasione di conquistarlo, e sarebbe allora ben magra consolazione sapere che anche il resto del mondo è all’oscuro di tutto. In quasi ogni affetto c’è tanta parte di gratitudine, o di vanità, che non c’è da fidarsi a lasciarlo in balia di se stesso. Tutti possono dare il via liberamente a un sentimento e l’inclinazione verso qualcuno è più che naturale, ma sono pochi coloro che hanno abbastanza cuore da innamorarsi veramente senza alcun incoraggiamento. Nove volte su dieci una donna farebbe meglio a mostrare simpatia di quella che prova.
(Jane Austen)
Piuttosto che fingere simpatia per qualcuno che non sopporto, mi fingo morta.
(alemarsia)
So aver cura di me stesso. In caso di pericolo io ho questo serramanico che mi porto sempre dietro. In caso di vero pericolo schiaccio il pulsante e si trasforma in un bastone da tip tap, così posso fare simpatia.
(Woody Allen)
La mia intelligenza? Più che mediocre. I miei unici meriti sono stati impegno e ottimismo. [… ] L’assenza di complessi psicologici, la tenacia nel seguire la strada che ritenevo giusta, l’abitudine a sottovalutare gli ostacoli – un tratto che ho ereditato da mio padre – mi hanno aiutato enormemente ad affrontare le difficoltà della vita. Ai miei genitori devo anche la tendenza a guardare gli altri con simpatia e senza diffidenza.
(Rita Levi-Montalcini)
La benevolenza e la simpatia del prossimo hanno per noi un’importanza straordinaria, e ciò è dovuto semplicemente alla nostra natura umana.
(Dalai Lama)
Se dici abbastanza spesso a qualcuno che è simpatico, finisce col diventarlo davvero.
(John Updike)
Vorrei capire come fa il sistema nervoso, ad essere anche simpatico.
(guidofruscoloni)
Ci sono persone antipatiche malgrado i loro meriti e altre simpatiche malgrado i loro difetti.
(François de La Rochefoucauld)
Non voglio che la gente sia troppo simpatica: questo mi risparmia il disturbo di volerle molto bene.
(Jane Austen)
Le emozioni non hanno simpatia per l’ordine fisso.
(Yukio Mishima)
La simpatia ha l’efficacia della rugiada, fa rifiorire persino il deserto.
(Henri-Frédéric Amiel)
Se la Simpatia ti conoscesse, saresti antipatica pure a lei.
(alemarsia)
Preferiamo le persone e le cose che incontriamo mentre stiamo mangiando.
(Henrik Fexeus)
Si stabiliscono molte più simpatie e antipatie tra esseri umani basate sugli odori di quanto non sia disposta ad ammettere la nostra cultura dei deodoranti e dei dopobarba.
(Alex Comfort)
Le simpatie ed antipatie personali non si curano delle ideologie.
(Franz Fischer)
L’arte di riuscire simpatico consiste nel trovare simpatici gli altri.
(William Hazlitt)
Vogliamo esser simpatici più per piacere a noi che agli altri.
(Roberto Gervaso)
Gli animali sono amici così simpatici; non fanno domande, non muovono critiche.
(George Eliot)
Perché mai simpatia e antipatia sono tanto contagiose, che quasi non si può vivere in vicinanza di una persona che le sente fortemente, senza essere riempiti come vasi del suo pro e contro? innanzitutto una completa astensione dal giudizio è molto difficile, e a volte per la nostra vanità addirittura intollerabile ; essa porta allora lo stesso colore della povertà di pensiero e di sentimento, o del timore e della mancanza di virilità : e così siamo trascinati per lo meno a prendere partito, magari contro la tendenza del nostro ambiente, se questo atteggiamento fa più piacere al nostro orgoglio. Di solito però – e questo è il secondo motivo – noi non prendiamo affatto coscienza del passaggio dall’indifferenza alla simpatia o antipatia, ma a poco a poco ci abituiamo alla maniera di sentire del nostro ambiente, e dato che il simpatetico andar d’accordo e il comprendersi sono tanto piacevoli, ben presto portiamo tutti i segni e i colori di partito di questo ambiente.
(Friedrich Nietzsche)
Non credo che gli stranieri. . . debbano nutrire simpatia o antipatia per le persone che sono invitati a conoscere.
(Oscar Wilde)
Le ricchezze dello spirito danno luminosità al viso di un uomo e generano simpatia e rispetto.
