È una dote rara, speciale, tipica di quelle anime pure, limpide, genuine, che ti entrano nel cuore e vi rimangono. La bontà è più semplice da riconoscere che da esprimere con le parole, perché è fatta di piccoli gesti, di piccole attenzioni, ma che valgono tantissimo: un sorriso sincero, una parola buona, una lacrima “condivisa”, balsamo e conforto per chi ha bisogno di aiuto. Un aiuto che solo i buoni “veri” dentro, e non quelli artefatti, possono dare, con la loro presenza, la loro semplicità, la loro grandezza interiore.

La bontà è infatti quella qualità propria di chi ha a cuore il benessere del prossimo, di chi è sensibile e partecipe alle angosce e ai dispiaceri altrui. E questa partecipazione avviene  altruisticamente, spontaneamente, senza che gli venga richiesto. I buoni sono anime “ricche”, di quella ricchezza che non ha nulla a che vedere con il portafoglio, ma con il cuore, un cuore pulito, onesto, leale, sempre pronto a “darsi” e a prodigarsi per coloro che si amano.

Bisogna investire nella bontà, anche se qualcuno potrebbe definirla un po’”anacronistica” e poco calata nel contesto attuale. E invece è proprio l’esatto contrario: chi è buono deve farsi avanti e difendere il suo “status”, il suo dono, che vale moltissimo.

Ed infatti la selezione di frasi e aforismi sui buoni e sulla bontà proposta qui di seguito è un chiaro invito a riscoprire e a rivalutare questa nobile virtù dell’animo.

E’ una gioia senza pecche scoprire un’anima pura. Sono anime che somigliano ai primi libri dei bambini: contengono poche parole e sono piene di colori.(Christian Bobin)

In questa generazione ci pentiremo non solo per le parole e per le azioni delle persone cattive, ma per lo spaventoso silenzio delle persone buone.
(Martin Luther King)

Le persone buone non sanno vendicarsi, ma la loro mancanza ti farà più male di una vendetta.
(instintomaximo)

L’amore ci fa diventare buoni. Non importa chi amiamo e non importa nemmeno essere corrisposti o che la relazione sia stabile. È sufficiente l’esperienza di amare: è questa che ci trasforma.
(Isabel Allende)

Bisogna essere buoni dentro sé stessi per essere toccati dalla bontà altrui.
(Simon de Bignicourt)

Una delle più increscevoli e nocive cose di questo mondo è la dabbenaggine che usurpi il nome della bontà.
(Arturo Graf)

Brutta copia della bontà è la remissività o ripugnanza a crear contrasti.
(Gilbert Chesterton)

I buoni hanno un modo tutto loro di entrarmi nel cuore e metterci radici.
(Suzanne Collins)

Non è stato scritto ancora nulla sulla bontà, ed è per questo che alla scrittura resta un futuro immenso.
(Christian Bobin)

La bellezza dell’anima risplende quando un uomo sopporta con atteggiamento serio una pesante sventura dopo l’altra, non perché egli non le sente, ma perché egli è un uomo di tempra elevata ed eroica.
(Aristotele)

Bontà e ragione non sono nella natura, ma esistono in noi, in noi esseri umani con i quali il caso si diverte; ma possiamo essere più forti del caso e della natura, anche se solo per pochi istanti. Possiamo anche essere vicini l’uno all’altro, quando ce n’è bisogno, e guardarci negli occhi con comprensione; possiamo amarci e vivere confortandoci a vicenda.
(Hermann Hesse)

C’è chi fa il bene per bontà, chi per abitudine, chi per sbaglio.
(Roberto Gervaso)

L’uomo capace di grandezza d’animo spalancherà le finestre della sua mente, lasciando che i venti la investano liberamente, soffiando da ogni parte dell’universo. Egli vedrà se stesso, la vita e il mondo con la lucidità concessaci dalle nostre umane limitazioni; rendendosi conto della brevità e della piccolezza della vita umana, egli si renderà conto anche che nelle menti individuali è concentrato tutto ciò che vi è di prezioso nel mondo conosciuto.
(Bertrand Russell)

Più di uno crede di avere un buon cuore, invece ha soltanto nervi deboli.
(Marie Von Ebner-Eschenbach)

Il profumo dei fiori si diffonde solo nella direzione del vento. Ma la bontà di una persona si diffonde in tutte le direzioni.
(Chanakya)

È straordinario che sia così perfetta l’illusione che la bellezza è bontà.
(Lev Tolstoj)

