Che cos’è la realtà? Sembra una domanda difficile, ma non lo è, basta solo usare un po’ di buon senso. La realtà comprende tutto ciò che effettivamente esiste, che in modo tangibile percepiamo,è l’opposto dell’illusione del sogno dell’immaginazione. Distaccandoci dalla definizione che si trova nei dizionari, ognuno di noi vive una realtà personale, quell’ insieme di possibilità ed esperienze che si scelgono nel passato e di conseguenza si vivono nel presente. La realtà è fatta di possibilità poiché non essendo in grado di sperimentare ogni cosa simultaneamente bisogna esplorare il reale pezzo per pezzo e per fare ciò bisogna operare delle scelte. Ognuno di noi può interagire, comunicare, avere esperienze comuni, e condividerle. Si può crescere, ed evolversi insieme . “Le nostre realtà personali s’intersecano, si combinano, si intrecciano: partecipano a un’unica grande realtà unitaria, in continuo mutamento. Una realtà in cui possiamo discutere di cosa sia la realtà”. In questo articolo abbiamo voluto raccogliere una serie di frasi, citazioni e aforismi sul reale e la realtà e su come questo concetto è stato ed è ancora oggi interpretato. Buona lettura.
Le cose sono come sono e non come vorremmo che fossero
(Anonimo)
Fai della tua vita un sogno, e di un sogno, una realtà.
(Antoine de Saint-Exupéry)
La realtà è schiacciante. Il mondo è una scarpa con il numero sbagliato. Come si può resistere?
(Jandy Nelson)
Devo per forza costruire sempre un’altra realtà nella realtà perché, di quello che è, io non riesco mai ad accontentarmi.
(Alberto Bevilaqua)
La realtà non mi impressiona. Io credo solo nell’ebrezza, nell’estasi, e quando la vita ordinaria mi incatena, scappo, in un modo o nell’altro. Nessun muro mi può bloccare.
(Anaïs Nin)
Trovavo più bello che la realtà concordasse con quanto il mio istinto aveva, fin dal principio, presentito, piuttosto che con il miserabile ottimismo cui vilmente avevo ceduto in seguito.
(Marcel Proust)
La realtà che ho io per voi è nella forma che voi mi date; ma è realtà per voi e non per me; la realtà che voi avete per me è nella forma che io vi do; ma è realtà per me e non per voi; e per me stesso io non ho altra realtà se non nella forma che riesco a darmi. E come? Ma costruendomi, appunto.
(Luigi Pirandello)
Lo spirito sano cerca il reale, l’insano si attacca all’irreale.
(Hugo von Hofmannsthal)
Né più mi occorrono | le coincidenze, le prenotazioni, | le trappole, gli scorni di chi crede | che la realtà sia quella che si vede.
(Eugenio Montale)
Nessun organismo vivente può conservare a lungo la propria salute mentale vivendo in condizioni di realtà assoluta.
(Shirley Jackson)
Vivere all’interno di una realtà è una cosa. Accettarla, trovare che questa realtà è buona, è un altro discorso.
(Ignácio de Loyola Brandão)
Ogni fatto reale, per quanto obbedisca a proprie, immutabili leggi, ci appare quasi sempre incredibile e inverosimile. E quanto più è reale, tanto più talora ci appare inverosimile.
(Fëdor Dostoevskij)
Noi prendiamo una manciata di sabbia dal panorama infinito delle percezioni e la chiamiamo mondo.
(Robert M. Pirsig)
L’uomo se ne sta senza parole tra l’inesistenza dentro di sé e la realtà di ciò che lo circonda. Se non possedessimo ciò che abbiamo dentro, non avremmo ciò che chiamiamo il nostro ambiente.
(Khalil Gibran)
Ignoro dove l’artificiale finisca e cominci il reale.
(Andy Warhol)
Ciò che è razionale è reale; ciò che è reale è razionale.
(Georg Wilhelm Friedrich Hegel)
Questa realtà non mi piace. Non ne avrebbe una sul beige?
(Rat-Man)
La realtà, guardata fissamente, è insopportabile.
