Il cinico più famoso della storia fu senza dubbio il filosofo greco Diogene di Sinope, che disprezzava la società e i suoi costumi al punto da scegliere di vivere in una botte. Proprio per questo motivo era soprannominato “il cane”, da cui deriva il termine cinico: kynikos era quindi “colui che viveva come un cane, conducendo una vita randagia, indifferente alla civiltà e alle sue istituzioni e rigidamente fedele al rigore morale.
Al giorno d’oggi il cinico è una persona che mostra disprezzo per la convenzioni sociali e per i valori considerati normale per la società in cui vive; in genere sono persone mordaci, i cui modi di fare ed espressioni fanno inorridire i più tradizionalisti e conservatori. Le loro frasi pungenti spesso fanno sorridere, ma altrettanto spesso riescono ad indignare i benpensanti.
Vediamo quindi un’ampia raccolta di frasi e aforismi sul cinismo e sulle persone ciniche!

Un cinico è uno che, quando sente profumo di fiori, si guarda in torno per vedere dov’è la bara.
(Henry Louis Mencken)

Dentro ogni persona cinica, c’è un idealista deluso.
(George Carlin)

La vecchiaia non ci rende cinici; è il cinismo che ci invecchia.
(Guido Rojetti)

L’idealismo è ciò che precede l’esperienza; il cinismo è ciò che segue.
(David T. Wolf)

Quando distribuivano il cinismo ho trovato una coda lunghissima, ho detto: “mi metto di qui che non c’è nessuno”, era la sensibilità, cavolo.
(emituitt, Twitter)

Il cinismo è umorismo in cattiva salute.
(Herbert George Wells)

Ogni utopia in via di realizzarsi somiglia a un sogno cinico.
(Emil Cioran)

Fare i cinici è pure un modo di dare leggerezza alla vita quando comincia a pesare.
(Luigi Pirandello)

Le macchine che danno l’abbondanza ci hanno lasciati nel bisogno. La nostra sapienza ci ha reso cinici, l’intelligenza duri e spietati. Pensiamo troppo e sentiamo troppo poco. Più che macchine, l’uomo ha bisogno di umanità. Più che intelligenza, abbiamo bisogno di dolcezza e bontà. Senza queste doti la vita sarà violenta e tutto andrà perduto.
(Charlie Chaplin)

I libri di storia invitano al cinismo quanto quelli di biologia e anche di più.
(Emil Cioran)

Il cinismo è la sola forma sotto la quale le anime volgari rasentano l’onestà.
(Friedrich Nietzsche)

Cinico significa credere che il bene non è possibile.
(Richard Ford)

Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente.
(Jean Genet)

Cinico. Uno che non ha ancora perduto la fede nella cattiveria dell’uomo.
(Ron Kritzfeld)

Cinismo è dare alle cose il disprezzo che meritano.
(Giovanni Soriano)

Il cinico suddivide tutte le azioni umane in due classi: palesemente cattive e segretamente cattive.
(Henry Ward Beecher)

Perché si pensa così di rado ai cinici? Non sarà perché hanno saputo tutto, e hanno tratto tutte le conseguenze di questa suprema indiscrezione? Forse è più comodo dimenticarli. Perché la loro mancanza di riguardi per l’illusione ne fa delle menti avide di insolubile.
(Emil Cioran)

Il tuo cinismo sull’amore è tipico di chi in realtà ha un disperato bisogno di crederci.
(Fabio Volo)

Quanto cinismo ci vuole per vivere? O meglio: per sopravvivere, quanta umanità ci possiamo permettere?
(Gianni Monduzzi)

Con i cocci dell’idealismo si costruisce la filosofia del rude cinismo, capace solo di offrire un ghigno a quella che un tempo era la propria stella.
(Umberto Galimberti)

Ogni grammo del mio cinismo è supportato da precedenti storici.
(Glen Cook)

Il cinismo è soltanto sentimentalismo vestito di nero: non è affatto realistico e duro. È piuttosto da persone poco realiste e alquanto codarde, perché significa che non vale nemmeno la pena provarci.
(Peggy Noonan)

I cinici sono – sotto sotto – solo degli idealisti con standard goffamente elevati.
(Alain de Botton)

Il potere di osservare accuratamente viene comunemente chiamato cinismo da coloro che non lo possiedono.
(George Bernard Shaw)

Il cinismo non è come l’impegno o la compassione. Non va mai perduto.
(Ivy Compton-Burnett)

