Desiderare è ancora meglio di possedere, su questo possiamo dire che siamo d’accordo quasi tutti. Avere un’ambizione, un progetto o delle aspettative ci aiuta a mantenerci vivi e motivati. Ottenere ciò che vogliamo, al contrario, crea in noi un grande senso di vuoto e in poco tempo ciò che volevamo a tutti i costi ci stufa. Questo avviene in tutti gli ambiti della vita, dall’amore alla carriera. È contraddittorio e poco sensato ma fa parte della natura umana. Per questa ragione alcune cose è giusto che rimangano unicamente desideri e che non siano mai raggiunte. Il desiderio è un’arma a doppio taglio: non volere niente demotiva e volere troppo distrugge. Possedere rende vuoti e desiderare crea frustrazione. Bisogna trovare il giusto equilibrio e riuscire a non desiderare troppo e continuare ad apprezzare quello che si raggiunge. Non sempre è facile ma non si può dire che è impossibile. Voi come vivete questa condizione? Siete smaniosi di avere tutto e subito senza badare troppo alle conseguenze o riuscite ad apprezzare quello che desideravate possedere anche dopo averlo raggiunto? Qualunque sia la risposta ecco per voi 100 aforismi sul desiderio, alcuni positivi e altri negativi, per scoprire cosa ne pensano i personaggi famosi di questo argomento.

L’uomo è una creazione del desiderio, non una creazione del bisogno.
(Gaston Bachelard)

Desidero poco e quel poco che desidero, lo desidero poco.
(San Francesco D’Assisi)

Alla fine, desidero solo le cose che mi distruggeranno.
(Sylvia Plath)

Sfuggo ciò che m’insegue. Ciò che mi sfugge inseguo.
(Orazio)

l sogno è il tentato appagamento di un desiderio.
(Sigmund Freud)

Tu puoi avere tutto quello che desideri se abbandoni la convinzione che non puoi averlo.
(Robert Anthony Robbins)

Bisogna essere cauti nell’esprimere desideri, perché potrebbero avverarsi.
(J.K. Rowling)

I desideri del cuore sono contorti come i cavatappi.
(W.H. Auden)

Guarda come appoggia la guancia su quella mano! Oh! foss’io un guanto sopra la sua mano, per poter toccare quella guancia!
(William Shakespeare)

Alla fine si ama il proprio desiderio e non l’oggetto desiderato.
(Friedrich Nietzsche)

Al desiderio niente piace di più di ciò che non è lecito.
(Publilio Siro)

Tutti abbiamo dei desideri che preferiremmo non svelare ad altre persone e desideri che non ammettiamo nemmeno di fronte a noi stessi.
(Sigmund Freud)

Quando i “vorrei” diventano “voglio”, quando i “dovrei” diventano “devo”, quando i “prima o poi” diventano “adesso”, allora e solo allora i desideri iniziano a trasformarsi in realtà.
(Tony Robbins)

Riponi in uno stipetto un desiderio: aprilo: vi troverai un disinganno.
(Luigi Pirandello)

l desiderio è metà della vita, l’indifferenza è metà della morte.
(Khalil Gibran)

I desideri della carne, laonde l’uomo è assalito e tentato, sono sei: il primo è quello della lussuria, il secondo è quello della gola, il terzo è quello di tutte le cose che bisognano alla vita dell’uomo, il quarto è quello dello spendere, il quinto è quello di volere signoreggiare, il sesto in dire parole villane e oltraggio fare. Tutti quanti i detti disideri si raffrenano per le dette virtù che nascono di Temperanza.
(Bono Giamboni)

Che ingenuità credere che ci si possa limitare a dei desideri descrivibili.
(Marcella Tarozzi Goldsmith)

Fin quando l’uomo non ha dominato il desiderio, non ha dominato nulla. E non lo domina quasi mai.
(Albert Camus)

Ho un gran desiderio: non averne troppi.
(Roberto Gervaso)

Essendo infinito il Desiderio dell’Uomo,
il possesso è l’Infinito, e lui stesso è l’Infinito.
(William Blake)

È molto meglio desiderare che avere… Il momento del desiderio, quando sai che qualcosa sta per succedere – è il più esaltante.
(Anonimo)

Il mio gran male è stato sempre e sarà sempre uno: quello di desiderare e sognare, invece di volere e fare.
(Carlo Emilio Gadda)

Non si desidera ciò che è facile ottenere.
(Ovidio)

Un desiderio folle raramente cresce da solo. L’errore viene sempre condiviso.
(Reid Normand)

Vedi una bella donna in lontananza e la desideri.
Quando s’avvicina t’accorgi con dispiacere che è tua moglie.
(Valeriu Butulescu)

La felicità non consiste nell’acquistare e godere ma nel non desiderare nulla, perché consiste nell’essere liberi.
(Epitteto)

La sola vera tristezza è nell’assenza di desiderio.
(Charles-Ferdinand Ramuz)

