Tutto (o quasi) ruota attorno ai soldi. Il lavoro si sceglie in base a quanta ricchezza ci può donare e spesso vengono accantonate le proprie passioni per paura che siano poco redditizie. Certo, i soldi sono importanti nella vita degli individui, ma non devono essere il primo, unico ed esclusivo pensiero. Uno studio, condotto su scala mondiale e che ha coinvolto 63 differenti paesi, ha cercato di rispondere ad una domanda tanto ovvia quanto difficile: “Ma i soldi danno davvero la felicità?”. La riposta è stata controversa e potremmo riassumerla come un “si e no, dipende”. Sì perché il soldo permette di migliorare la propria vita arricchendola di esperienze o viaggi. No perché questi ultimi appaiono come un qualcosa di effimero e si resta comunque insoddisfatti. Sì perché si possono comprare innumerevoli beni materiali. No perché anche di questi ci si stufa presto e parte la rincorsa a tutto ciò che è “più nuovo”. La conclusione, dunque, è che i soldi rivestono un ruolo molto importante, possono essere parte della felicità della persona, ma da soli non bastano. Servono altre cose come il tempo per fare ciò che si ama, la libertà e l’indipendenza. Voi cosa ne pensate? Per rifletterci meglio ecco 100 aforismi sui ricchi e sulla ricchezza.
La ricchezza pesa, la povertà schiaccia.
(Roberto Gervaso)
Mi piacerebbe vivere come un uomo povero con un sacco di soldi.
(Pablo Picasso)
Il povero vuole diventare ricco, il ricco vuole diventare re e il re non è soddisfatto fino a che non regna su tutto.
(Anonimo)
Te ne vai leggero se non hai niente; ma la ricchezza è un peso più leggero.
(Wolfang Goethe)
La ricchezza dei poveri è rappresentata dai loro figli, quella dei ricchi dai loro genitori.
(Massimo Troisi)
Dio dà il cappone al ricco e al povero l’appetito.
(Proverbio Popolare)
Con la ricchezza crescono le preoccupazioni.
(Quinto Orazio Flacco)
“Noi siamo il 99%, Voi siete lo 0,666%”.
(Slogan di Occupy Wall Street)
L’amore a prima vista può scoppiare anche nei confronti di un conto corrente.
(Zsa Zsa Gabor)
Esiste un particolare piacere nel coraggio che sa collocarsi al di sopra della ricchezza. Disprezzare il denaro equivale in effetti a detronizzare un re. Ci si prova un bel gusto.
(Nicolas de Chamfort)
L’uso delle ricchezze è migliore del loro possesso.
(Fernando de Rojas)
Ci sono due modi per avere abbastanza. Uno è continuare ad accumulare sempre e sempre più. L’altro è di desiderare meno.
(G.K Chesterton)
Se la ricchezza non ci dà la felicità, ci fa sopportare meglio l’infelicità.
(Roberto Gervaso)
La vera misura della tua ricchezza è data da quanto sarebbe il tuo valore se perdessi tutto il tuo denaro.”
(Bernard Meltzer)
La ricchezza deve essere in te; ciò che non hai in te, fosse anche il mondo intero, ti è solo di peso.
(Angelo Silesio)
Ogni giorno è un conto in banca, e il tempo è la sua moneta. Nessuno è ricco, nessuno è povero, abbiamo 24 ore ciascuno.
(Christopher Rice)
Il valore di un uomo si misura dalle poche cose che crea, non dai molti beni che accumula.
(Kahlil Gibran)
Aumenta il divario tra ricchi e poveri. Più o meno è la distanza tra le isole Cayman e il resto del mondo.
(Fragmentarius)
Preferisco essere in grado di apprezzare le cose che non posso avere che avere le cose che non sono in grado di apprezzare.
(Elbert Hubbard)
E’ molto difficile dire cosa porta la felicità. La povertà e la ricchezza hanno entrambe fallito.
(Frank McKinney “Kin” Hubbard)
Esistono uomini che dalla propria ricchezza ricavano solo la paura di perderla.
(Rivarol)
Bisogna aver l’appetito del povero per ben godere la ricchezza del ricco.
(Rivarol)
Questa Italia fatta di pubblica povertà e privata ricchezza.
(Paolo Rumiz)
La ricchezza va stimata più di tutte quelle cose che ella può dare e meno di quelle cose che ella non può dare.
(Ugo Foscolo)
Non è una vergogna diventare ricchi. Ma è una vergogna morire ricchi.
(Andrew Carnegie)
Voglio essere ricca un giorno. Alcune persone diventano così ricche che perdono tutto il rispetto per l’umanità. É così ricca che voglio diventare.
(Rita Rudner)
“Ricco no” – disse – “sono un povero con soldi, che non è la stessa cosa”.
(Gabriel Garcia Marquez)
Chi per caso viene in possesso di un’ingente somma di denaro sarà o molto felice o molto infelice.
(Proverbio cinese)
Sono un milionario. Questa è la mia religione.
