Sarà molto probabilmente capitato ad ognuno di noi di ricevere un torto o di subire un’offesa da un amico, da un familiare, o dal proprio partner. E di sentire quella ferita ancor più bruciante e vivida nella mente e nel cuore, proprio perché “promanante” da una persona cara, da una persona che mai avremmo immaginato potesse essere autrice di una tale azione. Ecco dunque che l’amarezza ci riempie l’animo, per poi lasciare il posto ad un intenso dolore, che difficilmente riesce ad andare via.
Potremmo mai perdonare chi ci ha fatto oggetto di tanta meschinità e cattiveria? Potremmo ancora riporre fiducia in questa persona? Istintivamente saremmo portati a rispondere negativamente, ma se lasciassimo da parte – con tanto lavoro su noi stessi – rabbia e risentimento – forse il nostro comportamento potrebbe modificarsi. E dunque dirigersi verso il perdono.
Perdonare non significa infatti dimenticare la ferita ricevuta, cancellare il passato e ricominciare come se nulla fosse accaduto: questo è impossibile. Perdonando, però, possiamo migliorare la nostra vita ed i nostri rapporti con gli altri, riprenderci la serenità e l’armonia di cui abbiamo bisogno. E dare anche un’altra chance a chi ci ha fatto tanto male.
Indubbiamente non è semplice, ma si può provare a dare il proprio perdono, attingendo a piene mani a tutta l’umanità e bontà che è in noi. E nelle frasi e negli aforismi sul perdono elencati qui di seguito, troveremo ottimi spunti di riflessione.
Se puoi perdonare qualcuno verso cui hai provato rancore, percepirai almeno una visione fugace di ciò che significa essere veramente liberi.
(Kriyananda)
Dio non si stanca mai di perdonare, siamo noi che ci stanchiamo di chiedere la sua misericordia.
(Papa Francesco)
Perdonare gli altri per i loro errori è molto facile. Ci vuole più fegato e coraggio a perdonarli per essere stati testimoni dei vostri.
(Jessamyn West)
Lo stupido non perdona e non dimentica. L’ingenuo perdona e dimentica. Il saggio perdona, ma non dimentica.
(Thomas Stephen Szasz)
L’accettazione, la tolleranza e il perdono. Queste sono lezioni che cambiano la vita.
(Jessica Lange)
Noi siamo tutti impastati di debolezze e di errori: perdonarci reciprocamente le nostre balordaggini è la prima legge di natura.
(Voltaire)
Si può ben perdonare a un uomo di essere sciocco per un’ora quando ci sono tanti che non smettono mai di esserlo nemmeno per un’ora in tutta la loro vita.
(Francisco de Quevedo)
Tieni chi ami vicino a te, digli quanto bisogno hai di loro, amali e trattali bene, trova il tempo per dirgli “mi spiace”, “perdonami”, “per favore”, “grazie” e tutte le parole d’amore che conosci.
(Gabriel Garcia Marquez)
Perdonare richiede coraggio, anche se in una società competitiva basata sulla colpa e sulla punizione come la nostra, è spesso considerato un atto di debolezza e d’inferiorità.
(Daniel Lumera)
Trattenere la rabbia, il risentimento e le offese ti provoca solo muscoli tesi, un mal di testa e una mascella dolente causata dal digrignare dei denti. Il perdono ti restituisce la risata e la leggerezza nella tua vita.
(Joan Lunden)
La vendetta è sempre superiore alla sottomissione passiva, pavida e inerme. Il perdono è ancora più alto.
(Mahatma Gandhi)
Per un uomo che vive senza perdono nel cuore, vivere è punizione peggiore di morire.
(Anonimo)
La gioia ineffabile di perdonare e di essere perdonati costituisce un’estasi che potrebbe suscitare l’invidia degli dei.
(Elbert Hubbard)
Il giorno più bello? Oggi.
L’ostacolo più grande? La paura.
La cosa più facile? Sbagliarsi.
L’errore più grande? Rinunciare.
La felicità più grande? Essere utili agli altri.
Il sentimento più brutto? Il rancore.
Il regalo più bello? Il perdono.
Quello indispensabile? La famiglia.
(Madre Teresa Di Calcutta)
Questo spazio d’ombra tra la ragione e il torto, fra la veglia e il sonno, tra l’affetto e l’odio, tra il tiepido e il gelido, dove i perdoni vengono fecondati.
(Armando González Torres)
Il perdono è la qualità del coraggioso, non del codardo.
(Gandhi)
Sì, questo è il bene: perdonare il male. Non c’è altro bene.
(Antonio Porchia)
Volete essere felici per un istante? Vendicatevi! Volete essere felici per sempre? Perdonate!
(Henri Lacordaire)
Il perdono è un evento drammatico che reca in sé una rivoluzione spirituale, una conversione, sia per chi lo offre, sia per chi lo riceve: non può quindi essere un evento indolore. Un perdono indolore non è perdono, è ipocrisia.
(Geno Pampaloni)
L’amore tutto dimentica, tutto perdona, dà tutto senza riserve.