Ardere di desiderio e tacere è la più grande punizione che possiamo infliggere a noi stessi.
(Federico García Lorca)

A volte capiamo veramente quello che vogliamo solo quando non possiamo più averlo.
(Anonimo)

Il desiderio fa fiorire ogni cosa; il possesso rende tutto logoro e sbiadito.
(Marcel Proust)

Ho un solo desiderio per l’aldilà, che non vengano a cercarmi i rompiballe.
(Alda Merini)

Molto desidera l’uomo, eppur sol di poco ha bisogno.
(Goethe)

Prima di desiderare fortemente una cosa, bisogna verificare quanto sia felice chi la possiede.
(Francois de la Rochefoucauld)

Dei desideri alcuni sono naturali e necessari, altri naturali e non necessari, altri né naturali né necessari, ma nati solo da vana opinione.
(Epicuro)

Noi non sappiamo ciò che vogliamo ma siamo pronti a mordere qualcuno per ottenerlo.
(Will Rogers)

Il mondo è piccolo, la gente è piccola, la vita umana è piccola. C’è solo una grande cosa – il desiderio.
(Willa Cather)

Perché l’amore non è parte del mondo dei sogni. L’amore appartiene a Desiderio, e Desiderio è sempre crudele.
(Neil Gaiman)

I desideri sono la cosa più importante che abbiamo e non si può prenderli in giro più di tanto. Così, alle volte, vale la pena di non dormire per star dietro ad un proprio desiderio.
(Alessandro Baricco)

L’uomo non vive di pensieri, ma di un desiderio che non è meditato.
(Maksim Gorkij)

Ogni desiderio mi ha arricchito più che il possesso sempre falso dell’oggetto stesso del mio desiderio.
(André Gide)

Sapeva come ci si sentiva a tremare così prima di toccare qualcuno. Un desiderio così acuto che è diventato disperazione.
(Holly Black)

La pubblicità è un mezzo studiato per rendervi scontenti di ciò che avete e farvi desiderare ciò che non avete.
(Serge Latouche)

La nostra paura del peggio è più forte del nostro desiderio del meglio.
(Elio Vittorini)

Cosa fa girare il mondo? Desiderio, desiderio, desiderio.
(Anonimo)

Creatura quanto mai strana è l’uomo: insaziabile, sempre inappagato, irrequieto, mai in pace con Dio o con se stesso, di giorno tende senza posa a inutili mete, di notte si abbandona a un’orgia di desideri proibiti e malvagi.
(Jack London)

Non desidero una rosa a Natale più di quanto possa desiderar la neve a maggio: d’ogni cosa mi piace che maturi quand’è la sua stagione.
(William Shakespeare)

È nella natura del desiderio di non poter essere soddisfatto, e la maggior parte degli uomini vive solo per soddisfarlo.
(Aristotele)

Noi temiamo le cose che desideriamo di più.
(Robert Anthony Robbins)

Il desiderio è desiderio dell’Altro.
(Jacques Lacan)

La gente accetta di adattare i propri desideri, farseli snaturare e indirizzare su oggetti, su automobili e vestiti e apparecchi elettronici e giocattoli inutili che servono a far dimenticare cosa è diventato il mondo.
(Andrea De Carlo)

Ogni appagamento dei nostri desideri strappato al mondo è appena simile all’elemosina, che oggi tiene in vita il mendico perché domani ancor soffra la fame.
(Arthur Schopenhauer)

Avevo da scegliere: potevo essere il me che desiderava, o il me che rideva del me che desiderava.
(Tiziano Terzani)

Niente è così piacevole come vedere l’ordine del mondo che si piega di fronte ai nostri desideri.
(Muriel Barbery)

Non sarebbe meglio se rimanessimo separati fino alla fine, conservando il desiderio di incontrarci? In questo modo continueremmo a vivere mantenendo intatta dentro di noi la speranza di rivederci, un giorno.
(Haruki Murakami)

Il desiderio è il mio cammino e la tempesta la mia bussola / in amore non getto l’ancora in nessun posto.
(Joumana Haddad)

Solo i desideri miserevoli, quelli superflui, quelli spudorati, vengono esauditi, mentre i grandi desideri degni di un uomo rimangono inesaudibili.
(Elias Canetti)

Incurabile − aggettivo d’onore, di cui dovrebbe fregiarsi una sola malattia, la più tremenda di tutte: il Desiderio.
(EM Cioran)

Amore e desiderio sono due cose distinte: non tutto ciò che si ama si desidera, né tutto ciò che si desidera si ama.
(Miguel de Cervantes)

Io desidero il mio desiderio, e l’essere amato non è altro che il suo accessorio.
(Roland Barthe)

Verrà il giorno in cui vi mancherà una sola cosa, e non sarà l’oggetto del vostro desiderio, ma il desiderio.
(Marcel Jouhandeau)