(Clive Staples Lewis)
La realtà e la finzione sono due facce intercambiabili della vita e della letteratura. Ogni sguardo dello scrittore diventa visione, e viceversa: ogni visione diventa uno sguardo. In sostanza è la vita che si trasforma in sogno e il sogno che si trasforma in vita, così come avviene per la memoria. La realtà è così sfuggente ed effimera…
(Gesualdo Bufalino)
La realtà era qualcosa di molle e pesante come la sabbia, chiuso in una scatola di cartone, impossibile da afferrare.
(Haruki Murakami)
La facoltà d’illuderci che la realtà d’oggi sia la sola vera, se da un canto ci sostiene, dall’altro ci precipita in un vuoto senza fine, perché la realtà d’oggi è destinata a scoprire l’illusione domani. E la vita non conclude. Non può concludere. Se domani conclude, è finita.
(Luigi Pirandello)
Hai mai fatto un sogno tanto realistico da sembrarti vero? E se da un sogno così non ti dovessi più svegliare? Come potresti distinguere il mondo dei sogni da quello della realtà?
(Matrix)
Siamo tutti costretti, per rendere sopportabile la realtà, a coltivare in noi qualche piccola pazzia.
(Marcel Proust)
Credo di non aver confuso ancora mai la finzione con la realtà, anche se le ho mescolate in più di una circostanza come tutti quanti, non soltanto i romanzieri, non soltanto gli scrittori ma coloro che hanno raccontato qualcosa da quando è cominciato il nostro tempo conosciuto, e in questo tempo conosciuto nessuno ha fatto altro che raccontare e raccontare, o preparare e meditare il suo racconto, o ordirlo. (Javier Marías)
La realtà è segno e desta il senso religioso.
(Luigi Giussani)
Il cattivo umore è l’evadere dalla realtà; il buon umore è l’accettarla.
(Malcolm Muggeridge)
Poiché la realtà si era rivelata una tiranna sanguinaria, chiesi asilo alla fantasia.
(Massimo Gramellini)
Non esiste nulla fino a che non viene misurato.
(Niels Bohr)
Si dice comunemente che la vera realtà è ciò che esiste, oppure che solo ciò che esiste è reale. Ma è tutto il contrario: la vera realtà, ciò che noi conosciamo realmente, è ciò che non è mai esistito.
(Lev Tolstoj)
Ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale.
(Georg Wilhelm Friedrich Hegel)
Realtà? Ciò che tu senti, vedi, degusti o respiri non sono che impulsi elettrici interpretati dal tuo cervello.
(Dal film Matrix)
La probabilità di apprendere dal giornale una vicenda straordinaria è molto maggiore di quella di viverla personalmente; in altre parole, oggi l’essenziale accade nell’astratto, e l’irrilevante accade nella realtà.
(Robert Musil)
L’immaginazione è l’unica arma nella guerra contro la realtà.
(Lewis Carroll)
Nella realtà i dialoghi non funzionano mai; nei libri i personaggi hanno la risposta giusta, anche quando è sbagliata, nella realtà invece le persone, quando si tratta della verità, non sanno mai cosa dire.
(Alessandro D’Avenia)
L’immaginazione è “la pazza di casa”, m’insegnarono al liceo. La realtà è peggio, risposi: è la scema del villaggio.
(Gesualdo Bufalino)
La realtà è quella cosa che, anche se si smette di credervi, non scompare.
(Philip K. Dick)
Tutto ciò che puoi immaginare è reale
(Pablo Picasso)
Non puoi vivere da due parti, dalla parte della realtà e dalla parte del sogno, così ti vengono le allucinazioni.
(Antonio Tabucchi)
Perché una realtà non ci fu data e non c’è; ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere; e non sarà mai una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile.
(Luigi Pirandello)
La realtà esiste nella mente umana e non altrove.
(George Orwell)
La realtà è il più abile dei nemici. Lancia i suoi attacchi contro quel punto del nostro cuore dove non ce li aspettavamo e dove non avevamo preparato difese.
(Marcel Proust)
La nostra realtà è influenzata dalle nostre idee sulla realtà, indipendentemente dalla natura di queste idee.
(Joseph Pearce)
La realtà è il cinque per cento della vita. L’uomo deve sognare per salvarsi.
(Walter Bonatti)
Io che mi ero detto angelo o mago, dispensato da ogni morale, eccomi riportato al suolo, con un dovere da cercare, e la realtà rugosa da stringere.
(Arthur Rimbaud)
Ci sono solo tre tipi di persone: quelli che fanno succedere le cose, quelli che guardano le cose accadere e quelli che si chiedono “Che cosa è successo?”