(Padre Pio)
Errare è umano; perdonare, infrequente.
(Franklin Pierce Adams)
Se vuoi veramente amare, devi imparare a perdonare.
(Madre Teresa di Calcutta)
Solo i coraggiosi sanno perdonare. Un vigliacco non perdona mai: non è nella sua natura.
(Laurence Sterne)
Se il perdono è un dovere, è innanzitutto un dovere verso se stessi.
(Avishai Margalit)
Devo lasciare un biglietto a mio nipote: la richiesta di perdono per non avergli lasciato un mondo migliore di quello che è.
(Andrea Zanzotto)
Ciò che logora più rapidamente e nel modo peggiore la nostra anima è perdonare senza dimenticare.
(Arthur Schnitzler)
Il perdono è migliore della vendetta.
(Pittaco)
Il cuore perdona spesso, la ragione qualche volta, l’amor proprio mai.
(Louis Dumur)
Ferire qualcuno che sai ti perdonerà è la cosa più scorretta di tutte.
(Robert Brault)
A tavola perdonerei chiunque. Anche i miei parenti.
(Oscar Wilde)
Spesso l’offeso perdona, ma l’offensore non perdona mai.
(Jean-Jacques Rousseau)
Non giudicare le persone dai loro errori, ma dalla loro voglia di rimediare.
(Anonimo)
Essere un cristiano significa perdonare l’imperdonabile, perché Dio ha perdonato l’imperdonabile in te.
(CS Lewis)
Perdonare e dimenticare vuol dire gettare dalla finestra una preziosa esperienza già fatta.
(Arthur Schopenhauer)
La gioventù, a cui si perdona tutto, non si perdona nulla; alla vecchiaia, che si perdona tutto, non si perdona nulla.
(George Bernard Shaw)
Devi credere che non puoi ottenere il perdono dei peccati se non per la misericordia di Dio; che non puoi fare alcuna opera buona se non sei assistito da Dio stesso; infine che non potrai meritare la vita eterna con le tue opere, se egli non te la desse come dono gratuito.
(San Bernardo)
È facile perdonare con la mente, difficile perdonare con il cuore.
(Fausto Gianfranceschi)
Il perdono libera l’anima, rimuove la paura. È per questo che il perdono è un’arma potente.
(Nelson Mandela)
ll cuore di una madre è un abisso in fondo al quale si trova sempre un perdono.
(Honorè De Balzac)
È più facile perdonare un nemico che un amico.
(William Blake)
Le offese possono essere perdonate, ma non dimenticate.
(Esopo)
Il perdono è l’ornamento dei forti.
(Gandhi)
Avrei potuto perdonare la sua Vanità se non avesse mortificato la mia.
(Jane Austen)
Fintanto che non perdoni, chi e che cosa occuperanno gratuitamente dello spazio nella tua mente.
(Isabelle Christian Holland)
Tutte le colpe possono venir perdonate
a colui che ha un perfetto candore.
(Walt Whitman)
La società spesso perdona il criminale ma non perdona mai il sognatore.
(Oscar Wilde)
Perdonare significa aprire la porta per liberare qualcuno e realizzare che eri tu il prigioniero.
(Lewis B. Smedes)
Il perdono non sostituisce la giustizia.
(Papa Benedetto XVI)
Il perdono è la più bella manifestazione d’amore che esista al mondo.
(Pupo)
Errare è umano, perdonare è divino.
(Alexander Pope)
Ognuno dovrebbe perdonare i propri nemici, ma non prima che questi siano impiccati.
(Heinrich Heine)
Io non parlo di vendette né di perdoni; la dimenticanza è l’unica vendetta e l’unico perdono.
(George Luis Borge)
Decidi di perdonare: perché il risentimento è negativo; il risentimento è velenoso; il risentimento diminuisce e divora l’ego.
(Robert Muller)
Ama la verità ma perdona l’errore.
(Voltaire)
Chi non sa perdonare spezza il ponte sul quale egli stesso dovrà passare.
(Sacre Scritture)
Amare non significa trovare la perfezione, bensì perdonare terribili difetti.
(Rosamunde Pilcher)
Un uomo può perdonare ad un altro uomo qualsiasi cosa, eccetto una cattiva prosa.
(Winston Churchill)
Perdona sempre i tuoi nemici. Nulla li fa arrabbiare di più.
(Oscar Wilde)
Perdona i nemici, ma non dimenticare mai i loro nomi.
(John Fitzgerald Kennedy)
Perdoniamo facilmente agli amici i difetti che non ci toccano.
(Francois de la Rochefoucauld)
La stupidità è il peccato che non viene mai perdonato e sempre punito.
(Agatha Christie)
Il perdono è prerogativa umana ma, soprattutto, degli individui dotati di personalità, che non subiscono le situazioni, che non si sottomettono passivamente ai dinamismi del contesto in cui sono inseriti.
(Aldo Carotenuto)
Possiamo perdonare a chi ci ha offeso. Difficilmente perdoneremo a chi ci ha, sia pure una sola volta, e involontariamente fatto paura.
