Anche se spesso non ne siamo consapevoli, siamo circondati da cose inspiegabili che riguardano la natura, l’universo e anche noi stessi. Solitamente chiamiamo mistero tutto quello che non riusciamo a spiegare in maniera razionale, un fatto o un evento che sconcerta la nostra mente e che mette in difficoltà la nostra razionalità.
La parola “mistero”, però, deriva dal greco antico “mysterion”, che letteralmente significa “rito segreto, dottrina” e che quindi indicava un rito religioso segreto riservato solo agli iniziati e di cui non si doveva parlare in presenza di altre persone.
In tempi più recenti Oreste Benzi sosteneva che un uomo si può ritenere maturo quando impara ad accettare l’idea che il mistero è parte della vita e che quindi la nostra esistenza non si può ridurre solamente a quello che è visibile agli occhi o spiegabile razionalmente, ma è davvero così?
Proviamo a scoprirlo leggendo le frasi e gli aforismi sul mistero in cui filosofi, religiosi, scienziati, poeti, scrittori e grandi personalità di ogni tempo hanno cercato di dare una spiegazione a ciò che è, per sua stessa definizione, inspiegabile.

Con tutto quello che vediamo, a occhio nudo o con i mezzi tecnici, siamo arrivati a non vedere più prodigi; con tutto quello che sappiamo o che crediamo di sapere, il mondo non ha più misteri. È la realtà che si è spogliata dei suoi incantesimi? Sì e no, più che la realtà si è spogliato il nostro sguardo che sembra aver perso la capacità di vedere, insieme alle cose date, anche lo sfondo immenso del possibile fino al bordo dell’impossibile, senza il quale io credo che crediamo di vedere le cose, ma sono pezzi scorporati.
(Luisa Muraro)

Il mistero dà fuoco e tensione a ogni nostra parola.
(Thomas Mann)

Chi non ammette l’insondabile mistero non può essere neanche uno scienziato.
(Albert Einstein)

Il mistero fa parte della storia del mondo, è il lato oscuro della mente dove prendono vita le emozioni che non hanno una spiegazione. Senza il mistero tutto sarebbe piatto, l’arte e la scienza naufragherebbero in un lago stagnante e perfino il destino rimarrebbe ingabbiato nella rete dell’ovvio.
(Romano Battaglia)

L’ultimo passo della ragione è di riconoscere che ci sono un’infinità di cose che la sorpassano.
(Blaise Pascal)

Noi ci sediamo in cerchio e supponiamo, ma il Segreto si siede in mezzo e sa.
(Robert Lee Frost)

Come potremmo vivere in una dimensione totalmente razionale, quando siamo circondati di mistero da tutte le parti? Si dirà: ma la scienza mette in fuga il mistero… Falso. La scienza non fa che spostare il mistero sempre più in là, alza la soglia…
(Carlo Sgorlon)

Si può dire che l’eterno mistero del mondo sia la sua comprensibilità. Il fatto che sia comprensibile è un miracolo.
(Albert Einstein)

Come si può mettere la Nona di Beethoven in un diagramma cartesiano? Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L’universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero. Chi non ha il senso del mistero è un uomo mezzo morto.
(Albert Einstein)

Esistono cose chiamate misteri. Ci sono cose di cui è proibito parlare. Ci sono cose che la gente non ricorda.
(Neil Gaiman)

Privare la magia del suo mistero sarebbe assurdo come togliere il suono alla musica.
(Orson Welles)

Le donne si dividono in due categorie: quelle dai contorni chiari e le portatrici di mistero. Era la prima cosa che un uomo percepiva, la prima cosa ad attirarlo o respingerlo. Certi sono attratti da un tipo, certi dall’altro.
(Julian Barnes)

Il mistero del destino ci avvolge interamente nei suoi potenti arcani, e occorre effettivamente non pensare a nulla per non sentire crudelmente la tragica assurdità di vivere.
(Anatole France)

Noi viviamo nella particella microscopica di un enorme mistero, e continueremo a non avere risposta ad alcune delle domande che ci siamo posti fin dall’infanzia
(Paulo Coelho)

Il poeta percepisce il mistero della persona umana e quindi il mistero universale, perché percepisce il mistero dei popoli, della loro vocazione e la loro missione storica, quindi tutto, perché percepisce nella distinzione delle Patrie il mistero dell’intera famiglia umana.
(Giorgio La Pira)

I misteri illuminano le tenebre che ci circondano mantenendo il segreto di se stessi, come una lampada che ci dà luce anche se non capiamo il suo funzionamento.
(Paul Claudel)

