Quante volte hanno provato a insegnarci che il primo pericolo da cui difenderci è il nostro stesso egoismo? Spesso non ce ne accorgiamo, infatti, ma tutti tendiamo a mettere i nostri bisogni, le nostre esigenze, i nostri desideri, le nostre volontà davanti a quelli degli altri. Ci lasciamo accecare dall’istinto, pur naturale, di pensare prima a noi e a tutto quello che ci riguarda e non facciamo caso a come, così, finiamo del male all’altro, specie se quell’altro è una persona che ci vuole bene.

Per egoismo, così, spesso finiscono le amicizie, gli amori, i rapporti che durano da sempre. E ad essere più grave è che il nostro egoismo, ancora, ci impedisce di vedere cosa e perché abbiamo sbagliato. Ci fa nascondere dietro a scuse, a colpe che sono sempre dell’altro e mai nostre, ad attenuanti per la nostra incapacità di guardare oltre il nostro naso. Così finiamo a dare dell’egoista all’altro, in una lotta occhio per occhio che non fa bene a nessuno. Eppure basterebbe un pizzico di empatia, mettersi ogni tanto nei panni dell’altro per capire che le proprie ragioni forse sempre ragione non hanno.

Ecco perché, da sempre, l’egoismo è un tema tra i più affrontati da filosofi e pensatori.

L’altruismo è un rimorso dell’egoismo.
(Roberto Gervaso)

L’egoismo è la fonte e la somma di tutte le colpe e le miserie.
(Thomas Carlyle)

Se non hai alcuna carità nel tuo cuore, hai il peggior tipo di malattia cardiaca.
(Bob Hope)

Un egoista è un uomo che non pensa a me.
(Eugène Labiche)

L’egoismo insegna che l’uomo non conosce se stesso.
(Proverbio italiano)

L’io, io!… il più lurido di tutti i pronomi!… I pronomi! Sono i pidocchi del pensiero.
(Carlo Emilio Gadda)

L’egoismo parla tutte le lingue e recita tutti i ruoli, anche quello della generosità.
(François de La Rochefoucauld)

C’è solo un modo per essere meno egoisti degli altri: confessare il proprio egoismo.
(Jules Renard)

L’egoismo durerà finché la grammatica manterrà gli aggettivi possessivi.
(Valeriu Butulescu)

Un egoista è il servitore del suo “Io”.
(Mikhail Kuzmin)

L’ultima parola della libertà, è egoismo.
(Gérard de Nerval)

L’egoismo è più abile del più abile degli uomini.
(François de La Rochefoucauld)

Al diavolo i guai purché ci sia da mangiare.
(Proverbio italiano)

L’egoismo consiste nel fare la propria felicità dall’infelicità di tutti gli altri.
(Henri Lacordaire)

Niente rende l’uomo più egoista del suo lavoro.
(George Bernard Shaw)

Chi mangia solo, muore solo.
(Proverbio italiano)

Ciascuno pensa per sé e Dio per tutti.
(Proverbio italiano)

Una società che spende centinaia di miliardi in armamenti e consente che ogni anno muoiano di fame 5 milioni di bambini è malata di egoismo e di indifferenza.
(Carlo Azeglio Ciampi)

Quaggiù quando noi non ci vogliamo male ci amiamo tutti, ma però i nostri vivi desideri accompagnano solo gli affari cui partecipiamo.
(Italo Svevo)

La più grande forza produttiva è l’egoismo umano.
(Robert Anson Heinlein)

Ci sono due tipi di egoisti: coloro che lo ammettono, e poi gli altri.
(Laurence J. Peter)

Oggi ascoltare chi amiamo, dedicare il nostro tempo ad aiutare l’altro nei momenti difficili, andare incontro ai suoi bisogni e desideri più che ai nostri, è diventato superfluo: comprare regali in un negozio è più che sufficiente a ricompensare la nostra mancanza di compassione, amicizia e attenzione
(Zygmunt Bauman)

L’egoismo è la prima legge della natura.
(Donatien Alphonse François de Sade)

A volte siamo un po’ egoisti; tiriamo diritto per conto nostro e non vogliamo badare agli altri. No, ciascuno deve pensare a sé e agli altri. Tutto il bene che volete e procurate a voi, cercate di farlo anche ai vostri compagni.
(Giuseppe Allamano)

L’egoismo è una forma di avidità. Come ogni forma di avidità, è insaziabile, per cui non c’è mai una vera soddisfazione.
(Erich Fromm)

Amato non sarai se a te solo penserai.
(Proverbio italiano)

L’uomo di intelletto superiore è forse colui che è più intensamente egoista.
(Carlo Maria Franzero)

Non c’è abbastanza egoismo per tutti.
(Stefan Schütz)

Chi sta a guardare non soffre.
(Proverbio italiano)

