Incerto, buio o meraviglioso, come sarà il tuo futuro? Noi siamo dell’idea che ogni azione che facciamo oggi abbia delle conseguenze sul domani. Per tanto il futuro lo possiamo costruire passo dopo passo, per fare in modo che non ci riservi spiacevolissime sorprese. Non tutto si può comandare, spesso accadono degli imprevisti che cambiano i nostri piani, ma in linea di massima sono le decisioni che plasmano il nostro avvenire. Pensarci già oggi e compiere azioni razionali e ponderate può darci una grossa mano nel tempo a venire. Passato, presente e futuro sono collegati in maniera inesorabile e sono tutti uno conseguenza dell’altro. Grazie al passato possiamo cercare di migliorare il presente, con il presente costruiamo il futuro. Non c’è attimo che debba andare sprecato perché può rivelarsi infinitamente utile anche a distanza di molto tempo. E tu cosa ne pensi? Credi che il futuro sia frutto del caso e del destino o che sia tutto nelle tue mani? Vediamo cosa ne dicono i filosofi, i musicisti e gli scrittori di tutti i tempi. Magari, grazie al loro aiuto e a queste 100 meravigliose citazioni, riuscirai a creare un futuro come lo desideri, privo di dolore, indecisione e sorprese sgradite.
Spesso le persone trovano più facile essere un risultato del passato che una delle cause del futuro.
(Anonimo)
Il futuro è come il paradiso − tutti lo esaltano ma nessuno ci vuole andare adesso.
(James Baldwin)
− Un solo uomo non può cambiare il futuro.
− Ma un solo uomo può cambiare il presente.
(Spock e J.T. Kirk)
Non direi che il futuro è necessariamente meno prevedibile rispetto al passato – penso che il passato non era prevedibile quando ha avuto inizio.
(Anonimo)
Dimentico – per quanto possibile – del passato, contento del presente e rassegnato all’avvenire.
(Charles Baudelaire)
Il passato non ha importanza. Il presente non ha importanza. È il futuro che dobbiamo affrontare. Perché il passato è ciò che l’uomo non avrebbe dovuto essere. Il presente è ciò che l’uomo non dovrebbe essere. Il futuro è ciò che sono gli artisti.
(Oscar Wilde)
Il futuro non può essere contemplato come un salto nel vuoto, come una pazzia o un’avventura senza ritorno. Il futuro si basa nel passato e si riempie di energia con il presente.
(Filippo VI di Spagna)
Non penso mai al futuro. Arriva così presto.
(Albert Einstein)
La Società ha un grande avvenire, gli uomini a malapena un presente.
(Jude Stéfan)
Il problema del futuro è che solitamente arriva prima che noi si sia preparati a riceverlo.
(Arnold H. Glasgow)
Né futuro né passato esistono. È inesatto dire che i tempi sono tre: passato, presente e futuro. Forse sarebbe esatto dire che i tempi sono tre: presente del passato, presente del presente, presente del futuro. Queste tre specie di tempi esistono in qualche modo nell’animo e non le vedo altrove: il presente del passato è la memoria, il presente del presente la visione, il presente del futuro l’attesa.
(Agostino d’Ippona)
Il passato non mi preoccupa: i danni che doveva fare li ha fatti; mi preoccupa il futuro, che li deve ancora fare
(Pino Caruso)
Chi sa se gli dei superi aggiungeranno il domani alla somma dei giorni trascorsi fino ad oggi?
(Quinto Orazio Flacco)
Liquidare il passato, rimettere il futuro alla provvidenza: entrambe le cose significano non comprendere il vero senso del presente, che può avere valore di realtà solo nella misura in cui sia in grado di conservare il passato con la fedeltà della memoria e di includere il futuro con la consapevolezza della responsabilità.
(Arthur Schnitzler)
Dal momento che i benefici della speranza e la pena del timore riguardano l’avvenire, dobbiamo godere delle cose buone che ci offre il presente.
(Jean Puget de La Serre)
Come matura nel passato il futuro
Così nel futuro il passato marcisce
(Anna Achmatova)
Il tempo presente e il passato
sono forse entrambi presenti nel tempo futuro
e il tempo futuro contiene il tempo passato
(Ts Eliot)
Il futuro entra in noi, per trasformarsi in noi, molto prima di essere accaduto.
