Colori ed emozioni, anche se spesso non ce ne rendiamo conto, sono in stretta correlazione fra loro. Fin da bambini, nel corso della prima infanzia, impariamo ad associare ad ogni colore una sensazione e questa tendenza rimane nel corso di tutta la vita. Imparare a riconoscere le proprie emozioni ci aiuta a conoscere meglio noi stessi e i colori possono essere estremamente utili per questo scopo. Ti sarà sicuramente successo, da piccolo, di avere un colore che ti piace di più, che ti trasmette un senso di pace e di sicurezza e di riconoscerne uno che, invece, ti trasmette sensazioni negative. In linea di massima tutta la gamma cromatica ha una decodificazione specifica. Il rosso, ad esempio, scatena reazioni chimiche nel corpo e produce energia e adrenalina. Il verde ispira calma, rilassatezza; il blu è un colore rassicurante, il giallo e l’arancione sono associati al sole e anch’essi alla positività e all’energia. Più i colori diventano scuri meno portano sensazioni piacevoli. Ora, dopo questa piccola spiegazione, possiamo affermare che i colori sono molto più importanti di quanto pensiamo e che possono essere sfruttati a nostro vantaggio. Per rimanere in argomento vi presentiamo 100 aforismi sui colori scritti da pittori, fotografi e pensatori famosi.

Fino a quando il colore della pelle sarà più importante del colore degli occhi ci sarà sempre la guerra.
(Bob Marley)

Se prendo il verde non vuol dire che intendo dipingere l’erba, e se prendo il blu non significa che dipingerò il cielo. Il colore esprime lo stato d’animo dell’artista.”
(Vasily Grossman)

Il viola diventerà un buon colore per i capelli all’incirca nello stesso momento in cui il castano diventerà un buon colore per i fiori.
(Fran Lebowitz)

Come un nulla senza possibilità, un nulla morto dopo la morte del sole, come un silenzio eterno senza avvenire, risuona interiormente il nero.
(Wassily Kandinsky)

Siate umani: se avete un figlio che non sa distinguere i colori, fatene un critico d’arte piuttosto che un macchinista ferroviario.
(Rémy de Gourmont)

Per me i colori sono degli esseri viventi, degli individui molto evoluti che si integrano con noi e con tutto il mondo. I colori sono i veri abitanti dello spazio.
(Yves Klein)

Le menti più pure e più pensose sono quelle che amano i colori.
(John Ruskin)

Una mattina, siccome uno di noi era senza nero, si servì del blu: era nato l’impressionismo.
(Pierre-Auguste Renoir)

Era una donna meravigliosa, con gli occhi verdi, i capelli rossi, l’abito azzurro e le scarpe gialle. Volete sapere come è andata a finire? In bianco.
(Totò)

Ogni cosa è un colore. Ogni emozione è un colore. Il silenzio è bianco. Il bianco infatti è un colore che non sopporto: non ha confini. Passare una notte in bianco, andare in bianco, alzare bandiera bianca, lasciare il foglio bianco, avere un capello bianco… Anzi, il bianco non è neanche un colore. Non è niente, come il silenzio. Un niente senza parole e senza musica. In silenzio: in bianco.”
(Alessandro D’Avenia)

Una volta i taxi erano neri, poi sono diventati gialli e adesso sono bianchi, come i miei capelli del resto.
(Luciano De Crescenzo)

I colori maturano la notte.
(Alda Merini)

Il bianco è il colore sfacciato del pudore.
(Tommaso Landolfi)

I colori, i suoni, gli sguardi raccontano il nostro tragitto. Un colore mi può incantare, uno sguardo mi può far innamorare, un sorriso mi fa sperare.
(Monica Vitti)

In natura, la luce crea il colore. Nella pittura, il colore crea la luce.
(Hans Hofmann)

Il mondo è a colori, ma la realtà è in bianco e nero.
(Wim Wenders)

La natura ha migliaia di colori, e noi ci siamo messi in testa di ridurne la scala solo ad una ventina
(Hermann Hesse)

