E’ chiamato da sempre “cibo degli dei”, e non è difficile scoprire perché. Parliamo infatti del cioccolato, l’unico e solo capace di mettere d’accordo tutti. Una delizia per il palato in ogni sua forma, una goduria per ognuno dei nostri cinque sensi. Fondente, al latte, pralinato, con nocciole, bianco, cioccolata calda, gelato, mousse ecc,  l’elenco potrebbe non finire mai perché a ognuno il suo gusto e modo preferito. Una tentazione a cui è difficile resistere, quasi impossibile da ignorare, a cui l’unica condizione rimane cedere senza riserve. E’ bene infatti sfatare il falso mito che il cioccolato faccia male, è stato scoperto ormai da tempo che se assunto in piccole quantità, specie quello puro fondente, sia un ottimo supporto grazie alle sue proprietà terapeutiche benefiche. Insieme al rilascio di endorfine che stimolano il buon umore, il cioccolato ha in parte anche un effetto cardio-protettivo grazie alla presenza di flavonoidi, sostanze dal potere antiossidante che favoriscono i radicali liberi e contrastano il colesterolo cattivo (LDL). Ricco inoltre di magnesio e ferro, il cioccolato aiuta anche a ridurre crampi muscolari, ad aumentare la pressione ai soggetti che l’hanno troppo bassa e a favorire benefici a chi ha problemi al fegato. Tutto sta quindi nel dosare la giusta quantità, senza dover quindi rinunciare a concedersi una coccola che non può che addolcire le giornate. Ecco qui di seguito delle frasi e aforismi sul cioccolato in tutte le sue forme, che vi faranno venire l’acquolina in bocca solo leggendole.

In un mondo perfetto ne’ cioccolato ne’ alcoolici avrebbero tante calorie.
(John Gratton)

Il cioccolato, piuttosto che il nettare o l’ambrosia, è il vero cibo degli dèi.
(Joseph Bachot)

Gli uomini hanno la po***grafia. Le donne, la cioccolata. Se pensano alla cioccolata, cominciano a salivare. Si vergognano quando la comprano. La mangiano di nascosto. Sono delle sporcaccione. La cioccolata è il loro grande vizio. La cioccolata e schernire gli uomini.
(Daniele Luttazzi)

Beato cioccolato, che dopo aver corso il mondo, attraverso il sorriso delle donne, trova la morte nel bacio saporito e fondente delle loro bocche.
(Anthelme Brillat-Savarin)

È un peccato sprecare il cioccolato. È scritto nella Bibbia. Ghirardelli 3, 17.
(Terri Guillemets)

Alcuni ricercatori hanno scoperto che la cioccolata produce sul cervello alcune reazioni simili alla marijuana. I ricercatori inoltre hanno scoperto altre similarita’ fra le due, ma non si ricordano quali.
(Matt Lauer)

Quello che vedete davanti a voi è il risultato di una vita di cioccolato.
(Katharine Hepburn)

Un’idea è come una brioche al cioccolato. Bisogna lasciarla raffreddare per vedere se è davvero buona.
(Serge Uzzan)

Ho imparato a conoscere i due unici rimedi contro il dolore la tristezza le paturnie e piaghe simili del cuore umano: essi sono la cioccolata e il tempo.
(Tommaso Landolfi)

L’estasi e’ trovare un secondo strato di cioccolatini sotto il primo.
(Anonimo)

L’amore? Sopravvalutato. Da un punto di vista biochimico non è diverso da una grande scorpacciata di cioccolata.
(John Milton (Al Pacino), L’avvocato del diavolo)

Le persone che fanno uso abituale di cioccolato godono di una salute più costante e vanno meno soggette ad una quantità di piccoli mali che turbano la serenità della vita
(Anthelme Brillat-Savarin, Fisiologia del gusto)

Il cioccolato è la risposta. Chi se ne frega qual è la domanda!
(Anonimo)

La vita è come il cioccolato, è l’amaro che fa apprezzare il dolce.
(Xavier Brébion)

Il cioccolato è materia viva; ha il suo linguaggio, il suo respiro, il suo battito interiore. Imparare a comprenderlo richiede tempo, sensibilità e silenzio… Perché solo quando il cioccolato si sente oggetto di intima attenzione, e solo allora, esso cessa di ammaliare la gola e si mette a dialogare con i sensi.
(Alexander von Humboldt)

Come si chiama il piu’ ricco produttore di cioccolata tedesco? KLAUS VON DENT
(Anonimo)

Forza è riuscire a spezzare a mani nude una barra di cioccolato in quattro − e poi mangiarne un solo quadratino.
(Judith Viorst)

Che cos’è la salute? La salute è il cioccolato.
(Jean Anthelme Brillat-Savarin)

