Il dibattito filosofico incentrato sul concetto di Tempo sembra fermarsi dinanzi ad una certezza irrevocabile: esso è scandito e diviso in tre momenti essenziali che sono il presente, il passato ed il futuro. La questione diventa più spinosa nel momento in cui ci si rende conto che il tempo stesso, in quanto concetto ed in quanto realtà ontologica, è un qualcosa di mobile, la sua natura è inestricabilmente vincolata al movimento: esso è scansione del moto in base allo spazio; la sola realtà afferrabile e percepibile è il presente, in quanto esso è ciò che è in questo istante, il passato è ciò che è stato, quindi non è più, mentre il futuro è ciò che sarà, e dunque non è ancora. Solo il presente ha validità esistenziale, ma nel momento in cui ci si riflette sopra è già svanito, poiché già passato. Il destino dell’attimo presente è allora quello di essere annullato nell’inafferrabile concetto di passato.

Nonostante questa definizione, noi riusciamo a misurarlo il tempo, riusciamo cioè a conservarne una percezione interiore, e grazie alla memoria siamo in grado di far riaffiorare quel passato ormai nullo, e rendercelo visibile sotto forma di immagini ed impressioni, che sono spesso in grado di condizionare emotivamente e concretamente le nostre azioni presenti, così come ci inducono a calcolare ed anticipare il nostro futuro. Il passato dunque si rende parte integrante del nostro essere lasciando delle tracce indelebili nella genetica delle nostre azioni e dei nostri pensieri; esso ci guida e rincorre costantemente il nostro presente al fine di indirizzare e ricalibrare il suo corso, stabilendo un ponte anche nei confronti dell’avvenire e quindi del futuro. La memoria è il luogo in cui il passato viene salvato dall’oblio, conservando gelosamente quelle esperienze che delineano la nostra identità interiore nell’attimo presente; la storia invece è la memoria universale umana, che dimostra il desiderio incessante nell’uomo di archiviare e conservare la propria identità proprio attraverso il ricordo. Il ”prima” e il ”dopo” risultano delle semplici astrazioni, il tempo è un continum, un filo unico in cui le sue componenti si ritrovano riunite nella coscienza umana.

Una spugna per cancellare il passato, una rosa per addolcire il presente e un bacio per salutare il futuro.
(Guy de Maupassant)

A ogni bivio sul sentiero che porta al futuro, la tradizione ha posto 10.000 uomini a guardia del passato.
(Maurice Maeterlinck)

L’ottimista è l’uomo che spera in futuro di avere un passato migliore
(Efim Tarlapan)

Spesso le persone trovano più facile essere un risultato del passato che una delle cause del futuro.
(Anonimo)

Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo.
(Primo Levi)

Non guardare ai giorni passati con il cuore disperato. Erano semplicemente dei punti che possono ora connettersi con il nostro presente, per aiutarci a disegnare il contorno di un domani migliore.
(Anonimo)

Solo ciò che è trascorso o mutato o scomparso ci rivela il suo volto reale.
(Cesare Pavese)

Saper rivivere con piacere il passato è vivere due volte.
(Marziale)

Esistono solo tre fonti di delusioni: passato, presente e futuro.
(Alessandro Morandotti)

Non si dovrebbe mai guardare i vecchi ritratti. Anzi, non si dovrebbe mai farsi fare un ritratto. Gli anni passano, e un bel giorno si hanno così dei testimoni dolorosi della propria giovinezza, del tempo passato.
(Maxence Van der Meersch)

Vicino a singolarità nude potrebbe essere possibile compiere viaggi nel passato. Anche se questa potrebbe essere una bella cosa per gli scrittori di fantascienza, significherebbe però anche che non sarebbe mai sicura la vita di nessuno: qualcuno potrebbe infatti andare nel passato e uccidere tuo padre o tua madre prima che tu fossi concepito!
(Stephen Hawking)