La bontà sicuramente non fa gli uomini più felici di quanto la felicità li faccia buoni.
(Walter Savage Landor)

La bontà vera è, non debolezza, ma forza. L’uomo debole è solo buono in apparenza.
(Arturo Graf)

L’ambizione non si accorda affatto con la bontà. S’accorda con l’orgoglio, con l’astuzia, con la crudeltà.
(Lev Tolstoj)

La natura umana è buona e il male è essenzialmente innaturale.
(Confucio)

Il buono non pretende di avere ragione; chi pretende di avere ragione non è buono.
(Lao Tzu)

Se il bene ha una causa, non è più bene. Se ha un effetto, pure la ricompensa, pure non è bene. Perciò il bene è all’infuori della catena di cause ed effetti.
(Lev Tolstoj)

Chi non ha vera grandezza d’animo non può avere bontà; può avere soltanto bonomia.
(Nicolas de Chamfort)

Prendi un sorriso, regalalo a chi non l’ha mai avuto.
Prendi un raggio di sole, fallo volare là dove regna la notte.
Scopri una sorgente, fa’ bagnare chi vive nel fango.
Prendi una lacrima, passala sul volto di chi non ha mai pianto.
Prendi il coraggio, mettilo nell’animo di chi non sa lottare.
Scopri la vita, raccontala a chi non sa capirla.
Prendi la speranza e vivi nella sua luce.
Prendi la bontà e donala a chi non sa donare.
Scopri l’amore e fallo conoscere al mondo.
(Mahatma Gandhi)

A fare il bene come si deve, non basta avere bontà, occorre ingegno; e quindi il bene è raramente ben fatto.
(Carlo Dossi)

E’ una gioia senza pecche scoprire un’anima pura. Sono anime che somigliano ai primi libri dei bambini: contengono poche parole e sono piene di colori.
(Christian Bobin)

La fiducia nella bontà altrui è una notevole testimonianza della propria bontà.
(Michel De Montaigne)

Credo alla tua saggezza solo se viene dal cuore, credo alla tua bontà solo se viene dalla ragione.
(Arthur Schnitzler)

Che condimento necessario per tutto è la bontà! Le migliori virtù senza la bontà non valgono nulla; i peggiori vizi con essa si riscattano.
(Lev Tolstoj)

Uno stato è governato meglio da un uomo buono che da delle buone leggi.
(Aristotele)

Gli orgogliosi mi hanno insegnato l’umiltà, gli impazienti mi hanno insegnato la lentezza, i perversi mi hanno insegnato la rettitudine, e quanto alle rare persone con un’anima semplice, mi hanno insegnato a leggere nei loro cuori l’enigma dell’universo visibile e invisibile con la stessa facilità con cui un neonato legge sul viso di sua madre.
(Christian Bobin)

Preferisco la bontà sciocca alla fierezza arida; ma la sciocchezza può avvelenare perfino la bontà.
(Henri-Frédéric Amiel)

Niente è più raro che la vera bontà; coloro che credono di averla, non hanno il più delle volte se non della compiacenza o della debolezza.
(François de La Rochefoucauld)

La mia bontà è un chiaro di luna che non riscalda.
(Jules Renard)

Il fatto di base è che l’umanità sopravvive grazie alla bontà, all’amore e alla compassione. Che gli esseri umani abbiano la capacità di sviluppare queste qualità è la loro vera benedizione.
(Tenzin Gyatso)

Nell’uomo la bontà è una fiamma che può rimanere celata, ma mai estinguersi completamente.
(Nelson Mandela)

Nulla è più raro della genuina bontà.
(Francois de La Rochefoucauld)

Di animo buono e dolce, non conosceva malizia alcuna e, a volte, come succede agli uomini, quelle sue belle caratteristiche venivano scambiate per stupidità.
(Mauro Corona)

Il mondo è pieno di falsità, di mediocrità e di finta bontà. Ognuno si adopera per procurarsi solo beni materiali dimenticando che anche un piccolo gesto, un saluto, un sorriso e una parola buona possono trasmettere serenità alle persone che li ricevono.
(Romano Battaglia)

Chi è crudele nei confronti degli animali come può essere una buona persona?
(Arthur Schopenhauer)

Non conosco altro segno di superiorità per l’uomo se non la bontà.
(Beethoven)

La bontà del cuore occupa uno spazio sempre più ampio dello spazioso campo della giustizia.
(Johann Wolfgang Goethe)

Anche il più grande criminale ha il cinque per cento di bontà.
(Robert Baden-Powell)

