Il ‘nemico’ ha certo a che fare con l’identità di ognuno di noi, ciò che noi vediamo ostile, qualcosa che ci si oppone e ci crea malessere e disagio. Il nemico è anche, e forse più spesso e più intensamente, il polo di una relazione contraria, la rappresentazione di qualcosa o qualcuno da escludere. Un tempo il nemico era l’invasore “ il barbaro, l’unno, il turcomanno, il tedesco”, oggi invece il nemico ha diverse sfaccettature, c’è chi vede il nemico in chi “distrugge il tessuto sociale, il diritto alla salute, alla pensione, all’istruzione, a un lavoro che non sia miserabile”. Il nemico non è per forza una persona ma lo possiamo ritrovare “nell’aria, invisibile come un virus. Incomprensibile. Ha mille facce e nessuna”. Lo troviamo tra i banchi di scuola nel bullo del quartierino, nel collega troppo saccente che ci fa le scarpe a lavoro, è una brutta malattia che ci colpisce tra capo e collo, o il nemico può essere dentro di noi. Riguardo la figura del nemico abbiamo voluto raccogliere una serie di aforismi e frasi e temi correlati ad esso.
Quando vedi la tua verità fiorire sulle labbra del tuo nemico, devi gioire, perché questo è il segno della vittoria.
(Giorgio Almirante)
Niente allevia le nostre sofferenze più di quelle dei nostri nemici.
(Anonimo)
I nostri nemici muoiono quando la loro morte non ci reca né vantaggio né piacere.
(Marcel Proust)
Quando il nemico attacca, colpisce quelli che ami.
(Dal film Il Padrino)
Inimicizia è da pari a pari: da superiore a inferiore non può essere se non disprezzo, o pietà.
(Arturo Graf)
Quando i veri nemici sono troppo forti, bisogna pur scegliere dei nemici più deboli.
(Umberto Eco)
C’è gente disposta a morire pur di far morire i suoi nemici.
(Esopo)
Dannato momento quando scopri che il tuo migliore amico si rivela il tuo peggior nemico!
(William Shakespeare)
Egli non ha un nemico al mondo – ma tutti i suoi amici lo odiano.
(Eddie Cantor)
Non sono i nostri nemici che ci spaventano, ma i nostri punti deboli.
(Valeriu Butulescu)
Niente ci fa più piacere dei dispiaceri dei nostri nemici.
(Roberto Gervaso)
Niente ci fa più piacere dei dispiaceri dei nostri nemici.
(Anonimo)
Agli scrittori sono più utili i nemici degli amici, perché gli amici si fanno regalare una copia del loro libro per dirne bene, mentre i nemici, per dirne male, la comprano.
(Pitigrilli)
Comportati con il tuo amico come se egli potesse esserti contro, un giorno, e tratta il tuo nemico come se potesse diventarti un giorno amico.
(Ali Hazrat)
Il nemico del mio nemico è il mio amico.
(Valeriu Butulescu)
Per farvi un nemico, fategli un favore.
(Arthur Bloch)
Siediti sulla riva del fiume e aspetta. Vedrai passare il cadavere del tuo nemico.
(Proverbio cinese)
Se vuoi dare un dispiacere a un tuo nemico, non offenderlo dandogli del falso, dell’effeminato, del vizioso, del buffone o dell’infame, ma comportati da uomo, con equilibrio e onestà, e tratta chiunque in modo imparziale e giusto.
(Plutarco)
Di’ bene del tuo nemico soltanto quando sei certo che glielo andranno a ripetere.
(Ugo Ojetti)
Quando si è lodati dal nemico, è segno che si è fatto qualcosa di sbagliato.
(Amintore Fanfani)
A nemico che fugge, ponti d’oro.
(Gonzalo Fernández de Córdoba)
Non combattere contro due nemici contemporaneamente.
(Gaio Valerio Catullo)
Dobbiamo sostenere tutto ciò che il nemico combatte e combattere tutto ciò che il nemico sostiene.
(Mao Tse Tung)
Si danno casi in cui otteniamo una cosa da un uomo solo offendendolo e inimicandocelo: questo sentimento di avere un nemico lo tormenta tanto, che egli approfitta volentieri del primo segno di una disposizione più mite per riconciliarsi e sacrifica sull’altare della riconciliazione quella cosa che per lui prima rappresentava tanto, che non voleva darla a nessun costo.
(Friedrich Nietzsche)
L’antidoto contro cinquanta nemici è un amico.
(Aristotele)
Alcuni uomini, mentre si guardano dai nemici, senz’accorgersene incappano in amici che sono molto più dannosi dei loro nemici.
(Esopo)
Amare i nemici è l’unica via perché non resti sulla terra neanche un nemico.
(Giovanni Papini)
Conosci il nemico come conosci te stesso. Se farai così, anche in mezzo a cento battaglie non ti troverai mai in pericolo.
