I miti e le leggende di ogni popolo sono piene delle gesta di eroi, esseri semi divini a cui si attribuivano capacità e caratteristiche prodigiose, pieni di coraggio e di valore, tali da rendere questi personaggi più simili a divinità che ad esseri umani.
Ancora oggi è definito eroe una persona fuori dal comune, che si distingue per il suo coraggio e le sue qualità eccezionali e per la sua capacità di salvare altre persone da pericoli o situazioni di sofferenza. In genere questi personaggi sono amati e ammirati e sono molte le persone che vorrebbero emularne le gesta o essere simili a loro.
Per altri, però, la figura dell’eroe assume ben altri connotati. E’ il caso, ad esempio, di George RR Martin, che afferma: “I miei eroi sono i sognatori, uomini e le donne che hanno cercato di rendere il mondo un posto migliore rispetto a quando lo hanno trovato, sia nelle piccole cose che nelle grandi. Alcuni ci sono riusciti, altri hanno fallito, la maggior parte ha avuto risultati contrastanti … ma è lo sforzo che è eroico, per come la vedo io. Vincere o perdere, ammiro quelli che combattono la loro giusta battaglia”.
Ecco quindi le frasi e gli aforismi sugli eroi e sull’eroismo più belli e significativi di sempre!
Ogni eroe alla fine diventa una seccatura
(Ralph Waldo Emerson)
Ho imparato che gli eroi sono persone che hanno fatto ciò che era necessario fare, affrontandone le conseguenze.
(Paulo Coelho)
L’eroe è colui che accende una grande luce nel mondo, che mette delle torce fiammeggianti nelle strade oscure perché gli uomini possano vedere. Il santo è l’uomo che cammina nelle strade buie del mondo, egli stesso luce.
(Felix Adler)
Un eroe è un normale essere umano che fa la migliore delle cose nella peggiore delle circostanze.
(Joseph Campbell)
Io sono un eroe | perché lotto tutte le ore. | Sono un eroe perché combatto per la pensione. | Sono un eroe perché proteggo i miei cari dalle mani dei sicari dei cravattari. | Sono un eroe perché sopravvivo al mestiere. | Sono un eroe straordinario tutte le sere. | Sono un eroe e te lo faccio vedere. | Ti mostrerò cosa so fare col mio super potere.
(Caparezza)
Bellezza, eroismo e gloria si nutrono del cuore dell’uomo come fiamme silenziose.
(Nicolás Gómez Dávila)
Basta un istante per fare un eroe, ma è necessaria una vita intera per fare un uomo onesto.
(Paul Brulat)
Ho una mia personale teoria, che non ci sono eroi e mostri in questo mondo. Solo ai bambini dovrebbe essere permesso di usare queste parole.
(Alfred de Vigny)
Forse elementi come tenacia e umiltà si combinano insieme per formare un elemento eroico.
(Brad Herzog)
Gli eroi sono uomini che glorificano la vita che non possono sopportare più a lungo.
(Jean Giraudoux)
Il vero eroe non cerca l’adulazione, combatte per la verità e la giustizia solo perché quella è la sua natura.
(Sheldon Cooper)
Gli eroi sono più inclini all’autocitazione che all’autocritica.
(Peter Schneider)
Chi dice “vita” – non ha mai vissuto; questo suono appartiene al grugnire delle mandrie della pampa. Solamente al di là di questa parola comincia l’eroismo, quello umano.
(Gottfried Benn)
L’eroe antico era quello che affrontava la morte: l’eroe moderno è colui che accetta la vita.
(Ardengo Soffici)
Non sono né un eroe né un Kamikaze, ma una persona come tante altre. Temo la fine perché la vedo come una cosa misteriosa, non so quello che succederà nell’aldilà. Ma l’importante è che sia il coraggio a prendere il sopravvento… Se non fosse per il dolore di lasciare la mia famiglia, potrei anche morire sereno.
