Il jazz nasce negli anni ’20 fra gli schiavi afroamericani che trovavano sollievo alla loro difficile condizione intonando canti singoli o di gruppo. Questa pratica era eseguita soprattutto nell’America del sud, dove gli schiavi erano costretti a lavorare nelle piantagioni di cotone o alla costruzione delle ferrovie. Con il passare del tempo il jazz approda nell’America del nord, soprattutto a Chicago e a New Orleans. Essendo nato in maniera spontanea ingloba in sé molti altri generi musicali come la musica popolare statunitense, il blues e la musica leggera. Il jazz è estremamente difficile da spiegare perché è mutevole, è basato sull’improvvisazione ed è possibile cambiare le regole del gioco mentre lo si suona.

Qui di seguito vi riportiamo le migliori frasi e i migliori aforismi sulla musica jazz, pronunciati da musicisti famosi ed esperti del genere. Mettetevi comodi e rispolverate questa buona musica che dal 1920 ad oggi continua a far sognare milioni di ascoltatori in tutto il mondo.

Il jazz non è né un repertorio specifico, né esercizio accademico… ma uno stile di vita.
(Lester Bowie)

E in effetti qual è il dono dell’America al resto del mondo più apprezzato nel resto del mondo? E’ il jazz afroamericano e le sue diramazioni. Qual è la mia definizione del jazz? Sesso sicuro della migliore qualità.
(Kurt Vonnegut)

Il jazz non lo puoi spiegare a qualcuno senza perderne l’esperienza. Dev’essere vissuto, perché non sente le parole. Le parole sono i fanciulli della ragione, e quindi, non possono spiegarlo. Queste non possono tradurre il feeling perché non ne sono parte. Ecco perché mi secca quando la gente cerca di analizzare il jazz come un teorema intellettuale. Non lo è. E’ feeling.
(Bill Evans)

Considero il jazz la matrice di tutti i generi musicali moderni.
(Raphael Gualazzi)

Ho affrontato l’intera varietà – dal gospel, al blues, al jazz, al soul, al pop – e il pubblico ha accettato quello che ho fatto in questo percorso. Penso che ciò significhi che ho fatto qualcosa di giusto sempre al momento giusto.
(Lou Rawls)

Il jazz lava via la polvere della vita di ogni giorno.
(Art Blakey)

Il blues è per il jazz ciò che il lievito è per il pane − senza di esso, è piatto.
(Carmen McRae)

La musica jazz è intrisa del sangue e del sudore dell’Africa. Questa la ragione della sua viscerale forza espressiva.
(Leunam Aeport)

Armstrong è scarlatto, Ellington è violetto.
(Gesualdo Bufalino)

In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d’uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia.
(Duke Ellington)

La grande sfida è “conquistare” il ceto medio, la gente che al jazz ci arriva non per educazione, ma per altre vie.
(Stefano Bollani)

Il jazz è il fratello maggiore del blues. Il blues si suona da ragazzi, è come andare al liceo. Suonare il jazz è come andare al college, a un corso universitario.
(BB King)

Sono cresciuto in un ambiente jazz. Io amo il jazz.
(Baz Luhrmann)

Suonare il jazz non è così difficile come raccogliere il cotone.
(Wynton Marsalis)

Il jazz è ritmo e significato.
(Henri-Emile Matisse)

Sta diventando sempre più difficile decidere dove il jazz comincia o si ferma, dove inizia Tin Pan Alley e finisce il jazz, o addirittura dov’è il confine tra musica classica e jazz. Penso non ci siano linee di confine.
(Duke Ellington)

Cos’è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.
(Louis Armstrong)

Il jazz non è morto, ha solo un odore un po’ curioso.
(Frank Zappa)

Il jazz è il tipo di musica che può assorbire molte cose ed essere ancora jazz.
(Sonny Rollins)

Il jazz è la musica folk dell’età delle macchine.
(Paul Whiteman)

Cos’era? Non lo so. Quando non sai cos’è, allora è Jazz
(Alessandro Baricco)

Nello studio uso soprattutto delle vecchie e grandi casse della Jbl di tipo Back Loaded Horn − sono piuttosto antiquate, lo ammetto − e a pensarci bene sono già venticinque anni che la musica jazz per me ha il loro timbro. Di conseguenza, bene o male che sia, ormai non riesco a immaginarla con un suono diverso: il mio corpo si è completamente assuefatto alla loro vibrazione. Mi rendo conto che al mondo ci sono tanti modi migliori di ascoltare il jazz, ma io preferisco farlo cosí, rannicchiato come una talpa in questa confortevole tana.
(Haruki Murakami)

Non dimenticartelo mai: suonare il jazz, è come raccontare una storia. Una volta svanita la musica e finito il pezzo, deve restare solo felicità… Altrimenti, non serve a niente. Veramente a niente!
(Maxence Fermine)

Non ho mai sentito di un musicista jazz che è andato in pensione. Ami ciò che fai, quindi se vai in pensione, cosa fai, suoni per i muri?
(Nathaniel Adderley)

Se qualcuno fu “Mr. Jazz”, fu Louis Armstrong.
(Duke Ellington)

Chiunque può imparare ciò che Louis Armstrong conosceva della musica in … Nessuno potrebbe imparare a suonare come lui in mille anni.
(Benny Green)

Si può sprofondare nell’ascolto della musica che ci ha lasciato senza mai stancarsi. C’è in essa il senso della scoperta e della gioia. Perché, per quanto la si ascolti, non vi si troveranno cliché..
(Haruki Murakami su Gil Evans)

L’ esperienza musicale, dell’ esecutore come dell’ ascoltatore, è del tutto personale: due individui che partecipano alla stessa esecuzione, non importa se nel ruolo di ascoltatori o di musicisti, non proveranno mai le identiche sensazioni
(John Lewis)