(Zig Ziglar)
Il fatto che possiamo descrivere i moti del mondo con l’uso della meccanica newtoniana non ci dice niente sulla realtà. Il fatto che lo facciamo, sicuramente ci dice qualcosa sulla realtà.
(Ludwig Wittgenstein)
Che vuol dire “reale”? Dammi una definizione di “reale”. Se ti riferisci a quello che percepiamo, a quello che possiamo odorare, toccare e vedere, quel reale sono semplici segnali elettrici interpretati dal cervello. Questo è il mondo che tu conosci.
(Matrix)
Confondere un modello con la realtà sarebbe come andare in un ristorante e mangiare il menù.
(Arthur Bloch, Legge di Golomb sui modelli matematici)
Le fantasie possono essere come ti pare ma i fatti sono come pare all’Universo.
(Robert Kaplan)
La realtà è più strana della finzione.
(NCIS – Unità anticrimine)
Ma se il senso della realtà esiste, e nessuno può mettere in dubbio che la sua esistenza sia giustificata, allora ci dev’essere anche qualcosa che chiameremo senso della possibilità. Chi lo possiede non dice, ad esempio: qui è accaduto questo o quello, accadrà, deve accadere; ma immagina: qui potrebbe, o dovrebbe accadere la tale o tal altra cosa; e se gli si dichiara che una cosa è com’è, egli pensa: beh, probabilmente potrebbe anche esser diverso. Cosicché il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe essere, e di non dar maggior importanza a quello che è, che a quello che non è.
(L’uomo senza qualità)
Sai che sei innamorato, quando non riesci a dormire perchè finalmente la realtà è migliore dei tuoi sogni.
(Dr. Seuss)
Ciò che è reale e ciò che è vero non sono necessariamente la stessa cosa.
(Salman Rushdie)
La credenza che la realtà che ognuno vede sia l’unica realtà è la più pericolosa di tutte le illusioni.
(Paul Watzlawick)
L’illusione più pericolosa è quella che esista soltanto un’unica realtà.
(Paul Watzlawick)
L’occhio non vede cose ma figure di cose che significano altre cose.
(Italo Calvino)
Realtà (s.f.). Il sogno di un filosofo impazzito.
(Ambroce Birce)
Non sono i principii e la logica a produrre la realtà.
(Haruki Murakami)
La realtà ha un “logos”, una sua razionalità profonda, a differenza da quello che hanno detto Hume e molti dopo di lui, secondo i quali la realtà è così casuale e insensata che da essa non si può ricavare alcun imperativo etico.
(Camillo Ruini)
La realtà è ciò che si rifiuta di sparire anche quando smetti di crederci.
(Philip K. Dick)
Datemi un sogno in cui vivere perché la realtà mi sta uccidendo.
(Jim Morrison)
La realtà è ciò che non cambia per il solo effetto del nostro desiderio.
(Fernand Savater)
Se la realtà potesse parlare non enuncerebbe formule di fisica ma canterebbe una canzone infantile.
(Friedrich Dürrenmatt)
Le parole che usi per descrivere la tua realtà, creano la realtà.
(Martin Brofman)
La realtà non esiste, l’hanno inventata gli uomini per i loro scopi.
(Angelo Fiore)
La realtà è una semplice illusione, sebbene molto persistente.
(Albert Einstein)
Posso dubitare della realtà di tutto, ma non della realtà del mio dubbio.
(Andrè Gide)
Il cattivo umore è l’evadere dalla realtà; il buon umore è l’accettarla.
(Malcolm Muggeridge)
La realtà distrugge la purezza e il piacere dello slancio.
(Lev Tolstoj)
A volte la risposta appropriata alla realtà è diventare pazzi.
(Philip K. Dick)
Mi vengono a dire che la realtà è fatta così, ma io non l’accetto. E se guardo meglio, trovo anche altre ragioni per non accettare la realtà così com’è ora, perché non posso approvare che la bestia più grande divori la bestia più piccola, che dappertutto la forza, la potenza, la prepotenza prevalgano: una realtà così fatta non merita di durare. È una realtà provvisoria, insufficiente, ed io mi apro ad una sua trasformazione profonda, ad una sua liberazione dal male nelle forme del peccato, del dolore, della morte.
