Che sia quella della vasca da bagno, della piscina o dell’immenso mare, l’acqua ha un grande effetto rilassante sulla maggior parte delle persone: quando siamo immersi nell’acqua, infatti, è facile sentirsi in armonia con se stessi e con il mondo.
Ci sono però persone che non si accontentano di questo e che trovano nel nuoto una grande motivazione, fino a farlo diventare la propria ragione di vita. E’ il caso, ad esempio, del famosissimo Michael Phelps, considerato il più forte nuotatore di tutti i tempi, o di Federica Pellegrini, orgoglio tutto italiano che vinse la sua prima medaglia olimpionica a soli 16 anni, o ancora di Domenico Fioravanti, Massimiliano Rosolino e molti altri.
Pur senza arrivare a questi livelli di eccellenza, in ogni caso, il nuoto rimane uno degli sport più amati e praticati: ecco quindi una raccolta di frasi e aforismi sul nuoto, che spaziano dalle citazioni di grandi sportivi a frasi di poeti, scrittori, filosofi e giornalisti, fino a frasi motivazionali per chi è alla ricerca di una marcia in più per il suo allenamento.
Ho i miei obiettivi in acqua e uno di questi obiettivi è sempre il potersi divertire: i compagni di squadra, il team, servono a questo. Senza il divertimento il nuoto non è nulla.
(Katie Ledecky)
La vittoria è quando si prepara una sfida con se stessi, ci si pone un traguardo e lo si raggiunge.
(M. Rogan)
Non credo che il nuoto faccia dimagrire. Non ho mai visto un ippopotamo magro.
(Heinz Shenk)
Morire deve assomigliare a questo: nuotare nell’abisso e nessuno che ti chiama.
(Christian Bobin)
Sulle questioni di stile nuota con la corrente, sulle questioni di principio, stai saldo come una roccia.
(Thomas Jefferson)
Solo chi ha provato a cimentarsi nelle correnti e fra le onde può capire la determinazione che bisogna possedere per realizzare un’impresa del genere. Non è un’azione esclusivamente dimostrativa alla Mao Tse-tung, quattro bracciate sostenuto dai fedeli in un fiume. Anche se intorno avevi delle barche, eri solo a far andare le braccia e le gambe, e per una distanza che sembra infinita.
(Gianroberto Casaleggio)
L’acqua è fatta della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni.
(Anonimo)
Il nuotatore ha come punto di riferimento i tempi. Il nuoto è uno sport completo che può dare un patrimonio eccezionale ma deve sempre essere vissuto in maniera serena. Il tempo da battere per migliorarsi non deve creare nel bambino ansia da prestazione ma deve essere uno stimolo per impegnarsi ad esprimere il meglio.
(Massimiliano Rosolino)
Uso gli auricolari per estromettere tutto il resto e rimanere concentrato su quello che devo fare. Non mi importa di essere solo. Quando sei in acqua e nuoti, puoi sentire la folla, ma solo in certe bracciate. Perciò la determinazione ti deve venire da dentro.
(Michael Phelps)
Quello che ho fatto nel corso degli ultimi due anni è stato grandioso, ma questi successi non definiscono il mio nuoto. Il mio obiettivo è quello di continuare a lavorare sodo e di fare tutto il possibile per raggiungere il successo, per scoprire la mia vera identità.
(Katie Ledecky)
In alto mare provo un profondo senso di nuoto.
(cambioabito, Twitter)
Voglio attraversare la terra,
nascosto e sconosciuto
come un viandante nella notte;
e attraversare a nuoto
il fiume della vita
controcorrente
e con il vento in faccia.
(Yulak, poeta zingaro)
Mi hanno chiesto: ma tu sei quel ragazzo che ballava in televisione? Bella domanda, dopo vent’anni di nuoto!
(Massimiliano Rosolino)
I record sono come le bolle. Scompaiono velocemente.
(Ethelda Bleibtrey)
Sono gli obbiettivi a motivarmi. Ho un elenco di obbiettivi sul comodino che solo io e il mio allenatore conosciamo.