(Sun Tzu)
Il mio più gran nemico è la realtà. L’ho combattuta con successo per trent’anni.
(Margaret Anderson)
I più pericolosi nemici sono quelli da cui l’uomo non pensa a difendersi.
(Arturo Graf)
Il peggiore nemico che puoi incontrare, sarai sempre tu per te stesso.
(Friedrich Nietzsche)
E dire che io e lui abbiamo un nemico in comune: lui me, io pure.
(Gesualdo Bufalino)
Io ho studiato il nemico tutta la mia vita… io ho studiato in dettaglio i resoconti di tutte le battaglie da lui combattute. Io so esattamente come reagirà in qualsiasi circostanza. Ed egli non ha la minima idea di cosa sto per fare. Così quando verrà il momento, io lo castigherò.
(George Smith Patton)
Non c’è nemico più temibile di quello di cui nessuno ha più paura.
(Dan Brown)
Bisogna badare ai nemici, perché sono i primi a notare i nostri errori.
(Antistene)
I nemici più grandi, e che dobbiamo principalmente combattere soprattutto, sono dentro noi stessi.
(Miguel de Cervantes)
Nei periodi tranquilli, odiando per il piacere di odiare, dobbiamo cercare nemici che ci piacciano – occupazione deliziosa che i periodi movimentati ci risparmiano.
(Anonimo)
Ci riconciliamo con un nemico che ci è inferiore per le qualità del cuore o dello spirito, ma non perdoniamo mai a chi ci supera nell’anima e nel genio.
(François-René de Chateaubriand)
Un uomo si giudica dai suoi nemici non meno che dai suoi amici.
(Joseph Conrad)
A nemico che fugge, ponti d’oro.
(Gonzalo Fernández de Córdoba)
E dire che io e lui abbiamo un nemico in comune: lui me, io pure.
(Gesualdo Bufalino)
Meglio un cane amico che un amico cane.
(B-nario)
Alla fine raggiunsero un’intesa. Decisero amichevolmente di essere nemici.
(Stanislaw Jerzy Lec)
Il modo migliore per difendersi da un nemico è di non comportarsi come lui.
(Marco Aurelio)
Una donna intelligente ha milioni di nemici: tutti gli uomini stupidi.
(Marie von Ebner-Eschenbach)
Ama i tuoi nemici perché essi tirano fuori il meglio di te.
(Friedrich Nietzsche)
Signore dai forza al mio nemico e fallo vivere a lungo, affinché possa assistere al mio trionfo.
(Napoleone Bonaparte)
Il modo migliore di sconfiggere un nemico è di farselo amico.
(Enrico IV d’Inghilterra)
Ora, caro buon uomo, non è il momento di farsi dei nemici.
(Voltaire)
Scelgo gli amici per la bellezza, i conoscenti per il buon carattere e i nemici per l’intelligenza. Non si è mai abbastanza attenti nella scelta dei propri nemici.
(Oscar Wilde)
Quando il nemico si strofina le mani, è il momento buono. Abbi libere le tue.
(Stanisław Jerzy Lec)
Se intraprendi il percorso della vendetta, inizia a scavare due tombe: una per il tuo nemico, e una per te.
(Confucio)
Amare i nemici è l’unica via perché non resti sulla terra neanche un nemico.
(Giovanni Papini)
Non interrompere mai il tuo nemico mentre sta facendo un errore.
(Napoleone Bonaparte)
Scegliamo sempre i nostri nemici fra coloro che avremmo voluto diventare. Essi sono la nostra immagine perduta.
(Amedeo Ansaldi)
La vita è troppo breve per avere dei nemici.
(Charlotte Brontë)
Non vi è alcuno che si faccia più nemici di un uomo diritto, fiero e sensibile, pronto ad abbandonare persone e cose piuttosto che prenderle per quello che non sono.
(Nicolas de Chamfort)
Non devi odiare il tuo nemico. Ti offusca il cervello.
(Il Padrino)
Sarai completamente in pace con il tuo nemico solo quando morirete entrambi.
(Khalil Gibran)
Ho deciso di non prendermela più con nessuno da quando ho notato che finisco sempre col rassomigliare al mio ultimo nemico.
(Emil Cioran)
La riconciliazione con i nostri nemici è soltanto desiderio di migliorare la nostra condizione, stanchezza di combattere e timore di qualche esito nefasto.
(François de La Rochefoucauld)
Com’è difficile continuar ad odiare i nemici in disgrazia!
(Roberto Gervaso)
Primo nemico di se stesso è chi da per tutto vede nemici.
(Arturo Graf)
Meglio un’inimicizia di legno massiccio / che un’amicizia fatta di impiastriccio!
(Friedrich Nietzsche)
Chi non ha mai perdonato un nemico non ha ancora assaporato una delle gioie più sublimi della vita.