A colui che è buono non può accadere nulla di male, né da vivo né da morto.
(Socrate)

Da ragazzo i miei continui e disinteressati slanci di altruismo mi diedero la fama di buono. Da grande quella di fesso.
(Massimo Troisi)

La perfidia per essere ancora peggiore prende le sembianze della bontà.
(Publilio Siro)

Una buona vita, come io la concepisco, è una vita felice. Io non voglio dire che se sei buono sarai felice – Voglio dire che se sei felice sarai buono.
(Bertrand Russell)

Un cuore buono spande la sua bontà come il cielo spande la sua rugiada.
(Henri-Frédéric Amiel)

Desidero la tua bontà, ma non senza un sorriso sulle tue labbra.
(Antonio Porchia)

Non c’è gioia più violenta che trovare un’anima pura: si vorrebbe morire seduta stante.
(Christian Bobin)

La bontà è più facile da riconoscere che da definire.
(Wystan Hugh Auden)

È sempre più facile credere nella propria bontà, piuttosto che affrontare gli altri e lottare per i propri diritti.
(Paulo Coelho)

Economia della bontà. La bontà e l’amore, come le erbe e le forze più salutari nel commercio degli uomini, sono tesori così preziosi, che si potrebbe ben desiderare si procedesse, nell’impiego di questi mezzi balsamici, con la maggiore economia possibile : ciò è tuttavia impossibile. L’economia della bontà è il sogno dei più temerari utopisti.
(Friedrich Nietzsche)

Se fai finta di essere buono, il mondo ti prende molto seriamente. Se fai finta di essere malvagio, il mondo non ci crede. È sbalorditiva la stupidità dell’ottimismo.
(Oscar Wilde)

La Bontà è Dio.
(Mohandas Gandhi)

Una buona testa ed un buon cuore sono sempre una formidabile combinazione.
(Nelson Mandela)

La bontà dev’essere unita alla conoscenza. La semplice bontà non serve a molto. Occorre possedere quella sottile qualità di discernimento che si accompagna al carattere e al coraggio spirituale. In una situazione critica occorre sapere quando parlare e quando tacere, quando agire e quando trattenersene.
(Mohandas Gandhi)

Soprattutto siate buoni: la bontà, più di ogni altra cosa, disarma gli uomini.
(Jean-Baptiste Henri Lacordaire)

Un solo uomo che pratica la bontà nelle solitudini vale tutti i templi di questo mondo.
(Jack Kerouac)

Nel mondo non c’è abbastanza amore e bontà per poterne far dono anche a esseri immaginari.
(Friedrich Nietzsche)

Non si deve invidiare nessuno; i buoni non meritano invidia; per quanto riguarda i cattivi, più hanno fortuna e più si rovinano.
(Epicuro)

Kitty capì che bastava soltanto dimenticare sé stessi e amare gli altri, e si poteva essere calmi, felici, ottimi.
(Lev Tolstoj)

Se stai cercando un braccialetto. C’è qualcosa adatto a ogni look, da quello aderente al strutturato, dai polsini al chain bracelet e ai polsini.

Il bene che facciamo a coloro cui non dobbiamo bene, lo dobbiamo a chi ce lo fa.
(Antonio Porchia)

È meglio essere buoni che cattivi, ma la bontà si raggiunge ad un prezzo altissimo.
(Stephen Hawking)

La vera ricchezza non sta in ciò che possediamo, ma nella nostra bontà d’animo. Con il denaro possiamo comprare quasi tutto, ma la felicità e l’amore non sono in vendita.
(Romano Battaglia)

La bontà è l’unico investimento che non fallisce mai.
(Henry David Thoreau)

Bontà di vita e onestà di bocca, assai vale e poco costa.
(Dal web)

Ogni volta che opponete la carità al moralismo, la bontà alla durezza della giustizia, la logica del cuore a quella dei giuristi, si risveglia in me una voce di assenso: per conoscenza spontanea so che avete ragione e che seguendo il vostro sguardo si vede la luce.
(Jean Onimus)

Buone recinzioni fanno buoni vicini.
(Robert Lee Frost)

Può esserci cortesia senza bontà, ma non c’è bontà senza cortesia.
(Amadeus Voldben)

Un’intelligenza senza bontà è come un abito di seta indossato da un cadavere.
(Christian Bobin)

Mi fa venire il nervoso. È sempre pronto ad aiutare. Quello che più mi irrita di lui è la sua bontà naturale, il suo altruismo innato.
(Veronica Roth)