(Michael Phelps)
I gesti del nuoto sono i più simili al volo. Il mare dà alle braccia quella che l’aria offre alle ali; il nuotatore galleggia sugli abissi del fondo.
(Erri de Luca)
Per arrivare alla fonte bisogna nuotare contro corrente
(Stanislaw Jerzy Lec)
Nuota! E sai cosa bevi…
(E. Rodriguez)
Non puoi sconfiggere i fiumi, se nuoti contro l’impeto dell’onda.
(Publio Ovidio Nasone)
Dory: Quando la vita si fa dura sai che devi fare, Marlin?
Marlin: No, non lo voglio sapere.
Dory: Zitto e nuota, nuota e nuota, zitto e nuota e nuota e nuota. E noi che si fa? Nuotiam, nuotiam!
(Dal film Alla ricerca di Nemo)
Più sogni, più cose realizzi.
(Michael Phelps)
Non giustificare mai una sconfitta con il fatto che gareggiavi in una corsia poco favorevole. Non conta niente. Ogni gara ha soltanto un vincitore e chi arriva secondo è il primo degli sconfitti.
(Mark Spitz)
Quando l’aqua toca el culo, tuti impara a noare.
(Proverbio veneto)
Se vuoi essere il migliore devi fare quelle cose che gli altri non vogliono fare.
(Michael Phelps)
Fino a quando salgo sul blocco può esserci l’amicizia, poi esisto solo io.
(Federica Pellegrini)
L’acqua ci è amica, non devi combatterla, condividi il suo spirito e lei ti aiuterà nel movimento.
(Alexander Popov)
Come si fa a riconoscere un appassionato di nuoto che legge la Gazzetta dello Sport?
La sfoglia al contrario alla ricerca di qualche flash sul nuoto.
(Federica Pellegrini)
Ho provato ad affogare i miei dolori, ma hanno imparato a nuotare.
(Frida Kahlo)
Lo sport ad alto livello non ostacola assolutamente la femminilità. Certo non si può andare all’allenamento con i tacchi alti, ma fuori dalla vasca si riesce a dare libero sfogo alla nostra parte femminile.
(Federica Pellegrini)
Se una che fa nuoto sincronizzato affoga, tutte le altre devono affogare anche loro?
(Steven Wright)
Si può nuotare tutto il giorno nel mare della conoscenza e uscirne comunque completamente asciutti. La maggior parte delle persone lo fanno.
(Anonimo)
Se una mattina io camminassi sulle acque del fiume Potomac, i titoli del mattino seguente sarebbero: IL PRESIDENTE NON SA NUOTARE.
(Lyndon B. Johnson)
Nuotiamo perché siamo troppo sexy per fare uno sport che richieda l’abito.
(Anonimo)
Vorrei essere ricordata: il nuoto non è il calcio, i risultati tendono a rimanere meno nel tempo.
(Federica Pellegrini)
Di una sola cosa sono certo. Il nuoto non è uno sport. Il nuoto è arte!
(Anonimo)
La mia vittoria alle Olimpiadi di Londra ’48. Misi la testa fuori, vidi il punteggio e, per la seconda volta nella storia, un uomo camminò sull’acqua.
(Sammy Lee)
Per me, il mare è come una persona, come un bambino che ho conosciuto per un lungo periodo di tempo. Sembra pazzesco, lo so, ma quando nuoto in mare parlo ad esso. Non mi sento mai sola quando sono là fuori.
(Gertrude Ederle)
I sacrifici li fanno tutti gli atleti, ma il nuoto è uno degli sport più faticosi in termini di preparazione. Mesi e mesi di allenamenti per una sola gara veramente importante all’anno. Una gara che, nel mio caso, dura un minuto e cinquanta secondi.
(Federica Pellegrini)
– Ma come fai a essere sempre così in forma?
– Faccio 50 vasche al giorno.
– Io non so nuotare. Dici che 50 docce vanno bene lo stesso?
