Leggere e riflettere sulle frasi e aforismi sui santi è indicato per tutti, credenti e non credenti: vale infatti la pena di esplorare un concetto, quello della santità, appunto, che ha davvero innumerevoli declinazioni e interpretazione anche solo nell’ambito della fede cristiana.
Chi sono i santi? Alcuni, come Raniero Cantalamessa, affermano che “i santi sono gli unici uomini veramente e pienamente realizzati”; altri, come Hermann Hesse, sostengono invece che “tutti gli uomini sono santi, se prendono veramente sul serio i propri pensieri e le proprie azioni. Chi reputa che una cosa sia giusta deve anche farla”.
Con un pizzico di ironia, infine, Ambrose Bierce afferma che un santo non è altro che “un peccatore morto, riveduto e corretto”.
Chi avrà ragione? Vediamo le frasi e gli aforismi sui santi più belli e profondi scritti da poeti, filosofi, santi, religiosi e grandi pensatori di ogni epoca.
I santi sono gli unici uomini veramente e pienamente realizzati.
(Raniero Cantalamessa)
L’usanza vuole che si lodino i santi morti e si perseguitino quelli vivi.
(N. Howe)
I santi sono nella Chiesa come energie rigenerative.
(Hans Urs von Balthasar)
Il miglior modo di onorare i santi è di imitarli.
(Erasmo da Rotterdam)
Ricordati: per essere santi non c’è bisogno che gli altri lo sappiano.
(Marco Aurelio)
Dei santi – più che la Chiesa – dovrebbe occuparsene la psichiatria.
(Giovanni Soriano)
Indubbiamente vi son molti canonizzati in terra che non saranno mai santi in cielo.
(Thomas Browne)
Accetta ogni dolore ed incomprensione che viene dall’Alto. Così ti perfezionerai e ti santificherai.
(Padre Pio da Pietrelcina)
Non è affatto presunzione il voler farsi santo; è presunzione il confidare nelle proprie forze.
(Giuseppe Allamano)
Benedico il buon Dio dei santi sentimenti che ti dà la sua grazia. Fai bene a non incominciare mai nessuna opera senza aver prima implorato l’aiuto divino. Ciò ti otterrà la grazia della santa perseveranza.
(S. Pio da Pietrelcina)
Bacchettoni e colli torti tutti il diavol se li porti; baciapile e leccasanti se li porti tutti quanti.
(Proverbio)
Comprendo che le tentazioni sembrano piuttosto macchiare che purificare lo spirito, ma sentiamo qual è il linguaggio dei santi, e a tal proposito vi basti sapere, fra tanti, quello che dice san Francesco di Sales: che le tentazioni sono come il sapone, il quale diffuso sui panni sembra imbrattarli ed in verità li purifica.
(S. Pio da Pietrelcina)
Santi si può diventare soltanto attraverso la sventura; perciò i santi antichi si precipitavano da sé nella sventura.
(Novalis)
La musica ha bisogno della cavità del flauto, le lettere della pagina bianca, la luce del vuoto della finestra, e la santità dell’assenza di sé.
(Anthony De Mello)
Ci hai fatti per Te, Signore, e il nostro cuore non ha pace finché non riposa in Te.
(Sant’Agostino)
I santi non sono i meno difettosi ma i più coraggiosi.
(Anonimo)
Felice colui che riesce a liberarsi da ogni impaccio dovuto a dispersione spirituale, concentrando tutto se stesso in una perfetta compunzione. Felice colui che sa allontanare tutto ciò che può macchiare o appesantire il suo spirito. Tu devi combattere da uomo: l’abitudine si vince con l’abitudine.
(T. da Kempis)
I santi sono individui che hanno fatto di tutto pur di finire sui calendari.
(Enzo Costa)
Chi cade in peccato è un uomo; chi se ne duole è un santo; chi se ne vanta è un diavolo.
(Thomas Fuller)
Di mezzo ai patimenti, alla miseria, alla schiavitù, voi potete rivolgervi a Dio, e santificarvi nell’adorazione di Lui, nella preghiera, nella fede in un avvenire che vi compenserà largamente, e nel disprezzo delle cose mondane.