Esistono due tipi di tragedie nella vita. Una è perdere ciò che più si desidera, l’altra è ottenerlo. Quest’ultima è la peggiore, la vera tragedia.
(George Bernard Shaw)

La differenza tra quello che desideriamo e ciò che temiamo è appena più spessa di una ciglia.
(Jay McInerney)

L’effetto dell’invidia non è un desiderio di possedere quella cosa, quanto piuttosto che gli altri non la possiedano.
(Fragmentarius)

I sogni sono desideri che l’uomo tiene nascosti anche a se stesso.
(Akira Kurosawa)

Il desiderio è ancora più forte
quando è appeso a un filo.
(Miguel Ángel Arcas)

Non desiderare troppo e sarai l’uomo più ricco del mondo.
(Miguel De Cervantes)

La mia terza massima fu di vincere sempre piuttosto me stesso che la fortuna, e di voler modificare piuttosto i miei desideri che l’ordine delle cose nel mondo.
(Cartesio)

Provo un intenso desiderio di tornare nell’utero … di chiunque.
(Woody Allen)

Non rovinare quello che hai desiderando ciò che non hai. Ricorda che ciò che ora hai un tempo era tra le cose che speravi di avere.
(Epicuro)

Sto perdendo il desiderio di ciò che cerco, cercando ciò che desidero.
(Antonio Porchia)

Le grandi menti hanno degli scopi; le piccole menti hanno dei desideri.
(Washington Irving)

Quando gli dei vogliono punirci, avverano i nostri desideri.
(Karen Blixen)

Uno deve desiderare qualcosa per essere vivo.
(Margaret Deland)

Non desidereremmo molte cose con ardore, se conoscessimo perfettamente che cosa desideriamo.
(Francois de la Rochefoucauld)

La vita non ha un senso: è desiderio. Il desiderio è il tema della vita.
(Charlie Chaplin)

I desideri, anche più innocenti, hanno questo di brutto, che ci sottomettono agli altri e ci rendono schiavi.
(Anatole France)

Coloro che reprimono il desiderio, lo fanno perché il loro desiderio è abbastanza debole da essere represso.
(William Blake)

La felicità non è avere quello che si desidera, ma desiderare quello che si ha.
(Oscar Wilde)

Quando non si desidera l’impossibile, non si desidera.
(Antonio Porchia)

Sarebbe da stupidi, non credi? Passare una vita intera a desiderare qualcosa senza mai agire.
(Dal film Blow)

La mancanza di desideri è il segno della fine della gioventù e il primo e lontanissimo avvertimento della vera fine della vita.
(Goffredo Parise)

All’interno di ogni desiderio lottano un monaco e un macellaio.
(EM Cioran)

C’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera.
(Henry David Thoreau)

Impara a chiedere quello che desideri…
Il peggio che la gente possa fare è non darti ciò che chiedi – ed è precisamente il punto in cui eri prima di chiedere.
(Peter McWilliams)

Pare che per molti il desiderio maggiore sia quello di essere il più ricco al cimitero.
(Barbara Cartland)

La vita è una profezia che si autoavvera. Puoi non ottenere ciò che desideri, ma a lungo andare otterrai ciò che ti aspetti.
(Denis Waitley)

Il desiderio di uno stato migliore è la fonte di tutto il male nel mondo.
(Ernest Renan)

Gli uomini sono guidati più dal cieco desiderio che dalla ragione.
(Baruch Spinoza)

Tutti i desideri che cerchiamo di soffocare covano nel nostro animo e lo avvelenano. L’unico modo per liberarsi da una tentazione è cedervi.
(Oscar Wilde)

Non può appassire ciò che fiorisce di desiderio
(Casimiro De Brito)

Il metodo stoico di soddisfare i bisogni eliminando i desideri è analogo a quello di amputarsi i piedi quando si ha bisogno di scarpe.
(Jonathan Swift)

Le persone che hanno ciò che vogliono sono portate a dire alle persone che non hanno ciò che vogliono che in realtà non lo vogliono affatto.
(Ogden Nash)

L’uomo saggio ama; tutti gli altri desiderano.
(Lucio Afranio)

Noia: il desiderio di desideri.
(Lev Tolstoj)

Sembrava il tipo di donna di cui avrei potuto innamorarmi. Il problema è che era accanto al tipo di donna con cui avrei voluto fare sesso.
(Fragmentarius)

Molti uomini, come i bambini, vogliono una cosa ma non le sue conseguenze.
(José Ortega Y Gasset)

Arriva sempre il momento in cui vorresti sbarazzarti di un grande desiderio. È la vita che ti mette alla prova per capire quanto ci tieni davvero.
(Massimo Gramellini)

Quando desideri una cosa, tutto l’Universo trama affinché tu possa realizzarla.
(Paulo Coelho)

Quasi ogni desiderio che ha un povero è un reato punibile.
(Louis Ferdinand Céline)

Un desiderio è la madre di tutte le delusioni.
(Anonimo)