Capita a tutti di piangere ma ognuno reagisce in maniera differente. C’è chi lo fa senza nessun problema, indipendentemente dal sesso di appartenenza (non si sa come mai ma molti sono ancora legati all’errata convinzione che l’uomo non debba piangere) e c’è chi, invece, se ne vergogna molto e tende a nascondersi o a fare finta di niente. In realtà piangere è utile e fa bene alla salute. Durante il pianto, infatti, il corpo rilascia degli ormoni che svolgono la funzione di tranquillanti naturali. In questo modo si scarica la tensione e dopo ci si sente meglio, più rilassati e pronti ad affrontare il problema. Questa utile funzione, a discapito di quanto si possa pensare, fa parte della natura umana e non la si può ignorare. Evitare che le lacrime scendano, a livello fisiologico, fa in modo che si accumulino nel nostro corpo dopi eccessive di magnesio che incrementano il cattivo umore e lo portano fino al punto di scatenare reazioni molto più negative. Una volta scoperte queste cose e capito che le lacrime non hanno nulla di negativo ma portano solo benefici, ci si può lasciare andare al pianto ogni volta che se ne sente la necessità. In questo modo ne risentirà in maniera benefica sia l’organismo sia la salute emotiva.

C’è […] un tempo per piangere e un tempo per ridere, un tempo per gemere e un tempo per ballare.
(Ecclesiaste)

Vedere piangere, è molto più che piangere.
(Antonio Porchia)

Quando finisce una festa, c’è sempre una ragazza che piange.
(Peter Kay)

Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente; si limitano a piangere sulla propria situazione; ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose.
(Malcolm X)

Il pianto dei vecchi è così terribile quanto quello dei bambini è naturale.
(Honoré De Balzac)

Abbiamo tutti i nostri momenti di debolezza, per fortuna siamo ancora capaci di piangere, il pianto spesse volte è una salvezza, ci sono circostanze in cui moriremmo se non piangessimo.
(José Saramago)

La forza idraulica più potente dell’universo, è la lacrima di una donna.
(Carlos Fisas)

I mari sono la prova tangibile che Dio ha pianto della sua creazione.
(Paul Fort)

Il dolore senza lacrime sanguina interiormente.
(Christian Nevell Bovee)

Non è ogni pianto un lamento? E ogni lamento un’accusa?
(Friedrich Nietzsche)

Non piangere perché qualcosa finisce, sorridi perché è accaduta.
(Dr Seuss)

Chi è mai riuscito a prendere quell’attimo che | anticipa | un brivido o una lacrima?
(Le Mani)

Puoi dimenticare la persona con cui hai riso, mai quella con la quale hai pianto.
(Kahlil Gibran)

Nessuna persona merita le tue lacrime, e chi le merita sicuramente non ti farà piangere.
(Anonimo)

Se la guerra è persa, non mi importa che il popolo muoia. Non verserò una sola lacrima per loro. Non meritano nulla di meglio.
(Adolf Hitler)

A volte non ci viene dato di scegliere tra le lacrime e le risate, ma solo tra le lacrime, e poi è necessario sapere decidere per le più belle.
(Maurice Maeterlink)

Gli occhi che piangono di più sono anche quelli che vedono meglio.
(Victor Hugo)

Generosità è piangere di nascosto e regalare un sorriso.
(Gianni Monduzzi)

Quando sono indeciso fra piangere e ridere, scelgo di ridere fino alle lacrime.
(Cannonav, Twitter)

La vita è un pendolo fra lo sbadiglio e il pianto, la noia e l’angoscia.
(Roberto Gervaso)

Perché vergognarsi di piangere e non di ridere fra la gente e a teatro?
(Stendhal)

Lo sai quando si piange? Quando si conosce il bene e non si può avere. E io bene non ne conosco: la soddisfazione di piangere non l’ho mai potuta avere!
(Sophia Loren)

La cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime, o il mare.
(Karen Blixen)

Quando sei nato, stavi piangendo e tutti intorno a te sorridevano. Vivi la tua vita in modo che quando morirai, tu sia l’unico che sorride e e ognuno intorno a te piange.
(Detto indiano)

Non sapevo bene che cosa dirgli. Mi sentivo molto maldestro.
Non sapevo bene come toccarlo, come raggiungerlo…
Il paese delle lacrime è così misterioso.
(Antoine de Saint-Exupéry)

L’aver con chi piangere menoma il pianto d’assai.
(Vittorio Alfieri)

Il pianto è una patetica ammissione d’impotenza.
(Roberto Gervaso)

Non piangere perché qualcosa finisce, sorridi perché è accaduta.
(Anonimo)

Le lacrime sono la valvola di sicurezza del cuore, quando troppa pressione è su di esso …
(Albert Smith)

− Mi piace se è gentile, è sensibile, è dolce e poi non si vergogna di piangere.
− È sempre di un uomo che stiamo parlando, vero?
(Andie McDowell e Bill Murray)

