Già dai tempi più antichi il poeta latino Orazio, con la sua frase sul presente: Carpe diem, quam minimum credula postero, ci invitava a vivere intensamente il momento presente, senza confidare in un futuro che magari non arriverà mai.
Lo studio del tempo, e in particolare la sua suddivisione tra passato, presente e futuro, è sempre stato oggetto di studi e di riflessioni, soprattutto in ambito filosofico. In genere il presente viene considerato la linea temporale che separa il passato dal futuro: è il regno dell’azione, che si contrappone al passato, vivo solo nella nostra memoria, e al futuro, che lascia invece spazio all’immaginazione, due stati solamente mentali, di cui non abbiamo (o non abbiamo più) percezioni sensoriali. Sembra una suddivisione semplice e quasi banale, ma in realtà è veramente difficile da definire in maniera assoluta perché è estremamente soggettiva.
Proviamo a riflettere su questo complicato concetto grazie alle frasi sul presente più belle e significative mai scritte!
A perdersi sempre nel passato e nel futuro, poi si perde il presente.
(egizya, Twitter)
Come il giovane vive nel futuro, così l’adulto vive nel passato: nessuno sa giustamente come vivere nel presente.
(Franz Grillparzer)
Il bello del passato è che è passato. Il bello del presente è che è un dono. Il bello del futuro è che è pieno di fantastiche opportunità per sentirsi bene ed essere felici.
(Anonimo)
Il presente, che è nel tempo quello che la facciata è nello spazio, impedisce di vedere le cose in profondità.
(Alberto Savinio)
E io mi domandai rispetto al presente, quanto vasto fosse, quanto profondo fosse, quanto fosse mio.
(Kurt Vonnegut)
La nostra vera casa è “l’ora”. Vivere l’istante presente è un miracolo.
(Thich Nhat Hanh)
L’ora presente è in vano, non fa che percuotere e fugge, | sol nel passato è il bello, sol ne la morte è il vero.
(Giosuè Carducci)
Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente né il futuro.
(Dalai Lama)
È difficile vivere nel presente, ridicolo vivere nel futuro, e impossibile vivere nel passato. Nulla è così distante quanto un minuto fa.
(Jim Bishop)
L’epoca più oscura è oggi.
(Robert Louis Stevenson)
Nulla esiste tranne il qui e ora.
(Bruce Lee)
Lasciare uno bene presente per paura di uno male futuro è el più delle volte pazzia.
(Francesco Guicciardini)
Cogli il giorno presente confidando il meno possibile nel futuro.
(Orazio)
Meglio un presente che due futuri.
(Proverbio italiano)
L’uomo giudica tutto dal minuto presente, senza comprendere che giudica solo un minuto: il minuto presente.
(Antonio Porchia)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.
(Dalai Lama)
L’unica certezza per chi vive di speranza è un insoddisfacente presente.
(Giovanni Soriano)
Il presente non è che il rovescio d’una splendida tappezzeria: quando saremo passati dall’altro lato e la vedremo come storia, allora solo potremo equamente valutarne il merito.
(Vittorio Imbriani)
Forse solo in paradiso l’umanità vivrà per il presente; finora è sempre vissuta d’avvenire.
(Anton Čechov)
A prescindere da cosa racchiuda il presente, accettalo come se lo avessi scelto. Collabora sempre, non agire contro di esso. Fattelo amico e alleato, non nemico. Tutto questo trasformerà miracolosamente la tua vita.
(Eckhart Tolle)
Solo il presente ci è tolto, dato che solo questo abbiamo.
(Marco Aurelio)
Il momento più importante è il presente, perché se non ci si occupa del proprio presente si manca il proprio futuro.
(Bernard Werber)
Il presente è molto più vivo nel futuro, quando è già passato.