(Khalil Gibran)
Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo chi ha un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico.
(Oscar Wilde)
Dispensiamo più facilmente simpatia che stima.
(Ibidem)
Se non hai simpatia per te stesso, non puoi avere simpatia per gli altri.
(Robert Anson Heinlen)
La simpatia è quella parte dell’intelligenza che riesci a sottrarre all’arroganza.
(Gianni Monduzzi)
La simpatia è la chiave con la quale si entra nel cuore.
(Émile Faguet)
Posso provare simpatia per i dolori delle persone, ma non per i loro piaceri: c’è qualcosa di curiosamente noioso nella felicità di qualcun altro.
(Aldous Leonard Huxley)
Vuoi cattivarti la sua simpatia? Mostrati imbarazzato dinanzi a lui…
(Friedrich Nietzsche)
Credo di sembrare un tipo normale, forse perfino simpatico, anche se mi hanno consigliato di apparire il più normale possibile, e di non provare nemmeno a fare quella che a me parrebbe un’espressione simpatica o un sorriso.
(David Foster Wallace)
All’intelligenza si preferisce, perfino in poesia, la simpatia.
(Mario Picchi)
Incontrò uno sguardo simpatico, e si accese di colori la giornata.
(Stephen Littleword)
La maggior parte di ciò che è comico si basa su cose negative che capitano ad altri e per le quali noi ridiamo come per dire: «Grazie a Dio non è capitato a me!». Sotto certi punti di vista l’horror è anche più umano, perché quando urliamo mostriamo più simpatia che mancanza di simpatia. Quando si ride invece non si dimostra simpatia, si produce un suono scimmiesco che assomiglia a un grugnito di trionfo.
(Stephen King)
La compassione, la simpatia, la benevolenza, l’amore e simili non possono venire riconosciuti come principi alternativi per la fondazione della morale; possono essere però riconosciuti come risorse motivazionali, empiricamente indispensabili, per la realizzazione delle norme.
(Karl-Otto Apel)
Ogni tuo successo ti crea un nemico; per essere simpatico occorre essere mediocre.
(Oscar Wilde)
È la simpatia a tutti i costi che risulta antipatica, alla fine.
(alemarsia)
La nostra simpatia è fredda al resoconto di una sofferenza lontana.
(Edward Gibbon)
I simpatici invecchiano. Gli antipatici non muoiono mai.
(Marcello Marchesi)
L’amicizia, questo sentimento gonfio d’aria come un pallone, lasciamolo – con buona pace di Epicuro, Cicerone e compagnia bella – agli adolescenti di ogni età per giocarci come gli pare. A noialtri è più che sufficiente il fugace contatto con quei pochi per i quali si nutre una certa simpatia e con i quali si scopre una qualche affinità.
(Giovanni Soriano)
La gente simpatizza più volentieri con l’infelicità anziché con la felicità.
(Simone de Beauvoir)
Ho più simpatia per il diavolo che per la gente brava. Mi sembra più interessante.
(Charles Bukowski)
Il successo nella vita, in ogni cosa, dipende dal numero di persone alle quali si riesce ad apparire simpatici.
(Thomas Carlyle)
I falsi simpatici sono peggio dei veri antipatici.
(Anonimo)
Riservato a oggetti pregiati, un arazzo fiammingo, un archibugio istoriato, una lucerna romana. Vorrebbe esprimere famigliarità con la cultura e il denaro, ma non ci riesce.
(Giuseppe Pontiggia)
Più simpatia elargisci, meno ne hai bisogno.
(Malcom Stevenson Forbes)
Io credo che noi due fummo veramente fratelli, e la nostra simpatia si manifesta allo stesso modo che il canto d’un uccello cresciuto in prigionia: un bel giorno esso apre il becco e canta il canto innato nel suo cuore. Non lo udì, non lo apprese mai prima, eppure lo canta. La simpatia è un amore che portiamo con noi dalla nostra vita precedente.
(Géza Gárdonyi)
Vi sono momenti nella vita in cui si ha la necessità di tirare le somme, di fare un inventario di se stessi, nel bene e nel male. Esistono circostanze in cui si vuole controllare se le proprie aspirazioni sono sempre uguali o in che misura sono cambiate. Perché l’esame possa giovare deve essere generale e impietoso, una valutazione difficile, che è a metà strada tra la cieca simpatia che si ha di sé stessi e il disprezzo, tra la presunzione di essere utile a qualcuno e il timore sottile e doloroso di non esserlo.