San Valentino è il protettore della Perugina.
(Egidio Morretti)

Nulla guarisce l’anima come il cioccolato. […] Il cioccolato sono le scuse di Dio per i broccoli.
(Richard Paul Evans)

Gli uomini sono come la cioccolata: piacciono tanto, ma fanno male.
(Anonimo)

Ognuno ha un prezzo − il mio è il cioccolato.
(Anonimo)

Perche’ i neri mangiano solo cioccolato bianco? Per non mordersi le dita!
(Anonimo)

Gli altri alimenti non sono che alimenti, ma il cioccolato è cioccolato.
(Patrick Skene Catling)

Cos’altro puoi rammentare di un gran cioccolato, se non il desiderio esplosivo, seducente, dirompente di assaggiarne ancora, e ancora, e ancora?
(Raymond Hammer)

Qualsiasi cosa è buona se è fatta di cioccolato.
(Jo Brand)

Al mondo non c’è altra metafisica che la cioccolata.
(Fernando Pessoa)

Dimenticate i diamanti, è il cioccolato, credo sarete d’accordo, il miglior amico delle ragazze.
(Carole Matthews)

Il caffè consente di alzarsi dal letto. Il cioccolato lo rende utile.
(Anonimo)

Il concetto del cioccolato contraddice il principio del libero arbitrio?
(Sandra Boynton)

Il cioccolato contiene feniletilamina, la stessa sostanza che il cervello rilascia quando siamo innamorati. Quindi, perché innamorarsi? Mangia cioccolato!
(Anonimo)

La maggior parte dei biscotti con gocce di cioccolato non contengono abbastanza gocce di cioccolato.
(Judith Olney)

Il mangiucchiare cioccolato giova all’umore: è scientificamente dimostrato che è efficace contro la depressione, ed è più saporito dei normali antidepressivi.
(Gianni Monduzzi)

Una vita senza cioccolato è una vita alla quale manca l’essenziale.
(Marcia Colman e Frederic Morton)

Il cioccolato non è solo gradevole al gusto, ma è anche un balsamo meraviglioso per la bocca.
(Stephani Blancardi)

− Conchiglie di cioccolato, così piccole, così semplici, così “innocenti”. Pensai, oh, solo un piccolo assaggio, non può fare niente di male. Ma poi scoprii che erano ripiene di ricco, peccaminoso…− …burro cremoso che si “scioglie”, Dio mi perdoni, si scioglie così lentamente sulla lingua, e ti riempie di piacere.
(Chocolat)

Ho perso la testa un giorno solo, per dei quadretti neri incrostati di nocciole, per un Rocher ripieno d’aroma d’arancio, per delle barrette di cioccolato alle mandorle e al pistacchio.
(Sonia Rykiel)

Deciso a capire una volta per tutte perché la sostanza base si chiamasse cacao, mi sono sottoposto ad un esperimento: in dieci giorni, ho mangiato 10 chili di cioccolata. Credo di averlo capito…
(Lopezzone)

Non c’è niente di meglio di un buon amico, a eccezione di un buon amico con il cioccolato.
(Linda Grayson)

Ogni giorno mangio tutti e quattro gli elementi nutritivi indispensabili per la salute: cioccolato al latte, cioccolato fondente, cioccolato bianco e cacao.
(Debra Tracy)

Chi ha detto che la cioccolata non è uno degli energetici principali della dieta umana? A me sembra più nutriente dei fagioli e dei broccoli, tanto per citarne qualcuno.
(Isabel Allende)

Il cioccolato è un antidepressivo, è dunque l’ideale quando si comincia ad aumentare di peso.
(Jason Love)

La vita e’ come una scatola di cioccolatini: non sai mai cosa ti capita!
(Forrest Gump)

Un quarto di etto di cioccolato = quattro chili di grasso.
(le Leggi di Slick dell’Universo)

Il tabacco può uccidere, il cioccolato no.
(Fidel Castro)

Ho imparato a conoscere i due unici rimedi contro il dolore, la tristezza, le paturnie e piaghe simili del cuore umano: essi sono la cioccolata e il tempo; per cioccolata intendo ogni specie di cibo o anche, nei casi meno gravi, non dolce. Voglio dire che quando ci si sente tristi e addolorati, ecc basta mangiare un po’ di cioccolata o aspettare un po’ di tempo perche’ tutto si metta ‘matematicamente’ a bene.
(Tommaso Landolfi)

La ricerca ci dice che quattordici persone su dieci amano il cioccolato.
(Sandra Boynton)

La battaglia tra bene e male ridotta a una donna grassa che sta di fronte a un negozio di cioccolato, chiedendosi: Entro? Non entro? penosamente indecisa.
(Joanne Harris)