(George Bernard Shaw)
Chi piglia moglie per denari, sposa liti e guai.
(Proverbio)
Ma che c’è poi in un milione? Un sacco di zeri. Niente: un cerchio con un buco in mezzo.
(dal film Sabrina)
Vivere nella povertà senza nessun risentimento, ecco ciò che è difficile; al confronto, essere ricchi senza arroganza non costa niente.
(Confucio)
Le barzellette di un ricco fanno sempre ridere.
(T.E. Brown)
Una persona intelligente deve dedicarsi ad acquisire quel che è strettamente necessario, per non dipendere da nessuno; ma se, raggiunta questa sicurezza, perde tempo per aumentare la sua ricchezza, è un poveraccio.
(Stendhal)
Ricchezza – qualsiasi reddito che è almeno un centinaio di dollari in più all’anno rispetto al reddito del marito della sorella di tua moglie.
(HL Mencken)
La ricchezza è una buona serva ma la peggiore delle amanti.
(Francis Bacon)
Tutti nella vita hanno la stessa quantità di ghiaccio; però il ricco d’estate e il povero d’inverno.
(Anonimo)
La timidezza fonte inesauribile di disgrazie nella vita pratica, è la causa diretta, anzi unica, di ogni ricchezza interiore. (Emil Cioran)
Tutti vogliono viaggiare con te in limousine, ma quello che tu vuoi è qualcuno che prenda l’autobus con te quando la limousine si rompe.
(Oprah Winfrey)
Pensiamo che il tipo di sviluppo economico e sociale capitalistico sia causa di gravi distorsioni, di immensi costi e disparità sociali, di enormi sprechi di ricchezza.
(Enrico Berlinguer)
La ricchezza senza virtù è un vicino pericoloso.
(Saffo)
Un uomo non diventa ricco senza truffare; un cavallo non diventa grasso senza rubare il fieno agli altri.
(Proverbio)
Sono davvero ricco, quando il mio reddito è superiore alla mia spesa, e la mia spesa è uguale ai miei desideri.
(Edward Gibbon)
Fai soldi e l’intero mondo cospirerà per chiamarti gentiluomo.
(Mark Twain)
Se comandiamo la nostra ricchezza, saremo ricchi e liberi. Se la nostra ricchezza ci comanda, saremo solo poveri.
(Edmund Burke)
Parecchi sprezzano le ricchezze, ma pochi san farne dono.
(François de La Rochefoucauld)
Molti curano la loro ricchezza, più che il diavolo le fiamme dell’inferno
(Carlos Saweedra Weise)
Non bastano tutti i cammelli del deserto per comprarti un amico.
(Proverbio Arabo)
Le ricchezze non ti fanno ricco ma indaffarato.
(Fernando de Rojas)
È la disgrazia dell’esser ricchi il dover vivere con gente ricca.
(Logan Pearsall Smith)
C’è un tempo in cui un uomo distingue l’idea della felicità dall’idea della ricchezza; è l’inizio della saggezza.
(Ralph Waldo Emerson)
Tu credi che ti voglia sposare per i tuoi otto milioni di dollari di dote? Come ti sbagli! Se tu ne avessi nove milioni ti sposerei lo stesso.
(Groucho Marx)
La ricchezza non è tutto, ma è molto meglio della salute. Dopotutto, non è che si possa andare dal macellaio e dire: “Guardi che bella abbronzatura che ho, e non solo, ma non prendo mai un raffreddore!”, e aspettarsi che vi incarti del filetto.
(Woody Allen)
Probabilmente voi penserete che essere ricchi come me è una gran bella cosa, e vi dirò la verità? non è poi così brutto. Ma il fatto è che dormo sullo stesso materasso su cui dormite voi e mangio gli stessi hamburger che mangiate voi. Potete vivere altrettanto bene rispetto a come vivo io. Io magari vado a mangiare da McDonald un po’ più spesso perché ne sono il proprietario e quando esco da questa sala, invece che in auto, torno a casa in jet privato
(Warren Buffet)
La ricchezza non consiste nell’avere grandi ricchezze, ma nell’avere pochi bisogni.
(Epitteto)
Pare che per molti il desiderio maggiore sia quello di essere il più ricco al cimitero.
(Barbara Cartland)
Cinque o sei canaglie si dividono la parte del mondo migliore e più ricca. Ciò basta per farci intendere che razza di bene sia, di fronte a Dio, la ricchezza.
(Jean Domat)
La reputazione e il credito dipendono soltanto dai quattrini che uno ha in cassaforte.
(Giovenale)
Sogno un mondo in cui nessuno sia sufficientemente ricco per acquistare qualcuno e nessuno sia sufficientemente povero per vendersi.
(Solone)
Dio dimostra il proprio disprezzo per la ricchezza col tipo di persone che sceglie per riceverla.
(Alexander Pope)
Quando non si hanno soldi ci si pensa sempre. Quando se ne hanno, anche.