(Giorgio Bettinelli)
La vera natura del presente si svelava: era ciò che esiste, e tutto quel che non avevo presente, non esisteva. Il passato non esisteva. Affatto. Né nelle cose e nemmeno nel mio pensiero. Certo, avevo capito da un pezzo che il mio presente mi era sfuggito. Ma fino a quel momento credevo che si fosse soltanto ritirato fuori della mia portata.
(Jean-Paul Sartre)
Sogna come se vivessi per sempre. Vivi come se morissi oggi.
(James Dean)
Ieri è il maestro di domani, ma è solo oggi che abbiamo l’occasione di imparare.
(Matteo Repole)
Ieri è passato. Il domani non è ancora arrivato. Abbiamo solo l’oggi: cominciamo.
(Madre Teresa di Calcutta)
Chi sa se gli dei superi aggiungeranno il domani
alla somma dei giorni trascorsi fino ad oggi?
(Quinto Orazio Flacco)
Noi non cerchiamo mai le cose, ma la ricerca delle cose, non viviamo mai nel presente, ma in attesa del futuro.
(Blaise Pascal)
Puoi leggere quel che sei stato ma non scrivere quel che sarai.
(Proverbio italiano)
Se riuscirai a mantenerti sempre nel presente, sarai un uomo felice. La vita sarà una festa, un grande banchetto, perché è sempre e soltanto il momento che stiamo vivendo.
(Paulo Coelho)
L’incomprensione del presente cresce fatalmente dall’ignoranza del passato.
(Marc Bloch)
I bambini si godono il presente perché non hanno né un passato né un futuro.
(Jean de La Bruyère)
Quando avete imparato ad essere felici nel presente, avete trovato la giusta via che conduce a Dio.
(Paramahansa Yogananda)
Il presente è gravido dell’avvenire.
(Gottfried Wilhelm von Leibniz)
Il passato ci appartiene, ma noi non apparteniamo al passato: noi siamo del presente. Costruiamo il futuro, ma non siamo del futuro.
(Mahatma Gandhi)
E per un giorno vorrei smetter di coniugare verbi per riscoprire il fascino dell’infinito presente.
(emituitt, Twitter)
Non indugiare sui peccati e gli errori del passato in modo così esclusivo che non ti restino energia e risorse mentali per vivere correttamente oggi, e non pensare che i peccati di ieri possano impedirti dal vivere puramente oggi.
(James Lane Allen)
Così come vi è molto del passato in ciò che è presente, così vi è anche molto del presente in ciò che sarà nel futuro
(John Kenneth Galbraith)
Abbiamo bisogno di sentire il profumo del passato per dare il giusto valore al presente.
(Dumitro Novac)
Cosa se ne farebbe dell’immortalità una persona che non riesce ad utilizzare bene nemmeno mezz’ora?
(Ralph Waldo Emerson)
Tra il passato, dove si trovano i nostri ricordi e il futuro dove si trovano le nostre speranze, esiste il presente, dove ci sono i nostri doveri.
(Henri Lacordaire)
I tempi sono tre: presente del passato, presente del presente, presente del futuro. Questi tre tempi sono nella mia anima e non li vedo altrove. Il presente del passato, che è la storia; il presente del presente, che è la visione; il presente del futuro, che è l’attesa.
(Sant’Agostino)
Ci sono persone che non vivono la vita presente, ma si preparano con grande zelo come se dovessero vivere una qualche altra vita e non quella che vivono: e intanto il tempo si consuma e fugge via.
(Antifonte)
Disgraziatamente gli uomini (e le donne) sanno vivere soltanto il loro presente. Voglio dire che a cinquant’anni è molto facile dimenticarsi di come si ragionava e ci si comportava a venti.
(Luca Goldoni)
Il presente non è un potenziale passato, è il momento della scelta e dell’azione.
(Simone de Beauvoir)
Lo stupido parla del passato, il saggio del presente, il folle del futuro.