Non bisogna aver paura di piangere. Non bisogna frenare le lacrime quando vogliono uscire. Un uomo deve saper piangere.
(Sandro Pertini)

Non piange chi non trova una fonte dove versare il suo pianto.
(Antonio Porchia)

Si versano più lacrime per le preghiere esaudite che per quelle non accolte.
(Truman Capote)

Ogni donna ha torto fino a quando scoppia a piangere, e poi, istantaneamente, ha ragione.
(Thomas Chandler Haliburton)

Si può piangere dal ridere, ma non viceversa.
(Luca Perego)

Le lacrime contengono encefaline, ormoni antidolorifici naturali. Estremo tentativo del corpo, di curare un dolore che spesso non è fisico.
(guidofruscoloni, Twitter)

Dicono che la pioggia sia il pianto buono del mondo che lava le ingiustizie e purifica le anime. Sarebbe bene che piovesse tutto l’anno!
(Romano Battaglia)

Due abitudini mi hanno dato il potere di trattenere il pianto: quella di nascondere il mio pensiero e quella di annerire le mie ciglia con il bistro.
(Colette)

Quando il dolore non trova sfogo nelle lacrime, gli altri organi piangono
(Henry Maudsley)

Dobbiamo imparare a non perdere tempo a piangere sulle nostre ferite, come un bambino appena caduto, ma abituarci a scacciare il dolore curandoci le ferite ed emendando i nostri errori il prima possibile.
(Platone)

Il sapone è per il corpo quello che le lacrime sono per l’anima.
(Proverbio yiddish)

Nei guai non ci vuol pianto ma consiglio.
(Filemone di Siracusa)

Non sprecare lacrime nuove per vecchi dolori.
(Euripide)

Piange nel mio cuore come piove sulla città.
(Paul Verlaine)

Invece di piangere sul latte versato, ridici sopra. Vivi meglio.
(Santy Giuliano)

Le lacrime sono lo sciogliersi del ghiaccio dell’anima. E a chi piange, tutti gli angeli sono vicini.
(Hermann Hesse)

Il mio corpo ha bisogno di ridere tanto quanto ha bisogno di lacrime. Entrambi sono detergenti dello stress.
(Anonimo)

Un uomo che piange o è veramente grande o è irrimediabilmente piccolo.
(Roberto Gervaso)

Con lacrime salate agli occhi tuoi | ben condita amata t’ho.
(Lucio Battisti)

Piangi. Perdona. Impara. Vai avanti. Lascia che le tue lacrime innaffiano i semi della tua felicità futura.
(Anonimo)

Non piangere mai sul whisky versato.
(Jack Lemmon)

Il pianto offusca la vista, e non vedere bene l’ostacolo è la causa vera di molte cadute.
(Giulietta Masina)

Dicono che il denaro non faccia la felicità, ma se devo piangere preferisco farlo sul sedile posteriore di una Rolls Royce piuttosto che su quelli di un vagone del Metrò.
(Anonimo)

Le labbra che sanno di lacrime, dicono, sono le migliori da baciare.(Dorothy Parker).

Una donna indossa le sue lacrime come gioielli.(Anonimo)

Le lacrime del mondo sono una quantità costante. Da una parte uno comincia a piangere, da un’altra parte uno smette. Lo stesso vale per il riso.
(Samuel Beckett)

Le lacrime che non escono si depositano sul cuore, con il tempo lo incrostano e lo paralizzano come il calcare incrosta e paralizza gli ingranaggi della lavatrice.
(Susanna Tamaro)

A piangere si diventa belli.
(Proverbio)

Non so se ci sono al mondo parole tanto efficaci né oratori tanto eloquenti come le lacrime.
(Lope De Vega)

Niente asciuga più velocemente di una lacrima.
(Cicerone)

E un sollievo di lacrime a invadere gli occhi | e dagli occhi cadere.Fabrizio De André)

Le lacrime che guariscono sono anche le lacrime che scottano e feriscono.
(Stephen King)

Non ci lasciamo mai andare a piangere con tutta la disperazione che vorremmo. Forse abbiamo paura di annegare nelle lacrime e che non ci sia nessuno a trarci in salvo.
(Erica Jong)

Al giudizio finale verranno pesate soltanto le lacrime.
(EM Cioran)

Le donne non sono mai senza sbocco sul mare: sono sempre a pochi minuti di distanza dal profondo salmastro delle lacrime.
(Mignon McLaughlin)

Di tutte le lacrime che s’ingoiano le più care sono quelle piante su sé stessi.
(Joseph Roth)

Chi piange il morto, invano s’affatica.
(Proverbio)

La disgrazia di non piangere è una delle più crudeli ne’ sommi dolori.
(Silvio Pellico)

Io non piango, non serve a niente e non dà alcun vantaggio. E’ indegno del mio destino. Per piangere bisogna aver ricevuto un minimo d’affetto. Io non ne ho mai avuto. No, nessuna lacrima. E nemmeno emozioni. L’emozione mette in subbuglio le cose. Rischia di perturbare i miei calcoli. E se mai dovessi piangere, non lo farei mai in pubblico, ma solo. Chiuso. O sott’acqua. La lacrime si mescolerebbero con l’acqua, e non le vedrei, non le avrei perse.
(Tahr Ben Jelloun)