(G. Mazzini)
Santi: persone che hanno fatto carriera dopo la loro morte.
(Gabriel Laub)
Ciò che del santo è perfetto è innanzitutto la sua missione. In un secondo momento anche lui può essere chiamato perfetto, se realizza tale missione nella misura consentita da tutte le sue forze sorrette dalla grazia.
(Hans Urs von Balthasar)
I santi non sono nati, ma si sono fatti santi.
(Giuseppe Allamano)
La cosa più difficile di tutte è risparmiare agli altri la critica che si rivolge a se stessi. Un santo è uno che è riuscito a dirigere contro di sé tutto il tormento morale.
(Elias Canetti)
Io non sono un santo, a meno che non si pensa a un santo come un peccatore che continua a cercare.
(Nelson Mandela)
Al mondo c’è una sola tristezza: quella di non essere santi. E quindi una sola felicità: quella di essere santi.
(Léon Bloy)
Vorrei che si scrivessero i difetti dei santi e quanto essi hanno fatto per correggersi; ciò ci servirebbe assai più dei loro miracoli e delle loro estasi.
(Santa Bernadette Soubirous)
La santità ha così poco a vedere con la perfezione che ne è l’assoluto contrario. La perfezione è la piccola sorella viziata della morte. La santità è il gusto forte della vita così com’è – una capacità infantile di rallegrarsi di ciò che è senza chiedere nient’altro.
(Christian Bobin)
I santi sono uomini mancati.
(Roberto Gervaso)
La vera santità consiste nel fare la volontà di Dio con il sorriso.
(Madre Teresa di Calcutta)
La santità consiste nell’essere sempre allegri
(San Giovanni Bosco)
È difficile farsi santi. Difficile ma non impossibile. La strada della perfezione è lunga, come è lunga la vita di ciascuno. La consolazione è il riposo, lungo il cammino; ma, appena ristorati, bisogna alzarsi solertemente e riprendere la corsa.
(S. Pio da Pietrelcina)
Dio ci scampi anche dai santi!
(Georges Bernanos)
Non è possibile essere teologi senza essere santi.
(Hans Urs von Balthasar)
Una santa può cadere nel fango e una prostituta può salire alla luce, ma né l’una né l’altra potrà mai diventare una donna onesta.
(Léon Bloy)
Basta uno spillo raccolto per terra con amore per salvare un’anima.
(Santa Teresa di Lisieux)
È dunque necessario, per avere una virtù, voler averla proprio nella sua forma più brutale? – come la vollero e ne ebbero necessità i santi cristiani; i quali sopportavano la vita solo perché pensavano che alla vista della loro virtù ognuno fosse colto dal disprezzo di sé? Ma una virtù con un tale effetto io la chiamo brutale.
(Friedrich Nietzsche)
Ci conviene di far sforzi grandi per divenire santi e prestar servigi grandi a Dio ed al prossimo.
(S. Pio da Pietrelcina)
Il numero dei santi è aumentato proporzionalmente alla richiesta di reliquie.
(Valeriu Butulescu)
Non vedremo sbocciare dei santi finché non ci saremo costruiti dei giovani che vibrino di dolore e di fede pensando all’ingiustizia sociale.
(Lorenzo Milani)
I santi cercarono sempre di stare nascosti e di non apparire santi, e non hanno potuto perché quanto più si nascondevano e quanto più occultavano l’opere loro, tanto più Iddio le manifestava agli altri.
(Girolamo Savonarola)
La santità non consiste nel fare cose straordinarie, ma nel fare straordinariamente bene le cose ordinarie.
(Luigi Monza)
Canonizzare. Prendere un peccatore morto e tirarne fuori un santo.
(Ambrose Bierce)
Il santo: passa la vita a illustrare le infinite cose che in nessun caso è disposto a fare.
(Elias Canetti)
Il Diavolo ha reso tali servigî alla Chiesa, che io mi meraviglio com’esso non sia ancora stato canonizzato per santo.
(Carlo Dossi)
La santità, la vera aristocrazia del cristiano, può essere accessibile a tutti; può essere, per così dire, democratica.