(Napoleone Bonaparte)
Chi vuol avere un attimo solo sua la vita, esser un attimo solo persuaso di ciò che fa – deve impossessarsi del presente; vedere ogni presente come l’ultimo, come se fosse certa dopo la morte; e nell’oscurità crearsi da sé la vita.
(Carlo Michelstaedter)
La bruttezza del presente ha valore retroattivo.
(Karl Kraus)
Il presente è il punto nel quale il tempo tocca l’eternità.
(C.S. Lewis)
Non tenere conto del presente è quasi una malattia, nella nostra cultura, e noi veniamo continuamente condizionati a sacrificarlo al futuro. Con questo sistema, in conclusione, non solo evitiamo, adesso, ogni godimento, ma la facciamo finita per sempre con la felicità.
(Wayne Dyer)
La vera generosità verso il futuro consiste nel donare tutto al presente.
(Albert Camus)
Il futuro ci tormenta, il passato ci trattiene, ecco perché il presente ci sfugge.
(Gustave Flaubert)
Se vivi nel passato oppure nel futuro, non troverai mai un senso nel presente.
(Fausto Cercignani)
Vivi nel presente, ricorda il passato, e non temere il futuro, perché il futuro non esiste e mai esisterà. C’è soltanto il momento presente.
(Christopher Paolini)
Chi non vive di siamo muore di saremmo stati
(vinkweb, Twitter)
Il presente che è mai, se non un pollone del passato? | (Come una pallottola forgiata, proiettata, se supera una certa linea continua ad avanzare, | così il presente, interamente forgiato, proiettato dal passato).
(Walt Whitman)
Vivi il presente, e lascia il passato all’avvenire.
(Frédéric Dard)
Niente è meno del momento presente, se in tal modo intendete questo limite indivisibile che separa il passato dal futuro.
(Henri Bergson)
Il futuro ci tormenta, il passato ci trattiene, ecco perché il presente ci sfugge.
(Gustave Flaubert)
Bene si loda il tempo passato, ma bisogna vivere nel presente.
(Proverbio italiano)
Non indugiare sul passato; non sognare il futuro, concentra la mente sul momento presente.
(Buddha)
Bisogna adattarsi al presente, anche se ci par meglio il passato.
(Baltasar Gracián)
Si volge ad attendere il futuro solo chi non sa vivere il presente.
(Lucio Anneo Seneca)
Presente: quella parte dell’eternità che separa il regno della delusione da quella della speranza.
(Ambrose Bierce)
C’è chi salta direttamente dal passato al futuro, sul presente cade solo la sua ombra.
(Stanislaw Jerzy Lec)
Narrami tu se in alcun istante della tua vita ti ricordi di aver detto con piena sincerità ed opinione: io godo. Ben tutto giorno dicesti e dici sinceramente: io godrò; e parecchie volte, ma con sincerità minore: ho goduto. Di modo che il piacere è sempre passato o futuro, e non mai presente.
(Giacomo Leopardi)
L’incomprensione del presente cresce fatalmente dall’ignoranza del passato.
(Marc Bloch)
Se il presente cerca di giudicare il passato, perderà il futuro.
(Sir Winston Churchill)
La gratitudine guarda al passato, l’amore guarda al presente. La paura, l’avarizia, la lussuria, e l’ambizione guardano al futuro.
(CS Lewis)
Il presente a volte può essere un pessimo ambiente se arredato con i residui di un passato difficile da dimenticare.
(Giorgio Faletti)
Ciascuno esamini i propri pensieri. Troverà che sono tutti concentrati nel passato o nell’avvenire. Non pensiamo quasi per niente al presente, e se ci pensiamo è solo in funzione di predisporre il futuro. Il presente non costituisce mai il nostro fine. Passato e presente sono mezzi, solo l’avvenire è il nostro fine. Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e preparandoci sempre a essere felici è inevitabile che non lo siamo mai.
(Blaise Pascal)
Se presterai attenzione al presente, potrai migliorarlo. E se migliorerai il presente, anche ciò che accadrà dopo sarà migliore. Ogni giorno porta con sé l’Eternità.