(Paolo Borsellino)
A tre settimane da oggi, io mieterò il mio raccolto. Immaginate dove vorrete essere, perché così sarà! Serrate i ranghi! Seguitemi! Se vi ritroverete soli, a cavalcare su verdi praterie col sole sulla faccia, non preoccupatevi troppo, perché sarete nei campi Elisi, e sarete già morti! Fratelli! Ciò che facciamo in vita, riecheggia nell’eternità!
(Dal film Il Gladiatore)
Il primo grado dell’eroismo è vincere la paura e il dominio su se stessi.
(Gian Piero Bona)
Il primo grado dell’eroismo è vincere la paura e il dominio su se stessi.
(Gian Piero Bona)
Gli storici inglesi mi daranno del bugiardo, ma a scrivere la storia sono gli stessi che hanno impiccato degli eroi.
(Dal film Braveheart)
In questa vita bisogna essere un po’ Santi e un po’ Eroi.
(Eduard Leon Word)
Un buon romanzo ci racconta la verità sul suo eroe. Un cattivo romanzo ci racconta la verità sul suo autore.
(Gilbert K. Chesterton)
Eroe è chi fa il suo dovere ogni giorno…
(Dal film Wolverine)
Non esiste uomo tanto codardo che l’amore non renda coraggioso e trasformi in un eroe.
(Platone)
In guerra ci sono sempre dieci eroi per ogni soldato.
(Henry Louis Mencken)
Il vero eroe alla fine muore. Quelli che restano sono i filosofi.
(Aldo Busi)
Non possiamo essere tutti eroi perché qualcuno deve pur sedersi sul bordo del marciapiede ed applaudire mentre loro passano.
(Will Rogers)
Chiunque fa qualcosa per aiutare un bambino nella sua vita è un eroe per me.
(Fred Rogers)
Gli eroi sono eroi perché il loro comportamento è eroico, non perché vincano o perdano.
(Nassim Nicholas Taleb)
Sventurata la terra che ha bisogno d’eroi.
(Bertolt Brecht)
Un eroe non è più coraggioso di una persona comune, ma è coraggioso cinque minuti più a lungo.
(Ralph Waldo Emerson)
Allora, diciamo subito che l’eroismo, secondo me, non è solo il gesto di una persona che sacrifica se stessa per salvare altri. È quel gesto lì, ma è anche il gesto di alzarsi tutti i giorni, alle cinque di mattina, per andare a lavorare e dare un futuro alla propria famiglia. È l’impegno che un insegnante si prende, di seguire i suoi studenti nell’esperienza dello studio. È anche fare bene il proprio lavoro quando nessuno ti guarda. Se c’è posto per l’eroismo? Ogni volta che sentiamo che dovremmo fare qualcosa e che ci costa fare quel gesto. Nessuno farà dei blockbuster sulla nostra vita ma, visti i risultati degli ultimi film sui supereroi, in fondo è meglio così. Credetemi.
(Leo Ortolani)
Senza eroi, siamo tutti gente ordinaria, e non sappiamo quanto lontano possiamo andare.
(Bernard Malamud)
Dei morti alle Termopili gloriosa
è la sorte, grande l’impresa e un’ara
la tomba. Per costoro non lamenti,
ma la memoria viva; e il compianto
un elogio. Né il tempo che ogni cosa
distrugge, né il musco potrà tale
funerea veste disfare. In questa tomba
famosa ora vive la gloria dell’Ellade.
(Simonide)
I veri eroi sono uomini che cadono e falliscono e sono pieni di difetti, ma alla fine riescono perché sono rimasti fedeli ai loro ideali e princìpi e impegni.
(Kevin Costner)
L’autentico eroismo è sicuramente sobrio, privo di drammi. Non è il bisogno di superare gli altri a qualunque costo, ma il bisogno di servire gli altri a qualunque costo.
(Arthur Ashe)
V’è un solo eroismo al mondo: vedere il mondo com’è e amarlo.
(Romain Rolland)
È concesso anche a un eroe morente chiedersi prima di morire come parleranno di lui gli uomini dopo la sua morte.
(Virginia Woolf)
Un eroe è colui che fa ciò che può. Gli altri non lo fanno.