(Walter Bonatti)
La simpatia è una virtù sconosciuta in natura.
(Paul Eipper)
La filosofia non ha bisogno né di protezione, né di attenzione, né di simpatia da parte delle masse. Cura il suo aspetto di perfetta inutilità; e con ciò si affranca da ogni soggezione all’uomo-medio. Sa di essere per essenza problematica, e abbraccia allegramente il suo libero destino di uccello del buon Dio, senza chiedere a nessuno che l’ accetti, senza raccomandarsi né difendersi.
(Osé Ortega Y Gasset)
In gioventù tutti, uomini e donne, cercano di contrastare dentro il loro animo ogni nuova sincera simpatia: quasi la mettono alla prova, anche a costo di soffocarla sul nascere. È un istinto di prudenza e di difesa.
(Mario Soldati)
Avere il dono della simpatia: è un politico incanto fatto di cortesia. Il raffio della gentilezza deve servire più per conquistare affetti che vantaggi, o anche per tutt’e due le cose; non bastano i meriti, se non s’avvalgono della simpatia, che è la dote che accaparra il plauso e il più pratico strumento della sovranità. Riuscir simpatici è dono della sorte, ma si giova anche dell’artificio, perché là dove già esiste un gran dono naturale, meglio vi si aggiunge un artificiale ornamento. Di qui trae origine la benigna affezione, che poi procura l’universale simpatia.
(Baltasar Gracián y Morales)
Una volta son stato simpatico, ma è durato solo una mezz’ora ed ero solo, non mi ha visto nessuno per fortuna.
(140caratteracci)
Un cane comune è una persona più simpatica di una persona comune.
(Andy Rooney)
La passione ha bisogno di grida, l’amore spesso si compiace di parole, ma la simpatia può essere silenziosa.
(Marguerite Yourcenar)
Non c’è successo umano più grande dell’essere amabili.
(Paul Auster)
La simpatica si sposa e la bella si fa guardare.
(Proverbio)
Io pretendo tre cose in un uomo. Deve essere simpatico, spietato e stupido.
(Dorothy Parker)
Mica si può stare simpatici a tutti, anche perché, quelli simpatici a tutti, mi stanno antipatici.
(ossialaura)
La simpatia o l’odio cambiano volto alla giustizia, e un avvocato ben pagato in anticipo trova certo più giusta la causa che difende.
(Blaise Pascal)
Un amico simpatico può essere così caro come un fratello.
(Omero)
Non c’è alcuna pretesa di simpatia nel gatto. Esso vive solo, assorto, sublime nella sua saggia passività.
(Andrew Lang)
Non credo sia possibile giudicare un imputato prescindendo dalla simpatia o dall’antipatia, anche fisica, che ispira.
(Roberto Gervaso)
La simpatia è l’ABC dell’amore.
(Baltasar Gracián y Morales)
La maggior parte delle donne cerca un uomo che le faccia ridere e che le faccia sentire protette. In pratica cercano un Clown Ninja.
(Anonimo)
Chi sa ascoltare non soltanto è simpatico a tutti, ma dopo un po’ finisce con l’imparare qualcosa.
(Wilson Mizner)
Le simpatie e antipatie sono state per Dio oggetto di un calcolo matematico ben preciso; ha regolato le affinità delle nostre passioni così esattamente come le affinità chimiche e gli accordi musicali.
(Charles Fourier)
Mi gioco la carta della simpatia. Ho lo spasso nella manica.
(Zziagenio78)
È assurdo dividere le persone in buone e cattive. Le persone si dividono in simpatiche e noiose.
(Oscar Wilde)
Le stranezze delle persone simpatiche riescono esasperanti, ma non c’è persona simpatica che non sia per qualche verso strana.
(Marcel Proust)
Da studente, la lettura dei classici, che di solito si subisce come una tortura, a me piacque molto. È nata forse lì una mia simpatia per Cicerone, che mi portò fino a presiedere un istituto di studi sul grande Arpinate.
(Giulio Andreotti)
Essere simpatici significa donare qualcosa di sé, con un sottinteso: che anche gli altri ci compensino con altrettanta simpatia.
(Fausto Gianfranceschi)
C’è qualcosa di terribilmente morboso nella compassione che oggi si prova per la sofferenza. Si dovrebbe provare simpatia per il colore, la bellezza, la gioia di vivere. Quanto meno si parla dei mali della vita, tanto meglio è.