La vita è un mistero da vivere, non un problema da risolvere.
(Anonimo)

Donna: mistero senza fine bello
(Guido Gozzano)

Non si può adorare che l’ignoto; e non c’è più religione dove non c’è mistero.
(Rémy de Gourmont)

L’ingrediente necessario all’amore è il mistero, la segretezza.
(Raffaele Morelli)

Le religioni per spiegare un mistero ne inventano altri.
(Pino Caruso)

L’eterno mistero del mondo è la sua comprensibilità… Il fatto che sia comprensibile è un miracolo.
(Albert Einstein)

Le ragazzine pensano che sia necessario mettere tutte le loro attività su MySpace e Facebook, penso che sia un peccato… io sono tutta per il mistero.
(Stevie Nicks)

Pensavo che la tediosa tragica realtà della vita fosse tutto ciò che c’è, ma tu sei la prova che c’è di più, più mistero, più magia!
(Colin Firth)

È così stupido chiudere gli occhi al mistero, così disumano, un atteggiamento da bestie.
(Federico Fellini)

La principale malattia dell’uomo è la curiosità irrequieta delle cose che non può sapere.
(Blaise Pascal)

Ci sono misteri nell’universo che non siamo destinati a risolvere; ma chi siamo e perché siamo qui non sono tra quelli: queste risposte, ce le portiamo dentro.
Io sono Optimus Prime e questo messaggio è per i miei creatori: lasciate il pianeta Terra in pace, perché sto venendo… da voi!
(Dal film Transformers 4)

Ogni persona è un enigma. E’ un puzzle non solo per se stesso, ma anche per tutti gli altri, e il grande mistero del nostro tempo è il modo in cui decifrare questo puzzle.
(Theodore Zeldin)

Il mistero è una posizione troppo favorevole perché uno spirito beneducato vi si mantenga.
(Jean Cocteau)

L’unica scelta autentica della nostra vita è quella di immergerci nel mistero della forza superlativa dell’Amore.
(Paulo Coelho)

Se non ci si dichiara immediatamente, si crea attesa… Bisogna aggiungere un po’ di mistero alla vita di tutti i giorni e si suscita venerazione. E quando viene il momento delle spiegazioni, non si deve essere troppo espliciti… in questo modo si imita il divino quando si pongono gli uomini nella condizione di osservare e meravigliarsi.
(Baltasar Graciàn)

Le persone amano il mistero, ed è per questo che amano i miei quadri.
(Salvador Dalí)

È un errore confondere ciò che è strano con ciò che è misterioso.
(Arthur Conan Doyle)

L’amore è un mistero. Tutto in esso è fenomeno tra i più inesplicabili; tutto in esso è illogico, tutto in esso è vaghezza e assurdità.
(Gustavo Adolfo Bécquer)

Per me è sempre stato un mistero perché gli uomini si sentano onorati quando impongono delle umiliazioni a propri simili.
(Mahatma Gandhi)

Il problema è qualcosa che si incontra, che ci ostruisce la strada. È davanti a me nella sua totalità. Invece il mistero è qualcosa in cui mi trovo impegnato e quindi non viene a trovarsi davanti a me nella sua totalità.
(Gabriel Marcel)

Il mistero è ciò che ha spinto gli uomini a lasciare le grotte, a uscire dal grembo della natura.
(Stephen Gardiner)

Solo dall’oscurità può emergere la luce piena, per cui solo ciò che amo profondamente mi appare colmo di lati oscuri.
(Carmen Consoli)

Il mistero non esiste che nelle cose precise.
(Jean Cocteau)

L’uomo è l’oggetto più misterioso e sconcertante scoperto dalla scienza.
(Angel Ganivet)

I misteri più interessanti non sono quelli più semplici.
(NCIS – Unità anticrimine)

L’esperienza più grande che un essere umano può provare è l’accettazione del Mistero.
(Paulo Coelho)

Il mistero è meno inquietante del fatuo tentativo di eliminarlo attraverso spiegazioni stupide.
(Nicolás Gómez Dávila)

Io non conosco il gatto. So tutto sulla vita e i suoi misteri ma non sono mai riuscito a decifrare il gatto.
(Pablo Neruda)

Conosci ciò che ti sta davanti, e ciò che ti è nascosto ti verrà rivelato; poiché non vi è nulla di nascosto che non venga un giorno rivelato.
(Gesù di Nazareth)