(Romain Rolland)
All’inferno il diavolo è un eroe positivo.
(Stanislaw J. Lec)
Le abitudini rendono la vita meno eroica ma più comoda.
(Roberto Gervaso)
Che cos’è un eroe? È un individuo dotato di un grande talento e straordinario coraggio, che sa scegliere il bene al posto del male, che sacrifica se stesso per salvare gli altri, ma soprattutto… che agisce quando ha tutto da perdere e nulla da guadagnare.
(Dal film Lo chiamavano Jeeg Robot)
I miei eroi sono i sognatori, uomini e le donne che hanno cercato di rendere il mondo un posto migliore rispetto a quando lo hanno trovato, sia nelle piccole cose che nelle grandi. Alcuni ci sono riusciti, altri hanno fallito, la maggior parte ha avuto risultati contrastanti … ma è lo sforzo che è eroico, per come la vedo io. Vincere o perdere, ammiro quelli che combattono la loro giusta battaglia.
(George RR Martin)
L’uomo padrone di sé non è così eroico come chi reprime l’insurrezione della sua anima.
(Nicolás Gómez Dávila)
La vita è stupida, ma non abbastanza per preferirle una morte eroica.
(Roberto Gervaso)
Prima usavamo santificare i nostri eroi. L’orientamento moderno è quello di volgarizzarli. Edizioni economiche di grandi libri possono essere deliziose, ma edizioni economiche di grandi uomini sono assolutamente detestabili
(Oscar Wilde)
In ogni guerra gli eroi sono da tutte e due le parti.
(Dal film Hero)
La guerra non è un mezzo ma un fine. Rende rispettabile la violenza e fa assomigliare i sadici a degli eroi.
(Mary Horlock)
L’uomo ordinario è coinvolto nell’azione, l’eroe agisce. Un’immensa differenza.
(Henry Miller)
Gli eroi dei miti antichi erano seminudi, quelli dei miti odierni lo sono del tutto.
(Stanisław Jerzy Lec)
L’autentico eroismo è sicuramente sobrio, privo di drammi. Non è il bisogno di superare gli altri a qualunque costo, ma il bisogno di servire gli altri a qualunque costo.
(Arthur Ashe)
Quello che la gente ama più dell’eroe è vederlo cadere.
(Dal film Spiderman)
Ogni altra forma di eroismo è un fenomeno occasionale, o imposto dalle circostanze, o, peggio ancora, semplice ostentazione. Invece essere poveri per sessant’anni, adempiere in silenzio ogni dovere imposto dalla famiglia e dalla società, e contemporaneamente riuscire a restare umani, onesti, e magari persino allegri e altruisti – questo è vero eroismo.
(Sándor Márai)
È molto più facile essere un eroe che un galantuomo. Eroi si può essere una volta tanto; galantuomini, si dev’esser sempre.
(Luigi Pirandello)
Non c’è eroe senza pubblico.
(André Malraux)
L’alcool crea nell’uomo un eroismo assai superiore all’ideologia e alla passione; non a torto viene chiamato spirito.
(Gian Piero Bona)
Mio padre era una grande uomo, un eroe, così dicono. Ma a volte al mondo non serve un altro eroe..a volte c’è bisogno di un mostro.
(dal film Dracula)
Nel mondo in cui vivo gli eroi esistono solo nei fumetti. Sarebbe davvero perfetto se anche i cattivi fossero irreali. Ma non è così.
(dal film Kick-Ass)
Non ci sono mai stati dei grand’uomini vivi. È la posterità che li crea.
(Gustave Flaubert)
Per ogni Giovanna d’Arco c’è un Hitler appollaiato dall’altra estremità dell’altalena. La vecchia storia del bene e del male.
(Charles Bukowski)
L’eroismo è la virtù dell’uomo comune; eroismo è essere grande in ciò che ognuno potrebbe essere.
(Søren Kierkegaard)
Eroismo e santità, virtù secondarie. Ma bisogna aver dato prova di sé.
(Albert Camus)
Per fortuna gli eroi muoiono di morte violenta.