(Aldo Capitini)
Accettiamo facilmente la realtà, forse perché intuiamo che niente è reale.
(Jorge Luis Borges)
Il caos è lo spartito sul quale la realtà viene scritta.
(Henry Miller)
La realtà era realtà non perché uno la sentiva o non la sentiva, ma perché esisteva.
(Bruce Marshall)
Se non si parla di una cosa è come se non fosse mai accaduta. Si dà realtà alle cose solo quando se ne parla.
(Oscar Wilde)
Bisogna tornare a impossessarsi dell’irrealtà! La realtà non ha più senso!
(Robert Musil)
Amare è il tentativo di trasformare un sogno in realtà.
(Theodor Reik)
Si può trascorrere una vita intera a costruire un muro di certezze tra noi e la realtà.
(Chuck Palahniuk)
La realtà, a vederla bene, è dura, squallida, non sempre giusta, ma io la prendo come una sfida e dico sempre: andiamo a vedere fino in fondo. Questo è ciò che ci fa essere uomini, andare avanti nonostante tutto, anche se intorno la realtà ti fa schifo.
(Vasco Rossi)
Nel reale si rischia di soffocare, nell’irreale di perdersi.
(Mario Andrea Rigoni)
La realtà è dove se ti pungi con un ago ti esce del sangue rosso.
(Haruki Murakami)
La realtà è così pesante che la mano si stanca, e nessuna forma la può contenere.
(Amelia Rosselli)
Non è più possibile partire dal reale e fabbricare l’irreale, l’immaginario a partire dai dati del reale. Il processo sarà piuttosto l’inverso.
(Jean Baudrillard)
Quante volte la realtà in cui vivete | mi ha ridestato e richiamato a sé! | Io stavo in lei deluso ed atterrito | e di nuovo mi sono dileguato.
(Hermann Hesse)
La tentazione permanente della vita è di confondere i sogni con la realtà. La sconfitta permanente della vita arriva quando i sogni si sono arresi alla realtà.
(James Michener)
Reale è l’ente che appare nel momento della percezione diretta, vale a dire, nell’esperienza che noi abbiamo di esso. Una volta che che la sua forma specifica sia stata chiaramente determinata, si dovrebbe, con tenacia, indurla a penetrare nella sua natura di pura coscienza.
(Abhinavaguptal)
A volte mi chiedo se la realtà esiste davvero, se c’è veramente una natura delle cose, obiettiva e intatta. O se tutto ciò che ci accade è già modificato in anticipo dalla nostra immaginazione. Se sognando qualcosa gli diamo vita.
(Chitra Banerjee Divakaruni)
Ho notato che se descrivo minuziosamente la realtà divento surreale.
(lebigmario, Twitter)
A volte le cose più reali succedono solo nell’immaginazione. Ricordiamo solo quello che non è mai accaduto.
(Carlos Ruiz Zafón)
Chi rifiuta il sogno deve masturbarsi con la realtà.
(Ennio Flaiano)
La realtà non mi impressiona. Io credo solo nell’ebrezza, nell’estasi, e quando la vita ordinaria mi incatena, scappo, in un modo o nell’altro. Nessun muro mi può bloccare.
(Anaïs Nin)
Il passato, è la sola realtà umana. Tutto ciò che è, è passato.
(Anatole France)
La vita non è un problema da risolvere, ma una realtà da vivere.
(Soren Kierkegaard)
La differenza tra realtà e irrealtà è che la realtà è così poco raccomandabile.
(Allan Sherman)
Nella realtà non avviene nulla che corrisponda rigorosamente alla logica.
(Friedrich Nietzsche)
Immaginare è alzare la realtà di un tono.
(Gaston Bachelard)
Ognuno fluttua nelle proprie allucinazioni e fantasie… dimenticando la dura realtà. […] Identificando la realtà con il lavoro, ci si può liberare dalla famiglia. Ma io lo so. La vera realtà non esiste… È tutta una illusione senza senso.
(Welcome to the NHK)
Nessun sogno si può paragonare alla realtà, perché la Realtà stessa è un sogno dal quale solo una porzione di Umanità si è risvegliata e parte di noi è una Penisola non familiare. (
Emily Dickinson)
Non ridurre la realtà a una cosa statica, per poi inventare metodi che ti consentano di arrivare a essa. (Bruce Lee)