“A quattro anni dipingevo come Raffaello, poi ho impiegato un vita per imparare a dipingere come un bambino”; la frase di Pablo Picasso, anche decontestualizzata dal mondo dell’arte, è diventata un eterno richiamo alla capacità intuitiva e all’innocenza dell’infanzia, un riferimento a quella fase della vita che l’età adulta non può che ricordare con nostalgia.

I bambini possono mettere in discussione tante illusorie certezze e tante vane sovrastrutture che il mondo degli adulti ha faticosamente elevato a sua difesa; perchè un bimbo è un essere candido, ma penetrante, un mix di purezza, curiosità e entusiasmo.

I bambini ricordano un’esperienza lontana del nostro passato, che le cicatrici della maturità o la malizia degli imprevisti ha reso sfumata. I bambini sono ancora in grado di stupirsi: le loro emozioni non hanno modo di essere celate e, presentandosi in tutta la loro irruenza, parlano, comunicano e fanno riflettere.

Sono cristallini, privi di doppisensi, dietrologie e apparenze: un bimbo è quel che è, prendere o lasciare, è una rara nota di autenticità. Perchè il disincanto di un bambino, tra spontaneità e voglia di conoscere, tra inesperienza e semplicità di rado sopravvive al passare degli anni, e solo quando torna a respirare, anche se nelle vesti di un uomo maturo, regala emozioni senza paragoni.

Ecco un’ampia selezione di frasi dedicate al mondo dei bambini.

Osserva un bambino che raccoglie conchiglie sulla spiaggia: è più felice dell’uomo più ricco del mondo. Qual è il suo segreto? Quel segreto è anche il mio. Il bambino vive nel momento presente, si gode il sole, l’aria salmastra della spiaggia, la meravigliosa distesa di sabbia. È qui e ora. Non pensa al passato, non pensa al futuro. E qualsiasi cosa fa, la fa con totalità, intensamente; ne è così assorbito da scordare ogni altra cosa
(Osho Rajneesh)

In realtà sui treni e sugli aerei ci sono due classi di viaggio – prima classe, e con i bambini.
(Robert Benchley)

Sono arrivato alla fine ad essere quello che avrei voluto essere da grande: un bambino.
(Joseph Heller)

In realtà, noi siamo ancora bambini. Vogliamo trovare un compagno di giochi per i nostri pensieri e sentimenti.
(Wilhelm Stekel)

Alcuni individui sembrano come se non fossero mai stati bambini, e altri sembrano come se non siano mai stati altro.
(George Dennison Prentice)

C’è sempre qualche vecchia signora che affronta i bambini facendo delle smorfie da far paura e dicendo delle stupidaggini con un linguaggio informale pieno di ciccì e di coccò e di piciupaciù. Di solito i bambini guardano con molta severità queste persone che sono invecchiate invano; non capiscono cosa vogliono e tornano ai loro giochi, giochi semplici e molto seri.
(Bruno Munari)

Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini.
(Dietrich Bonhoeffer)

Solo i bambini sanno quello che cercano. Perdono tempo per una bambola di pezza e lei diventa così importante che, se gli viene tolta, piangono.
(Antoine de Saint-Exupéry)

Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa un adolescente; il giorno in cui li perdona, diventa un adulto; il giorno che perdona se stesso, diventa un saggio.
(Alden Albert Nowlan)

Se avessi influenza sulla buona fatina che si suppone presieda il battesimo di tutti i bambini, le chiederei che il suo dono per ogni bambino fosse un senso di meraviglia così indistruttibile che abbia a durare una intera vita.
(Rachel L. Carson)

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta.
(Haim G. Ginott)

Quanto pesa una lacrima? Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.
(Gianni Rodari)

Osserva gli occhi di un bambino, la loro freschezza, la loro radiosa vitalità, la loro vivacità. Assomigliano a uno specchio, silenzioso ma penetrante: solo occhi simili possono raggiungere le profondità del mondo interiore.
(Osho Rajneesh)

I bambini e le cerniere non reagiscono alla forza… Eccetto occasionalmente.
(Katharine Whiterhorn)

Ogni bambino che viene al mondo è più bello di quello che l’ha preceduto.
(Charles Dickens)

Oggi è la giornata mondiale dell’infanzia, il bambino che c’è in me vuole sapere se il bambino che è in voi può uscire per giocare assieme.
(RubinoMauro)

L’infanzia è il suolo sul quale andremo a camminare per tutta la vita.
(Lya Luft)

Il fatto che la coscienza dell’uomo rimanga in parte infantile per tutta la vita è il nocciolo della tragedia umana.
(Erik Erikson)

I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro occhi, è l’immenso.
(Christian Bobin)

Nulla stupisce quando tutto stupisce: è lo stato dei bambini.
(Rivarol)

I poeti sono come i bambini: quando siedono a una scrivania, non toccano terra coi piedi.
(Stanislaw J. Lec)