(Rainer Marie Rilke)
Il futuro è l’unico tipo di proprietà che i padroni concedono liberamente gli schiavi.
(Albert Camus)
Il Futuro è qualcosa che ciascuno raggiunge alla velocità di sessanta minuti all’ora, qualunque cosa faccia, chiunque sia.
(Clive Staples Lewis)
A un fratello che rimpiangeva il passato, un anziano disse: “Il passato è un uovo rotto, il futuro è un uovo da covare”.
(Paul Eluard)
Ho visto il futuro ed è molto simile al presente – solo più a lungo.
(Kehlog Albran)
Di questo sono certo. Se apriamo una lite tra il presente e il passato, rischiamo di perdere il futuro.
(Winston Churchill)
La vecchiaia comincia nel momento in cui il tuo attaccamento al passato supera la tua eccitazione per il futuro.
(ALan Parisse)
Il presente: la culla del futuro!
(Manfred Hinrich)
Il futuro non è che passato da mettere in ordine. Non è necessario prevederlo, ma renderlo possibile.
(Antoine de Saint-Exupéry)
Nell’oggi cammina già il domani.
(Samuel Taylor Coleridge)
Le cose future sono tanto fallaci e sottoposte a tanti accidenti, che il più delle volte coloro ancora che sono ben savi se ne ingannano. Però lasciare un bene presente per paura di un male futuro è il più delle volte pazzia.
(Francesco Guicciardini)
“Rivolgete sempre lo sguardo al futuro!” – gridano spesso i furbi, che così ci rubano il presente.
(Stanisław Jerzy Lec)
Un avvenire di cui si è parlato troppo finisce per diventare fastidioso come un passato.
(Jean Rostand)
Forse la cosa migliore del futuro è che arriva solo un giorno alla volta.
(Abramo Lincoln)
Il futuro si guadagna con il presente.
(Samuel Johnson)
La vita è eternamente tesa ad un futuro migliore; ma la sua configurazione non potrà mai dominarsi: un’ansia eterna di sicurezza, che mai, tuttavia, sarà raggiunta.
(Eduard Spranger)
Più che il passato e il presente, le donne dovrebbero perdonarci il futuro.
(Roberto Gervaso)
Il cambiamento è la legge della vita. E quelli che guardano solo al passato o al presente di certo si perderanno il futuro.
(John Fitzgerald Kennedy)
Abbiamo a cuore i bambini perché vediamo il nostro futuro in loro, evitiamo gli anziani per la stessa ragione
(Gregory Norminton)
L’avvenire è la porta, il passato ne è la chiave.
(Victor Hugo)
La vita può essere capita solo all’indietro ma va vissuta in avanti.
(Soren Kierkegaard)
Ecco a cosa serve il futuro: a costruire il presente con veri progetti di vita.
(Muriel Barbery)
C’è un metodo per migliorare il nostro passato: cominciare a migliorare il nostro futuro.
(Mirko Badiale)
Il futuro è molto aperto, e dipende da noi, da noi tutti. Dipende da ciò che voi e io e molti altri uomini fanno e faranno, oggi, domani e dopodomani. E quello che noi facciamo e faremo dipende a sua volta dal nostro pensiero e dai nostri desideri, dalle nostre speranze e dai nostri timori. Dipende da come vediamo il mondo e da come valutiamo le possibilità del futuro che sono aperte.
(Karl Popper)
Anche se il futuro sembra lontano, in realtà comincia proprio adesso.
(Mattie JT Stepanek)
Nel muro del passato ci sono troppi mattoni danneggiati. E in quello del futuro troppe pareti mancanti.
(Vasile Ghica)
Una delle scuole di Tlön nega perfino il tempo: argomenta che il presente è indefinito, che il futuro non ha realtà che come speranza presente.
(Jorge Louis Borges)
Il futuro è, fra tutte, la cosa meno simile all’eternità. E’ la parte più compiutamente temporale del tempo – poiché il passato è ghiacciato e non scorre più, e il presente è tutto illuminato dai raggi dell’eternità.