(pea_terrible, Twitter)
C’è chi nasce per star seduto sulla riva di un fiume, c’è chi viene colpito dal fulmine, c’è chi ha orecchio per la musica, c’è chi è artista, c’è chi nuota, c’è chi è esperto di bottoni, c’è chi conosce Shakespeare, c’è chi nasce madre e c’è anche chi danza!
(Dal film Il curioso caso di Benjamin Button)
Passai i giorni e le settimane seguenti a spingere i ragazzi a prendere confidenza con l’acqua, sapevo che non avevo nessuna possibilità di diventare atleti, ma volevo almeno riuscire a metterli a proprio agio in una piscina.
(Dalla serie tv Come un delfino)
Nuotare è ovvio per me. Mi sento rilassato, a mio agio e conosco l’ambiente. Mi sento a casa.
(Michael Phelps)
Lavora duro in silenzio. Lascia che il tuo successo faccia rumore.
(Anonimo)
Molti mi vedono come la nuotatrice delle medaglie e dei primati, la campionessa a cui riesce tutto facile. Invece ci sono stati problemi grossi da superare. Pensavo che il ritorno da Pechino con l’oro e il record dei 200 fosse più facile da gestire. Ne ho passate tante.
(Federica Pellegrini)
Il nuotatore è colui che passa le ore ascoltando solo il rumore delle proprie bracciate.
(Anonimo)
Il nuoto è sport di silenzi, immaginazione e fantasie.
(M. Pastonesi)
Nelle staffette dò l’anima, ma nuoto sempre per me stesso.
(Massimiliano Rosolino)
Se il mondo fosse piatto probabilmente avrei nuotato fino ad uscirne fuori.
(Anonimo)
L’atleta deve imparare che la testa è qualcosa che serve per pensare e non solo per mettere la cuffia.
(Anonimo)
Phelps ha avuto un enorme impatto su moltissimi giovani nuotatori. Ho iniziato a guardare le sue gare quando avevo sei anni, quando stavo iniziando a entrare in questo sport! Essere in squadra con lui è stato un grande onore. Non solo vederlo in piscina, ma anche e soprattutto osservarlo fuori dalla piscina. Lui è davvero il leader di questa squadra: è grazie a lui che vinciamo così tante medaglie.
(Katie Ledecky)
La fiducia deve fondarsi sulle tue aspettative, non su quelle degli altri. Se entro in acqua sperando di migliorare il mio personale e ci riesco, sono contento. Magari non ho vinto la gara ma sono contento di aver realizzato il mio record personale.
(Michael Phelps)
Avrei sempre voluto essere Peter Pan. Non riesco a volare, ma il nuoto è meglio. E’ armonia ed equilibrio. L’acqua è il mio cielo.
(Clayton Jones)
Se non hai il fisico non puoi fare il nuotatore.
(Massimiliano Rosolino)
Chi nuota. Chi sbraccia. Chi s’aggrappa. Chi affonda. Chi riemerge. La vita è un mare aperto.
(vinkweb, Twitter)
Importante non è quello che trovi a fine gara, ma quello provi mentre nuoti.
(Anonimo)
Dedicarsi alla rana è un destino quasi obbligato per chi, come me, è nato in mezzo alle risaie.
(Domenico Fioravanti)
Io sono nata competitiva. Non è che io voglia proprio vincere, è che non voglio perdere, perché non mi piace per niente.
(Federica Pellegrini)
I nuotatori quando escono dall’acqua sorridono. I corridori fanno smorfie impressionanti, i ciclisti digrignano i denti, i tennisti chiudono ermeticamente le labbra. I nuotatori sorridono. Non c’è nulla di più struggente e curioso. Forse è per questo che ho deciso di scrivere un libro sul nuoto.
(Carola Barbero)
I grandi nuotatori basano sempre le loro motivazioni sul miglioramento del proprio tempo e non sul raggiungimento di quello degli avversari. E alla fine è così che funziona, perché una volta fatto il record non hai più nessuno da raggiungere.
(Bob Bowman)
La differenza tra il nuoto e gli sport di squadra è che quando nuoti l’opportunità te la crei, mentre quando sei in una squadra l’opportunità ti deve essere data.