Fidarsi della bontà altrui è una prova non piccola della propria bontà.
(Michel de Montaigne)

Vi sono dei semi di bontà e di giustizia nel cuore degli uomini. E se l’interesse personale vi predomina, io oso dire che ciò non solo è conforme alla natura, ma anche alla giustizia, purché nessuno soffra per tale amor proprio e la società vi perda meno di quanto guadagna.
(Luc de Clapiers de Vauvenargues)

Dio ha ordinato questo mondo in modo che nessuno potesse tenersi esclusivamente per sé la propria bontà o cattiveria. L’intero mondo è come il corpo umano con le sue varie membra. Il dolore in un solo membro si ripercuote su tutto il corpo. Il marcio in una sola parte avvelena inevitabilmente l’intero sistema.
(Gandhi)

Essere cattivi non sempre è una colpa. A volte è la vita che fa diventare così.
Ma è una colpa fingersi buoni. Quello si, è imperdonabile.
(Sciakkispir)

Una buona azione è una lezione insolente per quelli che non hanno la forza di farla.
(Chateaubriand)

La bontà migliore è ancora quella dell’apparente durezza, dei veterani, dei lupi di mare. La dolcezza più seducente è quella della forza.
(Henri-Frédéric Amiel)

La bontà delle cose buone, come la perversità delle cose perverse, è un prodigio che eccede ogni parola; si può forse pitturarlo, ma non discorrerne.
(Gilbert Chesterton)

È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo.
(Anna Frank)

Non abbiate paura della bontà e neanche della tenerezza.
(Papa Francesco)

Bontà: una dolce follia, poco contagiosa e dalla quale si guarisce col tempo.
(Adrien Decourcelle)

Parte della bontà consiste nello stimare e nell’amare le persone più di quanto esse non meritino.
(Joseph Joubert, Pensieri)

La natura della pioggia è sempre la stessa, eppure fa nascere spine nel pantano e fiori in un giardino.
(Dal web)

La pena che i buoni devono scontare per l’indifferenza alla cosa pubblica è quella di essere governati da uomini malvagi.
(Socrate)

Quando fai del bene guardati dal far rumore, ne fa già abbastanza chi fa del male.
(Luciano Sante Manara)

Forse un uomo buono si riconosce dal fatto che la sconfitta non gli lascia in bocca nient’altro che una bella frase.
(Norman Mailer)

La bontà è qualche cosa che non si assimila. Il frutto è buono, ma il nocciolo è amaro.
(Jules Renard)

La bontà disarmata, incauta, inesperta e senza accorgimento non è neppure bontà, è ingenuità stolta e provoca solo disastri.
(Antonio Gramsci)

Il modo più sicuro di sembrare grande e buono, forte e dolce è ancora quello di esserlo.
(Henry Frederic Amiel)

Avere buoni vicini di casa è come avere una casa più grande.
(Proverbio cinese)

Capire tutto rende molto indulgenti e avere sentimenti profondi ispira una grande bontà.
(Madame de Staël)

Il giorno in cui acconsentiamo a un po’ di bontà è un giorno che la morte non potrà più strappare dal calendario.
(Christian Bobin)

A questo mondo bisogna essere un po’ troppo buoni, per esserlo abbastanza.
(Pierre de Marivaux)

La triste verità è che molto del male viene compiuto da persone che non si decidono mai ad essere buone o cattive.
(Hannah Arendt)

Cos’è Dio? Egli è la volontà onnipotente, la forza e la benevolenza infinita, la luce eterna, la ragione immutabile, la suprema beatitudine. Egli crea le anime per comunicare loro la propria vita. Le forma alla bontà, le guida alla saggezza, le irrobustisce nella virtù, le visita per consolarle, le illumina perché lo conoscano, le conserva per l’immortalità, le colma di felicità.
(San Bernardo)

I tormenti della bontà che non può sfogarsi, sono forse peggiori di quelli della malvagità sfogata.
(Carlo Dossi)

La bontà di una casa non si giudica dal lusso delle sue stanze, ma dalla sua capacità di difendere gli abitanti dai rigori del clima. . . l’utilità di un vestito non si giudica dal suo colore, ma dal caldo che tiene a chi lo indossa. . . la bontà di un cibo non si giudica dal suo prezzo, ma dalla sua capacità di soddisfare l’appetito di chi lo mangia . . . la virtù di una sposa non si giudica dal suo aspetto esteriore, ma dalle qualità del suo carattere.
(Proverbio cinese)