(Paolo VI)
La Chiesa, prima perseguita i suoi figli migliori, poi li fa santi. Nasce il sospetto che li perseguiti per farli santi.
(Pino Caruso)
I santi hanno un loro impero, lo splendore, il trionfo, il lustro, e non hanno per niente bisogno delle grandezze carnali o intellettuali, con le quali non hanno nulla a che vedere, perché quelle non aggiungono, né tolgono loro nulla. Essi sono visti da Dio e dagli angeli, e non dai corpi, né dalle menti curiose: a loro basta Dio.
(Blaise Pascal)
La vanagloria è un nemico proprio delle anime che si sono consacrate al Signore e che si sono date alla vita spirituale; e perciò a ben ragione può dirsi la tignuola dell’anima che tende alla perfezione. Essa viene detta dai santi tarlo della santità.
(S. Pio da Pietrelcina)
Il giorno in cui acconsentiamo a un po’ di bontà è un giorno che la morte non potrà più strappare dal calendario.
(Christian Bobin)
Un credente è santificato come una campana d’argento: più la si tocca, meglio risuona.
(Stephen Charnock)
Santificate voi stessi e santificherete la società.
(San Francesco d’Assisi)
Dio non ci ha chiamati all’impurità, ma alla santificazione.
(S. Paolo)
Accetta ogni dolore ed incomprensione che viene dall’Alto. Così ti perfezionerai e ti santificherai.
(S. Pio da Pietrelcina)
Non si può essere mezzo santo. O si è un intero santo o non lo si è.
(Santa Teresa di Lisieux)
La preghiera dei santi nel cielo e delle anime giuste in terra sono profumo che non andrà mai perduto.
(S. Pio da Pietrelcina)
Essere un uomo grande e un santo per sé stesso, ecco l’unica cosa importante.
(Charles Baudelaire)
Santo. Peccatore morto, riveduto e corretto.
(Ambrose Bierce)
Accumula, ora, ricchezze eterne, mentre sei in tempo. Non pensare a nient’altro che alla tua salvezza; preoccupati soltanto delle cose di Dio. Fatti ora degli amici, venerando i santi di Dio e imitando le loro azioni, affinché ti ricevano nei luoghi eterni, quando avrai lasciato questa vita.
(T. da Kempis)
I santi sono appesi in croce tra l’aldiqua e l’aldilà; esiliati dalla terra e non ancora accolti in cielo; da questa loro posizione, come da un pulpito, predicano con tutta la propria vita, il cielo sulla terra.
(Hans Urs von Balthasar)
La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie.
(Honoré de Balzac)
Vuoi essere un grande?
Comincia con l’essere piccolo.
Vuoi erigere un edificio che arrivi fino al cielo?
Costruisci prima le fondamenta dell’umiltà.
(Sant’Agostino)
Se ascoltassimo sempre la voce dello Spirito Santo, diventeremmo presto santi. Egli opera meraviglie nelle anime che lo seguono con coraggio e generosità e ne fa altrettanti eroi della santità come fece con gli apostoli. In essi e per mezzo di essi, egli rinnova la faccia della terra.
(Giuseppe Allamano)
Chi prega è santo, ma chi fa, più santo.
(Giovanni Pascoli)
Tra il libro del Vangelo e i santi c’è tutta la differenza che corre tra la musica scritta e la musica cantata.
(San Francesco di Sales)
I santi di legno scolpito hanno certo fatto più per il mondo che quelli in carne e ossa.
(Georg Lichtenberg)
E’ noto come i monaci scrivessero vite sciocche di santi cattolici nei manoscritti sui quali erano state scritte le opere classiche dell’antico paganesimo.
(Karl Marx)
Il santo piange, ed è umano. Dio tace. Per questo possiamo amare il santo ma non possiamo amare Dio.
(Fernando Pessoa)
Esercitate la carità, esercitatela con entusiasmo: non fatevi chiamare due volte, siate solleciti. Interrompete qualsiasi occupazione, anche santissima e volate in aiuto dei poveri.
(San Giuseppe Benedetto Cottolengo)
I voluttuosi entrano nel dolore attraverso la porta del piacere; i santi entrano nella gioia attraverso la porta del dolore.
