Si sente spesso dire che il denaro non fa la felicità, ma sarà vero? Sul rapporto tra l’uomo e il denaro, o con quello che si può comprare con quest’ultimo, hanno riflettuto in molti scrittori, politici, poeti, filosofi, storici e grandi personalità di ogni epoca, che hanno messo nero su bianco i propri ragionamenti e le proprie conclusioni sotto forma di aforismi e frasi sul denaro, che qui vi proponiamo.
E voi come vivete il vostro rapporto con il denaro? Siete inguaribili appassionati di shopping e la carta di credito è la vostra migliore amica oppure amate risparmiare e amministrate i vostri soldi in maniera accurata, magari prendendo nota di ogni vostra spesa? Qualunque sia il vostro modo di rapportarvi ai soldi, non potete di sicuro non tenere conto della loro importanza nella vita quotidiana, soprattutto nella società moderna. Ecco quindi le cento citazioni più belle sui soldi e sul denaro, per riflettere sul reale significato di questo strumento economico e su come condiziona inevitabilmente le nostre vite sin dai tempi più antichi.

Ammetto di essere bravo a spendere soldi, ma una vita di ricchezza sfrenata non mi ha certo insegnato a gestirli.
(Tyrion Lannister, Il Trono di Spade)

Il denaro è meglio della povertà, anche se solo per motivi finanziari.
(Woody Allen)

Il denaro è una specie di sesto senso, senza il quale non si può fare pienamente uso degli altri cinque
(William Somerset Maugham)

I soldi non sono importanti… Dio è importante, il cielo, l’aria sono importanti. I soldi non sono nulla, servono solo a rendere l’uomo schiavo.
(Bob Marley)

Chi non trascura il soldo e il quattrino, adagio adagio arriva allo zecchino.
(Filippo Pananti)

Fate soldi, se potete in maniera onesta, se no comunque.
(Orazio)

I soldi non contano, la musica conta. Quando i discografici pensano prima al denaro che alla musica, la musica non avrà il valore che loro pensano abbia.
(Bob Marley)

Quattrini e cretini non si fanno compagnia.
(James Joyce)

Se prendo un individuo singolo e lo privo di tutto il denaro costui, in una società strutturata come la nostra a economia monetaria, muore di fame, ma se prendo tutto il denaro del mondo e lo butto nel cesso l’umanità vive lo stesso.
(Massimo Fini)

Il denaro pubblico non esiste. Non esiste che il denaro dei contribuenti.
(Margareth Thatcher)

La prima regola è non perdere i soldi. La seconda regola è non dimenticare la prima.
(Warren Buffett)

Non ti fidare, ragazzo mio, di quelli che promettono di farti ricco dalla mattina alla sera. Per il solito, o sono matti o imbroglioni.
(Carlo Collodi)

Il denaro è la cosa più volgare e odiosa che ci sia perché può tutto, perfino conferire il talento. E avrà questo potere fino alla fine del mondo.
(Fëdor Dostoevskij)

Il mondo gira su una monetina, oggi come è sempre stato in passato
(Joe Murray)

I soldi sono una cosa seria. Qualcuno è convinto persino che parlino.
(Charles Bukowski)

No, non sono ricco, ma sono un pover’uomo con i soldi, che non è la stessa cosa.
(Gabriel Garcia Marquez)

Una briciola d’oro non può comprare una briciola di tempo.
(Proverbio cinese)

Quando l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo fiume seccato, l’ultimo pesce catturato, solamente allora scoprirete che il denaro non si mangia.
(Proverbio indiano)

L’avidità è il pungolo dell’operosità.
(David Hume)

La vita non dovrebbe essere stampata su una banconota.
(Clifford Odets)

In tedesco, denaro (Geld) fa rima con mondo (Welt); non è possibile che vi sia una rima più ragionevole: sfido tutte le lingue.
(Lichtenberg)

Quando un uomo afferma che col denaro si può ottenere tutto, puoi esser certo che non ne ha mai avuto.
(Aristotele Onassis)

