È la parte più intima, più recondita della coscienza, quella che mostra tutta la sensibilità dell’individuo, e la sua capacità di andare oltre la superficie delle cose, travalicando un limite solo apparentemente “scalfibile”.
La profondità d’animo non è da tutti, ma quando c’è, è una grande risorsa, sia per chi la possiede, che per chi “la riceve”. Non è assolutamente facile esplorare le profondità del cuore dell’uomo, i suoi sentimenti, le sue emozioni, ma quando ciò accade, quel “freddo interno” che a volte si prova, scompare quasi per magia, facendoci sentire “accolti”, “compresi”.
Te ne accorgi da una lacrima, ma anche da un sorriso, quando incontri una persona profonda, da quella sorta di empatia che si sviluppa con te, con il tuo “io” più sincero, senza filtri, senza sovrastrutture. Libero di esprimerti compiutamente, in totale libertà, crei un “fil rouge” con quella persona, una persona ricca dentro, con tanto da offrire. Perché la profondità d’animo è anche profondità di pensiero. È un “dono”, fatto di ascolto, “osservazione”, comprensione dell’altro. Forse esporrà a maggiori sofferenze, perché “accede” ad un’interiorità a volte ferita e amareggiata, ma ripaga senza dubbio alcuno allargando il cuore.
La seguente selezione di frasi e aforismi su profondità e persone profonde sarà un ottimo spunto di riflessione:
L’uomo che non conosce la tristezza non ha mai pensieri profondi.
(Proverbio cinese)
Così come per i pensieri, è la profondità delle nuvole a rendere il cielo interessante.
(rattodisabina)
A volte crediamo di aver trovato delle persone profonde. E invece hanno solo una voragine dentro. Il vuoto.
(andreapoles79)
Andai nei boschi perché volevo vivere in profondità e succhiare tutto il midollo della vita. . . per non scoprire in punto di morte di non aver mai vissuto.
(Henry David Thoreau)
Benché l’onda delle parole ci sovrasti sempre, le nostre profondità sono sempre silenti.
(Kahlil Gibran)
Bisognerà che penetriamo in profondità più fonde dei cieli, e che diventiamo più vecchi dei primissimi angeli, prima di poter sentire, sia pur nelle vibrazioni minime, l’immortale violenza di quella duplice passione con la quale Dio ama e odia il mondo.
(Gilbert Chesterton)
Leggere, come io l’intendo, vuol dire profondamente pensare.
(Vittorio Alfieri)
Non nei viaggi, ma soltanto nella solitudine della meditazione è possibile scoprire la profondità della vita.
(Romano Amerio)
Un poco di filosofia inclina la mente dell’uomo all’ateismo, ma la profondità in filosofia lo avvicina alla religione.
(Francis Bacon)
Quando ostentate continuamente di essere profondi, ricordatevi che lo sono anche i tombini.
(schivami)
Il massimo della profondità che tu conosca è quella delle rughe.
(Valentino Zeichen)
Gli errori, come pagliuzze, galleggiano alla superficie; chi cerca perle deve tuffarsi in profondità.
(John Dryden)
La profondità appartiene a chi conosce le profondità.
A chi conserva le cicatrici come cartoline di posti lontani dove non tornare mai più.
(pea_terrible)
Come la profondità del mare che resta sempre immobile per quanto agitata ne sia la superficie, l’espressione delle figure greche, per quanto agitate da passioni, mostra sempre un’anima grande e posata.
(Johann Winckelmann)
E quando poi davanti a te si apriranno tante strade e non saprai quale prendere, non imboccarne una a caso, ma siediti e aspetta. Respira con la profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno in cui sei venuta al mondo, senza farti distrarre da nulla, aspetta e aspetta ancora. Stai ferma, in silenzio, e ascolta il tuo cuore. Quando poi ti parla, alzati e và dove lui ti porta.
(Susanna Tamaro)
Gli dei approvano la profondità, e non il tumulto, dell’anima.
(William Wordsworth)
Il genio è un uomo capace di dire cose profonde in modo semplice.
(Charles Bukowski)
La verità profonda, per fare qualunque cosa, per scrivere, per dipingere, sta nella semplicità. La vita è profonda nella sua semplicità.
(Charles Bukowski)
La scelta profonda dell’uomo sarà sempre per un inferno appassionato, piuttosto che per un paradiso inerte.