(Johann Kaspar Lavater)
Si deve tenere sempre aperta la porta alla riconciliazione con i nemici; e sia la porta della cortesia, che è la più sicura. La vendetta, una volta compiuta, spesso tormenta poi l’anima, e diventa pena la gioia che s’è provata per il male che s’è fatto al nemico.
(Baltasar Gracián y Morales)
Gli amici vanno e vengono, i nemici si accumulano.
(Arthur Bloch, Legge di Murphy)
Il saggio impara molte cose dai suoi nemici.
(Aristofane)
Non c’è alleato più prezioso di un nemico cretino.
(Indro Montanelli)
Si cessa di essere giovani quando non si scelgono più i propri nemici, quando ci si accontenta di quelli che si hanno sotto mano.
(Emil Cioran)
Un nemico semplicemente caduto può risorgere ancora, ma un nemico riconciliato è davvero sparito.
(Friedrich Schiller)
Se abbraccio il mio rivale è solo per soffocarlo.
(Jean-Baptiste Racine)
Troppo spesso togliamo tempo ai nostri amici per dedicarlo ai nostri nemici.
(Hermann Hesse)
Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia.
(Sun Tzu)
Se potessimo leggere la storia segreta dei nostri nemici, noi troveremmo nella vita di ciascuno dispiaceri e sofferenze tali da disarmare tutta la nostra ostilità.
(Henry Wadsworth Longfellow)
Perdona sempre i tuoi nemici. Nulla li fa arrabbiare di più.
(Oscar Wilde)
Bisogna badare ai nemici, perché sono i primi a notare i nostri errori.
(Antistene)
Ciò che i nemici intraprendono contro di noi non fa parte della nostra esperienza, noi ne veniamo meramente a conoscenza, lo respingiamo proteggendo ci contro di esso come contro il gelo, la tempesta, la pioggia e la grandine o altri mali esterni che sono da aspettarsi nella vita.
(Johann Wolfgang Goethe)
Il miglior modo per vendicarsi dei propri nemici è diventare migliori di loro.
(Diogene)
I fiori sulla tomba del nemico hanno sempre un profumo inebriante.
(Stanisław Jerzy Lec)
Un uomo senza nemici è un uomo senza carattere.
(Paul Newman)
Non temete mai di farvi dei nemici; se non ne avete, significa che non avete fatto niente.
(Georges Clemenceau)
Per i nemici le leggi si applicano, per gli amici si interpretano.
(Giovanni Giolitti)
Il saggio teme il suo nemico.
(Geoffrey Chaucer)
Temi chi ti teme, anche se questi fosse una mosca e tu un elefante.
(Saadi)
Non temere quando i nemici ti criticano. Stai attento quando ti applaudono.
(Proverbio)
La Bibbia ci dice di amare il nostro prossimo, e anche di amare i nostri nemici; probabilmente perché di solito si tratta delle stesse persone.
(Gilbert Keith Chesterton)
Nemico. Un astuto mascalzone che ti ha reso certi servigi scomodi da ricambiare.
(Ambrose Bierce)
I resti di un nemico possono risvegliarsi come quelli di una malattia o di un fuoco. Quindi devono essere completamente sterminati… Non bisogna mai trascurare un nemico solo perché è debole. Al momento buono diventerà pericoloso come una scintilla di fuoco in un covone.
(Kautilya)
Guardati dal nemico, ma dall’amico guardati cento volte. Difatti, se l’amico tuo diventa nemico, può colpirti di più, perché conosce le strade segrete del cuore.
(Paolo Rumiz)
I fiori sulla tomba del nemico hanno sempre un profumo inebriante.
(Stanisław Jerzy Lec)
Guardate la grinta di chi è arrivato, di chi ha faticato, in un campo qualsiasi. Non troverete traccia di pietà. Ha la stoffa di cui è fatto un nemico.
(Emil Cioran)
Perdona i tuoi nemici, ma non dimenticare mai i loro nomi.
(John Fitzgerald Kennedy)
Mi domando se un mio irriducibile nemico sarebbe geloso se scoprisse che io odio qualcun altro.
(Nassim Nicholas Taleb)
Il potere non è solo quello che possiedi realmente, ma quello che i nemici pensano tu abbia.
(Saul Alinsky)
Chi vuole uccidere il suo nemico, consideri bene se proprio con ciò non lo renda, dentro di sé, eterno.
(Friedrich Nietzsche)
Una metà dei miei nemici sta già imputridendo nella tomba e anche l’altra metà finirà male. Perché spargere sangue? Dio aspetta a lungo, ma castiga bene.
(Isaac Bashevis Singer)
Ama il tuo nemico. A cominciare da te.
(Mariarosaria Esposito)
La Bibbia ci dice di amare il nostro prossimo, e anche di amare i nostri nemici; probabilmente perché di solito si tratta delle stesse persone.
(GK Chesterton)
Per farsi dei nemici non è necessario dichiarare guerra, basta dire quello che si pensa.
(Martin Luther King)