Enigmatici, eleganti, misteriosi: i gatti sono questo (e molto di più!). Impossibile resistere al loro fascino ed al loro essere così solenni, e non è un caso infatti che riferendosi a questi amabili felini, si parli spesso di Sua Maestà il Gatto.

Inafferrabili e discreti ma al contempo capaci di donare tanto affetto a chi la sensibilità di comprenderli, i gatti, tra gli animali domestici, stanno acquistando di recente sempre più un posto di primo piano nelle case di tutti noi. Non si “concedono” a chiunque, questo è vero, ma quando ciò accade, l’arricchimento è reciproco. Ed è in errore chi ancor oggi pensa ai gatti come animali opportunisti, capaci solo di prendere e mai di dare: si tratta solamente di entrare in empatia con i loro gesti, dalle tante e leggere sfumature, ed accoglierli incondizionatamente.

Spiriti indomiti e ribelli, i gatti hanno fatto della loro libertà una vera e propria filosofia di vita, talvolta “invidiata” da noi esseri umani, troppo spesso imprigionati in “barriere mentali” dalle quali difficilmente riusciamo ad uscire.

Protagonisti a pieno titolo della letteratura, i nostri amici a quattro zampe hanno impressionato favorevolmente scrittori e poeti. E, quale amante dei gatti di tutte le razze e colori, è un piacere riportare di seguito una selezione delle più suggestive frasi e noti aforismi che li riguardano.

Il gatto sembra l’incarnazione di ogni cosa soffice, setosa, priva, nella sua composizione, di qualsiasi asperità: un sognatore la cui filosofia è “Dormi e lascia dormire”.
(Saki)

Come ogni proprietario di gatti sa, nessuno può possedere un gatto.
(Ellen Perry Berkeley)

Anche se ha appena distrutto un vaso Ming, farà le fusa. E di solito gli verrà perdonato tutto.
(Lenny Rubenstein)

I gatti, come categoria, non hanno mai completamente superato il complesso di superiorità dovuto al fatto che, nell’antico Egitto, erano adorati come dèi.
(Pelham Grenville Wodehouse)

Miao è come voler dire Aloha: può significare di tutto.
(Hank Ketchum)

Ho vissuto con diversi maestri Zen – erano tutti dei gatti.
(Eckhart Tolle)

Il gatto potrebbe benissimo essere il migliore amico dell’uomo, ma non si abbasserebbe mai ad ammetterlo.
(Doug Larson)

Il gatto esamina il lungo filo colorato ed invisibile di cui è fatto il vento.
(Ernest Thompson)

I gatti occupano gli angoli vuoti del mondo. Quelli comodi.
(Marion Garretty)

Il gatto è una creatura indipendente, che non si considera prigioniera dell’uomo e stabilisce con lui un rapporto alla pari.
(Konrad Lorenz)

Il gatto: un leone pigmeo che ama i topi, odia i cani e tratta con condiscendenza gli esseri umani.
(Oliver Herford)

I gatti neri portano fortuna. Il mondo va male perché tutti li evitano.
(Pino Caruso)

Ai gatti riesce senza fatica ciò che resta negato all’uomo: attraversare la vita senza fare rumore.
(Ernest Hemingway)

L’espressione “gatto domestico” è un ossimoro.
(George Will)

Se un pesce è l’incarnazione del movimento dell’acqua, il gatto è la materializzazione dell’aria.
(Doris Lessing)

Un gatto non vuole che tutto il mondo lo ami, solo quelli che lui ha scelto di amare.
(Helen Thompson)

Tra tutti gli animali è l’unico che riesca a vivere nella contemplazione. Egli osserva la ruota dell’esistenza dall’esterno.
(Anonimo)

Vieni sul mio cuore innamorato, mio bel gatto: trattieni gli artigli e lasciami sprofondare nei tuoi occhi belli, misti d’agata e metallo.
(Charles Baudelaire)

I gatti sono tutti quanti liberi professionisti.
(Sy Fisher)

Gli occhi di un gatto sono finestre che ci permettono di vedere dentro un altro mondo.
(Leggenda Irlandese)

Vede un uccello, emette un suono curioso, si appiattisce, striscia come un serpente, corre senza badare dove mette i piedi. I suoi occhi iniziano a danzare.
(Emily Dickinson)

Il gatto è un lembo di notte arrotolato sullo spigolo di un tetto.
(Antonio Casanova)

ll gatto firma tutti i propri pensieri con la coda.
(Ramon Gomez de la Serna)

Il gatto non offre servigi. Il gatto offre sé stesso. Naturalmente vuole cura e un tetto. Non si compra l’amore con niente.
(William Burroughs)

La felicità è come un gatto che corre dietro alla sua coda. Più la rincorre e più gli sfugge. Ma quando s’impegna in altre cose, la coda gli viene dietro ovunque lui vada.
(Anonimo)

Diffidate di chi non ama i gatti.
(Proverbio irlandese)

Un gatto è bellissimo da una certa distanza: visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.
(Pam Brown)