I soldi sono come i cappelli: se li hai, stai meglio; se non li hai, fai senza.
(Carmine Nunziata)

Per il mercante anche l’onestà è una speculazione.
(Charles Baudelaire)

Il mio problema sta nel conciliare le mie abitudini lorde con il mio reddito netto.
(Errol Flynn)

Col denaro si fanno parlare anche i morti, senza denaro non si fanno tacere neppure i muti… Persino i ciechi sono capaci di vedere il denaro.
(Proverbio cinese)

Se il denaro scorre veloce, tutte le porte si aprono.
(Wiliam Shakespeare)

Il denaro è importante, lo so, ma da solo non regala la felicità. Aiuta a vivere meglio, certo, e se usato con intelligenza può addirittura allargare i tuoi margini di libertà, per esempio permettendoti di rifiutare proposte che non ti piacciono. Il problema arriva quando uno è disposto a far qualsiasi cosa pur di arricchirsi. Personalmente sono stato fortunato, ho guadagnato parecchi soldi facendo esattamente quello che desideravo. Ma se un giorno dovessi scegliere tra il denaro e la musica non avrei dubbi: mi terrei la musica.
(Lenny Kravitz)

Vorrei morire ucciso dagli agi. Vorrei che di me si dicesse: “Come è morto? Gli è scoppiato il portafogli”.
(Marcello Marchesi)

Progresso significa che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre più denaro.
(Frank Sinatra)

La reputazione e il credito dipendono soltanto dai quattrini che uno ha in cassaforte
(Decimo Giunio Giovenale)

Chi crede che con il denaro si possa fare di tutto è indubbiamente pronto a fare di tutto per il denaro.
(H. Beauchesne)

Il denaro che si ha è lo strumento della libertà. Quello che si insegue è lo strumento della schiavitù.
(Jean Jacques Rousseau)

Allo Stato il denaro è necessario come i nervi che lo sostengono, e quando vi siano numerosi gli avari, essi devono esser considerati come la base e il fondamento di quello.
(Poggio Bracciolini)

Il cuore è una ricchezza che non si vende e non si compra, ma si regala.
(Gustave Flaubert)

Tutto ciò che chiedo è di avere la possibilità di provare che il denaro davvero non può rendermi felice
(Spike Milligan)

Troppi soldi è demoralizzante come troppo pochi, e non c’è mai una misura che ci faccia dire: “è abbastanza”
(Mignon McLaughlin)

I soldi sono la radice di ogni male. Sono stati creati per tenere la gente in catene, sono un sostituto della realtà.
(Bob Marley)

Il denaro è il bene superfluo più utile.
(Roberto Gervaso)

Quando ero giovane credevo che la cosa più importante della vita fosse il denaro, ora che sono vecchio so che è vero.
(Oscar Wilde)

Perché denunciare il reddito dopo il bene che vi ha fatto?
(Marcello Marchesi)

Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore.
(Friedrich Nietzsche)

A chi manca il danaio, non solo mancano pietre, erbe e parole, ma l’aria, la terra, l’acqua, il fuoco e la vita istessa.
(Giordano Bruno)

Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.
(Ettore Petrolini)

Perdi i tuoi soldi e hai perso solo i tuoi soldi, ma perdi tempo e hai perso una parte della tua vita.
(Michael Leboeuf)

Ciò che distingue l’uomo dagli altri animali sono preoccupazioni finanziarie.
(Jules Renard)

A parte San Francesco d’Assisi, non conosco nessuno che sia capace a resistere alla forza del denaro.
(Jorge Amado)

Se vuoi renderti conto del valore del denaro, prova a chiedere un prestito.
(Benjamin Franklin)

Il denaro, del quale si dice tanto male, svolge almeno una funzione benefica: quella di distrarre dalle miserie del cuore.
(Henri Duvernois)

I bianchi danno i quattrini ai negri perché sanno che il primo bianco che arriva con una banda se li riprende, e allora il negro si rimette a lavorare per guadagnarne degli altri. (William Faulkner)