Il possesso della conoscenza non uccide il senso di meraviglia e mistero. C’è sempre più mistero.
(Anaïs Nin)

Mi sono ripetutamente trovato di fronte al mistero dell’amore, e non sono mai stato capace di spiegare cosa esso sia. Qui si trovano il massimo e il minimo, il più remoto e il più vicino, il più alto e il più basso, e non si può mai parlare di uno senza considerare l’altro. Non c’è linguaggio adatto a questo paradosso. Qualunque cosa si possa dire, nessuna parola potrà mai esprimere tutto.
(Carl Gustav Jung)

Appena si entra in un cimitero un senso di derisione radicale bandisce ogni preoccupazione metafisica. Coloro che cercano “mistero” ovunque non vanno necessariamente in fondo alle cose. Il più delle volte il “mistero” (come l'”assoluto”) corrisponde a una mania dello spirito. è una parola di cui dovremmo servirci solo quando non si può fare altrimenti, in casi davvero disperati.
(Emil Cioran)

L’uomo è maturo quando arriva a capire che c’è il mistero, cioè che tutto non si riduce a quello che lui vede e capisce.
(Oreste Benzi)

Un albero è un mistero incomprensibile.
(Jim Woodring)

L’unica cosa senza mistero è la felicità, perché si giustifica da sé.
(Jorge Luis Borges)

Camminare all’aperto, di notte, sotto il cielo silente, lungo un corso d’acqua che scorre quieto, è sempre una cosa piena di mistero, e sommuove gli abissi dell’animo.
(Hermann Hesse)

Io designerei con la parola “mistero” ciò che ordinariamente viene chiamato Dio.
(Georges Bataille)

Mistero non è che un termine altisonante per dire pasticcio.
(Edward Morgan Forster)

L’uomo sente bisogno di ciò che non sa, e non può far uso di quello che sa.
(Goethe)

La fortuna delle detective-stories non ha forse altra origine se non nel fatto che, essendo la Creazione tutta, e le nostre vi te con essa, un mistero a cui manca lo svelamento finale, leggere un giallo dove il colpevole è smascherato ogni volta, ce ne risarcisce e consola.
(Gesualdo Bufalino)

Il mistero svelato è svilito.
(Roberto Benigni)

Quello che ci distingue dai nostri predecessori è la disinvoltura davanti al Mistero. L’abbiamo persino sbattezzato: così è nato l’Assurdo…
(Emil Cioran)

Le semplici verità avranno un effetto su una dozzina di uomini al massimo in una nazione, o in un secolo, mentre il mistero menerà per il naso milioni di persone.
(Henry Saint-John Bolingbroke)

Viaggiare nel tempo è troppo pericoloso. È meglio che mi dedichi a studiare l’altro grande mistero dell’universo… le donne.
(Dal film Ritorno al futuro II)

Se un mistero è pieno di voci inizia l’invisibile.
(Alberto Casiraghy)

Non c’è niente di misterioso per un marinaio se non il mare stesso, che è padrone della sua esistenza e imperscrutabile come il destino.
(Joseph Conrad)

Non credo al mistero, sarebbe troppo semplice.
(Jean Rostand)

La mente ama l’ignoto. Ama le immagini il cui significato è ignoto, poiché il significato della mente stessa è sconosciuto.
(Renè Magritte)

È soltanto nelle misteriose equazioni dell’amore che si può trovare ogni ragione logica.
(Russell Crowe)

La cosa più insignificante racchiude un po’ d’ignoto. Troviamolo.
(Guy de Maupassant)

Il mistero del principio dell’universo è insolubile per noi, e perciò, per quel che mi riguarda, mi limito
a dichiararmi agnostico
(Charles Darwin)

La gente come noi, benché mortale come tutta l’umanità, non invecchia per quanto a lungo viva. Voglio dire che non smettiamo mai di osservare come dei bambini incuriositi il grande mistero che ci circonda. Quindi si crea intorno a noi uno spazio che ci separa da tutto ciò che è insoddisfacente nella sfera umana, è questo è già un gran bene.
(Albert Einstein)

Il mistero è meno inquietante del fatuo tentativo di eliminarlo attraverso spiegazioni stupide.
(Nicolás Gómez Dávila)

L’uomo abita sulla riva del mare infinito del mistero.
(Karl Rahner)

Si considera la cosa non spiegata e oscura più importante di quella spiegata e chiara.
(Friedrich Nietzsche)