Che una dose di egoismo sia necessaria per la sopravvivenza è ovvio ed è altrettanto ovvio che essa va contenuta, altrimenti diventa distruttiva e autodistruttiva. Ma non è l’egoismo ad avvelenare l’esistenza, propria e altrui. È un suo parente, stretto ma degenere, a guastare più gravemente la vita di un individuo e il suo rapporto con quella degli altri: l’egocentrismo. L’egocentrico invece ritiene che il suo problema – il suo lavoro, il suo libro, il suo progetto, le sue idee, la sua situazione sentimentale – sia in assoluto il più importante, anzi l’unico veramente importante e sotto sotto pensa che pure gli altri, pure i suoi concorrenti, pure Dio dovrebbero preoccuparsi soprattutto di ciò che sta a cuore a lui, del suo bisogno e del suo desiderio – perché il suo libro è più creativamente sofferto di quelli degli altri, la sua pena è umanamente più profonda e la sua sensibilità più dolorosamente vulnerabile di quelle degli altri.
(Claudio Magris)

L’egoismo è sempre stato la peste della società e quanto è stato maggiore, tanto peggiore è stata la condizione della società.
(Giacomo Leopardi)

Penelope che aspetta per vent’anni che Ulisse si stufi di bighellonare nel Mediterraneo è il parto di una fantasia egoista.
(Massimo Gramellini)

Ogni gallina raspa per sé.
(Proverbio italiano)

C’è un egoismo in giro che fa paura! Avete presente quelli che al cinema appoggiano la giacca sul sedile di fianco, per tenere il posto agli amici? Una volta in un cinema ho seguito una pista di vestiti: giacca, camicia, cravatta, pantaloni, mutante, orologio, bancomat… E alla fine c’era uno completamente nudo che mi ha detto: “Stanno arrivando, siamo un gruppo di dodici!”.
(Brunella Andreoli)

In ogni momento della storia è presente la debolezza umana, la malsana ricerca di sé, l’egoismo comodo e, in definitiva, la concupiscenza che ci minaccia tutti.
(Papa Francesco)

Il più piccolo dolore nel nostro mignolo ci preoccupa e c’infastidisce di più della distruzione di milioni di nostri simili.
(William Hazlitt)

L’egoista spera di essere felice o almeno non troppo infelice; l’egocentrico lo pretende come un privilegio speciale, un diritto divino concesso soltanto a lui e rovescia sugli altri – non lasciandoli neanche respirare – le sue pene, le sue delusioni, le sue speranze.
(Claudio Magris)

Per quante scoperte si siano fatte nelle regioni dell’egoismo, vi sono ancora molte terre sconosciute.
(François de La Rochefoucauld)

L’orgoglio non vuole essere in debito, l’egoismo non vuole pagare.
(Anonimo)

L’egoismo acceca.
(Proverbio italiano)

La morale non è nulla più che la regolarizzazione dell’egoismo.
(Jeremy Bentham)

Nella gelosia c’è più egoismo che amore.
(François de La Rochefoucauld)

Una rosa rossa non è egoista perché vuole essere una rosa rossa. Sarebbe orribilmente egoista se volesse che i fiori del giardino fossero tutti rossi e tutti rose.
(Oscar Wilde)

La massima forma d’egoismo è l’amore. Non amiamo i nostri partner, ma soltanto la loro capacità di amare noi.
(Gabriel Laub)

Non è mai buono quello che fa tutto per sé.
(Proverbio italiano)

Tutte le relazioni umane sprofondano nelle paludi della vanità e dell’egoismo.
(Sándor Márai)

Nessuno da nulla per nulla.
(Proverbio italiano)

Noi siamo profondamente egoisti e, se seguiamo l’inclinazione naturale, vediamo ogni cosa in funzione del nostro sacrosanto io.
(Gine Victor)

Le persone egoiste e nevrotiche possono distorcere qualunque cosa, persino l’affetto, e farlo diventare causa di infelicità o di sfruttamento.
(Clive Staples Lewis)

“Io” è una ben piccola parola per contenere il nostro egoismo che è tanto grande.
(Madame Amiel-Lapeyre)

La forma più sublime dell’egoismo si chiama amore materno.
(Heinrich Wolfgang Seidel)

Non siamo nati soltanto per noi – Non nobis solum nati
(Cicerone)

Io, abbreviazione di Dio.
(Lorenzo Morandotti)

Il grande collante che tiene unita la società è, per una incomprensibile contraddizione, lo stesso che sembra destinato a dissolverla, vale a dire, l’egoismo.
(Mariano José de Larra)

Il primo prossimo è se stesso.
(Proverbio italiano)

L’egoismo aspira alla solitudine per sfuggire la dipendenza.
(Henri Lacordaire)

Togliete l’egoismo all’uomo, voi ne fate una pietra: non ha più ragione di operare né il bene né il male. L’egoismo è l’unico movente delle azioni umane.
(Carlo Bini)

Il vero egoista accetta perfino che gli altri siano felici, se essi lo sono a causa sua.
(Jules Renard)

L’egoismo è la radice della tristezza.
(Robert Baden-Powell)

Non nascondere il tuo egoismo dietro le scuse di mancanza di tempo, degli impegni, della vita frenetica. Ci sono cose che semplicemente non condividi perchè non vuoi, perchè vuoi tenerle solo per te, perchè in fondo ognuno di noi è un po’ egoista.
(Anton Vanligt)