Gli Etiopi dicono che i loro dèi sono camusi e neri, i Traci che hanno occhi azzurri e capelli rossi.
(Senofane)

Le illusioni sono per l’anima quello che l’atmosfera è per la terra. Toglietele quella tenera coltre d’aria e vedrete le piante morire, i colori svanire.
(Virginia Woolf)

Le rose sono rosse, le viole sono blu, Dolce è lo zucchero, ma non quanto sei tu.
(Canto dei neri d’America)

La vecchiaia non ha colori, solo dignità.
(Carlos Saavedra Weise)

I suoi occhi erano di colori diversi, il sinistro marrone come l’autunno, il destro grigio come il vento dell’Atlantico. Entrambi sembravano vivi con domande che non si potevano esprimere, come se non esistessero ancora le parole con cui inquadrarle…
(Tim Willocks)

Un Colore sta là fuori
Su Campi Solitari
Che la Scienza non può cogliere
Ma la Natura Umana avvertire.
(Emily Dickinson)

Da tutto ciò sembra risultare che in natura giallo e azzurro sono divisi da una certa frattura, che mediante incrocio e mescolanza può essere atomisticamente colmata e superata nel verde, ma risulta anche che, propriamente, l’autentica mediazione tra il giallo e l’azzurro è svolta solo dal rosso.
(Goethe)

Nella Grecia classica si usavano solo quattro colori: bianco, nero, rosso e giallo; questa tavolozza nobile e limitata è secondo lui la scelta più adatta per tutti i pittori seri.
(Philip Ball)

Io credo nella venuta del Regno/ Allora tutti i colori fonderanno in uno.
(U2)

Il colore come è da noi percepito è una funzione di tre variabili indipendenti; io credo che almeno tre siano sufficienti, ma il tempo mostrerà se avrò avuto ragione.
(James Clerk Maxwell)

È buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo.
(Arancia Meccanica)

I pregiudizi che molti fotografi nutrono verso la fotografia a colori nascono dal fatto che non pensano al colore in termini di forma. A colori si possono esprimere certe cose che non possono essere dette in bianco e nero.
(Edward Weston)

La scrittura può descrivere i colori, ma ogni descrizione è un’ombra
(Marco Ercolani)

Noi crediamo di sapere qualcosa delle cose stesse, quando parliamo di alberi, colori, neve e fiori e tuttavia non disponiamo che di metafore delle cose, che non esprimono in nessun modo le essenze originarie.
(Friedrich Nietzsche)

Quando si fotografano persone a colori, si fotografano i loro vestiti. Ma quando si fotografano persone in bianco e nero, si fotografano le loro anime!
(Ted Grant)

Il Bianco non è una mera assenza di colore, è una cosa brillante e affermativa, è feroce come il rosso, è definitivo come il nero. Dio dipinge in molti colori; ma Egli non dipinge mai così magnificamente, mi verrebbe da dire quasi grandiosamente, come quando dipinge di bianco.
(G.K. Chesterton)

Il colore è un mezzo per esercitare un influsso diretto sull’Anima. Il colore è il tasto. L’occhio è il martelletto. L’Anima è un pianoforte con molte corde. L’artista è la mano che con questo o quel tasto porta l’anima a vibrare.
(Wassily Kandinsky)

Il giallo è una luce che è stata attenuata dalle tenebre; il blu è un’oscurità indebolita dalla luce.
(Goethe)

Il verde dei suoi occhi e il rosso dei suoi capelli e l’oro del suo sorriso sono i colori con i quali il mondo è stato dipinto.
(Alessandro D’Avenia)

Parole, colori, luci, suoni, pietra, legno, bronzo appartengono all’artista vivente. Appartengono a chiunque sappia usarli. Saccheggiate il Louvre!
(William Burroughs)

Il colore soprattutto, forse ancor più del disegno, è una liberazione.
(Henri-Emile Matisse)