(Guido Ceronetti)
Una lacrima ha radici più profonde di un sorriso.
(Emil Cioran)
Si tratta di una verità spaventosa: il dolore può renderci più profondi, può conferire un maggiore splendore ai nostri colori e una risonanza più ricca alle nostre parole.
(Anne Rice)
L’arte rivela la profondità delle cose, profondità che non ha fine.
(Bernie Wisniewsky)
Essere un artista significa lucidare una superficie in buona fede, fino a quando questa rispecchia le profondità del mondo.
(Gheorghe Grigurcu)
Di certe persone la profondità è una cosa che si sente a pelle.
(emituitt)
I cieli per la loro altezza, la terra per la sua profondità e il cuore dei re sono inesplorabili.
(Salomone)
I compositori tedeschi di oggi scrivono tutti in maniera laboriosa, hanno pretese di profondità di pensiero, e cercano di espiare la loro straordinaria povertà di invenzione esagerando nei colori.
(Pyotr Ilyich Tchaikovsky)
I libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ci consigliano e si legano a noi con una sorta di familiarità attiva e penetrante.
(Fernando Pessoa)
Il giorno non è più puro delle profondità del mio cuore.
(Jean Baptiste Racine)
La cosiddetta profondità degli scrittori non è altro, cinquanta volte su cento, che oscurità.
(Aldo Gabelli)
La gentilezza a parole crea confidenza. La gentilezza nei pensieri crea profondità. La gentilezza nel dare crea amore.
(Mao Tze Tung)
La malattia, accesso involontario a noi stessi, ci assoggetta alla “profondità”, ci condanna ad essa. − Il malato? Un metafisico suo malgrado.
(Emil Cioran)
Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi.
(Karl Kraus)
Il pubblico scambia facilmente colui che pesca nel torbido con colui che attinge dal profondo.
(Friedrich Nietzsche)
Idee confuse e acque torbide sembrano profonde.
(Nicolás Gómez Dávila)
La profondità va nascosta alla superficie.
(Hugo Von Hoffmannsthal)
La verità si troverebbe nel mezzo? Nient’affatto. Solo nella profondità.
(Arthur Schnitzler)
È facile essere “profondi”; basta lasciarsi sommergere dalle proprie tare.
(Emil Cioran)
Il bisogno psicologico più profondo sotteso alla religiosità delle masse umane è la ricerca di una qualche garanzia d’immortalità, cioè una difesa sicura contro la morte e l’angoscia di morte.
(Luigi De Marchi)
Le facce acide o benevole della moltitudine non hanno mai causa profonda, sono indossate o dismesse come soffia il vento o come ordina un giornale.
(Ralph Waldo Emerson)
I sentimenti profondi assomigliano alle donne oneste, che hanno paura di essere scoperte, e passano nella vita con gli occhi bassi.
(Gustave Flaubert)
Lo spirito dell’uomo non è morto. Continua a vivere in segreto. È giunto a credere che la compassione, sulla quale si devono basare tutte le filosofie morali, può raggiungere la massima estensione e profondità solo se riguarda tutti gli esseri viventi, e non solo gli esseri umani.
(Albert Schweitzer)
Mi piace moltissimo il cinema americano classico: chiunque scegli, dovunque ti guardi intorno, trovi grandi registi o attori in grado di realizzare opere di una linearità ed insieme di una profondità quasi sconcertanti.
(Jasmine Trinca)
Nella profondità dei nostri cuori esiste un angolino nel quale il mistero ultimo delle cose lavora molto tristemente.
(William James)
La sottile differenza tra profondità e pesantezza. Così, com’è sottile la differenza tra leggerezza e superficialità.
(Anonimo)
Non puoi pretendere la profondità da una pozzanghera.
(Mario Bucci)
Devo essere una sirena. Non ho paura della profondità e ho una gran paura della vita superficiale.
(Anaïs Nin)
Tutto ciò che si trova nel profondo dell’inconscio tende a manifestarsi al di fuori, e la personalità, a sua volta, desidera evolversi oltre i suoi fattori inconsci, che la condizionano, e sperimentano se stessa come totalità.
(Carl Gustav Jung)
Non v’è paese che conosca alture più vaste o più profonde di abissi dell’anima umana.
(Theodor Kröger)
La stima di sé è il contenuto più profondo della vita umana.
