Tutti abbiamo la convinzione che i problemi siano qualcosa da evitare e da tenere lontano il più possibile. Riteniamo che le persone felici ne siano totalmente prive e che la felicità, dunque, sia presente solo in assenza dei problemi. Tutto questo, come potete aver notato nel corso della vostra vita, è utopistico ed impossibile. I problemi sono sempre presenti, una volta che se ne risolve uno ne arriva immediatamente uno nuovo a sostituirlo. Come fare allora? La felicità non esiste e non potrà mai essere completa? Tutt’altro! La felicità si costruisce passo dopo passo in mezzo a tutti i problemi che ci si presentano. Anzi, i problemi sono sfide che possono accrescere notevolmente la nostra felicità. Sembra un’ottica bizzarra e poco praticabile nel concreto ma in realtà non è così. Tutto dipende da noi e da come decidiamo di vedere la questione, se in termini di ostacoli o di opportunità. Il problema di per sé non ha nessuna intenzione di abbatterci o di indebolirci, non ci vuole vedere schiacciati sotto di esso. Al contrario, vuole insegnarci a guardare le cose sotto un’altra prospettiva e a crescere come persone. È a questo che serve in realtà. Basta comprenderlo e prenderne atto per imparare ad affrontarli in un modo nuovo molto più costruttivo.
Non potete permettere che i vostri problemi siano un problema.
(Sam Walton)
Non è un cervello, è un distributore automatico di problemi.
(Anonimo)
Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema.
(Arthur Bloch, Legge di Good, La legge di Murphy)
La scienza non risolve un problema senza creare altri dieci.
(George Bernard Shaw)
Dopo ogni tempesta il sole sorriderà, per ogni problema c’è una soluzione, e il dovere inalienabile dell’anima è di essere di buon umore.
(William R. Alger)
Se avessi solamente un’ora per salvare il mondo, passerei 55 minuti a definire bene il problema e 5 a trovare la soluzione.
(Albert Einstein)
Un problema è una distanza, una discrepanza tra la situazione presente e una situazione ideale desiderata.
(Anonimo)
Nel momento in cui accettiamo i problemi che ci sono stati assegnati, le porte si aprono.
(Rumi)
Risolvere problemi è come cacciare. E’ un piacere selvaggio, e noi siamo nati per questo.
(Thomas Harris)
Ci sono nature problematiche che non sono mai all’altezza della situazione in cui si trovano e che nessuna situazione soddisfa. Ne nasce un immenso conflitto, che consuma senza gioia la loro vita.
(Johann Wolfgang Goethe)
Solo perché un problema non è ancora stato risolto non è detto che sia impossibile da risolvere.
(Agatha Christie)
In questo mondo nuovo si chiede agli uomini di cercare soluzioni private a problemi di origine sociale, anziché soluzioni di origine sociale a problemi privati.
(Zygmunt Bauman)
Un cuore ha problemi che la mente non può capire.
(Santosh Kalwar)
PROBLEMA – Parola usata per dire che non c’è: non c’è problema. Variante euforica: no problem. Tipica di esistenze assillate da troppi problemi. Ha una funzione liberatoria e per questo ricorre anche quando non è il caso. Mi può portare in via Bixio? Non c’è problema. Poi ci si impiega cinquantacinque minuti. Questo è il problema.
(Giuseppe Pontiggia)
Non creare mai un problema di cui non sai la soluzione. Corollario: crea problemi di cui tu solo sai la soluzione.
(Arthur Bloch, Regola di Burke, La legge di Murphy)
L’aspetto più difficile della soluzione dei problemi é il prevedere i problemi creati dalle soluzioni.
(Theodore Levitt)
La morte risolve tutti i problemi: niente uomini, niente problemi.
(Josif Stalin)
Gli intellettuali risolvono i problemi; i geni li prevengono.
(Albert Einstein)
Il posto migliore per risolvere un problema è sulla carta.
(Jim Rohn)
La via più sicura per la perdizione intellettuale: abbandonare i problemi reali per i problemi verbali.
(Karl Popper)
I problemi sono solo opportunità in abiti da lavoro.
(Henry John Kaiser)
Volevo solo avvisare le persone che si buttano i problemi alle spalle, che dietro ci sono io!
(Lux_n, Twitter)
Mi piace l’ottimismo che le persone sprizzano da ogni poro quando i problemi sono tuoi.
(vladinho77, Twitter)
La vita è un’avventura da vivere, non un problema da risolvere.
(John Keats)
I problemi sociali non si risolvono mai: invecchiano, passano di moda e si dimenticano.
(Leo Longanesi)
Quando ti dicono “il problema sono io, non tu” , ti stanno implicitamente dicendo che non sei neanche la soluzione.
(Anonimo)
La felicità è saponosa, scivola via tra le dita e invece ai problemi ci si può attaccare, offrono un appiglio, sono ruvidi, duri.
(Isabel Allende)
Il problema non è che non si individui la soluzione, è che spesso non si mette a fuoco il problema.