(Gesualdo Bufalino)
I nuovi eroi sono i militanti politici. Negli anni Venti erano gli sportivi, negli anni Trenta e Quaranta le star del cinema e della seconda guerra mondiale, poi i nuovi eroi sono diventati i musicisti. Credo che i prossimi eroi saranno più intellettuali, politici o scienziati, o esperti di informatica. Insomma, gente di questo tipo: quelli che comprendono, quelli che riescono a capire come funzionano veramente le cose, come funziona la società moderna. Ecco i nostri prossimi eroi.
(Jim Morrison)
La vita degli eroi ha arricchito la storia, e la storia ha abbellito le imprese degli eroi; e così io non so chi sia maggiormente debitore, se coloro che hanno scritto la storia verso chi ha loro fornito un sì nobile argomento, o questi grandi uomini verso i loro storici.
(Jean de La Bruyère)
Qualsiasi pazzo con delle mani veloci può prendere una tigre per le palle, ma ci vuole un eroe per continuare a strizzarle.
(Stephen King)
Un omicidio ti rende un assassino. Mille omicidi un eroe.
(Heinrich Wiesner)
Come il cielo, onnipresente è l’eroismo, | esso non finirà prima che finisca il mondo | e benché le cupe macchie roteino con fragore | di ciò, amico mio, non vi prenda timore. | Esso non finì presso l’urna di Nelson | dove sta assisa una Inghilterra immortale: | né dove i vostri giovani gagliardi a turno | bevvero – ad Austerlitz – la morte come un liquore.
(Gilbert Keith Chesterton)
Mostratemi un eroe e vi scriverò una tragedia.
(Francis Scott Fitzgerald)
La Bibbia ha appena scritto “Non uccidere”, e poi ci sono centinaia di storie di persone che si uccidono a vicenda e diventano eroi, come Davide con Golia.
(John Marsden)
Ecco la verità: il vero eroismo non riceve ovazioni, non intrattiene nessuno. Nessuno fa la fila per vederlo. Nessuno se ne interessa.
(David Foster Wallace)
Diventare un eroe è come vincere la professione più corta sulla terra.
(Will Rogers)
Eroe o pezzo di fango, non c’era via di mezzo per me, per l’uomo comune, dico, è vergogna infangarsi, ma l’eroe sta troppo in alto perché si possa infangare del tutto, per conseguenza si può stare nel fango.
(Fëdor Dostoevskij)
Anche le sciagure hanno il loro eroismo e la loro gloria.
(Napoleone Bonaparte)
Il vero eroismo consiste nell’essere superiori ai mali della vita.
(Napoleone Bonaparte)
Fare il proprio dovere val meglio dell’eroismo.
(Cesare Cantù)
La tragedia infiamma l’animo, solleva il cuore, crea eroi.
(Napoleone Buonaparte)
Apparenza dell’eroismo. Gettarsi in mezzo ai nemici può essere il segno distintivo della viltà.
(Friedrich Nietzsche)
Essere un eroe ha il suo prezzo.
(Dalla serie tv Grey’s Anatomy)
Ogni cristiano senza eroismo è un porco.
(Léon Bloy)
Gli eroi sul cavallo bianco sono un po’ in ribasso, soprattutto quando non valgono una cicca.
(Sandrone Dazieri)
La fama degli eroi spetta un quarto alla loro audacia, due quarti alla sorte e l’altro quarto ai loro delitti.
(Ugo Foscolo)
I limiti si fanno soglia. Il limite blocca, costerna, paralizza; la soglia è un invito a varcarla, a oltrepassarla. Nessun limite solo soglie: questo è il monito dell’Eroe.
(Gianluca Magi)
L’eroe non è colui che non cade mai ma colui che una volta caduto trova il coraggio di rialzarsi.
(Jim Morrison)
Siamo tutti ordinari. Siamo tutti noiosi. Siamo tutti spettacolari. Siamo tutti timidi. Siamo tutti in grassetto. Siamo tutti eroi. Siamo tutti impotenti. Dipende solo dal giorno.