Ciò che in particolare rende attraente una persona, tanto fisicamente che mentalmente, dipende dalla moda del tempo. Durante gli anni Venti, una ragazza che bevesse e fumasse, cinica e dotata di sex appeal, era considerata attraente; oggi la moda richiede maggior semplicità e modestia.
(Erich Fromm)

II cinico nuocerà sempre meno del fanatico.
(Roberto Gervaso)

Un cinico è un uomo che conosce il prezzo di tutto e il valore di nulla.
(Oscar Wilde)

Il cinismo non è come l’impegno o la compassione. Non va mai perduto.
(Ivy Compton-Burnett)

Nichilismo, cinismo o stupidità: queste sono le alternative politiche del nostro tempo.
(Nicolás Gómez Dávila)

Se le gesta isolate della benemerita scuola cinica fossero diventate la regola (la regola del Nessuna Regola, del nessun controllo e intoppo sociale), la convivenza civile come ancora la subiamo, sempre meno liberi nei movimenti, nel parlare, nell’urinare (perfino nelle sepolture, spazi dei colombari) sarebbe stata impossibile. Fumi di Caos ci avrebbero cullati, non avremmo imposto chiuse alle acque né alle città mura. Meno sangue versato, più straccioni; poca terra coltivata, poco lavoro alle ostetriche, nelle zone fredde nessun abitante, nudismo vuole caldo. Nelle Utopie si è tentato spesso di uscire dalle galere della civiltà, nessuna finita bene. Oggi l’unico orizzonte pensabile è la schiavitù illimitata.
(Guido Ceronetti)

Gli uomini cinici e beffardi sono sempre innocui, poiché sono ben lontani da eventuali sporadiche eruzioni psicologiche.
(S.S. Van Dine)

Il cinico si sente al di sopra del bene e del male, è pronto a sfruttare le bassezze umane, i vizi umani per arrivare alla sua meta. È machiavellico. La sua virtù fondamentale è l’astuzia.
(Francesco Alberoni)

I cinici sono stati i santi del paganesimo.
(Emil Cioran)

Per quanto il cinismo possa essere piacevole dal punto di vista intellettuale, ora che ha lasciato la Botte per il Club non potrà mai essere nulla di più della filosofia perfetta per un uomo senz’anima.
(Oscar Wilde)

I figli, come gli animali, sentono quando c’è la paura dei genitori, e, quando non c’è, sentono il loro sostanziale disinteresse emotivo. Soli da piccoli, affidati alla televisione o alle prestazioni mercenarie dell’esercito delle baby-sitter, questi figli, figli del benessere e della razionalità, crescono con un cuore dapprima tumultuoso che invoca attenzione emotiva, poi, quando questa attenzione non arriva, giocano d’anticipo la delusione e il cinismo per difendersi da una risposta d’amore che sospettano non arriverà mai.
(Umberto Galimberti)

Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo per com’è realmente.
(Jean Genet)

Vuoi che ti dica qualcosa di veramente sovversivo? L’amore è qualsiasi cosa gli piace essere. Ecco perché le persone sono così ciniche nei suoi riguardi. Per esso vale davvero la pena di lottare, essere coraggiosi, rischiare ogni cosa. E il problema è che se non rischi nulla, rischi ancora di più.
(Erica Jong)

Aveva questo modo di proteggere i suoi sentimenti sotto strati di cinismo e ironia: a volte ci riusciva così bene da farli languire nell’ombra finché erano perduti.
(Andrea de Carlo)

Il cinismo dell’estrema solitudine è un calvario che l’insolenza attenua.
(Emil Cioran)

Neocinismo: clonare prodotti cinesi.
(Franco Lissandrin)

La maggior parte della verità è sempre nascosta in regioni fuori dalla portata del cinismo.
(John Ronald Reuel Tolkien)

Il cinismo è un modo poco piacevole di dire la verità.
(Lillian Hellman)

Quando la filosofia era un fatto di pubblica emulazione, nella Grecia del terzo secolo, c’erano non pochi filosofi i quali erano resi felici dal pensiero segreto che altri, che vivevano secondo altri princìpi e vi si tormentavano, dovessero provare rabbia per la loro felicità. Credevano di confutare costoro nel modo migliore con la loro felicità, e a ciò bastava loro sembrare sempre felici. Ma in tal modo non potevano, alla lunga, non diventare veramente felici! Fu questa per esempio la sorte dei cinici.
(Friedrich Nietzsche)

Il mio cinismo è algebrico: è il totale dato dalla somma di ogni cicatrice.
(Alessandro Bruno)

