Prima il dovere è poi il piacere. Fin da piccoli ci insegnano a dare priorità al lavoro, alle incombenze della vita quotidiana, alle altre innumerevoli responsabilità che abbiamo in ogni campo e a concederci solo poi qualche forma di piacere. Che cos’è del resto? Cosa intendiamo veramente quando parliamo di piacere? E perché il tema è tanto affascinante da aver ispirato da sempre filosofi, narratori, poeti? Senza contare che c’è chi come D’Annunzio ci ha scritto un intero romanzo, “Il piacere” appunto, e che molta dell’attività di Freud, per esempio, consistette nella ricerca delle cause del piacere e nei sistemi che, invece, facevano prevalere su di esso senso del dovere e socialità. Che siamo disposti ad ammetterlo o meno, insomma, il piacere e la sua soddisfazione sono spinte di cui non riusciamo a fare a meno. Gran parte delle nostre azioni quotidiane, del resto, sono direttamente o meno finalizzate al raggiungimento del piacere. Non mangiamo forse, oltre che per avere energie e scorte nutritive, per il piacere di scoprire un sapore nuovo o di abbandonarci a uno che invece ben conosciamo? Allo stesso modo, leggiamo per il piacere di immergerci in altri mondi, frequentiamo le persone a cui vogliamo bene per quello di sentirci a nostra volta amate, eccetera. Ecco, allora, i migliori aforismi sul piacere.

In tutte le cose il piacere più grande è quello di pregustarle.
(Ivy Compton-Burnett)

Il piacere è l’istante in cui fugge lo scetticismo.
(Anna Kullick Lackner)

Chi governa il piacere, al piacere deve saper rinunciare.
(Piero Chiara)

I piaceri dell’amore durano un attimo, le pene d’amore durano per tutta la vita.
(Jean Pierre Claris de Florian)

I piaceri violenti sono come le sofferenze profonde: sono muti.
(Denis Diderot)

Piacere (s.m.). Emozione generata da un vantaggio personale o da uno svantaggio altrui.
(Ambrose Bierce)

L’attesa del piacere è essa stessa il piacere.
(Gotthold Ephraim Lessing)

I piaceri sono effimeri, gli onori eterni.
(Periandro)

Ahi, quanto brevi sono i piacer nostri,
quanto vicin’ al riso è sempre il pianto!
(Giambattista Giraldi Cinzio)

Nemmeno per un attimo mi pento di esser vissuto per il piacere. L’ho fatto fino in fondo, come si dovrebbe fare fino in fondo tutto ciò che si fa. Non vi fu piacere che io non provassi. Gettai la perla della mia anima in una coppa di vino; scesi il sentiero fiorito
accompagnandomi con la musica dei flauti; vissi dei favi del miele. Ma continuare così sarebbe stato un errore, perché avrebbe costituito un limite. Dovevo passare oltre. Anche l’altra metà del giardino mi riserbava i suoi segreti.
(Oscar Wilde)

A chi non piace piacere?
(Camilla Cederna)

Di tutti i piaceri i puritani non ci concedono che quello di grattarci.
(Montesquieu)

Dopo tutto il piacere è una guida più sicura del diritto o del dovere.
(Samuel Butler)

Il più solido piacere di questa vita è il piacer vano delle illusioni.
(Giacomo Leopardi)

I soli veri piaceri sono quelli inaspettati.
(Joan Fuster)

Il piacere è l’unica cosa degna di essere vissuta: niente fa invecchiare quanto la felicità.
(Oscar Wilde)

Il piacere è la felicità degli stolti, la felicità è il piacere del saggio.(Jules Barbey d’Aurevilly).

Per farsi un’idea della miseria dei nostri connazionali basta dare un’occhiata a come si divertono.
(George Eliot)

I piaceri semplici sono l’ultimo rifugio della gente complicata.
(Oscar Wilde)

Un uomo è solo ed unico giudice in ciò che a lui piace, o non piace.
(Vilfredo Pareto)

Il piacere è peccato, e qualche volta il peccato è un piacere.
(George Gordon Byron)

Il piacere misto al dolore, è l’unica felicità sulla terra. Piacere mero fa l’anima stupida e dura.
(Nicolò Tommaseo)

Non bisogna affrettare il piacere d’amore ma prolungarlo a poco a poco con lento indugio.
(Ovidio)

Nessun piacere è di per sé stesso un male: ma i mezzi per procurarsi certi piaceri arrecano molti più tormenti che piaceri.
(Epicuro)

Si è felici soltanto quando i piaceri e le passioni sono soddisfatti; le passioni, però, non sempre procurano la felicità e, allora, dobbiamo contentarci dei piaceri.
(Émilie du Châtelet)

Il piacere è peccato e il peccato è un piacere.
(George Gordon Byron)

Un piacere vero o falso può egualmente soddisfare lo spirito; cosa c’importa, infatti, che il piacere sia falso, se siamo convinti che è vero?
(Anonimo)