(Paulo Coelho)
Il futuro inizia oggi, non domani.
(Papa Giovanni Paolo II)
Non ci sarebbe il presente senza il passato.
(Proverbio italiano)
Il presente è quell’attimo che già è passato.
(Aimone Bassanelli)
Il passato non esiste perché non è più, il Futuro non esiste perché non è ancora, e il Presente, in quanto separazione tra due cose che non esistono, non ha alcuna possibilità di esistere.
(Luciano De Crescenzo)
Non è vero, come dicono molti, che si può seppellire il passato. Il passato si aggrappa con i suoi artigli al presente.
(Khaled Hosseini)
L’acqua che tocchi de’ fiumi è l’ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente.
(Leonardo da Vinci)
Il presente è un istante che avanza: la frontiera tra il caso e il destino.
(Gianni Monduzzi)
Il presente è mille volte più forte del più potente passato.
(Joseph Roth)
In tre tempi si divide la vita: nel presente, passato e futuro. Di questi, il presente è brevissimo; il futuro, dubbioso: il passato, certo.
(Lucio Anneo Seneca)
Sii felice di ciò che stai vivendo, perché sarai morto un lungo periodo di tempo morto.
(Proverbio scozzese)
Non indugiare sul passato; non sognare il futuro, concentra la mente sul momento presente.
(Buddha)
Non vivere immaginando problemi che non ci sono né ci saranno. Godi il presente, si deve approfittare completamente della vita cercando sempre la felicità invece dell’angoscia. Quando si presenta un problema reale allora occupatene.Perché perdere questo momento per qualcosa che non esiste?
(Enrique Barrios)
La vita non è una gara ma un viaggio da assaporarsi in ogni suo passo lungo il percorso. Ieri è storia, domani è mistero e oggi è un dono: è perciò che lo chiamiamo – il Presente.
(Bil Keane)
Il futuro appartiene a coloro che si preparano per esso oggi.
(Malcolm X)
La più profonda libertà è saper essere totalmente nel presente; svincolati dai fardelli del passato e liberi dalle aspirazioni future.
(Alessandro Bruno)
Il presente non è altro che la somma di ciò che si percepisce, si ricorda e si spera.
(Fausto Cercignani)
Passato e futuro esistono nel presente, tuttavia non sono sperimentati nel presente in quanto sussistono su piani diversi.
(Patañjali)
Non chiedetemi dove andremo a finire perché già ci siamo.
(Ennio Flaiano)
Il passato non si cambia, ma se si cambia il presente si finisce per cambiare anche il futuro.
(Jean Paul Malfatti)
Il presente non custodisce un senso se non alla luce di ciò che è eterno.
(Adrienne von Speyr)
Il presente sarebbe pieno di tutti i futuri, se il passato non vi proiettasse già una storia.
(André Gide)
Di certo esiste solo il particolare scopo del momento presente. Tuttavia la vita è fatta di attimi che si susseguono. Una volta compresa questa regola fondamentale, il samurai non deve più manifestare impazienza né porsi altri scopi. L’esistenza scorre semplicemente.
(Yamamoto Tsunetomo)
Devo liberarmi del tempo e vivere il presente giacché non esiste altro tempo che questo meraviglioso istante.
(Alda Merini)
Nel passato d’ogni popolo c’è un paradiso terrestre, il ricordo sommerso o la percezione emotiva d’un luogo felice, al quale si vorrebbe tornare. Nel presente d’ogni uomo c’è un’isola del sogno, un approdo lungamente sospirato e atteso, un momento di riconciliazione con gli altri uomini, con la Terra e con le sue creature.
(Franco Tassi)
Più rabbia verso il passato conservi nel tuo cuore, meno capace sei di amare il presente.
(Barbara de Angelis)
Perché sempre “non ora”? I fiori in primavera forse dicono “non ora”?
(Norman Douglas)