(Sándor Márai)
Non esistono fiabe non cruente. Tutte le fiabe provengono dalla profondità del sangue e dell’angoscia.
(Franz Kafka)
Quando siete felici guardate nella profondità del vostro cuore e scoprirete che ciò che ora vi sta dando gioia è soltanto ciò che prima vi ha dato dispiacere. Quando siete addolorati guardate nuovamente nel vostro cuore e vedrete che in verità voi state piangendo per ciò che prima era la vostra delizia.
(Eugène Labiche)
Quel che manca loro in profondità, gli oratori lo compensano in lunghezza.
(Charles De Montesquieu)
La cultura non è quantità ma profondità.
(Plinio il vecchio)
L’altezza è profondità, l’abisso è luce inaccessa, la tenebra è chiarezza.
(Giordano Bruno)
C’è chi scende in profondità e chi cerca di guardare il fondo dalla superficie. Una differenza abissale.
(FrankVirzi)
Diamoci in pasto all’Ignoto, non già per disperazione, ma soltanto per colmare i profondi pozzi dell’Assurdo!
(Filippo Tommaso Marinetti)
La superficialità mi inquieta ma il profondo mi uccide.
(Alda Merini)
Le persone profonde faticano a riconquistare la superficie delle cose.
(Gianni Monduzzi)
Ti amo con tutta l’altezza, larghezza e profondità che la mia anima può raggiungere, quando sentendosi lontana dagli sguardi tende ai confini dell’Essere e della Grazia ideale. Ti amo con il respiro, i sorrisi e le lacrime di tutta la mia vita!
(Elizabeth Barrett Browning)
Un uomo diventa saggio solo quando inizia a calcolare l’approssimativa profondità della sua ignoranza.
(Gian Carlo Menotti)
Dirlo, o scriverlo. Il primo ha il potere della profondità, il secondo ha il potere del tempo. L’unica soluzione; dimostrarlo.
(guidofruscoloni)
Che incredibile progresso sarebbe rimpiazzare il politicamente corretto con il moralmente profondo.
(Andrés Neuman)
Chi pensa profondamente sa di aver sempre torto, comunque agisca e giudichi.
(Friedrich Nietzsche)
Soltanto le persone forti sanno confidare le proprie debolezze e chiedere conforto.
(Anonimo)
Amore è un cuor solo tra due persone.
(Bruce Springsteen)
Saper distinguere negli avvenimenti e nelle operazioni, nelle tendenze e nei moti del proprio tempo il buono dal reo, il profondo dal superficiale, il duraturo dal transitorio, è solo degli spiriti più luminosi, più giusti, più liberi.
(Arturo Graf)
L’uomo che ha Fede è fortunato. Chi non ha Fede è una persona cui manca qualcosa nel profondo della sua esistenza.
(Antonino Zichichi)
E dove vuoi che ti porti oggi? Su un qualche vulcano a prendere in giro i lapilli o nelle profondità profondissime del profondismo?
(Nonvedi)
Certi hanno la profondità di un trompe-l’oeil. Quei dipinti che danno l’illusione di profondità (una stanza, un giardino) che non c’è.
(KeniaNikolic)
Mondo abitato da persone brutte a cui piacciono solo persone belle da cui pretendono quella profondità che serve per apprezzare i brutti.
(ideeXscrittori)
Quando si agisce è segno che ci si aveva pensato prima: l’azione è come il verde di certe piante che spunta appena sopra la terra, ma provate a tirare e vedrete che radici profonde.
(Alberto Moravia)
Le persone che afferrano una cosa in tutta la sua profondità, le rimangono raramente fedeli per sempre. Esse hanno appunto portato alla luce il fondo: lì c’è sempre molto di brutto da vedere.
(Friedrich Nietzsche)
Ci sono persone che vivono per i loro cari, io vivo per le cause, e per una causa morirei.
(Goemon Ishikawa)
Ci sono persone che non vivono la vita presente, ma si preparano con grande zelo come se dovessero vivere una qualche altra vita e non quella che vivono: e intanto il tempo si consuma e fugge via.