I gatti sono angeli con baffi.
(Anonimo)

Il gatto non è mai stato colto in una posa che non fosse fotogenica.
(Lillian Jackson Braun)

Un gatto non vede una buona ragione per obbedire ad un altro animale, anche se questo cammina su due gambe.
(Sarah Thompson)

La donna seduce come un gatto, il gatto seduce come una donna.
(Stéphanie Hochet)

Il gatto appaga, e per questo è caro ai solitari, il nostro bisogno della carezza, offrendo il luogo esatto sopra se stesso.
(Stéphane Mallarmè)

Non c’è nulla di più dolce del sentimento di pace che infonde quando riposa, e non c’è nulla di più vivace della sua natura quando è in movimento.
(Christopher Smart)

Il gatto è solo tecnicamente un animale, essendo divino.
(Robert Lynd)

È l’emblema dell’irrequietezza e della pazienza allo stesso tempo. Un gatto irrequieto non resta nello stesso posto più di un filo di seta che viene sospinto avanti e indietro da un alito di vento. Un gatto di guardia resta immobile come la morte al suo posto di osservazione e né la fame, né la sete possono distrarlo dalla sua meditazione.
(Alexandre Dumas)

Chi potrebbe pensare che non ci sia un’anima dietro quegli occhi lucenti?
(T. Gautier)

L’ira del gatto è bella, bruciante di pura fiamma felina, pelo irto e scintille blu, occhi fiammanti e crepitanti.
(W. S. Borroughs)

Un gatto arriva sempre quando lo si chiama, a meno che non abbia qualcosa di meglio da fare.
(Bill Adler)

La funzione del gatto è di essere un totem moderno, una specie di incarnazione emblematica e protettrice del focolare, un riflesso benevolo di quello che sono gli inquilini della casa.
(Muriel Barbery)

Gli scrittori amano i gatti perché sono creature così tranquille, amabili e sagge, e i gatti amano gli scrittori per gli stessi motivi.
(Robertson Davies)

Ogni oggetto in movimento serve ad interessare e divertire un gatto. Egli è convinto che la natura lo tenga occupato con le sue distrazioni: non può concepire che l’universo abbia altro scopo.
(F.A. Paradis de Monarif)

Non è possibile possedere un gatto. Nella migliore delle ipotesi si può essere con loro soci alla pari.
(Sir Harry Swanson)

I gatti, le donne e i grandi criminali hanno questo di comune, essi rappresentano un ideale inaccessibile e una capacità di amare se stessi che li rende attraenti.
(Sigmund Freud)

Gatti candidi e sornioni che amano fare le fusa tra le stoffe e sui divani in mille pose goffe.
(Carlo Goldoni)

Poiché ognuno di noi ha il dono di una sola vita, perché non decidere di passarla con un gatto?
(Robert Stearns)

I gatti sono essere misteriosi. Non puoi mai sapere se ti amano o se semplicemente acconsentono a occupare la tua casa. Questo mistero è ciò che li rende i più attraenti tra gli animali.
(Paul Moore)

Non c’è nulla di più dolce, nulla che dia alla pelle una sensazione più delicata, più raffinata, più preziosa del pelo tiepido di un gatto.
(Guy de Maupassant)

Dare un nome a un gatto serve solo a noi umani, perché così ci creiamo la vaga illusione di esserne i padroni. (Alan Ayckbourn)

Raramente un animale, compreso l’uomo, riesce ad essere fedele a se stesso quanto un gatto.
(Jeffrey Moussaieff Masson)

Il gatto è stato descritto come l’animale perfetto, l’acme della perfezione muscolare e l’esempio supremo nel regno animale di coordinazione tra mente e muscoli.
(R. Ambrose-Brown)

Chiunque sia indifferente alla bellezza, all’eleganza, all’intelligenza, all’affetto di cui è capace un gatto, è povero come chi, passeggiando d’estate per una strada di campagna, è cieco ai fiori e sordo al canto degli uccelli ed al ronzio degli insetti.
(E. Hamilton)

D’accordo, i gatti tiranneggiano, strumentalizzano, condizionano i loro padroni, ma in cambio offrono impagabili lezioni di saggezza.
(Julia Bachstein)

Eccomi, dice il gatto, amami come sono oppure non amarmi affatto.
(J. Moussaieff Masson)

La curiosità uccise il gatto, ma la soddisfazione lo riportò in vita.
(Proverbio inglese)

I gatti sono gli inquilini del sole: dove c’è il sole, c’è un gatto.
(Vittorio G. Rossi)

Se i gatti potessero parlare, non lo farebbero.
(Nan Porter)

Esigente, è vero; ma anche fatto apposta per essere un conforto nelle avversità.
(Geoffry Parker)

Per un gatto l’idea di essere proprietà di qualcun altro è ridicola.
(Jeffrey Moussaieff Masson)

Molti animali hanno una loro costellazione che brilla in cielo di notte. I gatti no. Ai gatti bastano i loro occhi lucenti per illuminare il cammino.
(Mary S. Emilson)