(CS Lewis)
Ho una tale sfiducia nel futuro che faccio i miei progetti per il passato
(Ennio Flaiano)
Nessuna società può predire scientificamente il proprio futuro livello di conoscenza.
(Karl Popper)
Tagliata fuori dalla futurità, la ragione si seccherebbe. […] Chiusa la porta sul futuro e su tutta la percezione, ogni conoscenza diventa inerte. […] È soltanto tramite il linguaggio, e forse tramite la musica, che l’uomo può affrancarsi dal tempo, può vincere provvisoriamente la presenza e il presente della propria morte puntuale. (George Steiner)
Il futuro che ci mostra il sogno non è quello che accadrà, ma quello che vorremmo accadesse. La mente popolare si comporta qui come fa generalmente: crede in ciò che desidera.
(Sigmund Freud)
La gente ha sempre dichiarato di voler creare un futuro migliore. Non è vero. Il futuro è un vuoto che non interessa nessuno. L’unico motivo per cui la gente vuole essere padrona del futuro è per cambiare il passato. (Milan Kundera)
L’origine della paura è nel futuro, e chi si è affrancato dal futuro non ha più nulla da temere.
(Milan Kundera)
L’ottimismo è il belletto che ricopre gli inestetismi del futuro
(Michelangelo Cammarata)
Spesso ci indebitiamo con il futuro per pagare i debiti con il passato.
(Kahlil Gibran)
La gente si preparava sempre al domani. A me sembrava assurdo. Il domani non si stava certo preparando per loro. Non sapeva neppure che esistessero.
(Cormac McCarthy)
Il futuro che avrai domani non sarà lo stesso che avevi ieri.
(Chuck Palahniuk)
Non c’è nulla che vada come previsto, è l’unica cosa che ci insegna il futuro quando diventa passato.
(Daniel Pennac)
La gente di solito si rifugia nel futuro per sfuggire alle proprie sofferenze. Traccia una linea immaginaria sulla traiettoria del tempo, al di là della quale le sue sofferenze di oggi cessano di esistere.
(Milan Kundera)
Il momento più importante è il presente, perché se non ci si occupa del proprio presente si manca il proprio futuro.
(Bernard Werber)
Lascia dormire il futuro come si merita.
(Franz Kafka)
A ogni bivio sul sentiero che porta al futuro, la tradizione ha posto 10.000 uomini a guardia del passato.
(Maurice Maeterlinck)
Vede, amico… lei non può vivere continuamente angosciato dalle paure generate dal mondo d’oggi. Perché non prova, ogni tanto, a pensare agli spaventi che promette il futuro? Vedrà, che sollievo il presente!!
(Quino)
Il futuro non è più quello di una volta.
(Anonimo)
Crea il tuo futuro dal tuo futuro e non dal tuo passato.
(Werner Erhard)
Il futuro, significa perdere quello che si ha ora, e veder nascere qualcosa che non si ha ancora.
(Haruki Muakami)
Forse la menzogna più grande, la malattia più acuta ma occulta del secolo è la deificazione del futuro. Tutto è costantemente rinviato al futuro, contro il piacere del presente, che invece si carica di rabbia. Il giusto e il felice si svolgeranno nel futuro, il presente è abietto. Sembra un allenamento collettivo alla nevrosi. Siamo incitati a rompere, a rivoluzionare, a compiere salti qualitativi, come unico fine gratificante della nostra esistenza, per raggiungere un domani sempre in atto alla svolta della strada e sempre differito; siamo tesi nello spasimo fra due attimi e l’uno non è meritevole di essere e l’altro non sarà, perché essi continuano a inseguirsi, e noi corriamo con loro, affannati, la lingua di fuori sino a quando non si gonfierà e non ci strozzerà.
(Fausto Gianfranceschi)
L’uomo passa la sua vita a ragionare sul passato, a lamentarsi sul presente, a tremare per l’avvenire.
(Antoine Rivarol)
Oh, l’avvenire! L’hanno creato solo per rovinarti il presente.
(Brigitte Bardot)
Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.
(Eleanor Roosevelt)
Quando si effettua una scelta, si cambia il futuro.
(Deepak Chopra)
Il presente è vostro; il futuro, per il quale sto realmente lavorando, è mio.