(Guido Morselli)
Il perdono non cambia il passato, ma allarga il futuro.
(Paul Boese)
Io posso perdonare, ma non dimenticare è un altro modo di dire, “io non perdonerò”. Il perdono deve essere come una cambiale pagata – strappata in due e bruciata in modo che non possa più venire usata nuovamente a scapito di qualcuno.
(Henry Ward Beecher)
Quando le donne ci amano, ci perdonano tutto, persino i nostri crimini.
Quando non ci amano, non danno credito a nulla, nemmeno alle nostre virtù.
(Honoré De Balzac)
Si perdona finché si ama.
(François de La Rochefoucauld)
Col vendicarsi, un uomo è alla pari col suo nemico; ma col passarci sopra, egli è superiore.
(Sir Francis Bacon)
Perdonando un torto ricevuto, si può cangiare un nemico in amico.
(Silvio Pellico)
Prima del giudizio esamina te stesso, così al momento del verdetto troverai perdono.
(Siracide)
Quello che noi perdoniamo troppo in fretta non rimane perdonato.
(Mignon McLaughlin)
Il perdono è la risposta ai sogni di un bambino per un miracolo col quale ciò che è rotto venga di nuovo ricomposto, ciò che è imbrattato torni di nuovo pulito.
(Dag Hjalmar Agné Carl Hammarskjold)
C’è una dura legge… Quando una ferita ci viene inflitta, non guariamo mai fino a quando non perdoniamo.
(Alan Paton)
Non si sa se il perdono sia giusto o no, però forse lascia che entri un po’ d’aria fresca nel mondo.
(Armando González Torres)
Più l’uomo sa e più perdona.
(Caterina II Di Russia)
Non c’è nessun perdono, in tutta questa pietà.
(Francesco De Gregori)
Bisogna saper perdonare e non rimanere in un atteggiamento ostile, offensivo per il vicino e per noi stessi. Bisogna conoscere le debolezze umane, piegarvisi anziché combatterle.
(Napoleone Bonaparte)
Dio mi perdonerà: è il suo mestiere.
(Heinrich Heine)
Perdoniamo tutto a noi stessi e nulla agli altri.
(Jean De La Fontaine)
La vita è un’avventura nel perdono.
(Norman Cousins)
Solamente chi è puro di cuore perdona la sete che conduce alle acque morte. E soltanto chi si regge ben saldo sulle proprie gambe sa porgere la mano a chi inciampa.
(Kahlil Gibran)
Il perdono presuppone sempre un po’ di oblio, un po’ di disprezzo e molta convenienza.
(Jacinto Benavente)
Il perdono è la fragranza che la violetta lascia sul calcagno che l’ha schiacciata.
(Mark Twain)
L’amore scusa tutto ciò che fa.
(Molière)
Il perdono è la chiave che sblocca la porta del risentimento e le manette dell’odio. È un potere che spezza le catene dell’amarezza e i ceppi dell’egoismo.
(William Arthur Ward)
Il perdono è ‘memoria selettiva’ – una decisione consapevole di concentrarsi sull’amore e lasciare andare il resto.
(Marianne Williamson)
I più deboli si vendicano. I più forti perdonano. I più felici dimenticano.
(Anonimo)
Non perdoniamo mai coloro ai quali abbiamo fatto dei torti.
(Ken Follett)
Un perdono che risponde a delle ragioni non è autentico, non vi è alcuna ragione per perdonare, questo atto si impone, dal fondo di una potente oscurità, alla logica e all’intelligenza.
(Armando González Torres)
Sentirsi perdonare le proprie manchevolezze non è meno piacevole che perdonarle agli altri.
(Edward Morgan Forster)
Spesso perdoniamo quando il perdono non ci costa più nulla.
(Roberto Gervaso)
Chi non ha mai perdonato un nemico non ha ancora assaporato una delle gioie più sublimi della vita.
(Johann Kaspar Lavater)
Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono.
(Karol Wojtyla)
La gente di solito pensa che il perdono sia per coloro che se lo meritano.
Ma se qualcuno se lo merita, se è degno di essere perdonato, il tuo perdono non sarà un granché. Da parte tua non stai facendo nulla: se lo merita.
Non sei veramente l’incarnazione dell’amore e della compassione. Il tuo perdono sarà autentico solo quando lo darai anche a coloro che non se lo meritano. Il punto qui non è che qualcuno sia degno oppure no. Il punto è se il tuo cuore è pronto oppure no.
(Osho Rajneesh)
In genere chi ha torto, non ti perdona di avere ragione.
(Pino Caruso)
Perdonare a coloro che non sanno quello che fanno è un precetto di larga portata;
nessuno sa, in definitiva, ciò che fa.
(Carlo Gragnani)
Viene un giorno che per chi ci ha perseguitato proviamo soltanto indifferenza, stanchezza della sua stupidità. Allora perdoniamo.
(Cesare Pavese)
Si dimentica prima una ferita che un insulto.
(Philip Dormer Chesterfield)