Dopo aver mangiato cioccolato ti senti divinamente, come se potessi sconfiggere i nemici, condurre gli eserciti, sedurre gli amanti, o almeno finire quella pratica arretrata sulla tua scrivania.
(Emily Luchetti)

Se le regali dei cioccolatini, e’ a dieta. Se le regali dei fiori, e’ allergica.
(Anonimo)

L’uomo non può vivere di solo cioccolato, ma la donna può di sicuro.
(Anonimo)

Agli angeli, Dio ha dato le ali, agli esseri umani, il cioccolato.
(Anonimo)

Se non hanno il cioccolato in paradiso non ci vado.
(Anonimo)

Salviamo la Terra! È l’unico pianeta col cioccolato.
(Anonimo)

Cioccolato! Questa è davvero una parola che evoca estasi indescrivibili. Esiste uomo, donna o bambino che non l’abbia desiderato, che non l’abbia divorato e che, un attimo dopo, non abbia sognato di divorarne ancora?
(Elaine Gonzales)

Il cioccolato possiede anche un valore simbolico nei rituali del corteggiamento amoroso. Quale donna non ha visto crollare le proprie difese davanti a una scatola di cioccolatini?
(Isabel Allende, Afrodita)

“Non ti rovini i denti con tutta quella cioccolata?”. “Ma ho un amico che è dentista”. “Cioè, uno che ha un amico dentista allora si deve rovinare i denti. E se io avessi un amico patologo cosa dovrei fare ??”.
(Marrakesh Express)

Gli alimenti molto scuri, come il caffè, il cioccolato, i tartufi, il caviale e i porcini o il plumcake vengono spesso associati a concetti come l’entusiasmo e addirittura il lusso. Noi avvertiamo oscuramente che queste sostanze scure ed esotiche devono essere molto antiche e ricche di significati.
(Margaret Visser)

Tutto ciò di cui ho bisogno è amore. Ma un po’ di cioccolata, ogni tanto, non fa male.
(Lucy van Pelt)

Non c’è niente di più afrodisiaco di una mousse al cioccolato spalmata sulla pelle, ma fa in modo che la pelle sia la tua, perché se spennelli di mousse il partner, poi ti toccherà leccarla ed è ad altissimo potenziale calorico.
(Isabel Allende)

La pazienza è come il cioccolato… Non è mai abbastanza!
(Christelle Heurtault)

I piu’ bei versi d’amore possono servire a conquistare una donna o a fasciare cioccolatini.
(Fabio Fazio)

La verità è che gli uomini vanno e vengono nelle nostre vite, possono portare gioia o dolore ma qualsiasi cosa accada abbiamo la nostra amicizia e il cioccolato, nessuno ce li può portare via.
(Carole Matthews)

Prendete della cioccolata, perché le compagnie più cattive vi sembrino buone.
(Madame de Sévigné,)

Mettete “mangiare cioccolato” in cima alla vostra lista di cose da fare oggi. In questo modo, almeno una cosa la farete.
(Anonimo)

Un uomo anziano ha un malore dopo aver mangiato troppi Baci Perugina per cui viene portato in ospedale. Il nipote lo accudisce. Quando l’uomo si risveglia, il nipote chiede: “Ma nonno, che hai fatto?”. “Eh, vi lamentate che non leggo mai. E’ colpa mia se nascondono le poesie nei cioccolatini?”.
(Gianni Fantoni)

Dicono che la cioccolata sostituisca il sesso in molte funzioni chimiche cerebrali. Non sapevo di aver fatto sesso così tanto…
(Guru)

Se hai i brufoli, ingurgita dosi industriali di acidi lattici, crusca e lieviti naturali. Ma se non ottieni risultati apprezzabili, tanto vale che ti rimpinzi di cioccolato.
(Gianni Monduzzi)

Si è dimostrato che il cioccolato preparato con cura è un alimento sano e piacevole, che è nutriente, facilmente digeribile e che non presenta, per la bellezza, gli stessi inconvenienti che si rimproverano al caffè; anzi, vi pone riparo; inoltre è adattissimo alle persone che compiono grandi sforzi intellettuali, ai predicatori, agli avvocati e soprattutto ai viaggiatori.
(Anthelme Brillat-Savarin, Fisiologia del gusto)

Non rovinare una sublime esperienza col cioccolato sentendoti in colpa.
(Lora Brody)

Il cioccolato è la materia di cui sono fatti i sogni. Sogni ricchi, neri, setosi e dolci che turbano i sensi e risvegliano le passioni.
(Judith Olney)

Ho visto San Valentino e Sant Honorè contendersi il titolo di protettori della Perugina.
(Anonimo)

Cioccolata e dolci, due cose che rendono la vita degna di essere vissuta.
(Gianni Monduzzi)