È bene avere il denaro e le cose che il denaro può comprare, ma è bene anche, ogni tanto, controllare ed essere sicuri di non aver perso le cose che il denaro non può comprare.
(George Horace Lorimer)

L’uomo che possiede una cosa poi ne vorrà due e poi tre e poi tutte le cose che ci sono sulla terra. E avrà in cambio solo la sua condanna, perché nessuno può possedere tutto il mondo
(Giorgio Faletti)

Si può vivere infinitamente meglio con pochissimi soldi e un sacco di tempo libero, che non con più soldi e meno tempo. Il tempo non è moneta, ma è quasi tutto il resto.
(Ezra Pound)

Il valore di un uomo si misura dalle poche cose che crea, non dai molti beni che accumula.
(Kahlil Gibran)

Il denaro non sarebbe cattivo, se tutti lo avessero.
(Proverbio olandese)

Solo i poveri riescono ad afferrare il senso della vita, i ricchi possono solo tirare a indovinare.
(Charles Bukowski)

Non si deve correre dietro al denaro; bisogna andargli incontro.
(Aristotele Onassis)

Se il denaro è la tua speranza per l’indipendenza, non ne avrai mai. La sola vera sicurezza che un uomo può avere a questo mondo è una scorta di conoscenza, esperienza e capacità.
(Henry Ford)

Chi ha i soldi naviga con vento sicuro.
(Petronio Arbitro)

Se guardate tutto ciò che viene messo in vendita, scoprirete di quante cose potete fare a meno.
(Socrate)

Non stipulo accordi per i soldi. Ne ho già abbastanza, molti di più di quanto possano servirmi. Lo faccio solo per il gusto di farlo.
(Donald Trump)

Fai del denaro il tuo dio e ti tormenterà come il diavolo
(Henry Fielding)

I soldi sono la forza dell’amore, come della guerra.
(George Farquhar)

Il denaro è lo sterco del diavolo.
(San Basilio)

L’uomo valuta con il denaro. Per questo tutte le azione dell’uomo si fondano sul denaro, la sua cultura e la sua civiltà, e per questo tutto ciò che l’uomo fa o produce con o tramite il denaro, il buono o il cattivo, l’enorme giro di affari con il pane per i fratelli e la miseria per i fratelli, con ciò che ci veste e ciò che ci sveste, con ciò che merita di essere vissuto e ciò che non merita di essere vissuto, con il durevole e con il transitorio, con il necessario e con il superfluo, con la cinematografia e con la pornografia, con l’amore disinteressato e con l’amore veniale, non è altro che vanità.
(Friedrich Dürrenmatt)

Se il denaro non dà la felicità, neppure la toglie.
(Roberto Gervaso)

Troppe persone spendono soldi che non hanno guadagnato, per comprare cose che non vogliono, per impressionare persone che non amano.
(Anonimo)

Nella vita ci sono cose ben più importanti del denaro. Il guaio è che ci vogliono i soldi per comprarle!
(Groucho Marx)

Con i soldi, come con un falso concetto di libertà foriera di guadagni più gli interessi, compri solo la realizzazione del desiderio, mai il desiderio. È come mandare in viaggio un tuo ritratto al tuo posto, non sei né via né più a casa.
(Aldo Busi)

Che cosa l’umanità non era pronta a fare per denaro? Anche a vendere la propria anima immortale.
(Archibald Joseph Cronin)

Un banchiere è uno che vi presta l’ombrello quando c’è il sole e lo rivuole indietro appena incomincia a piovere.
(Mark Twain)

Chi non ha denaro, mezzi e pace manca di tre buoni amici.
(William Shakespeare)

Fra tutte le burrasche che investono l’amore, una richiesta di denaro è la più fredda e la più distruttiva.
(Gustave Flaubert)

Una piccola quantità di denaro che cambia di mano rapidamente farà il lavoro di una grande quantità che si muove lentamente.
(Ezra Pound)