Certo, era uno che dalla vita non si aspettava nulla di buono. O faceva finta, non lo so. Di fatto non salvava praticamente nulla. Aiutare (v. tr): Crearsi un ingrato. Amicizia (s. f.): Nave abbastanza grande per portare due persone con il tempo buono, una sola con il tempo cattivo. Autostima (s. f.): Stima mal riposta. In genere io non amo particolarmente questo tipo di cinismo brillante, ma in effetti son disposto a perdonarlo, e ad ammirarlo, in chiunque sia in grado di esibirlo con velocissima sintesi. Lui ne era capace. Applauso (s. m.): Eco di una banalità.
(Alessandro Baricco)

Il cinismo è l’ideale abbattuto, la parodia della bellezza fisica e morale, il delitto dello spirito, l’abbrutimento dell’immaginazione, e io non potevo compiacermene. Vi era in me troppo entusiasmo per sguazzare in quelle lordure dell’intelligenza. La mia natura aveva le ali e i miei pericoli erano in alto, non in basso.
(Alphonse de Lamartine)

Il cinico sta allo scettico come l’ateo sta all’agnostico.
(Roberto Gervaso)

Le feste sono il periodo in cui la gente si sente sola e disperata, perciò è il momento dell’anno che preferisco.
(Neil Patrick Harris)

Mostrami qualcuno che è sempre sorridente, sempre allegro, sempre ottimista, e ti mostrerò qualcuno che non ha la più pallida idea di che diamine sta realmente accadendo.
(Mike Royko)

Il cuore senza la mente rende ingenui; la mente, senza il cuore, cinici.
(Roberto Gervaso)

La sola persona più cinica di un ubriaco è un ubriaco riformato.
(James Crumley)

Il cinismo è l’arte di vedere le cose come sono, non come dovrebbero essere.
(Oscar Wilde)

Odio il cinismo più del diavolo; a meno che siano la stessa cosa.
(Robert Louis Stevenson)

Il cinico non è solo colui che legge amare lezioni nel passato, ma anche colui che è prematuramente deluso dal futuro.
(Sydney J.Harris)

Più ancora che la religione, il cinismo commette l’errore di prestare troppa attenzione all’uomo.
(Emil Cioran)

Quando si è incontestabilmente perduta la stima degli uomini, bisogna tenersi coi denti al decoro nei rapporti sociali; altrimenti si fa capire agli altri di essere scaduti anche dalla propria stima. Il cinismo nei rapporti sociali è un segno del fatto che l’uomo nella solitudine tratta se stesso come un cane.
(Friedrich Nietzsche)

Il fatto è che i cuori puri albergano una buona dose di pregiudizi, la cui assenza compensa forse nei cinici quella degli scrupoli.
(Marguerite Yourcenar)

Il cinismo è dandismo intellettuale.
(George Meredith)

Il cinismo è la crudeltà dei delusi: non possono perdonare alla vita di aver ingannato le loro certezze.
(Aldo Grasso)

Cinicamente parlando si potrebbe dire che essere cinici riguardo alla vita significa essere sinceri nei suoi confronti.
(Paul Tillich)

Il falso cinismo è più patetico di una debolezza fuori luogo.
(Alessandro Bruno)

Vedo che sei un uomo con degli ideali. È meglio che me ne vada fintanto che li hai ancora.
(Mae West)

L’unico peccato mortale che conosco è il cinismo.
(Henry L. Stimson)

Con i cocci dell’idealismo si costruisce la filosofia del rude cinismo, capace solo di offrire un ghigno a quella che un tempo era la propria stella.
(Umberto Galimberti)

Un cinico è solo un uomo che ha scoperto quando aveva dieci anni che non esisteva Babbo Natale, ed è ancora contrariato dal fatto.
(James Gould Cozzens)

Il cinismo è tradimento intellettuale.
(Norman Cousins)

Se mai dovessi parlare di amore e di stelle… uccidetemi.
(Charles Bukowski)

Non parlare troppo in modo cinico, ma siilo sempre!
(Walter Senner)

Cinico. Mascalzone che, a causa di un difetto alla vista, vede le cose come realmente sono e non come dovrebbero essere.
(Ambrose Bierce)

Lo scetticismo ci aiuta a vivere; il cinismo a morire.
(Roberto Gervaso)

Il cinismo visto come movimento di massa del nostro tempo. Un’enorme botte di Diogene in cui si trovano riunite centinaia di migliaia di uomini.
(Elias Canetti)