Non lasciare che il passato ti dica chi sei, ma lascia che sia parte di chi diventerai.
(Dal film Il mio grosso grasso matrimonio greco)

Non posso cambiare il passato ma posso provare a migliorare il futuro.
(Wall Street: il denaro non dorme mai)

Il tempo non esiste, è solo una dimensione dell’anima. Il passato non esiste in quanto non è più, il futuro non esiste in quanto deve ancora essere, e il presente è solo un istante inesistente di separazione tra passato e futuro.
(Sant’Agostino)

Mamma diceva sempre: devi gettare il passato dietro di te, prima di andare avanti.
(Forrest Gump)

Il passato è solo il presente diventato invisibile e muto; e dato che è invisibile e muto, le suo occhiate memorizzate e i suoi mormorii sono infinitamente precisi: Noi siamo il passato del domani.
(Mary Webb)

Ho lasciato incompiute una quantità di cose. Ma questo è naturale. E, a proposito, val la pena di ricordare che in francese il passato si chiama imperfetto.
(Charles De Gaulle)

Tieni alcuni souvenir del tuo passato, o come credi che potrai mai provare che non è stato tutto un sogno?
(Ashleigh Brilliant)

Passato: me, mi han recapitato ieri. Futuro: me, mi decapiteranno domani.
(Roberto Morpurgo)

L’avvenire ci tormenta, il passato ci trattiene, il presente ci sfugge.
(Gustave Flaubert)

Alcune volte il passato è una cosa che non si riesce proprio a dimenticare e altre volte il passato è una cosa che faresti di tutto per dimenticare. E a volte impariamo qualcosa di nuovo del passato, che cambia tutto ciò che sappiamo del presente.
(Meredith Grey)

Coraggio, il meglio è passato.
(Ennio Flaiano)

Vivere nel passato è un’attività stupida e solitaria. Guardarsi indietro fa male ai muscoli del collo, ti fa sbattere contro la gente impedendoti di andare diritta per la tua strada.
(Edna Ferber)

Il giorno seguente è lo scolaro del precedente.
(Publilio Siro)

La vecchiaia comincia nel momento in cui il tuo attaccamento al passato supera la tua eccitazione per il futuro.
(Alan Parisse)

La cosa migliore per vivere bene è avere un passato stupendo e non ricordarlo mai.
(Fulvio Fiori)

Il “buon tempo andato”… il tempo è sempre buono quando è andato.
(George Gordon Byron)

Passato. Quella piccola parte di eternità che per una frazione infinitesimale, abbiamo la sfortuna di conoscere. Una linea mobile detta Presente provvede a dividerlo da un periodo immaginario conosciuto come Futuro. Queste due grandi ripartizioni dell’Eternità, che si cancellano continuamente l’una con l’altra sono nettamente diverse: la prima, oscura, è densa di dolori e di delusioni, la seconda, luminosa, ricca di gioia e di prosperità. Nel Passato, regno del pianto, si acquatta tetra la memoria avvolta in un saio, col capo coperto di cenere intenta a biascicare preghiere penitenziali; nel Futuro, il paese del canto e del sole splendente, vola con ali spiegate la Speranza, fra archi trionfali e dolci recessi di pace. Pure, il Passato non è che il Futuro di ieri, il Futuro sarà presto il Passato di domani; essi sono dunque una cosa sola, proprio come la consapevolezza è solo l’altra faccia del sogno.
(Ambrose Bierce)

È difficile vivere nel presente, ridicolo vivere nel futuro, e impossibile vivere nel passato. Nulla è così distante quanto un minuto fa.”
(Jim Bishop)

Ma, quando niente sussiste d’un passato antico, dopo la morte degli esseri, dopo la distruzione delle cose, soli, più tenui ma più vividi, più immateriali, più persistenti, più fedeli, l’odore e il sapore, lungo tempo ancora perdurano, come anime, a ricordare, ad attendere, a sperare, sopra la rovina di tutto il resto, portando sulla loro stilla quasi impalpabile, senza vacillare, l’immenso edificio del ricordo.
(Marcel Proust)