Sono egoista, impaziente e insicura. Faccio degli errori, sono fuori controllo e a volte difficile da gestire. Ma se non puoi gestire la mia parte peggiore, allora sicuro come l’inferno non mi meriti quando sono al mio meglio.
(Marilyn Monroe)

L’egoismo è l’unico movente delle azioni umane.
(Carlo Bini)

La prima carità è quella di casa propria.
(Proverbio italiano)

Del male altrui si guarisce, del proprio si muore.
(Proverbio italiano)

In fondo, l’unica ragione perché si pensa sempre al proprio io è che col nostro io dobbiamo stare più continuamente che non chiunque altro.
(Cesare Pavese)

Nessuno è più egoista di chi non può fare a meno degli altri
(Amedeo Ansaldi)

L’egoismo non consiste nel vivere come ci pare ma nell’esigere che gli altri vivano come pare a noi.
(Oscar Wilde)

L’egoismo è come il vento: lo percepiamo solo quando sbatte contro qualcuno
(Enrique Baltanas)

Chi vive solo per compiacere se stesso fa un piacere al mondo quando muore.
(Tertulliano)

Chiamiamo egoista chi non si sacrifica al nostro egoismo.
(Nicolás Gómez Dávila)

Il più grande amore consiste nell’essere disposti a rinunciare al più grande amore: l’egoismo
(Gerhard Uhlenbruck)

Il peso è leggero sulle spalle altrui.
(Proverbio italiano)

L’egoismo equivale al suicidio. L’uomo egoista si piega come un albero solitario e sterile… ma l’amore di sé stesso, nel senso più elevato, in quanto è aspirazione reale verso il perfezionamento del proprio essere, è la sorgente di tutte le grandezze. L’uomo deve lasciare in sé questo egoismo ostinato della sua personalità, allora soltanto l’amor proprio avrà diritto di imporre la sua volontà.
(Ivan Turghenieff)

Ben venga chi ben porta.
(Proverbio italiano)

E ora parliamo un po’ di te. Mi ami?
(Maria Luisa Spaziani)

Dio è troppo perfetto per poter pensare ad altro che a se stesso.
(Aristotele)

Si altruista. Rispetto l’egoismo degli altri.
(Stanislaw Jerzy Lec)

Soltanto l’egoista soffre veramente e soffre sempre.
(Jules Renard)

L’egoista distrugge un ponte per farsi una barca
(Nicolae Petrescu Redi)

Noi siamo tutti egoisti, ma siamo tutti capaci di cooperare con gli altri.
(Bruno Bettelheim)

Contento io, contenti tutti.
(Proverbio italiano)

Morto io, morto il mondo.
(Proverbio italiano)

Egoista (s.m.). Persona priva di considerazione per l’egoismo altrui.
(Ambrose Bierce)

Chi sempre prende e niente dona, l’amore dell’amico lo abbandona.
(Proverbio italiano)

Noi due, lo stato ed io, siamo nemici: Io, l’egoista, non ho a cuore il bene di questa “società umana”. Non sono disposto a sacrificarle nulla. L’utilizzo soltanto: ma per poterla utilizzare completamente devo trasformarla in mia proprietà, in mia creatura, devo cioè distruggerla e formare al suo posto l’Unione degli Egoisti.
(Max Stirner)

Fortunati coloro che si assorbono quasi per egoismo nell’avvenire e vivono per sé e di ciò che li circonda, e non si curvano su se stessi a perscrutarsi nelle sfumature dei sentimenti e nella contemplazione del passato!
(Carlo Maria Franzero)

È mio zio colui che vuole il bene mio.
(Proverbio italiano)

Il cane non abbaia per la casa, ma per se stesso.
(Proverbio italiano)

Egoista. Persona priva di considerazione per l’egoismo altrui.
(Ambrose Bierce)

Nessuno è meno disposto d’un egoista a tollerare l’egoismo che gli suscita dappertutto concorrenti intrattabili.
(Auguste Comte)

L’uomo vorrebbe essere egoista e non può. È questo il carattere più impressionante della sua miseria e l’origine della sua grandezza.
(Simone Weil)

L’egoismo non pecca tanto nelle azioni quanto nell’incomprensione.
(Hugo von Hofmannsthal)

L’amicizia dà l’idea del duraturo, l’amore quella dell’eterno e l’egoismo è quello che sopravvive all’una e all’altro.
(Henri de Régnier)

L’egoismo non consiste nel vivere come ci pare ma nell’esigere che gli altri vivano come pare a noi.
(Oscar Wilde)

Il rude pugno della morale non ha alcun rispetto della nobile essenza dell’egoismo.
(Max Stirner)

Chi ha il corpo sazio non crede al digiuno.
(Proverbio italiano)

56. Chi non ha darebbe, e chi ne ha ne vorrebbe.
(Proverbio italiano)

L’egoismo ispira un tale orrore che abbiano inventato le buone maniere per nasconderlo, ma traspare attraverso tutti i veli e si tradisce in ogni occasione.
(Arthur Schopenhauer)