(Jean Paul Getty)
Sono ricco della povertà degli uomini e povero della ricchezza degli uomini
(Abdelmajid Benjelloun)
Preferisco piangere in Rolls-Royce che ridere su una bicicletta.
(Patrizia Gucci)
Ogni mattina mi sveglio e guardo sul Forbes la lista degli uomini più ricchi d’America. Se non trovo il mio nome vado a lavorare.
(Robert Orben)
Con la ricchezza, diceva Orazio, crescono le preoccupazioni. Con la povertà, non diminuiscono.
(Roberto Gervaso)
La più grande ricchezza è nel bastare a sé stessi.
(Epicuro)
Sono grata per la ricchezza avuta, ma il mio modi di essere non è cambiato. I miei piedi sono ancora a terra. Sto solo indossando scarpe migliori.
(Oprah Winfrey)
La ricchezza è una convinzione; la povertà una certezza.
(Leo Longanesi)
Una stanza può essere definita vuota, se si tolgono tutti i mobili, se non si lascia all’interno alcuna suppellettile; in quel caso la si definisce vuota. È vuota di tutto ciò che conteneva un tempo, ma è anche piena: colma di vuoto, piena di se stessa.
(Osho)
La convinzione del ricco che il povero sia felice non è più assurda della convinzione del povero che lo sia il ricco.
(Laurence Johnston Peter)
È grande chi usa vasellami di argilla come se fossero di argento, ma non lo è meno chi usa l’argento come se fosse argilla; solo i deboli non sono in grado di reggere la ricchezza.
(Seneca)
Per essere ricco bisogna avere un parente a casa del diavolo.
(Anonimo)
Quando i ricchi si fanno la guerra sono i poveri che muoiono.
(Jean Paul Sartre)
Pazzo è colui che vive povero, per morire ricco.
(Proverbio)
Ci sono persone che hanno denaro e persone che sono ricche.
(Coco Chanel)
Quello che abbiamo in questo paese è socialismo per i ricchi e libera impresa per i poveri.
(Gore Vidal)
È tanto difficile ai ricchi di acquistare saggezza, quanto ai saggi di acquistare ricchezza.
(Epitteto)
Ricchezza. I risparmi di molti nelle mani di uno solo.
(Ambrose Bierce)
Niente dà l’illusione dell’intelligenza come il possesso di grandi somme di denaro.
(John Kenneth Galbraith)
Essere ricchi significa avere denaro; essere benestanti significa avere tempo.
(Margaret Bonanno)
Essere l’uomo più ricco al cimitero non mi interessa. Andare a letto la notte sapendo che abbiamo fatto qualcosa di meraviglioso: questo è quello che mi interessa.
(Steve Jobs)
Non è che il ricco sia cattivo; è soltanto troppo indaffarato a fare soldi per essere buono.
(Gerhard Uhlembruck)
Ognuno perde quel poco che ha: i poveri i loro soldi, la classe media la sua sicurezza, i ricchi la loro dignità.
(Tobias Gruterich)
La ricchezza del mio cuore è infinita come il mare, così profondo il mio amore: più te ne do, più ne ho, perché entrambi sono infiniti.
(William Shakespeare)
La speranza di diventare ricchi è una delle più diffuse cause di povertà.
(Tacito)
Preferisco avere rose sul mio tavolo di diamanti sul mio collo.
(Emma Goldman)
L’uomo con un mal di denti pensa che sia felice chiunque abbia dei denti sani. L’uomo povero fa lo stesso errore nei confronti dell’uomo ricco.
(George Bernard Shaw)
Lasciatemi ridere con i saggi e mangiare con i ricchi.
(Samuel Johnson)
Una grande fortuna è una grande schiavitù.
(Seneca)
Il capitalismo è un’ingiusta ripartizione della ricchezza. Il comunismo è una giusta distribuzione della miseria.
(Winston Churchill)
Chi si adatta bene alla povertà è ricco.
(Seneca)
Ci sono fortune che gridano “Imbecille!” all’uomo onesto.
(Edmond e Jules de Goncourt)
Mi domandi quale sia la giusta misura della ricchezza? Primo avere il necessario, secondo quanto basta.
(Seneca)
La ricchezza di un uomo veniva valutata in base al numero dei suoi libri e dei cavalli nella sua scuderia. (Timbuctù, intorno al 1500)
Un cuore è una ricchezza che non si vende e non si compra: si dona.
(Gustave Flaubert)
Anche la ricchezza ha il suo baratro. Ha le forme di una valle svizzera.
(Fragmentarius)
La ricchezza è come l’acqua di mare: quanto più se ne beve, tanto più si ha sete.
(Arthur Schopenhauer)
Una monetina può nascondere la stella più grande, se la tieni troppo vicina all’occhio.
(Samuel Grafton)
L’uomo molto ricco deve parlare sempre di poesia o di musica ed esprimere pensieri elevati, cercando di mettere a disagio le persone che vorrebbero ammirarlo per la sua ricchezza soltanto.
(Ennio Flaiano)