I bambini sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato.
(Keith Haring)

Il gioco che procurava la più grande felicità a noi bambini era rompere i giocattoli. Poi con l’età, la tecnica si perde
(Riccardo De Gennaro)

Non c’è niente che può aiutare a capire le tue convinzioni più che cercare di spiegarle a un bambino curioso.
(Frank A. Clark)

I bambini, è come se avessero i tergicristalli sempre attivi sugli occhi
(Anonimo)

Ci preoccupiamo di ciò che un bambino diventerà domani, ma ci dimentichiamo che lui è qualcuno oggi.
(Stacia Tauscher)

I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie.
(Michel De Montaigne)

Bambini, create il nuovo!
(Richard Wagner)

Un bambino è un angelo le cui ali diminuiscono man mano che le sue gambe si allungano.
(Anonimo)

Il contrario del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale.
(Sigmund Freud)

Non c’è nulla di più triste in questo mondo che svegliarsi la mattina di Natale e non essere un bambino.
(Erma Bombeck)

Fa parte delle imperfezioni e delle rinunce della vita umana il fatto che la nostra infanzia debba diventarci estranea e cadere nell’oblio, come un tesoro sfuggito a mani che giocavano, e precipitato in un pozzo profondo.
(Hermann Hesse)

I bambini e i lunatici tagliano il nodo Gordiano che il poeta passa la vita a cercare pazientemente di sciogliere.
(Jean Cocteau)

Quando un bambino gioca il suo gioco riempie l’universo intero. Noi non siamo più capaci di giocare così.
(Taisen Deshimaru)

Le famiglie con bambini e le famiglie senza bambini si compatiscono a vicenda.
(Edgard Watson Howe)

La vita è una fiamma che via via si consuma, ma che riprende fuoco ogni volta che nasce un bambino.
(George Bernard Shaw)

Va bene, imparerò a leggere, ma quando ho imparato, non leggerò mai, mai.
A sua madre, all’età di 4 anni
(David Garnett)

Ogni bambino ci porta il messaggio che Dio non è ancora scoraggiato dell’uomo.
(Rabindranath Tagore)

Credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi.
(Gianni Rodari)

Ciò che un bambino non riceve raramente può dare in seguito.
(P. D. James)

Un bambino può porre domande a cui un uomo saggio non può rispondere.
(Anonimo)

L’uomo è più vicino a se stesso quando raggiunge la serietà di un bambino intento nel gioco.
(Eraclito)

È sbagliato raccontare le favole ai bambini per ingannarli, bisogna raccontarle ai grandi per consolarli.
(Marcello Marchesi)

Ed è negli occhi del bimbo, nei suoi occhi scuri e profondi, come notti in bianco, che nasce la luce.
(Paul Éluard)

Arieggiare l’appartamento con l’aiuto di uno sciame di bambini, che lo percorrono per un intero pomeriggio in lungo e in largo
(Peter Handke)

Non ci sono le sette meraviglie del mondo negli occhi di un bambino. Ce ne sono sette milioni.
(Walt Streightiff)

Quando un uomo ha grossi problemi dovrebbe rivolgersi ad un bambino; sono loro, in un modo o nell’altro, a possedere il sogno e la libertà.
(Fedor Michajlovic Dostoewskij)

I fanciulli sono continuamente ebbri: ebbri di vivere.
(Paul-Jean Toulet)

I bambini sono così capaci di distinguere fra le cose naturali e le cose soprannaturali, che la loro intuizione ci ha fatto pensare ad un periodo sensitivo religioso: la prima età sembra congiunta con Dio
(Maria Montessori)

Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore.
(Dr. Johnson)

Le grandi domande sono quelle che pone un bambino intelligente e che, non ottenendo risposta, smette di chiedere.
(George Wald)

I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta.
(Antoine de Saint-Exupéry)

Non è la sofferenza del bambino che è ripugnante di per sé stessa, ma il fatto che questa sofferenza non è giustificata.
(Albert Camus)

Quando i bambini stanno tranquilli hanno fatto qualcosa di brutto.
(George Herbert of Cherbury)

Vi fu un tempo in cui facevi domande perché cercavi risposte, ed eri felice quando le ottenevi. Torna bambino: chiedi ancora.
(C.S. Lewis)

E’ più facile costruire bambini forti che riparare uomini rotti.
(Frederick Douglass)

Nel momento in cui trasformi un bambino nella fotocopia di un altro individuo, tu calpesti e spegni la scintilla di originalità con cui è venuto al mondo.
(Anthony De Mello)

Ho buttato via la mia tazza quando ho visto un bambino bere con le mani direttamente dalla fonte.
(Diogene Cinico)

Quando l’infanzia muore, i suoi cadaveri vengono chiamati adulti ed entrano nella società, uno dei nomi più garbati dell’inferno. Per questo abbiamo paura dei bambini, anche se li amiamo: sono il metro del nostro sfacelo.
(Brian Aldiss)