Non si è soliti colorare i piedi dell’albero di bianco. La forza della corteccia scaturisce dal profondo del colore.
(Aimè Cèsaire)

Ogni nuovo mattino, uscirò per le strade cercando i colori.
(Cesare Pavese)

Nell’universo tutto è vibrazione e onde raggianti. È la soggettività del nostro io che le interpreta come luce, colore ecc. Così il cielo ci sembra azzurro non perché è oggettivamente tale ma perché ci comunica 625 trilioni di vibrazioni al secondo, che danno a noi la sensazione dell’azzurro. Così il verde di un prato non è verde per sé ma per le vibrazioni delle erbe del prato (535 trilioni al secondo) che suscitano in noi la sensazione del verde. E così il colore rosso di una sostanza è la sensazione in noi suscitata dalla frequenza di 375 trilioni di vibrazioni al secondo dell’energia raggiante.
(Amadeus Voldben)

La limpidezza e la purezza particolarissima dei colori rappresentano probabilmente il fascino maggiore di una passeggiata invernale. C’e il rosso del cielo al tramonto, e della neve di sera, e dei lembi di arcobaleno durante il giorno, e delle nuvole basse. C’e l’azzurro del cielo, e dei riflessi dell’acqua, e del ghiaccio, e delle ombre sulla neve. C’e il giallo del sole e del cielo crepuscolare al mattino e alla sera, e del carice (o color paglierino, che diviene brillante se, a sera, viene illuminato sull’orlo del ghiaccio) e tutti e tre nei cristalli di brina. E poi, per i colori secondari, ecco il porpora della neve in mucchi e sulla cime delle colline, sui monti, delle nuvole serotine. Il verde dei sempreverdi, del cielo e del ghiaccio e delle acque quando scende la sera. L’arancione del cielo di sera. Il bianco della neve e delle nuvole, e il nero delle nuvole stesse, delle acque agitate, dell’acqua che s’infiltra nel sottile strato di neve sul ghiaccio. Il ruggine e il marrone e il grigio dei boschi di alberi decidui. Il bruno fulvo della terra nuda.
(Henry David Thoreau)

C’è una logica colorata: il pittore non deve che obbedire a lei, mai alla logica della mente
(Paul Cezanne)

Perché due colori, messi uno accanto all’altro, cantano? Si può davvero spiegare questo? No, così come non si può mai imparare a dipingere.
(Pablo Picasso)

Il colore in determinati posti ha il grande pregio di far sembrare più energici i profili e i piani strutturali.
(Antoni Gaudi)

I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni.
(Pablo Picasso)

Usi il blu e fai sentire un po’ di dio o dei suoi affini.
Usi il giallo per dire che il sole non lo si può guardare in faccia. Il giallo per il potere. Il giallo per il volere.
Usi il rosso per l’incombenza del sangue, la dipendenza dal sangue, l’intraprendenza del sangue. Usi il rosso per le radici.
Usi il bianco per accendere la luce.
Usi il nero per spegnerla. Per accendere l’ombra.
Oppure li mescoli e abusi delle migliaia di nuove possibilità.
(Luciano Ligabue)

Io so i colori dei mestieri:
sono bianchi i panettieri,
s’alzano prima degli uccelli
e hanno la farina nei capelli;
sono neri gli spazzacamini,
di sette colori son gli imbianchini;
gli operai dell’officina
hanno una bella tuta azzurrina,
hanno le mani sporche di grasso:
i fannulloni vanno a spasso,
non si sporcano nemmeno un dito,
ma il loro mestiere non è pulito.
(Gianni Rodari)

La vita, a voler che sia bella, a voler che sia gaia, a voler che sia vita, dev’essere un arcobaleno, – una tavolozza con tutti i colori, – un sabato dove ballano tutte le streghe. Il sollazzo e la noia, il pianto e il riso, la ragione e il delirio, tutti devono avere un biglietto per questo festino.
(Carlo Bini)