(Massimiliano Rosolino)
Chi non sa l’arte chiuda bottega, e chi non sa nuotare che si anneghi.
(Giovanni Verga)
Mi alleno cinque ore al giorno, un’ora e mezzo di palestra, poi vado a cena e infine i corsi serali di ragioneria. Niente uscite, guai a bere un bicchiere di vino. Alla vita da soldato sono abituata, mio padre è un ex paracadutista, sono cresciuta con l’idea della disciplina.
(Federica Pellegrini)
Il Nuoto è come la musica, non si vede ma si sente.
(Di Stefano)
Devi arrivarci giorno per giorno, gara per gara e allenamento per allenamento. È tutta una questione di piccoli passi avanti, di migliorare costantemente i tuoi tempi e i tuoi risultati. È bello fissare degli obbiettivi e guardare al futuro, ma non puoi rischiare di smarrirti guardando avanti.
(Michael Phelps)
Più duri sono i limiti,
e più gente smette di nuotare
e se ne va a fare altre cose…
(Don Talbot)
Medicalmente parlando, il nuoto contro corrente è sano
(Gerhard Uhlenbruck)
Se non ci fosse l’acqua non si potrebbe imparare a nuotare, e così migliaia di persone morirebbero affogate.
(Groucho Marx)
Così tanta gente lungo il cammino, qualunque sia ciò a cui aspiri, ti diranno che non può essere fatto. Ma tutto ciò che serve è l’immaginazione. Tu sogni. Tu progetti. Tu realizzi. Ci saranno degli ostacoli. Ci saranno dei dubbiosi. Ci saranno degli errori. Ma, col duro lavoro, con la fede, con la confidenza e la fiducia in te stesso e in quelli che ti stanno attorno, non ci sono limiti.
(Michael Phelps)
Ognuno di noi affronta momenti difficili nella vita, ma poi tutto dipende da quello che hai nel cuore.
(Michael Phelps)
Se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, passerà la sua vita a credere di essere stupido.
(Albert Einstein)
Nuotare è lottare contro tutto ciò che ci trattiene, tutto ciò che ci affonda, tutto ciò che pesa e appesantisce.
(Anonimo)
Il motivo fondamentale per cui io nuoto ancora è che mi piace: io amo questo sport.
Nuotare, per me, è straordinariamente divertente. Credo che questo sia il segreto per rimanere ad alti livelli per così tanti anni, se qualcosa non ti piace è meglio lasciare perdere subito.
(Missy Franklin)
Cosa fai per prima cosa quando impari a nuotare? Fai degli errori, non è vero? E cosa accade? Fai altri errori, e quando tu hai fatto tutti gli errori che è possibile fare senza affogare – e alcuni di loro anche più e più volte – cosa scopri? Che sai nuotare? Bene – la vita è la stessa cosa che imparare a nuotare! Non aver paura di fare degli errori, perché non c’è altro modo per imparare come si vive.
(Alfred Adler)
Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo imparato l’arte di vivere come fratelli.
(Martin Luther King)
Non sono bravo a nuotare. So fare solo lo stile frana.
(tragi_com78, Twitter)
Il nuoto è sport di silenzi, immaginazione e fantasie.
(Marco Pastonesi)
Rompono di nuovo quelle mani
la membrana dell’acqua
il sudario del mare. Ogni bracciata
agita il cuore che a poco a poco
attraversa l’acquario del passato
Lampo del corpo – che cosa cerchi
nella voragine delle onde?
(Fernando Pinto Do Amaral)
Nulla sa il pesce della foresta, eppure nuota felice.
(Marco Sartorelli)
È un grande allenatore ma anche un grande sistema di supporto per me. So che tutto quello che devo fare è nuotare in piscina, e lui si occuperà di tutto il resto. Conosce la meccanica, sa quanto devo nuotare, di quanto riposo ho bisogno. Mi fido ciecamente di lui. (Riferita all’allenatore Bob Bowman).
(Michael Phelps)
Quando avevo 15 anni, l’anno delle mie prime Olimpiadi, mi sono seduto di fianco al mio allenatore e gli ho detto: Voglio cambiare lo sport del nuoto. Non so esattamente che cosa intendessi. Ma sapevo che non mi piaceva perdere.