(Gilbert K. Chesterton)
I problemi più complessi hanno soluzioni semplici.
(Oscar Wilde)
Non sono più intelligente degli altri, semplicemente mi fermo a ragionare sui problemi più a lungo.
(Albert Einstein)
Nessun problema può resistere all’assalto di una riflessione approfondita
(Voltaire)
Non cercare di risolvere questioni serie nel cuore della notte.
(Philip K. Dick)
Ogni problema risolto ne fa nascere altri, in genere più difficili.
(Georges Pompidou)
La storia della filosofia è un continuo passaggio del testimone, dove il testimone che ci si passa è il problema, non le soluzioni. In questo senso la filosofia è la scienza che pone i problemi giusti, non che ci dà le soluzioni giuste.
(Giovanni Reale)
C’è chi fa parte del problema, chi della soluzione e chi del paesaggio.
(Dal film Ronin)
Mi accade spesso di svegliami di notte e cominciare a pensare a una serie di gravi problemi e decidere di parlarne al Papa. Poi mi sveglio completamente e mi ricordo che io sono il Papa.
(Papa Giovanni XXIII)
I problemi degli uomini hanno tre cause: i soldi, le donne ed entrambi.
(Johnny Carson)
Ogni successo compra soltanto un biglietto d’ammissione ad un problema più difficile.
(Henry Kissinger)
Solo se smetterai di considerare irrisolvibile il problema, potrai vederne la soluzione.
(Xavier Wheel)
Cercavo la soluzione ma in realtà flirtavo col problema.
(emagua, Twitter)
Per ciascun problema umano, c’è una soluzione semplice e pulita; ed è sempre sbagliata.
(Henry Louis Mencken)
Il più grande tra i problemi poteva essere risolto facilmente quando era ancora piccolo.
(Lao Tzu)
Troppo spesso, di fronte a un problema, si ha la tendenza a cercare la spiegazione piuttosto che la soluzione.
(Giorgio Nardone)
Il modo migliore per risolvere qualsiasi problema nel mondo è per tutti quanti sedersi e parlare.
(Dalai Lama)
Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno.
(Albert Einstein)
La causa fondamentale del problema è che nel mondo moderno gli stupidi sono arroganti, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
(Bertrand Russell)
Di norma mio padre si alzava presto.
Al mattino scendeva da solo, si sedeva e beveva il caffè prima che il resto della famiglia si svegliasse. Quelle erano le ore in cui pensava, il suo momento di solitudine.
E qualunque fosse il problema, grande o piccolo, per quando gli altri si erano svegliati, lui aveva riflettuto abbastanza perché il problema non fosse più tale, ma solo un compito che bisognava svolgere”
(Harold Robbins)
Dovunque guardiamo su questa terra, le opportunità prendono forma dentro i problemi.
(Nelson Rockefeller)
Il suicidio è una soluzione permanente ad un problema temporaneo.
(Phil Donahue)
Gli ottimisti tendono a interpretare i propri problemi come transitori, controllabili e circoscritti a un’unica situazione. I pessimisti, invece, ritengono che i loro problemi siano permanenti, incontrollabili e inficino tutta la loro vita.
(Martin Seligman)
Troppo spesso noi diamo ai nostri figli risposte da ricordare piuttosto che problemi da risolvere.
(Roger Lewin)
I problemi più complessi hanno soluzioni semplici, facili da comprendere e sbagliate.
(Arthur Bloch, Legge di Grossman, La legge di Murphy)
A 20 anni: non hai problemi – ti sembra di averne.
A 30 anni: hai problemi – pensi si risolvano.
A 40 anni: hai 1000 problemi – fingi di non averne.
(Biancanevermind, Twitter)
Se avete intenzione di affogare i vostri problemi nell’alcol, tenete presente che alcuni problemi sanno nuotare benissimo.
(Robert Musil)
Il matrimonio è cercare di risolvere in due i problemi che non sarebbero mai sorti stando soli.
(Eddie Cantor)
Riguardo ai propri problemi, la gente è sempre molto conservatrice. Riguardo a quelli degli altri, è sempre molto liberale.
(Arthur Bloch, Legge di Kerr-Martin, La legge di Murphy)
Se un problema causa molte riunioni, alla lunga le riunioni diventeranno più importanti del problema.
(Arthur Bloch, Legge di Hendrickson, La legge di Murphy)
La capacità della mente è invariabile, mentre la mole dei problemi si è moltiplicata a dismisura sottraendosi al dominio della ragione.
(Alessandro Morandotti)
È esperienza comune che un problema difficile la sera si risolva la mattina, dopo che il comitato del sonno ci ha lavorato sopra.
(John Steinbeck)
Nessuno può risolvere i problemi per quelli il cui problema è che non vogliono che si risolvano i problemi.
(Richard Bach)
Non esistono problemi; ci sono soltanto soluzioni. Lo spirito dell’uomo crea il problema dopo. Vede problemi dappertutto.
(André Gide)
Le donne hanno un problema per ogni soluzione.
(Anonimo)
I veri problemi sono quelli che non ammettono soluzioni.