Un piacere senza rischi piace meno.
(Ovidio)

I godimenti che la passione dà, sono orribilmente tempestosi, pagati con snervanti inquietudini che spezzano le corde dell’anima.
(Honoré de Balzac)

Piacer figlio d’affanno.
(Giacomo Leopardi)

Il sesso: la posizione ridicola, il piacere passeggero, la spesa eccessiva.
(Lord Chesterfield)

Il piacere è il fiore che passa; il ricordo, il suo profumo duraturo.
(Jean de Boufflers)

L’uomo si annoia del piacere ricevuto e preferisce di gran lunga quello conquistato.
(Alain)

Piaceri: il primo sguardo dalla finestra al mattino, il vecchio libro ritrovato, volti entusiasti, neve, il mutare delle stagioni, il giornale, la dialettica, fare la doccia, nuotare, musica antica, capire, musica moderna, scrivere, viaggiare, cantare, essere gentili.
(Bertolt Brecht)

Il piacere è come certe droghe medicinali: per ottenere sempre lo stesso risultato bisogna raddoppiare la dose.
(Honoré de Balzac)

I piaceri del mondo non sono altro che dolori vestiti e ricoperti di un poco di diletto.
(Giovan Battista Gelli)

Una birra forte, un tabacco profumato e una donna, questo è piacere.
(Goethe)

Il dolore e il piacere si alternano come la luce e l’ombra.
(Laurence Sterne)

Una metà del mondo non riesce a capire i piaceri dell’altra metà.
(Jane Austen)

Dopo tutto il piacere è una guida più sicura del diritto o del dovere.
(Samuel Butler)

Il ricordo del piacere non è più piacere. Il ricordo del dolore è ancora dolore.
(George Byron)

L’unico fatto certo è che senza il condimento della follia non può esistere piacere alcuno.
(Erasmo da Rotterdam)

O godimento delizioso! t’imploro per la mia felicità e anzitutto per la mia pace. Qual fortuna per noi che le donne si difendano così male. Accanto a loro non saremmo che timidi schiavi.
(Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos)

Il piacere è il più certo mezzo di conoscimento offertoci dalla Natura e colui il quale molto ha sofferto è men sapiente di colui il quale ha molto gioito.
(Gabriele D’Annunzio)

L’uomo si annoia del piacere ricevuto e preferisce di gran lunga quello conquistato.
(Alain)

Per le case, per la via
Scorre libero il piacere;
Un’amabile follia
La ragion rapisce e il cor.
(Vincenzo Monti)

Piccola cosa è il piacere nel corso della vita umana: lunghissimi invece i fastidi.
(Papa Pio II)

Se tu pretendi e ti sforzi di piacere a tutti, finirà che non piacerai a nessuno.
(Arturo Graf)

Piacere. Emozione generata da un vantaggio personale o da uno svantaggio altrui.
(Ambrose Bierce)

Trova un lavoro che ti piaccia ed avrai cinque giorni in più per ogni settimana.
(H. Jackson Brown Jr.)

Piacere e vendetta sono più sordi delle bisce alla voce di una decisione giusta.
(William Shakespeare)

Nei tempi nostri non vi è tanto pericolo dai nemici in armi, quanto dai piaceri che da ogni parte sono sparsi.
(Tito Livio, attribuita a Scipione l’Africano)

La vera cavalleria colle dame consiste nel far loro volonterosamente il sagrificio di un piccolo piacere… nella speranza di vedersene compensati ad usura con altri d’altro genere e più desiderati.
(Ferdinando Fontana)

Il piacere non può mai essere senza peccato.
(Papa Gregorio I)

Il piacere è peccato, e qualche volta il peccato è un piacere.
(George Gordon Byron)

La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente fra noia e dolore, con intervalli fugaci, e per di più illusori, di piacere e gioia.
(Arthur Schopenhauer)

Non è nella novità, è nell’abitudine che troviamo i più grandi piaceri.
(Raymond Radiguet)

Diremo allora che il principio del piacere è una tendenza che opera al servizio di una funzione, il cui compito è di tenere l’apparato psichico completamente sgombro da eccitazione, o di mantenervi costante, o al livello più basso possibile, la quantità di eccitazione stessa.
(Sigmund Freud)

Tutto il segreto del non-essere-desiderio dell’uomo, sta in questa espressione: rinuncia al godimento, che gli psicanalisti prendono in un senso che viene a negarla: per essi non si rinuncia al godimento che per godere meglio.
(Philippe Nemo)

In mancanza di piaceri migliori, il vero filosofo approfitta di quelli che gli sono concessi.
(Jane Austen)

Nessun piacere dura se non è ravvivato dalla varietà.
(Publilio Siro)

Noi non possiamo essere più sensibili al piacere senza essere più sensibili al dolore.
(Alan Wilson Watts)