Il futuro è già passato, e non ce ne siamo nemmeno accorti.
(Anonimo)

Il presente è un punto appena passato.
(David Russel)

Non c’è distanza su questa terra così lontana come ieri.
(George Jena Nathan)

Il passato è la sostanza di cui è fatto il tempo; perciò questo diviene subito passato.
(Jorge Luis Borges)

Gli storici falsificano il passato, gli ideologi il futuro
(Zarko Petan)

Il presente non contiene altro che il passato; così, ciò che si scopre nell’effetto si trovava già nella causa.
(Henri Louis Bergson)

Ognuno ha il proprio passato chiuso dentro di sé come le pagine di un libro imparato a memoria e di cui gli amici possono solo leggere il titolo.”
(Virginia Woolf)

Niente fa rivivere il passato più intensamente di un odore che una volta vi era associato.
(Vladimir Nabokov)

L’illusione che i tempi passati erano migliori di quelli attuali, ha probabilmente pervaso ogni epoca.
(Horace Greeley)

Darei tutti i miei giorni per un unico ieri.
(Jim Morrison)

La gente fa sempre così. Rimpiange il passato come se il passato equivalesse al concetto del bene e odia il presente come se il presente equivalesse al concetto del male: volutamente ignorando che nel passato facevan lo stesso.”
(Oriana Fallaci)

Il passato è l’unica cosa morta che ha un dolce odore.
(Edward Thomas)

Là dove noi non siamo, si sta bene. Nel passato noi non siamo più ed esso ci appare bellissimo.
(Anton Čechov)

Rimpiangiamo il passato anche perché lo ricordiamo male.
(Roberto Gervaso)

Gli uomini trascorrono la prima metà della loro esistenza sognando il futuro e la seconda rimpiangendo il passato
(Pino Caruso)

Le scene della nostra vita sono come rozzi mosaici. Guardate da vicino non producono nessun effetto, non ci si può vedere niente di bello finché non si guardano da lontano.
(Arthur Schopenhauer)

Più lontano lascio il passato dietro di me, più sono vicina a forgiare il mio carattere.
(Isabelle Eberhardt)

Quando mi guardo indietro, solitamente sono più dispiaciuto per le cose che non ho fatto che per quelle che non avrei dovuto fare.
(Malcolm Forbes)

La vita può essere compresa solo guardando indietro, anche se dev’essere vissuta guardando avanti – ossia verso qualcosa che non esiste.
(Claudio Magris)

L’unico fascino del passato è che è passato.
(Oscar Wilde)

Il passato è un paese straniero; fanno le cose in modo diverso lì.
(Lesley P. Hartley)

Il mio passato: quando è stato bello, rammento la situazione; quando è stato brutto, rammento me stesso.
(Peter Handke)

Non lasciare che il tuo passato
sia scaraventato nel tuo presente
per distruggere il tuo futuro.
(Anonimo)

Il passato rivive ogni giorno perché non è mai passato.
(Proverbio africano)

Cercò di metterci una pietra sopra, ma quella si rifiutava di far da coperchio al passato.
(Alice Munro)

Vivere nel passato è quasi come vivere in una bara… è totalmente limitante, e finisce con l’essere un coperchio sulla tua crescita…
(Doug Firebaugh)

Il passato è un segnale di direzione, non un palo dove appoggiarsi.
(Thomas Holcroft)

Il Passato giace sul Presente come il corpo morto di un gigante.
(Nathaniel Hawthorne)

Il passato è attaccato alle nostre spalle. Non dobbiamo vederlo; ma possiamo sempre sentirlo.
(Mignon McLaughlin)

I bambini sono senza passato ed è questo tutto il mistero dell’innocenza magica del loro sorriso.
(Milan Kundera)

Se sei ancora attaccato ad un vecchio sogno di ieri, e continui a mettere dei fiori sulla sua tomba ad ogni momento, non puoi piantare i semi per un nuovo sogno che possa crescere oggi.
(Joyce Chapman)