(Michael Phelps)
Scrivere bene è sempre nuotare sott’acqua e trattenere il fiato
(F. Scott Fitzgerald)
Siamo fatti per il 90 % di acqua e l’acqua per me è aria, l’ultimo respiro e comincio a nuotare immerso in un solo pensiero, il mio stile è libero come il mio sogno.
(Luca Dotto)
Quando nuoto mi vengono le idee migliori. Soprattutto in mare.
(Umberto Eco)
Volete capire come si nuota o volete buttarvi e cominciare a nuotare?
(Michael Crichton)
Tutto è possibile se ti concentri e ti impegni. La tua mente ha veramente il controllo di tutto.
(Michael Phelps)
Il nuoto mi ha dato tanto. Mi ha permesso di realizzarmi sia come sportivo che come persona, facendomi crescere molto ed insegnandomi valori importanti quali il rispetto verso l’avversario, l’umiltà, il legame con la famiglia e il rispetto delle regole.
(Domenico Fioravanti)
Non si insegna a nuotare al pesce.
(Proverbio africano)
Vedere quel ragazzino in acqua mi fece pensare a quando avevo io la sua età; la prima volta che vidi una piscina avevo 13 anni e l’ultima cosa che volevo era buttarmici dentro. Era una sensazione che non volevo più provare dopo anni lontano dalla piscina. Ed invece ora era lì, prepotente come la prima volta.
(Dalla serie tv Come un delfino)
Quando attraversi a nuoto un fiume reale, imprevedibile e infido, se riesci a raggiungere l’altra sponda sei una persona diversa rispetto a quella che è entrata in acqua.
(Joyce Carol Oates)
E’ una buona idea cominciare sempre dal fondo, tranne quando si impara a nuotare.
(Anonimo)
Ho fatto tutto il possibile per arrivare qui a livello ottimale: ora basta a rincorrere il tempo, alla fobia del cronometro: penserò al resto, al Natale a casa, alla settimana bianca, a riprendere l’università, imparare l’Inglese. Però continuerò a nuotare, ci mancherebbe.
(Federica Pellegrini)
Bisogna ricordarsi di fare le cose che ci piacciono una volta smesso di nuotare.
(Ian Thorpe)
L’acqua può essere anche un amica, che aiuta a proteggerti.
(Dalla serie tv Come un delfino)
Passiamo la vita a cercare sempre l’altra scarpa. Ne abbiamo una, ma siamo alla ricerca dell’altra. Io ho trascorso tanti anni cercando il massimo della gioia sott’acqua, ma ora credo che la più bella apnea la vivrò quando non la cercherò più.
(Dalla serie tv Come un delfino)
Fabian. Storia di un moralista. Questo romanzo di Erich Kastner finisce così. Un ragazzino, camminando per gioco, sul parapetto di un ponte, cade in acqua. Fabian, che si trova a passare, si butta per salvarlo. Il piccolo raggiunge la riva per proprio conto. Fabian muore annegato. S’era scordato che non sapeva nuotare. Parecchie linee si dipartono da questa conclusione. Una fra tutte ci convince di più. Moriamo perché ci siamo scordati di qualcosa.
(Manlio Sgalambro)
Il nuotatore è colui che passa le ore ascoltando solo il rumore delle proprie bracciate, seguendo una linea nera sul fondo. Colui che considera il cronometro come specchio del proprio lavoro. Colui che deve avere una testa grande così per contenere passioni, tensioni, emozioni e paure. Colui che si trova da solo contro tutti, quando tutti gli chiedono sempre e solo il massimo.
(Dalla serie tv Come un delfino)
L’attimo in cui tocchi il bordo della piscina per primo dura un istante, ma te lo porti nel cuore per tutta la vita.
(Massimiliano Rosolino)
Ho fatto quattro volte i Giochi. Ho visto passare tante campionesse: non posso lamentarmi e anche una soddisfazione essere sempre in finale, lì davanti.
(Federica Pellegrini)