Se oltre allo zucchero, alla cannella e al cacao, si usa anche l’aroma delizioso della vaniglia, si giunge al nec plus ultra di perfezione di cui questa preparazione è suscettibile.
(Anthelme Brillat-Savarin, Fisiologia del gusto)

Esistono quattro gruppi alimentari di base: cioccolato al latte, cioccolato fondente, cioccolato bianco e tartufi al cioccolato.
(Anonimo)

Il denaro può parlare, ma il cioccolato canta.
(Anonimo)

Nove persone su dieci amano la cioccolata; la decima mente.
(anonimo)

In cima alla catena alimentare c’e’ la cioccolata.
(Anonimo)

Se fossi direttore di scuola, mi sbarazzerei dell’insegnante di storia e lo rimpiazzerei con un insegnante di cioccolato; così i miei allievi studierebbero almeno una materia che li riguarda tutti.
(Roald Dahl)

Quando si ha voglia di morire, il cioccolato ha un gusto migliore del solito.
(Romain Gary)

Gli uomini sono come le tavolette di cioccolato: Dolci, morbidi e normalmente diretti verso le vostre labbra.
(Anonimo)

Amate il cioccolato fino in fondo, senza complessi né falsi pudori, perché ricordate: “senza un pizzico di follia non esiste uomo ragionevole”.
(François de La Rochefoucauld)

Anche se ad una mucca dai da bere del cacao non ne mungerai cioccolata.
(Stanislaw Lec)

Non credo alle frasi contenute nei cioccolatini. L’unica frase a cui crederei è : “Stai ingrassando, coglione”.
(Flavio Oreglio)

La felicità è vita servita con una pallina di accettazione, una guarnizione di tolleranza e una spruzzatina di speranza, funziona anche se la spruzzatina è di cioccolata.
(Robert Brault)

Si narra che la formula della relativita’ fosse scoperta da Einstein davanti ad una tazza di cioccolata calda. Infatti E=mc2 sta ad indicare: energia=milk * cacao al quadrato.
(Anonimo)

Non pensate che il cioccolato sia un sostituto dell’amore… L’amore è un sostituto del cioccolato.
(Miranda Ingram)

Io non affogo i miei dolori, li soffoco con il cioccolato.
(Anonimo)

Il mondo si divide in: quelli che mangiano il cioccolato senza il pane; quelli che non riescono a mangiare il cioccolato se non mangiano anche il pane; quelli che non hanno il cioccolato; quelli che non hanno il pane.
(Stefano Benni, Margherita dolcevita)

Cartello esposto all’interno di una fabbrica di cioccolatini: “Divieto d’ingrasso agli addetti!”.
(Bilbo Baggins)

Quando ci si sente tristi e addolorati ecc. basta mangiare un po’ di cioccolata o aspettare un po’ di tempo perché tutto si metta matematicamente a bene.
(Tommaso Landolfi)

Il buon giorno ti saluta con una tazza di caffelatte caldo, ma solo l’amore può aggiungervi una spruzzatina di cioccolato.
(S. Lawrence)

Le più grandi tragedie sono state scritte dai Greci e da Shakespeare. Nessuno di loro conosceva il cioccolato. Gli Svizzeri sono noti per la non-violenza. Essi sono noti anche per l’eccellenza del loro cioccolato.
(Sandra Boynton)

I fiori appassiscono, i gioielli si opacizzano e le candele si bruciano… ma il cioccolato non rimane in giro abbastanza a lungo per sciuparsi.
(Anonimo)

San Sebastiano fu ucciso con delle frecce al cuore, San Valentino con un’indigestione di Baci Perugina.
(Mirco Stefanon)

Perche’ i carabinieri hanno sempre della cioccolata in macchina? In caso siano costretti a fare un inseguimento a tavoletta!
(Anonimo)

Ustionato un bambino di 8 anni… stava mangiando del cioccolato fondente!
(Scirio)

In battaglia a cosa servono le cartucce? Io preferisco portarmi dietro della cioccolata.
(Bernard Shaw)

Cos’è l’uomo senza il cacao? È come il bersagliere senza il bersaglio, è come Gassman senza il gas, è come il Peloponneso senza il pelo, è come il colonnello senza la colonna.
(Nino Frassica)

Ricci di cioccolato, bottoni bianchi con vermicelli colorati, pain d’épices orlato d’oro, frutti di marzapane nei loro nidi di carta crespata, torrone di cioccolato e croccante, cioccolatini ripieni, biscotti croccanti, assortimento di cioccolatini spezzati in scatole da mezzo chilo… Vendo sogni, piccoli comfort, tentazioni dolci e innocue per far scendere una schiera di santi che precipitano uno dopo l’altro tra le nocciole e i torroncini… È così male?
(Joanne Harris)