Dicono che il denaro non faccia la felicità, ma se devo piangere preferisco farlo sul sedile posteriore di una Rolls Royce piuttosto che su quello di una carrozza del metrò.
(Marilyn Monroe)

Il denaro non ha ancora mai reso un uomo felice, e né lo farà mai. Non c’è nulla nella sua natura che possa produrre felicità. Più un uomo ne possiede, più ne desidera. Invece di riempire un vuoto, ne crea uno.
(Benjamin Franklin)

Se aggiungi poco al poco, ma lo farai di frequente, presto il poco diventerà molto.
(Esiodo)

Troppe persone spendono denaro che non hanno guadagnato, per comprare cose che non vogliono, per impressionare gente che non gli piace.
(Will Smith)

La lealtà comprata col denaro, dal denaro può essere distrutta.
(Seneca)

E’ un ottima cosa che il denaro qualche volta cambi di mano.
(Carl William Brown)

Viviamo secondo la Regola d’Oro. Coloro che hanno l’oro fanno le regole.
(Buzzie Bavasi)

La nobiltà o il denaro sono soltanto lo zero che moltiplica il valore.
(Marcel Proust)

Comportati bene, amico mio, guadagna del denaro, onestamente se puoi, ma soprattutto guadagna del denaro.
(Maurice Denuzière)

Ogni vita volta verso il denaro è una morte. La rinascita è nel disinteresse.
(Albert Camus)

Sono i soldi che fanno venire delle belle idee
(Federico Fellini)

I soldi possono portare un po’ di felicità. Ma a un certo punto portano solo altri soldi.
(Neil Simon)

Nessuno ricorderebbe il Buon Samaritano se avesse avuto solo buone intenzioni. Aveva anche soldi.
(Margaret Thatcher)

Quando il denaro bussa, le porte si spalancano… Dio regna nei cieli, il denaro sulla terra.
(Proverbio tedesco)

Chi ha i soldi, spende; chi non li ha, sta a guardare.
(Ferenc Puskás)

Non importa se sei nero o bianco. L’unico colore che conta davvero è il verde.
(Family Guy)

Il denaro è la merce universale: cioè a dire è quella merce la quale per la universale sua accettazione, per il poco volume che ne rende facile il trasporto, per la comoda divisibilità, e per la incorruttibilità sua è universalmente ricevuta in iscambio di ogni merce particolare.
(Pietro Verri)

Il denaro è molto più eccitante di ogni altra cosa che compra.
(Mignon McLaughlin)

Guai a voi che aggiungete casa a casa e unite campo a campo, sino a non lasciare più posto agli altri.
(Isaia)

Il denaro è la schiavitù moderna.
(Lev Tolstoj)

La ricchezza è una buona serva, ma è la peggiore delle amanti.
(Francis Bacon)

E così tu pensi che il denaro sia alla radice di tutti i mali? Ti sei mai chiesto quali sono le radici del denaro? Il denaro è un mezzo di scambio, che non può esistere se non esistono le merci prodotte e gli uomini capaci di produrle. Il denaro è la forma materiale del principio che se gli uomini vogliono trattare l’uno con l’altro, devono trattare scambiando valore con valore. Il denaro non è lo strumento dei miserabili, che ti chiedono il tuo prodotto con le lacrime, né dei pescecani, che te lo tolgono con la forza. Il denaro è reso possibile solo dagli uomini che producono. È questo che tu chiami male?
(Ayn Rand)

Per disprezzare il denaro, bisogna averne moltissimo.
(Catherine Deneuve)

Il denaro è volgare ma meraviglioso. Tutto ciò che desidero dalla vita è fare un sacco di soldi e spenderli.
(Freddie Mercury)

Le banche ti chiedono soldi e fiducia, però legano la biro a una catenella.
(Beppe Grillo)

E’ una sorta di snobismo spirituale quello delle persone che pensano di poter essere felici senza denaro.
(Albert Camus)

Il denaro, così dicono | è la radice di tutto il male di oggi.
(Pink Floyd)