In molte forme di Buddhismo alla morte di una persona cara bisogna evitare di piangere per permettere così all’anima del defunto di lasciare la terra.
(Anonimo)

Improvvisamente iniziò a piangere, in quel modo che è un modo bellissimo, un segreto di pochi, piangono solo con gli occhi, come bicchieri pieni fino all’orlo di tristezza, e impassibili mentre quella goccia di troppo alla fine li vince e scivola giù dai bordi, seguita poi da mille altre, e immobili se ne stanno lì mentre gli cola addosso la loro minuta disfatta.
(Alessandro Baricco)

Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle.
(Rabindranath Tagore)

Il tempo scolpisce i nostri volti con tutte le lacrime che non abbiamo versato.
(Natalie Clifford Barney)

Non è indegno dell’uomo piangere.
(Jean Cardonnel)

Il sale deve avere qualcosa di sacro infatti si trova sul mare e sulle lacrime.
(Khalil Gibran)

Piangiamo per liberare la nostra parte animale senza perdere la nostra umanità.
(Veronica Roth)

Mi spaventa una sola cosa della morte: l’esser pianto da chi mi vuole bene.
(Menotti Lerro)

Non piangere mai per un uomo, ti si sbava il trucco… Ed il mio mascara vale più di uno stupido maschio.
(Marylin Monroe)

L’uomo, mio caro, è un paradosso. Una creatura assai bizzarra. Ride quando c’è da piangere, piange quando gli converrebbe ridere; vive senza cervello e muore senza voglia.
(Amos Oz)

Amanti che non possedete fascino, quando dovete esprimervi, se volete farvi amare, imparate a versar lacrime. Chi piange quando piangere conviene in amore è il signore d’ogni cuore.
(Roger Bussy-Rabutin)

Non bisogna aver paura di piangere. Non bisogna frenare le lacrime quando vogliono uscire. Un uomo deve saper piangere.
(Sandro Pertini)

Lasciate sgorgare le tue lacrime. Lascia che bagnino la tua anima.
(Eileen Mayhew)

Puoi dimenticare la persona con cui hai riso, mai quella con la quale hai pianto.
(Kahlil Gibran)

Ulisse pianse nel sentire cantare le gesta sue e degli altri Greci, a Troia. Ma non voleva farsi scoprire. Col lembo del mantello, si coprì il volto e asciugò le lacrime. Solo Alcinoo, re dei Feaci, se ne accorse ma non disse nulla.
(Odissea)

Le lacrime non conoscevano da troppo tempo la forma delle mie guance, la linea del mio viso, la luce del difuori. Silenziose per natura, arrivate agli occhi cadevano all’indietro giù fino in fondo al cuore che sempre più faticava a galleggiare.
(Fabio Volo)

La verità è che la risata suona sempre più perfetta del pianto. La risata scorre con un ritmo violento ed è melodia spontanea. Il pianto è spesso combattuto, soffocato, mezzo strozzato, o rilasciato con umiliazione.
(Anne Rice)

Il pianto offusca le proprie colpe e permette di accusare, senz’obbiezioni, il destino.
(Italo Svevo)

Le lacrime sono più facili da versare che da spiegare.
(Marthy Rubin)

La vita è come una cipolla: la si sfoglia piangendo.
(Erica Jong)

Il pianto è il rifugio delle donne brutte, ma la rovina di quelle belle.
(Oscar Wilde)

Ah, quante cose mi vengono in mente di sera quando sono sola, o durante il giorno quando debbo sopportare certa gente che mi disgusta o che interpreta male tutte le mie intenzioni! Perciò finisco sempre col ritornare al mio diario, è il mio punto di partenza e il mio punto di arrivo, perché Kitty è sempre paziente; le prometterò che nonostante tutto continuerò a fare la mia strada e a inghiottire le mie lacrime.
(Anna Frank)

Quasi tutto ciò che fa piangere potrebbe far ridere
(Roberto Morpurgo)

Ci sono lacrime che, dopo aver ingannato gli altri, spesso ingannano anche noi stessi.
(François de La Rochefoucauld)

Quanto pesa una lacrima? Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.
(Gianni Rodari)

L’uomo è il solo animale che piange e ride, perché è il solo animale che è colpito dalla differenza tra come le cose sono e come dovrebbero essere.
(William Hazlitt)

La leggenda dice che i mari e gli oceani sono stati creati dalle lacrime di un uomo. Deve essere davvero così. Il livello dei mari e degli oceani è in costante aumento.
(Krzysztof Bilica)

Per plasmare l’uomo, non è con acqua, è con lacrime che Prometeo mescolò l’argilla.
(EM Cioran)

Si piange quando si grida all’ingiustizia.
(Italo Svevo)

Adoro i bambini, specialmente quando piangono, perché a quel punto qualcuno li porta via.
(Nancy Mitford)