Esiste un grande eppur quotidiano mistero. Tutti gli uomini ne partecipano ma pochissimi si fermano a rifletterci. Quasi tutti si limitano a prenderlo come viene e non se ne meravigliano affatto. Questo mistero è il tempo.
(Michael Ende)

Non è facile giudicare la bellezza. Io non sono pratico. La bellezza è un mistero.
(Fëdor Dostoevskij)

La cosa più lontana dalla nostra esperienza è ciò che è misterioso. È l’emozione fondamentale accanto alla culla della vera arte e della vera scienza. Chi non lo conosce e non è più in grado di meravigliarsi, e non prova più stupore, è come morto, una candela spenta da un soffio. Fu l’esperienza del mistero – seppure mista alla paura – che generò la religione.
(Albert Einstein)

Mistero – parola di cui ci serviamo per ingannare gli altri, per convincerli che siamo più profondi di loro.
(Emil Cioran)

Il mistero ha sempre accompagnato il cammino dell’uomo e l’avventura dell’esistenza non sarebbe così affascinante se ci fosse dato conoscere tutto quello che ci circonda.
(Romano Battaglia)

Una filosofia ne supera un’altra solo quando definisce con maggior precisione lo stesso mistero insolubile.
(Nicolás Gómez Dávila)

La più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza.
(Albert Einstein)

Il mistero non è un muro, ma un orizzonte. Il mistero non è una mortificazione dell’intelligenza, ma uno spazio immenso, che Dio offre alla nostra sete di verità.
(Antonie de Saint-Exupery)

Il mistero dell’amore è più grande che il mistero della morte.
(Oscar Wilde)

È un artista solo colui che sa creare un enigma da una soluzione.
(Karl Kraus)

Ci sono tre misteri che non sono mai riuscito a capire: il flusso e il riflusso delle maree, il regime politico delle api e la logica femminile.
(Jean Cocteau)

All’inizio e alla fine abbiamo il mistero. Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio. A questo mistero la matematica ci avvicina, senza penetrarlo.
(Ennio De Giorgi)

Servirsi di Dio come di una risposta alla domanda sull’origine delle leggi del cosmo equivale semplicemente a sostituire un mistero con un altro.
(Stephen Hawking)

Il tragico mistero buffo della vita era poi in fondo solo quello: continuare a inseguire qualcuno che non ci ama, inseguiti da qualcuno che non amiamo.
(Giorgio Faletti)

I misteri illuminano le tenebre attorno a noi custodendo il segreto di sé stessi, come una lampada che ci dà luce anche se non comprendiamo il suo funzionamento.
(Paul Claudel)

Il compito dell’artista è sempre quello di approfondire il mistero.
(Francis Bacon)

Il mistero è già la forma di Dio dopo la prima creazione ed è già la vittoria nella passione.
(Francesco Grisi)

C’è almeno un punto in ogni sogno, dove non si può toccare il fondo: un ombelico, in un certo senso, che è il suo punto di contatto con l’ignoto.
(Sigmund Freud)

Quando penso all’arte penso alla bellezza. La bellezza è il mistero della vita. Non è negli occhi, è nella mente. Nella nostra mente c’è la consapevolezza della perfezione.
(Agnes Martin)

Pensare significa smettere di venerare, significa levarsi contro il mistero e proclamarne il fallimento.
(Emil Cioran)

Il fascino che maggiormente seduce le anime è il fascino del mistero. Non esiste bellezza senza velo, e ciò che preferiamo è ancora l’ignoto.
(Anatole France)

Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l’emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza.
(Albert Einstein)

Il mistero risplende con la luce del sole. Il misterioso si confonde con l’oscurità.
(Georges Braque)

Che ci siano lingue diverse è il fatto più misterioso dell’umanità.
(Elías Canetti)

Non essere un mero registratore dei fatti, ma cerca di penetrare il mistero della loro origine.
(Ivan Pavlov)

Un senso di mistero mi invase il cuore e la mente, quella percezione del mondo come una pelle sottile su organi e ossa sconosciuti.
(Stephen King)

La più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso di mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza.
(Albert Einstein)

Non potrei immaginare un Dio che premi e castighi le sue creature, i cui scopi siano calcati sui nostri, un Dio in breve che sia un mero riflesso della fragilità umana… A me basta contemplare il mistero della vita senziente che si perpetua per l’eternità, riflettere sulla meravigliosa struttura dell’universo di cui cogliamo ben poca cosa e cercare umilmente di capire una seppur infima parte dell’intelligenza che si manifesta in natura.
(Albert Einstein)