Il cinismo uccide tanto quanto esplosivi, mitra e coltelli.
(Marco Tarquinio)

I cinici sono tutti moralisti, e spietati per giunta.
(Indro Montanelli)

L’abilità cinica procede di trionfo in trionfo, fino al trionfo finale che l’annienta.
(Nicolás Gómez Dávila)

Molte persone oggi credono che il cinismo richieda coraggio. In realtà, il cinismo è il massimo della codardia. Sono l’innocenza e la generosità a richiedere il vero coraggio.
(Erica Jong)

Bisogna essere molto cinici per dire sempre la verità.
(Efraim Medina Reyes)

Il cinico non crede nella bontà degli uomini, però, a differenza del pessimista, agisce. Sa che l’essere umano è sognatore, ingenuo, ipocrita, ambizioso, avido, vile, approfittatore e irriconoscente. Sa che è vanesio e ama l’adulazione. E lui è pronto ad approfittare di tutte queste debolezze, di tutte queste
meschinità.
(Francesco Alberoni)

Non urlate tanto sul cinismo! Il cinismo non sta nelle parole che descrivono la realtà ma nella realtà stessa.
(Lenin)

Non c’è nessuno più puerile del cinico, perché il cinico crede ancora con tutte le sue forze che il mondo abbia un senso e non riesce a rinunciare alle sciocchezze dell’infanzia tanto che assume l’atteggiamento opposto.
(Muriel Barbery)

Cinismo: non aspettarsi da alcuno più di quanto noi stessi siamo.
(Elias Canetti)

La maggior parte dei cinici sono dei veri romantici: sono stati feriti, sono sensibili, e il loro cinismo è un guscio che sta proteggendo la piccola parte a loro cara che hanno dentro e che è ancora viva.
(Jeff Bridges)

Il cinismo è l’ideale abbattuto, la parodia della bellezza fisica e morale, il delitto dello spirito, l’abbrutimento dell’immaginazione, ed io non potevo compiacermene. Vi era in me troppo entusiasmo per sguazzare in quelle lordure dell’intelligenza. La mia natura aveva le ali e i miei pericoli erano in alto, non in basso.
(Alphonse de Lamartine)

Il cinismo si traveste da da saggezza, ma è la cosa più lontana dalla saggezza. Perché i cinici non imparano nulla. Perché il cinismo è una cecità auto-imposta, un rifiuto del mondo, la paura che esso ci farà male o ci deluderà
(Stephen Colbert)

Il cinico è uno che non vede mai una buona qualità negli altri e a cui non ne sfugge mai una cattiva. È come un gufo, vigile nelle tenebre e cieco nella luce, sempre a caccia di vermi, mai di selvaggina nobile.
(Henry Ward Beecher)

La tentazione comune a tutte le intelligenze: il cinismo.
(Albert Camus)

Il cinismo è l’ultima spiaggia dei romantici, mentre il romanticismo è l’arma segreta dei marpioni.
(Gianni Monduzzi)

Per l’amor del cielo, non metterti a fare il cinico. È troppo facile.
(Oscar Wilde)

All’entusiasta manca la prudenza. Al cinico, la speranza.
(Roberto Gervaso)

Nichilismo, cinismo o stupidità: queste sono le alternative politiche del nostro tempo.
(Nicolás Gómez Dávila)

Gran bevitori, i cinici.
(Terry Pratchett)

I problemi del mondo non possono venire possibilmente risolti dagli scettici o dai cinici i cui orizzonti sono limitati da ovvie realtà. Noi abbiamo bisogno di uomini e donne che possono sognare cose che non sono mai state.
(John Fitzgerald Kennedy)

Nessun cinismo supera la vita.
(Anton Čechov)

In questa vita nulla è gratis; perfino la morte bisogna pagarla con la vita.
(Wilhelm Mühs)

I cinici hanno ragione nove volte su dieci.
(Henry Louis Mencken)

Il Cinismo è la via breve verso la virtù.
(Apollodoro di Seleucia)

La vita – il modo in cui si mostra – è davvero una battaglia non tra il bene e il male, ma tra il male e il peggio.
(Joseph Brodsky)

Il peggior governo è quello più morale. Un governo composto da cinici è spesso molto tollerante e umano. Ma quando i fanatici sono al vertice, non c’è limite all’oppressione.
(Henry Mencken)

Il cinismo è solo pigrizia intellettuale.
(Henry Rollins)

Nella rassegnazione c’è fede; nell’indifferenza, cinismo.
(Roberto Gervaso)