I fanciulli trovano tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto.
(Giacomo Leopardi)

Tutti i grandi sono stati bambini una volta. (Ma pochi di essi se ne ricordano).
(Antoine de Saint-Exupéry)

Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi.
(Pablo Picasso)

Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.
(Dante Alighieri)

La creatività rappresenta una miracolosa fusione della disinibita energia del bambino col suo apparente opposto e nemico, il senso dell’ordine imposto sulla disciplinata intelligenza adulta.
(Norman Podhoretz)

I bambini sono i messaggi viventi che inviamo a un tempo che non vedremo.
(Neil Postman)

Che penoso contrasto tra la sfolgorante intelligenza del bambino e le fioche facoltà mentali dell’adulto medio.
(Sigmund Freud)

Mentre cerchiamo di insegnare ai nostri figli tutto sulla vita, i nostri figli ci insegnano che la vita è tutto.
(Angela Schwindt)

Puoi imparare un sacco di cose dai bambini. Quanta pazienza hai, per esempio.
(Franklin P. Jones)

Gli adulti sono troppo seri per me. Non sanno ridere. Meglio scrivere per i bambini, è l’unico modo per divertire anche me stesso.
(Roald Dahl)

Parte del motivo della bruttezza degli adulti, agli occhi di un bambino, è che il bambino di solito guarda in su, e poche facce appaiono al meglio se viste dal basso in alto.
(George Orwell)

Un bambino può insegnare sempre tre cose ad un adulto:
1. A essere contento senza motivo.
2. A essere sempre occupato con qualche cosa.
3. A pretendere con ogni sua forza quello che desidera.
(Paulo Coelho)

Se un bambino deve tenere vivo il suo senso innato di meraviglia, ha bisogno della compagnia di almeno un adulto con cui condividerla, riscoprendo con lui la gioia, l’eccitazione e il mistero del mondo in cui viviamo.
(Rachel L. Carson)

Qualsiasi bambino che ha due genitori che si interessino a lui e una casa piena di libri non è povero.
(Sam Levenson)

Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere.
(Francois Rabelais)

Da bambini, il “forse” ha la cifra della Speranza. Da grandi lo deturpiamo come sinonimo di “no”. Per ipocrisia, non per maturità.
(Don Dino Pirri)

Non è la statura o l’età che separano i bambini dagli adulti. È la responsabilità.
(Jules Feiffer)

Ho appena avuto un incontro silenzioso con un bambino di dieci mesi. Ci siamo guardati negli occhi per più di un quarto d’ora. Negli occhi ci sono più parole che nei libri. Il nostro incontro era di tipo metafisico. Mi rallegravo della sua presenza e lui si stupiva della mia. Siamo giunti alla stessa conclusione che ci ha fatto scoppiare a ridere nello stesso momento.
(Christian Bobin)

I giocattoli più semplici, quelli che anche il bambino più piccolo riesce ad usare, vengono chiamati nonni.
(Sam Levenson)

Noi possiamo perdonare un bambino che ha paura del buio: la vera tragedia della vita si ha quando gli uomini hanno paura della luce.
(Platone)

Anche quando lavati di fresco e privati di tutti i dolciumi in vista, i bambini tendono ad essere appiccicosi.
(Fran Lebowitz)

Ogni bambino che nasce è in qualche misura un genio, così come un genio resta in qualche modo un bambino.
(Arthur Schopenhauer)

Non c’è a questo mondo grande scoperta o progresso che tenga, fintanto che ci sarà anche un solo bambino triste.
(Albert Einstein)

Quel che complica tutto è che la maggior parte dei bambini fanno i bambini, e quasi tutti gli adulti giocano agli adulti.
(Daniel Pennac)

I bambini sono degli enigmi luminosi.
(Daniel Pennac)

I bambini non dovrebbero mai andare a dormire; si svegliano più vecchi di un giorno e senza che uno se ne accorga sono cresciuti.
(Dal film Neverland)

Dove ci sono bambini c’è un’età dell’oro.
(Novalis)

– Chi mi sa dire – chiese un giorno abba Michele ai bambini del villaggio – come Dio possa essere dappertutto senza che lo si veda?
Un bimbo rispose:
– Io. Penso ad un pezzo di zucchero in una ciotola di latte.
(R. Kern)

Lasciati guidare dal bambino che sei stato.
(Josè Saramago)

I vostri bambini ricordano nettamente ogni cosa poco gentile che avete mai fatto loro, oltre a un paio che non avete in realtà fatto.
(Mignon Mclaughlin)

L’infanzia è come un cuore: i suoi battiti troppo veloci ci spaventano. Facciamo di tutto perché il cuore s’infranga. Il miracolo è che sopravvive a tutto.
(Christian Bobin)