Invano chiuderai le orecchie al jazz. Il jazz è vita. E’ arte. E’ ebbrezza di suoni e rumori. Eì gioia animale di movimenti elastici. E’ melanconia di passioni. E’ noi oggi.
(André Coeuroy et André Schaeffner)

Il Jazz non appartiene a una razza o cultura, ma è un dono che l’America ha fatto al mondo.
(Ahmad Alaadeen)

Il jazz è un’arte collettiva e un modo di vivere che allena alla democrazia.
(Wynton Marsalis)

Se la musica è un luogo – il Jazz è la città, il Folk è il paesaggio selvaggio, il Rock è la Strada, la Musica classica è un tempio.
(Vera Nazarian)

Stanotte mi sento folle ma lucidamente folle.
Non ho voglia di seguire schemi.
Non mi va di adeguarmi alle regole.
Non mi conosco e non so se mai succederà.
Esploro le mie stesse sensazioni vivendo la notte.
Se fossi un tipo di musica, senza dubbio mi chiamerei Jazz
(Anton Vanligt)

Nel suo modo di suonare c’era qualcosa che faceva nascere in petto un ineffabile, lancinante dolore, delle immagini e dei paesaggi mentali che soltanto la qualità del suo suono e il suo fraseggiare sapevano trasmettere
(Haruki Murakami su Chet Baker)

La differenza fondamentale tra la musica classica e il jazz è che nella prima la musica è sempre più grande della sua esecuzione laddove il modo in cui il jazz viene eseguito è sempre più importante di ciò che viene suonato.
(André Previn)

Sono solo due le cose che contano: l’amore, in tutte le sue forme, con belle ragazze, e la musica di New Orleans e di Duke Ellington. Tutto il resto è da buttar via, perché è brutto.
(Boris Vian)

Possiamo dire che il jazz è un virus, un virus di libertà, che si è diffuso sulla terra, “infettando” tutto ciò che ha trovato sulla sua strada: il cinema, la poesia, la pittura, la vita stessa.
(Steve Lacy)

Sembra che il jazz sia in qualche modo più cerebrale e più matematico.
(Rita Coolidge)

Suonare il ‘Bop’ (una forma di jazz fortemente ritmato e armonicamente complesso) è come scarabocchiare con tutte le vocali mancanti.
(Duke Ellington)

Voglio essere considerato un poeta jazz che suona un lungo blues in una jam session d’una domenica pomeriggio.
(Jack Kerouac)

Il jazz smise di rivolgersi alle grandi masse, gradualmente venne adottato dalla classe intellettuale e prese la forma di un’arte raffinata.
(Haruki Murakami)

Il jazz con i suoi derivati e surrogati ha finito per renderci tutti un po’ mulatti.
(Joan Fuster)

Il jazz è sinonimo di libertà. Deve essere la voce della libertà: vai là fuori e improvvisi, e corri dei rischi, e non sei un perfezionista – lascia che lo siano i musicisti classici.
(Dave Brubeck)

La vita è un po’ come il jazz… è meglio quando s’improvvisa.
(George Gershwin)

Il jazz, se si vuole chiamarlo così, è un’espressione musicale; e questa musica è per me espressione degli ideali più alti. C’è dunque bisogno di fratellanza, e credo che con la fratellanza non ci sarebbe povertà. E con la fratellanza non ci sarebbe nemmeno la guerra.
(John Coltrane)

C’è il jazz caldo dei primi anni del secolo e c’è il jazz freddo degli ultimi anni. Con quello caldo si divertono gli spettatori, con quello freddo si divertono quelli che suonano.
(Luciano De Crescenzo)

La musica è diventata densa. Mi danno dei pezzi pieni d’accordi e io non li so suonare. Nel jazz sta prendendo piede una tendenza ad allontanarsi dal giro convenzionale degli accordi, e una rinnovata enfasi delle varizioni melodiche e armoniche.
(Miles Davis)

Il jazz è l’unica musica in cui la stessa nota può essere suonata notte dopo notte, ma ogni volta in modo diverso.
(Ornette Coleman)

Il successo è stato un’opportunità che mi è capitata, ma certo una non ci si lancia nel jazz per diventare delle star.
(Diana Krall)

Swing. Non si spiega, si esprime.
(Duke Ellington)

Il jazz e l’amore sono le cose più difficili da descrivere razionalmente.
(Mel Torme)

Il jazz è la rivolta delle emozioni contro la repressione.
(Joel Augustus Rogers)

Siccome l’eta del jazz ha continuato a vivere nel tempo, a poco a poco è diventata una questione di gioventù. Così che la sua sopravvivenza si può paragonare ad una festa di bambini organizzata dai più anziani.
(Francis Scott Fitzgerald)

Senza il jazz, la vita sarebbe un errore.
(Boris Vian)

Il problema è che oggi nessuno impara più la tecnica, non ci sono più grandi band jazz e fusion. Ma del resto oggi non c’è più nessuno da imitare.
(Prince)

Il jazz è l’arte del timing: ti insegna il “quando”. Quando cominciare, quando attendere, quando farti avanti, quando prendere il proprio tempo.
(Wynton Marsalis)

New Orleans è l’unico posto che conosco in cui, se chiedi a un bambino che cosa vuol fare da grande, invece di dire “Voglio essere un poliziotto”, oppure “voglio essere un vigile del fuoco,” risponde, “voglio essere un musicista”.
(Alan Jaffe)

In generale, il jazz è sempre stato simile al tipo d’uomo col quale non vorresti che tua figlia uscisse.
(Duke Ellington)

Suonare il bop è come giocare a Scarabeo senza vocali.
(Duke Ellington)

Se ci sono più di tre accordi, è jazz.
(Lou Reed)