(Oscar Wilde)
Ogni volta che viaggio mi stupisco dell’ammirazione degli stranieri per noi italiani e per il nostro Paese. Universalmente veniamo esaltati per l’estro, l’inventiva, la bellezza, l’arte, l’eleganza, la simpatia, la furbizia, l’ingegno, la determinazione e la cucina, tutti elementi che ci raccontano e che vorrei riuscire a far emergere nei nostri approfondimenti quotidiani sulle notizie che più ci appassionano.
(Francesca Senette)
Si può provare simpatia per una persona. Ma per scatenare quella tristezza, quel sentimento d’irreparabile, quelle angosce che preparano l’amore, ci vuole — ed è forse questo, più che una persona, l’oggetto vero e proprio che la passione cerca ansiosamente di attingere — il rischio di una impossibilità.
(Marcel Proust)
Antipatia e simpatia sono le attitudini primordiali dell’intelligenza.
(Nicolás Gómez Dávila)
L’amore-simpatia […] è un sentimento profondo di tenerezza per una creatura, quella che sia, con la quale condividiamo gli stessi rischi, le stesse vicissitudini… Si tratta di un legame, carnale o no, sensuale sempre, in cui però la simpatia prende il sopravvento sulla passione.
(Marguerite Yourcenar)
Voglio dire che tutto ha inizio, sempre da uno stimolo emotivo: reazione a una ingiustizia, sdegno per l’ipocrisia mia ed altrui, solidarietà e simpatia umana per una persona o un gruppo di persone, ribellione contro leggi superate e anacronistiche con il mondo di oggi.
(Eduardo De Filippo)
L’amicizia è un rapporto che si basa sulla simpatia e si costruisce su un sottinteso accordo di reciproco rispetto e di reciproca utilità. Nel momento in cui tale reciprocità si spezza, si spezza anche l’amicizia.
(Vannuccio Barbaro)
Quando si vuole riuscire simpatici in società, bisogna rassegnarsi a lasciarsi insegnare molte cose da gente che le ignora.
(Nicolas de Chamfort)
La vera cultura vive di simpatie e ammirazioni, non di antipatie e disprezzo.
(William James)
Non è che sono antipatico. La mia si chiama simpatia selettiva.
(Anonimo)
Si riscuote più simpatia raccontando i propri guai che magnificando i propri successi.
(Roberto Gervaso)
Più che l’antipatia che qualcuno nutre per noi ci dispiace la simpatia che nutre per altri.
(ibidem)
La simpatia è la prima condizione della critica.
(Henri Frederich Amiel)
L’anima della conversazione è la simpatia.
(Richard Campbell)
La simpatia è una cosa e l’amore un’altra.
(Carlo Cassola)
Il ruolo dello scrittore è quello di suscitare nel lettore la simpatia verso quei personaggi che ufficialmente non hanno diritto alla simpatia.
(Graham Greene)
A volte, ci sono delle simpatie così forti che, incontrandosi per la prima volta, sembra di ritrovarsi.
(Alfred de Musset)
Ci sono simpatiche le persone che dicono francamente quello che pensano, a condizione che pensino lo stesso di noi.
(Mark Twain)
Non aver paura di mostrare affetto. Sii caldo e tenero, assennato e affezionato. Gli uomini sono aiutati più dalla simpatia che dal servizio. L’amore è più che il denaro, e una parola gentile darà più piacere di un regalo.
(John Lubbock)
Se ci fosse meno simpatia al mondo ci sarebbero anche meno guai.
(Oscar Wilde)
La simpatia è come il condimento per il cibo. Se manca, il rapporto umano è scondito.
(Marcello Vitale)
Il simpatico rimedia il brutto, ma il brutto non rimedia il simpatico.
(Proverbio)
Ho scelto l’uomo simpatico a preferenza del ricco; preferisco un uomo senza denaro al denaro senza un uomo.
(Plutarco)
Ecco cos’hanno di simpatico le parole semplici, non sanno ingannare.
(José Saramago)
La simpatia e l’antipatia sono spontanee o non sono.
(Fausto Gianfranceschi)
Un bel sorriso per accendere una simpatia per spegnere un odio.
(Ignazio Cantù)
Si è sempre in naturale antagonismo con i genitori e in simpatia con i propri nonni.
(Gertrude Stein)