(Antifonte)
Coloro che hanno la loro forza nell’approfondimento delle impressioni – li si chiama di solito uomini profondi – sono relativamente pronti e risoluti di fronte a ogni cosa improvvisa: perché in un primo momento l’impressione era ancora superficiale, solo dopo essa diventa profonda. Le cose o persone a lungo previste o aspettate eccitano però al massimo tali nature e le rendono quasi incapaci, quando quelle finalmente arrivano, di avere ancora presenza di spirito.
(Friedrich Nietzsche)
Ammiro chi riesce ad arrivare nell’oscura profondità delle cose, con la leggerezza della superficie.
(BuiOscuro)
Molti dicono di amare la profondità, poi appena si accorgono di non toccare corrono via spaventati.
(iparchia)
È un suono infinitamente coraggioso il suo, infinitamente patetico. È possibile che non abbia la profondità necessaria a raccontare la sua epoca. Ma è la mancanza di profondità a farci vibrare il cuore. Assomiglia a qualcosa di cui abbiamo fatto esperienza.
(Haruki Murakami)
Tutto ciò che è profondo ama la maschera, e le cose più profonde nutrono addirittura odio per quel che è immagine e somiglianza.
(Friedrich Nietzsche)
L’immortalità dell’anima è una cosa che ci riguarda in modo così forte, e ci tocca così in profondità, che bisogna aver perso ogni sensibilità perché ci sia indifferente sapere come stanno le cose.
(Blaise Pascal)
Come acque profonde sono i consigli nel cuore umano, l’uomo accorto le sa attingere.
(Salomone)
A volte è più un restare in superficie, sapendo che in profondità fa tanto freddo.
(MogliediCurley)
Ci sono superfici talmente belle che l’unico peccato è scavarle per cercare profondità.
(Lilaschon)
Quello che c’è di più profondo nell’essere umano è la pelle.
(Paul Valéry)
La chiarezza adorna i pensieri profondi.
(Luc de Clapiers de Vauvenargues)
Tutto ciò che impari, t’applica a impararlo con quanta più profondità è possibile. Gli studi superficiali producono troppo spesso uomini mediocri e presuntuosi.
(Silvio Pellico)
Il desiderio va centellinato, perché sia più profondo.
(Roberto Peregalli)
Ha già il senso del profondo chi sa di essere superficiale.
(Ugo Bernasconi)
Chi è superficiale? chi è profondo? Spingersi molto in là nella frivolezza è cessare di essere frivoli; raggiungere un limite, sia pure nella pagliacciata, significa avvicinarsi a una estremità di cui può essere affatto incapace, nel proprio settore, un qualche metafisico.
(Emil Cioran)
L’oro, l’argento, i gioielli, la ricca veste, il palazzo di marmo, il bel podere, i dipinti, il destriero dall’elegante bardatura, e le altre cose del genere, recano con sé un godimento inerte e superficiale; i libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi.
(Francesco Petrarca)
Le somiglianze più profonde sono le più segrete.
(Raymond Radiguet)
Il silenzio è profondo come l’eternità; il discorso, superficiale come il tempo.
(Thomas Carlyle)
Si è così profondi, ormai, che non si vede più niente. A forza di andare in profondità, si è sprofondati. Soltanto l’intelligenza, l’intelligenza che è anche “leggerezza”, che sa essere “leggera”, può sperare di risalire alla superficialità, alla banalità.
(Leonardo Sciascia)
L’unica esperienza profonda è quella che si fa in solitudine. Quella che è effetto di un contagio rimane superficiale.
(Emil Cioran)
Non c’è luogo profondo che l’intelligenza non possa rendere superficiale.
(Leonardo Sciascia)
Ogni passione veramente profonda contiene in sé il suo contrario.
(Mario Soldati)
L’anima soffre − e soffre tremendamente allorché la costringiamo a vivere in maniera superficiale. L’anima ama le cose belle e profonde.
(Paulo Coelho)
Per conoscere a fondo una donna, bisogna averne conosciute superficialmente tante.
(Roberto Gervaso)
È molto più facile riconoscere l’errore che trovare la verità; quello sta in superficie, ed è facile venirne a capo; questa riposa in profondità, e cercarvela non è cosa da tutti.
(Johann Wolfgang Goethe)
Cosa sono le cose più pesanti? Un mare di sabbia e il dolore.
Quali sono più brevi? Oggi e domani.
Quali sono più fragili? I fiori di primavera e i giovani.
Quali sono più profonde? L’oceano e la verità.
(Christina Rossetti)