(Sergio Quinzio)
Un problema ben enunciato è un problema mezzo risolto.
(Charles Kettering)
E’ un problema solo se c’è la soluzione.
(Dal film “Tra le nuvole”)
Il problema autentico non chiede di essere risolto, chiede che si tenti di viverlo.
(Nicolás Gómez Dávila)
Ogni problema è un dono – senza problemi non potremmo crescere.
(Anthony Robbin)
La pazienza è il rimedio migliore per ogni problema.
(Tito Maccio Plauto)
I problemi più grandi ed importanti della vita sono tutti in un certo senso insolubili. Non potranno mai venire risolti, ma solo superati.
(Carl Gustav Jung)
Quando un uomo dice: ‘Sono felice’, vuole semplicemente dire ‘Ho dei problemi che non mi riguardano’.
(Jules Renard)
Non farti trascinare dai tuoi problemi, ma fatti guidare dai tuoi sogni.
(Ralph Waldo Emerson)
La soluzione di un problema cambia la natura del problema.
(Arthur Bloch, Legge di Peer, La legge di Murphy)
Io sono grato per tutti i miei problemi. Dopo che ognuno è stato superato, sono diventato più forte e in grado di affrontare quelli che dovevano ancora arrivare. Sono cresciuto grazie a tutti i miei problemi.
(J.C. Penney)
Se un problema necessita di assoluta concentrazione, simultaneamente interverrà una distrazione assolutamente irresistibile.
(Arthur Bloch, Legge di Hutchison, La legge di Murphy II)
Quelli che riconoscono che i problemi fanno parte della condizione umana, e che non misurano la felicità dall’assenza di problemi, sono gli esseri più intelligenti che si conoscano, e sono anche i più rari.
(Wayne Dyer)
Il problema non è che ci sono problemi. Il problema è pretendere che non ci siano e pensare che avere problemi sia un problema.
(Theodore Isaac Rubin)
C’è solo un gruppo di persone che non hanno problemi e sono tutte morte. I problemi sono un segno vitale. Quindi più problemi hai, più sei vivo.
(Norman Vincent Peale)
Noi affrontiamo costantemente enormi opportunità – perfettamente mascherate da problemi insolubili.
(Margaret Mead)
La causa principale dei problemi sono le soluzioni.
(Arthur Bloch, Legge di Sevareid, La legge di Murphy)
Ragionare sui problemi li cronicizza.
(Raffaele Morelli)
L’intelligenza si affretta a risolvere problemi che la vita non le ha ancora posto. La saggezza è l’arte di impedirglielo.
(Nicolás Gómez Dávila)
Ogni problema profana un mistero; a sua volta il problema è profanato dalla soluzione.
(EM Cioran)
Pensare è una delle armi più efficaci quando si affrontano i problemi.
(Nelson Mandela)
Dentro ogni grande problema ce n’è uno più piccolo che sta lottando per venir fuori.
(Arthur Bloch, Legge del lavoro accurato, La legge di Murphy)
La vocazione del politico di carriera è quella di fare di ogni soluzione un problema.
(Steve Allen)
Le possibili domande scientifiche hanno avuto una risposta, ma i nostri problemi esistenziali non sono ancora neppure stati toccati.
(Ludwig Wittgenstein)
Quanto più gravi sono i problemi, tanto maggiore è il numero di inetti che la democrazia chiama a risolverli.
(Nicolás Gómez Dávila)
La maggior parte dei problemi del mondo sono dovuti a questioni di grammatica.
(Michel de Montaigne)
Sii allegro, i problemi che ti angosciano di più sono quelli che non accadranno mai.
(Benjamin Franklin)
Se l’unico attrezzo che si possiede è un martello, si tende a vedere ogni problema come un chiodo
(Abraham Maslow)
Quando si rimanda il raccolto, i frutti marciscono; ma quando si rimandano i problemi, essi non cessano di crescere.
(Paulo Coelho)
Non c’è problema tanto piccolo che non possa essere ingigantito.
(Arthur Bloch, Legge di Ruckert, La legge di Murphy)
La ragione umana, che è tutto meno che pura, avendo una prospettiva limitata trova a ogni passo nuovi problemi da risolvere.
(Karl Marx)
C’è chi nasce soluzione e chi problema.
(frankvirzi, Twitter)
Che peccato che gli esseri umani non possano scambiarsi i problemi. Tutti sembrano sapere esattamente come risolvere quelli degli altri.
(Olin Miller)
La razza umana non risolve mai uno solo dei suoi problemi. Si limita a sopravvivere ai problemi.
(David Gerrold)
Non avere problemi è il più grande dei problemi.
(Taijchi Ohno)
Ridi dei tuoi problemi, lo fanno tutti gli altri.
(Anonimo)
Non possiamo risolvere i problemi con lo stesso tipo di pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati.
(Albert Einstein)
Un uomo parlerà dei suoi problemi prima al suo Dio, poi al suo avvocato, poi al suo maggiordomo, e infine a sua moglie.
(Helen Rowland)