(Brad Meltzer)
Io ho un problema con gli eroi in generale: non mi piacciono. Non amo l’eroe buono, positivo, nemmeno quello mitologico che incarna in sé la morale, la giustezza della vita.
(Niccolò Ammaniti)
Il vero eroe alla fine muore. Quelli che restano sono i filosofi.
(Aldo Busi)
Chiamiamo noi stessi eroi, ragazza, significa che dobbiamo credere in qualcosa, non importa quanto sia difficile e doloroso.
(Wolverine Saga)
In questo periodo storico particolare, vorrei che qualcuno mi chiedesse chi sono i miei eroi, le persone per le quali valga davvero la pena di svegliarsi al mattino. Risponderei che i miei eroi sono tanti. Non i politici (ovviamente), non i colleghi avvocati più anziani di me (spesso accecati dalla corsa al guadagno), nemmeno i Grandi della storia e coloro che si sono distinti per i loro atti valorosi. La mia prima eroina è V., 4 anni, che un sabato pomeriggio mi ha fatto venire la pelle d’oca quando si è svegliata disperata per dirmi “io non voglio più stare nella casa dei bambini, io voglio due grandi speciali”. È P., 2 anni, che quando mi vede entrare mi ringrazia con il suo sorriso e i suoi occhi, dato che la bocca emette ancora suoni indistinti. È anche D., 16 anni, che studia talmente tanto a scuola che i suoi educatori fanno a gara per andare ai colloqui con i professori. Ed è anche Paolo, un signore in pensione a cui non piace molto giocare con i bambini, ma si occupa della loro casa anche solo cambiando una lampadina. O Emma, una signora di mezza età che la domenica cucina per tutti il suo profumato ragù. Vedi, Massimo, esistono ancora molti eroi nell’Italia che troppe persone non fanno altro che criticare. Pochissimi li vedono. Eppure i miei eroi sono talmente semplici da essere davanti agli occhi di tutti.
(Sara citata da Massimo Gramellini)
La nazione che dimentica i suoi eroi sarà essa stessa dimenticata.
(Calvin Coolidge)
Il marchio di un vero eroe è l’umiltà.
(Dal film Kung Fu Panda)
Siamo avidi di eroi senza bandiera, con il solo vessillo del proprio cuore.
(Stephen Littleword)
Gli eroi quotidiani sono quelli che danno sempre il massimo nella vita.
(Roberto Baggio)
Chi c’è di più solo di un eroe?
(Boris Vian)
Gli eroi, d’altro canto, hanno certi privilegi. Possono andare ovunque, sfidare chiunque, purché abbiano il coraggio e la forza di farlo.
(Rick Riordan)
L’eroismo è sempre un impeto di tutto l’essere per tener fede ai diritti della coscienza di contro agli interessi mondani.
(Ugo Bernasconi)
Ammettere di non essere degli eroi è il nostro momento più eroico.
(John Dorian)
In Italia non ci sono eroismi, ma solo eroicherie.
(Anacleto Verrecchia)
La vita, la sventura, l’isolamento, l’abbandono, la povertà, sono campi di battaglia che hanno i loro eroi, eroi oscuri a volte più grandi degli eroi illustri.
(Victor Hugo)
Se l’eroismo non contasse sacrificio sarebbe un affare di ordinaria amministrazione.
(Libero Bovio)
Eroico è rimasto l’aggettivo a buon mercato, fratello di epico. Nessuna coscienza democratica — che dovrebbe essere anzitutto schiettezza, rispetto dei giusti valori dell’unicuique suum — l’ha “ridimensionato”. Si dà, come ieri, a chiunque perda la vita per la nazione (i morti di Kindù, i carabinieri uccisi in Alto Adige, ecc.), cioè ai suoi creditori privilegiati: verso i quali, con quel titolo fisso, quasi sempre improprio, la nazione sembra volersi sdebitare. L’eroismo è un modo, particolare, di spendere la vita (la vita e non necessariamente il sangue); e noi ne facciamo invece un modo generale: confondiamo il grado, di quel credito, con la categoria.
(Franco Fochi)