Il passato non è un pacchetto che si può mettere da parte.
(Emily Dickinson)

Il passato non mi preoccupa: i danni che doveva fare li ha fatti; mi preoccupa il futuro, che li deve ancora fare.
(Pino Caruso)

Il passato è un museo di statue di c’era.
(Anonimo)

Del passato dovremmo riprendere i fuochi, e non le sue ceneri.
(Jean Leon Jaurès)

Questo solo è negato a Dio: disfare il passato.
(Aristotele)

I veri paradisi sono i paradisi che si sono perduti.
(Marcel Proust)

Remiamo, barche controcorrente, risospinti senza sosta nel passato.
(Francis Scott Fitzgerald)

Il passato è l’elemento più fragile: sbiadisce sempre. E il più stabile: non cambia mai.
(Alessandra Paganardi)

Un uomo non può liberarsi dal passato più facilmente di quanto possa farlo dal suo corpo.
(André Maurois)

Il passato non è solo ciò che è successo ma anche ciò che avrebbe potuto succedere ma non è avvenuto.
(Sarah Ban Breathnach)

Perdere il passato significa perdere il futuro.
(Wang Shu)

Chi trascura di imparare in giovinezza perde il passato ed è morto per il futuro.
(Euripide)

Davanti a noi stanno cose migliori di quelle che ci siamo lasciati alle spalle.
(Clive Staples Lewis)

Il futuro influenza il presente tanto quanto il passato.
(Friedrich Nietzsche)

Il presente è carico del passato e gravido dell’avvenire.
(Gottfried Wilhelm von Leibniz)

La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie.
(John Maynard Keynes)

La fantasia altro non è che memoria o dilatata o composta.
(Giambattista Vico)

L’amore uccide ciò che siamo stati perché si possa diventare ciò che non eravamo.
(Sant’Agostino)

Le lacrime non sono espresse dal dolore, ma dalla sua storia.
(Italo Svevo)

L’ora presente è in vano, non fa che percuotere e fugge.
(Giosuè Carducci)

L’unica ragione per la quale la gente vuole dominare il futuro è cambiare il passato.
(Milan Kundera)

L’uomo è imperfetto, ma bisogna pensare all’epoca in cui è stato creato.
(Alphonse Allais)

Nessun uomo è abbastanza ricco da poter riscattare il proprio passato.
(Oscar Wilde)

Nessun uomo si bagna nello stesso fiume due volte.
(Eraclito)

Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori. Cerca solo di essere migliore di te stesso.
(William Faulkner)

Non so cosa sia che rende un uomo più conservatore: non conoscere nulla tranne il presente, o nulla tranne il passato.
(John Maynard Keynes)

Ogni santo ha un passato, mentre ogni peccatore ha un futuro.
(Oscar Wilde)

Per riacquistare la giovinezza basta solo ripeterne le follie.
(Oscar Wilde)

Più si riesce a guardare indietro, più avanti si riuscirà a vedere.
(Winston Churchill)

Scrivere la storia è un modo per sbarazzarsi del passato.
(Johann Wolfgang von Goethe)

Se non ricordiamo non possiamo comprendere.
(Edward Morgan Forster)

Siamo tutti esuli dal nostro passato.
(Fëdor Dostoevskij)

Studia il passato se vuoi prevedere il futuro.
(Confucio)

Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avrete fatto, ma di quelle che non avrete fatto.
(Mark Twain)

Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente.
(Indro Montanelli)

Un vecchio amore è come un granello di sabbia, in un occhio, che ci tormenta sempre.
(Voltaire)

Vista dai giovani, la vita è un avvenire infinitamente lungo. Vista dai vecchi, un passato molto breve.
(Arthur Schopenhauer)

Tutto scorre, niente sta fermo.
(Eraclito)

Spesso ci indebitiamo con il futuro per pagare i debiti con il passato.
(Kahlil Gibran)