E’ una gioia senza pecche scoprire un’anima pura. Sono anime che somigliano ai primi libri dei bambini: contengono poche parole e sono piene di colori.
(Christian Bobin)

Il mio colore preferito è il cioccolato.
(Anonimo)

L’anima dell’uomo è come un caleidoscopio, lo possiamo girare, vedere i colori che cambiano, ma non possiamo conoscere uno ad uno i mille pezzetti di cui è formato.
(Romano Battaglia)

Ogni colore che noi vediamo nasce dall’influenza del suo vicino.
(Claude Monet)

C’è una parte di mondo… che pensa a che colore mettere in cucina.
(Dal film Gli intoccabili)

I colori sono i veri abitanti dello spazio. La linea non fa che viaggiarvi attraverso e percorrerlo; essa passa soltanto.
(Yves Klein)

Io ti ricordo, Narciso, avevi il colore | della sera, quando le campane | suonano a morto.
(Pier Paolo Pasolini)

La luce è una cosa che non può essere riprodotta ma deve essere rappresentata attraverso un’altra cosa, attraverso il colore. Sono stato contento di me, quando ho scoperto questo.
(Paul Cézanne)

Ruba tutti i colori del mondo e dipingi la tela della tua vita eliminando il grigio delle paure e delle ansie.
Abbandona i tuoi vecchi abiti mentali e vestiti di allegria.
(Omar Falworth)

L’armonia dei colori è musica per gli occhi.
(Liomax D’Arrigo)

Ai colori si chiede conforto, al linguaggio colore.
(Marcella Tarozzi Goldsmith)

Ogni persona ha un suo proprio colore, una tonalità la cui luce trapela appena appena lungo i contorni del corpo. Una specie di alone. Come nelle figure viste in controluce.
(Haruki Murakami)

Il colore bianco è veleno per un quadro: usatelo solo per i dettagli luminosi.
(Rubens)

La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella sua noiosa normalità!
(Cappellaio Matto)

Non c’è blu senza giallo e senza arancione, e se si aggiunge del blu, bisogna aggiungere anche del giallo e dell’arancione.
(Vincent Van Gogh)

A volte le parole non bastano.
E allora servono i colori.
E le forme.
E le note.
E le emozioni.
(Alessandro Baricco)

L’arte è la grande arpa a innumeri corde, l’arpa del cuore, cui corrispondono i suoni del creato: è l’immenso prisma che svela i colori della luce. Fremano adunque le note al tocco il più santo: brillino le iridi al raggio di sole il più puro.
(Ambrogio Bazzero)

Lasciami, oh lasciami immergere l’anima nei colori; lasciami ingoiare il tramonto e bere l’arcobaleno.
(Khalil Gibran)

Si fa presto a dire bianco, c’è quello raffinato e quello dozzinale, ogni sfumatura ha un suo carattere proprio.
(Haruki Murakami)

I colori hanno una loro vita propria, si trovano anche nella parte interna delle conchiglie assopite nelle profondità marine – è un indizio di feste segrete; grazie a una scoperta fortunata potremmo parteciparvi anche noi.
(Ernst Jünger)

La sensibilità è una condanna ma ti consente di cogliere migliaia di colori in un viaggio in bianco e nero
(Michelangelo Da Pisa)

Il rosso, il bianco e l’azzurro. E poi il rosso sul bianco e ancora tanto bianco; ancora tanto azzurro. Lo sguardo spiazzava in alto per cercare disperatamente lassù qualche appiglio, un aiuto. Ma non c’era niente a cui appigliarsi, tranne l’azzurro profondo e schietto del cielo che stava là immobile e assente a guardarlo. Il bianco freddo gli dava una piacevole sensazione a contatto col calore del rosso; tuttavia il bianco freddo paralizzava quasi completamente molte parti del corpo. Penso che i colori erano una splendida creazione della natura e che il nostro occhio percepiva tramite essi il multiforme e variopinto aspetto della realtà delle cose in tutta la loro bellezza.
(Stefano Faraoni)