(Nikola Tesla)
Quando tutto il resto è perso, rimane ancora il futuro.
(Anonimo)
Futuro. È il tempo in cui i nostri affari prosperano, i nostri amici sono sinceri e la nostra felicità è assicurata.
(Ambrose Bierce)
Abbiamo perso il futuro. Gli scenari della “fine del mondo” cambiano, ma la perdita del futuro è dentro di noi e noi ne siamo i portatori, anche se non condividiamo le ragioni di chi immagina un avvenire di catastrofi e magari non le conosciamo nemmeno. Viviamo in un mondo che fa sempre più fatica a guardare oltre il proprio presente: perfino in quelle attività umane, come la letteratura e le arti, di cui in passato si pensava che dovessero tendere al sublime, cioè a qualcosa di eterno.
(Sebastiano Vassalli)
Chi parla dell’avvenire è un cialtrone, è l’adesso che conta. Invocare i posteri, è parlare ai vermi.
Louis-Ferdinand Céline)Costruire il futuro e lasciar vivo il passato sono la stessa cosa.
(Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty)Credo che il futuro sia di nuovo il passato, che entra attraverso un altro ingresso.
(Arthur Pinero Ala)
L’avvenire non esiste che al presente.
(Louis Scutenaire)
Tentare di prevedere il futuro è come cercare di guidare in una strada di campagna, di notte, senza luci e con lo sguardo fisso allo specchietto retrovisore.
(Peter F. Drucker)
Gli storici falsificano il passato, gli ideologi il futuro
(Zarko Petan)
Il vecchio vive nel passato, il giovane nell’avvenire, e veruno nel presente, perché mentre si parla non è: quindi siamo tutti adoratori di cadaveri o di fantasmi.
(Giovanni Battista Niccolini)
Comincio a pensare che il peggio sia futuro, mica passato.
(IlReQuieto)
La nostra fede nel presente muore molto prima della nostra fede nel futuro.
(Ruth Benedict)
Quando arriva il tempo in cui si potrebbe, è passato quello in cui si può.
(MArie Von Ebner-Eschenbach)
Studia il passato se desideri definire il futuro.
(Confucio)
Smarrire il proprio passato significa perdere il proprio futuro.
(Wang Shu)
Ognuno brucia la sua vita e soffre per il desiderio del futuro, per il disgusto del presente. Ma chi sfrutta per sé ogni ora, chi gestisce tutti i giorni come una vita, non desidera il domani né lo teme.
(Lucio Anneo Seneca)
Se vuoi un’immagine del futuro, immagina uno stivale che calpesta un volto umano — per sempre. (George Orwell)
Il corso della vita è imprevedibile … nessuno può scrivere la sua autobiografia in anticipo.
(Abraham Joshua Heschel)
Il miglior modo per predire il futuro è inventarlo.
(Alan Kay)
Forse solo in paradiso l’umanità vivrà per il presente, finora è sempre vissuta d’avvenire.
(Anton Cechov)
Il momento presente comprende tutto ciò che esiste. Il passato non esiste più, il futuro non è ancora arrivato.
(Bruce Lee)
Quello che vogliamo del futuro è molto spesso l’immagine di un passato immaginato e perduto.
(Graham Swift)
Esistono solo tre fonti di delusioni: passato, presente e futuro.
(Alessandro Morandotti)
Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita.
(Anonimo)
Si volge ad attendere il futuro solo chi non sa vivere il presente.
(Lucio Anneo Seneca)
Come il giovane vive nel futuro, così l’adulto vive nel passato: nessuno sa giustamente come vivere nel presente.
(Franz Grillparzer)
Un fatto è ora limpido e chiaro: né futuro né passato esistono. È inesatto dire che i tempi sono tre: passato, presente e futuro. Forse sarebbe esatto dire che i tempi sono tre: presente del passato, presente del presente, presente del futuro. Queste tre specie di tempi esistono in qualche modo nell’animo e non le vedo altrove: il presente del passato è la memoria, il presente del presente la visione, il presente del futuro l’attesa.
(Sant’Agostino)
Non so cosa mi riserva il futuro, ma so che detiene il futuro.
(Anonimo)