Ho molto studiato i filosofi e i gatti. La saggezza dei gatti è infinitamente superiore.
(Hippolyte Taine)

Un piccolo gatto trasforma il ritorno in una casa vuota nel ritorno a casa.
(Pam Brown)

Il gatto lecca raggi di luna nella scodella dell’acqua, pensando che siano latte.
(Proverbio indù)

Come tutti i nobili, lui si diletta nella caccia e nella pesca, ma detesta ogni tipo di esercizio.
(Thomas Brown)

È difficile riconoscere un gatto nero in una stanza buia soprattutto quando il gatto non c’è.
(Proverbio cinese)

Credo che i gatti siano spiriti venuti sulla terra. Un gatto, ne sono convinto, può camminare su una nuvola.
(Jules Verne)

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma, secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l’uomo.
(Paul Gray)

Non è facile conquistare l’amicizia di un gatto. Vi concederà la sua amicizia se mostrerete di meritarne l’onore, ma non sarà mai il vostro schiavo.
(Théophile Gautier)

Il gatto permette che l’uomo lo aiuti ma, a differenza del cane, non lecca la sua mano.
(Vance Packard)

Il gatto: paziente e vigile, alterna l’impeto alla calma, l’aggressività alla dolcezza.
(Henry Brunel)

Un gatto non dormirebbe mai su un libro mediocre.
(Harold Weiss)

Se sei degno del suo amore, un gatto sarà tuo amico, ma mai il tuo schiavo.
(T. Gautier)

Il gatto non si limita a provare soddisfazione: la emana e la trasmette. Impossibile trovarsi in presenza di un gatto soddisfatto e non venirne contagiati!
(Jeffrey Moussaieff Masson)

Errare è umano, fare le fusa è felino.
(Robert Byrn)

Quando il gatto non c’è, i topi ballano.
(Proverbio)

Il più piccolo felino è un capolavoro.
(Leonardo da Vinci)

Un gatto è un puzzle per il quale non esiste una soluzione.
(Hazel Nicholson)

L’affetto del gatto è qualcosa che ogni volta deve essere interpretato, decifrato, capito attraverso mille curiose sfumature.
(Giorgio Saviane)

Un gatto è un leone in una giungla di piccoli cespugli.
(Proverbio Indiano)

Al pari di un grazioso vaso, un gatto, quando se ne sta immobile, sembra fluttuare.
(George F. Will)

Gatti addormentati dovunque sulle librerie come fossero fermalibri motorizzati.
(Audrey Thomas)

Un miao massaggia il cuore.
(Stuart McMillan)

Il gatto non fa nulla, semplicemente è, come un re.
(Claudio Magris)

Forse i gatti sono qui per insegnarci questo: a vivere l’attimo in modo così completo, con un totale coinvolgimento, che lo faccia durare in eterno.
(Jeffrey Moussaieff Masson)

Dio ha creato il gatto per procurare all’uomo la gioia di accarezzare la tigre.
(Joseph Mery)

I gatti pongono fissamente lo sguardo sulle cose. Poi, nell’oscurità, guardano con la luce che queste avevano e di cui si sono appropriati.
(Lorenzo Olivan)

La musica e i gatti sono un ottimo rifugio dalle miserie della vita.
(Albert Schweitzer)

I gatti riconoscono in maniera infallibile il momento della concentrazione e s’intromettono tra essa e te.
(Arthur Bridges)

Un gatto non si compra: è lui che vi possiede.
(Tom Poston)

Quando i verdi occhi di un gatto scrutano dentro di voi potete essere certi che qualunque cosa intendano dirvi è la verità.(Lillian Moore)

Che misteriosa ricetta conoscono i gatti per saper dosare in modo così perfetto dolcezza e crudeltà, timidezza e aggressività, docilità e spirito selvaggio?
(Mary S. Emilson)

Un gatto non farebbe mai amicizia con qualcuno che non è ben disposto verso di lui. I gatti non sbagliano mai sulle persone.
(Amos Oz)

L’ideale della calma è in un gatto seduto.
(Jules Renard)

I gatti odiano l’acqua, è per questo che preferiscono farsi bagni di sole.
(Stéphane Caron)

Impossibile guardare un gatto che dorme e sentirsi nervosi.
(Jane Pauley)

Alcuni gatti sono ciechi, altri sordi come una campana. Ma non esistono gatti stupidi.
(Anthony Henderson Euwer)

Ogni vita dovrebbe avere sette gatti.
(Anonimo)

Guardare un gatto è come guardare il fuoco: si rimane sempre incantati.
(Giorgio Celli)

I gatti penetrano in ogni cosa, compresa la vostra coscienza.
(Laura Ingineri)

Un gatto riversa il suo corpo sul pavimento come acqua.
(William Lyon Phelps)

Il gatto è imprevedibile ed ammaliante come un’orchidea selvaggia.
(Stanislao Nievo)