L’uomo è spinto dal piacere; la donna dal significato del piacere.
(Fulton J. Sheen)

I piaceri violenti sono come le sofferenze profonde: sono muti.
(Denis Diderot)

Adoro i piaceri semplici, sono l’ultimo rifugio della gente complicata.
(Oscar Wilde)

Un piacere senza rischi piace meno.
(Ovidio)

Non è certo il piacere che rende la vita degna di essere vissuta.
(George Bernard Shaw)

Al piacere si accompagna sempre il dolore. E com’è delle cose di questo mondo, nulla ci è dato di eterno.
(Papa Pio II)

Ogni piacere ha il suo momento culminante quando sta per finire.
(Lucio Anneo Seneca)

Se ho perduto i miei giorni nella voluttà, rendimeli, gran dio, perché possa riperderli ancora.
(Julien Offray de La Mettrie)

Il segreto per rimanere giovani sta nell’avere una sregolata passione per il piacere.
(Oscar Wilde)

L’essenza del piacere è la spontaneità.
(Germaine Greer)

23. L’attesa del piacere è essa stessa un piacere.
(Gotthold Ephraim Lessing)

I moralisti sono persone che rinunciano ad ogni piacere eccetto quello di immischiarsi nei piaceri altrui.
(Bertrand Russell)

Questa vita si può chiamar vita, se ne togli il piacere?
(Erasmo da Rotterdam)

In tutte le cose, ai più grandi piaceri è prossima la noia.
(Cicerone)

Piacere. Emozione generata da un vantaggio personale o da uno svantaggio altrui.
(Ambrose Bierce)

Non c’è piacere sulla terra che valga la pena di sacrificare per amore di cinque anni aggiuntivi nella corsia geriatrica della Casa di Riposo per Anziani Sunset a Weston.
(Leo McKern)

Quando si vuol piacere nel mondo, bisogna risolversi a lasciarsi insegnare molte cose che si sanno da persone che le ignorano.
(Nicolas de Chamfort)

Non trova piacere dinanzi un lavoro d’artista quello spettatore che non possa risvegliarsi nella memoria qualche cosa almeno del vero in esso rappresentato: onde, per esempio, le celibri Marine di Vernet al Louvre saranno indifferenti per chiunque non abbia veduto il mare.
(Giuseppe Bianchetti)

Spesso il piacere è un ospite passeggero; ma il dolore Ci avvinghia crudelmente.
(John Keats)

Un modo di farsi un’idea delle miserie dei nostri compatrioti è andare a vedere i loro piaceri.
(George Eliot)

Spesso possiamo sopportare mezzo chilo di dolore molto più facilmente di quanto siamo in grado di tollerare la perdita di un grammo di piacere a cui eravamo abituati.
(Sydney J. Harris)

Nulla sarebbe più faticoso che mangiare e bere se Dio, oltre che una necessità, non ne avesse fatto un piacere.
(Voltaire)

Sicuramente un Re che ama il piacere è meno pericoloso di uno che ama la gloria.
(Nancy Mitford)

Una metà del mondo non riesce a capire i piaceri dell’altra metà.
(Jane Austen)

Il piacere è sempre o passato o futuro, non mai presente.
(Giacomo Leopardi)

1Signore dammi la castità e la continenza, ma non subito
(Sant’Agostino)

Bello e virtù e le altre cose del genere vanno onorate se valgono a procurare piacere, se no, si mandino in pace.
(Epicuro)

Tutte le cose che mi piacciono sono illegali, immorali oppure fanno ingrassare.
(Alexander Woollcott)

Il saggio cerca di raggiungere l’assenza di dolore, non il piacere.
(Aristotele)

La fatica ed il piacere, diversi di natura, sono congiunti fra loro da un naturale legame.
(Tito Livio, attribuita ad Appio Claudio Crasso)

Il piacere è l’inizio e la fine del vivere felicemente.
(Epicuro)

Quando il piacere ha esaurito l’uomo, questi è convinto di essere stato lui ad esaurirlo; allora ti racconta, serio e grave, che non vi è nulla che possa soddisfare il cuore umano.
(William Somerset Maugham)

Dal piacere nasce il dolore, dal piacere nasce la paura: per chi è libero dal piacere non esiste dolore: di che cosa dovrebbe aver paura?
(Gautama Buddha)

Senza piacere non vi è vita; la lotta per il piacere è la lotta per la vita.
(Friedrich Nietzsche)

Felici quelli che senza nuocere a nessuno sanno procacciarsi il piacere, e insensati gli altri che si immaginano che l’Essere Supremo possa rallegrarsi dei dolori e delle pene e delle astinenze ch’essi gli offrono in sacrificio.
(Giacomo Casanova)

Per torturare un uomo bisogna conoscere ciò che gli fa piacere
(Stanislaw Jerzy Lec)

Non c’è altro Dio che il piacere: è solo ai suoi altari che dobbiamo sacrificare.
(Marchese de Sade)