(Roger Judrin)
La grande miseria degli uomini, è che sanno così bene ciò che è loro dovuto e sentono così poco ciò che devono agli altri.
(San Francesco di Sales)
Il crinale fra estasi mistiche ed estasi erotiche è sottilissimo, sempre che non siano la stessa cosa. Molte sante sono in realtà delle psicopatiche sessuali che hanno sublimato la loro libido in pericolose forme di amore universale
(Massimo Fini)
Nella cura delle anime, occorrono una tazza di scienza, un barile di prudenza e un oceano di pazienza.
(San Francesco di Sales)
La santità non è un mantello che si possa indossare come si vuole, ma una stoffa che bisogna tessere filo per filo e giorno per giorno.
(Madre Caterina Lavizzari)
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo.
(Anonimo)
Chiunque abbia avuto la ventura di incontrare un santo non gli sarà facile, per tutto il resto della sua vita, pronunciare senza un’estrema cautela la parola bellezza.
(Cristina Campo)
E’ meglio illuminare gli altri che brillare solo per se stessi.
(San Tommaso d’Aquino)
Un santo triste è un triste santo.
(San Francesco di Sales)
La santità non è un lusso, ma un dovere.
(San Massimiliano Maria Kolbe)
Tale che non è riuscito ad esser genio, si rassegna a fare il santo.
(Ugo Bernasconi)
La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie.
(Honoré de Balzac)
Non la conoscenza ci avvicina ai santi, bensì il destarsi delle lacrime che dormono nel più profondo di noi. Soltanto allora, grazie alle lacrime, approdiamo alla conoscenza e comprendiamo come si possa diventare santo dopo essere stato uomo.
(Emil Cioran)
Quelli che vogliono farsi veramente santi, il Signore li aiuta e li fa santi. Le grazie di Dio non mancano e, quando si tratta di un missionario, Dio si sente obbligato a dargliele.
(Giuseppe Allamano)
Tutti gli uomini sono santi, se prendono veramente sul serio i propri pensieri e le proprie azioni. Chi reputa che una cosa sia giusta deve anche farla.
(Hermann Hesse)
Il vero prodigio di Santa Rosalia è d’esser santa per chi santa la crede e simbolo per chi non crede ai santi.
(Pino Caruso)
I santi, in genere, sono dei fanatici che non hanno saputo resistere alle tentazioni dell’ascetismo.
(Giovanni Soriano)
Per fare di un uomo un santo è necessaria la grazia, chi ne dubita non sa cos’è un santo e cos’è un uomo.
(Blaise Pascal)
Facciamoci santi, così dopo essere stati insieme sulla terra, staremo sempre insieme in paradiso.
(S. Pio da Pietrelcina)
Prima santi e poi missionari. Non bisogna scambiare i termini. Alcuni, per un po’ di poesia, badano solo al secondo punto. No, prima santi e poi missionari!
(Giuseppe Allamano)
Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca.
(Albert Camus)
Per fare di un uomo un santo è necessaria la grazia, chi ne dubita non sa cos’è un santo e cos’è un uomo.
(Blaise Pascal)
Chi non si propone almeno una volta nella vita di essere santo, è un porco.
(Giovanni Papini)
Non si nasce santi; lo si diventa con molte tribolazioni e dolori.
(Louisa May Alcott)
Ha detto Gesù che la santità è una pianta che ha la cima in cielo e le radici nel deserto.
(Mario Pomilio)
La più terribile carestia, oggi, è la carestia di santi.
(Giovanni Papini)
La carne è incompatibile con la carità: l’orgasmo trasformerebbe un santo in lupo.
(Emil Cioran)
La nostra lingua dovrebbe essere usata solo per pregare e il nostro cuore solo per amare.
(Santo Curato d’Ars)
Tutti i santi desiderano essere missionari.
(Giuseppe Allamano)
L’obbedienza è la furbizia dei santi; è un talismano che indora tutte le cose.
(Giuseppe Allamano)
Per secoli i leader cristiani hanno considerato le donne come un male necessario, e i più grandi santi della Chiesa furono quelli che disprezzarono le donne più degli altri.
(Annie Besant)