Ogni colore è l’espressione di una virtù: il rosso è la vita, l’amore; l’arancio, la salute, la santità; il giallo, la saggezza; il verde, l’evoluzione, l’eternità; il blu, la verità, la pace; l’indaco, la forza; il viola, l’amore spirituale e l’onnipotenza divina. Lavorate con le virtù dei sette colori e vi sentirete ricchi di tutte le loro benedizioni.
(Omraam Mikhaël Aïvanhov)

Quando non c’è energia non c’è colore, non c’è forma, non c’è vita.
(Caravaggio)

La rivoluzione è l’armonia della forma e del colore e tutto esiste, e si muove, sotto una sola legge: la vita.
(Frida Kahlo)

Il colore mi possiede. Non ho bisogno di tentare di afferrarlo. Mi possiede per sempre, lo sento. Questo è il senso dell’ora felice: io e il colore siamo tutt’uno. Sono pittore.
(Paul Klee)

La vita è un grande campo da coltivare. Viaggiare, è seminarvi la diversità della Terra. Viaggiare, è abbellirlo dei colori del mondo.
(Lesven)

Il grigio si intristisce e butta acqua, il viola scappa al tramonto, il nero si fa nero, il rosso dura poco, il giallo brucia tutto… e l’azzurro costa caro! E a fare il cielo ce ne vuole… mica solo un tubetto!
(Antonio Albanese)

Non affidarti troppo al colore, all’apparenza delle cose.
(Publio Virgilio Marone)

Quando non ho più blu, metto del rosso.
(Pablo Picasso)

Se vuoi sognare e hai bisogno di un tonico, rovescia la coppa del cielo e beviti l’azzurro!
(L. Vidales)

La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi.
(Danny Kaye)

Le forme create dal matematico, come quelle create dal pittore o dal poeta, devono essere belle; le idee, come i colori o le parole, devono legarsi armoniosamente. La bellezza è il requisito fondamentale: al mondo non c’è un posto perenne per la matematica brutta.
(Godfrey Harold Hardy)

Il colore è un potere che influenza direttamente l’anima.
(Wassily Kandinsky)

Il romanzo ha tre colori: il giallo, il rosa, il nero. / La poesia ha un solo colore: sta al verde.
(Giorgio Weiss)

La passione tinge dei propri colori tutto ciò che tocca.
(Baltasar Gracián)

A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu: vocali,
io dir un giorno le vostre nascite latenti:
(Arthur Rimbaud)

Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono o la gente penserebbe che sono stupidi.
(Jules Feiffer)

Dio ne ha fatte di tutti i colori, ma non il grigio del buon senso.
(Beno Fignon)

Colori simili: accoppiati, i più stridenti.
(Alessandra Paganardi)

Ci sono intensità di blu anche oltre il blu più limpido che si possa immaginare.”
(David Foster Wallace)

Amo i colori, tempi di un anelito inquieto, irrisolvibile, vitale, spiegazione umilissima e sovrana dei cosmici “perché” del mio respiro.
(Alda Merini)

Dio è per l’uomo esattamente ciò che sono i colori per un cieco dalla nascita: una cosa impossibile da immaginare.
(Donatien Alphonse François de Sade)

Sono un’artista. L’arte non ha colore e non ha sesso.
(Whoopi Goldberg)

Ogni goccia di rugiada nella quale si rifletta il sole brilla in un gioco infinito di colori, ma il sole spirituale dovrebbe generare un solo colore, e cioè il colore ufficiale, senza tenere conto dei tanti individui, dei tanti oggetti nei quali l’uomo si riflette.
(Karl Marx)

Il disegno ed il colore non sono affatto distinti. Man mano che si dipinge, si disegna. Più il colore diventa armonioso, più il disegno si fa preciso.
(Paul Cézanne)

I profumi e i colori e i suoni si rispondono come echi lunghi che di lontano si confondono in unità profonda e tenebrosa.
(Charles Baudelaire)