A volte può essere nascosto, celato nelle pieghe più recondite del proprio essere. Ma c’è in tutti noi, ed è un dono unico e prezioso da non trascurare assolutamente.
Il talento indica quell’insieme di doti intellettuali, inclinazioni ed innate abilità che consentono ad un individuo di compiere in maniera disinvolta una determinata attività in uno dei più disparati campi, come quello artistico, quello scientifico, o quello sportivo. E che per tal motivo “definiscono” quell’individuo in maniera singolare.
Ma il talento può ricevere una migliore accezione se qualificato come quella sorta di “energia creativa”, presente in ognuno di noi, che, se lasciata libera di estrinsecarsi pienamente e spontaneamente, conduce alla totale realizzazione di sé stessi. Come tale, dunque, il talento non va “frenato”, ma al contrario incoraggiato e coltivato, ascoltando quella “vocina” interna, senza alcun timore o remora di sorta: ogni qualvolta, infatti, ci allontaniamo dalla nostra vera natura, da ciò che ci caratterizza e perciò ci rende unici – perché travolti dalla vita frenetica o da schemi e pregiudizi – perdiamo parte di noi, e mostriamo questa “perdita” con evidenti segnali di disagio.
Esprimiamo, quindi, quello che è il nostro talento, mostriamolo, usiamolo, lasciandolo scorrere e fluire liberamente dentro di noi. E lavoriamo, lavoriamo sodo, per tenerlo in vita, armandoci di tanta perseveranza e determinazione.
In tanti si sono espressi sulla tematica. Leggiamo i loro pensieri nella seguente raccolta di frasi e aforismi sul talento:
Ci sono pittori che trasformano il sole in una macchia gialla, ma ci sono altri che con l’aiuto della loro arte e della loro intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole.
(Pablo Picasso)
Il talento è scintilla; il genio, fiamma.
(Roberto Gervaso)
Il talento è il prodotto di una intelligenza superiore applicata a un lavoro.
(Augusta Amiel Lapeyre)
Le risorse umane sono come le risorse naturali, giacciono in profondità, ecco perché bisogna andarle a cercare e soprattutto bisogna creare le condizioni affinché queste si manifestino.
(Ken Robinson)
Oggi c’è molta gente di talento, ma pochissima di carattere.
(Enzo Biagi)
Impegnati! Alla fine il duro lavoro e la passione hanno la meglio sul talento.
(Pete Docter)
Il talento, è l’audacia, lo spirito libero, le idee ampie.
(Anton Cechov)
La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L’ambizione indica solo il carattere dell’uomo, il sigillo del maestro è l’esecuzione.
(Henri Frédéric Amiel)
Grandi cose si compiono da persone di talento che credono le realizzeranno.
(Warren Bennis)
Il talento fa quello che vuole, il genio fa quello che può. Del genio ho sempre avuto la mancanza di talento.
(Carmelo Bene)
Si può anche dannare la propria vita se si ha genio. Se si ha solo talento è da stupidi.
(Gesualdo Bufalino)
Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.
(Ludwig Wittgenstein)
L’ intelligenza umana è stata ben poco diretta a ricercare l’utile e il vero! Quanto ingegno sprecato nella difesa di credi e teologie! Quanto tempo, e quanto talento sono stati perduti in controversie teologiche, in processi, in politica, in critiche verbali, in astrologia giudiziaria e nella ricerca della pietra filosofale!
(William Hazlitt)
L’artista è nulla senza il talento, ma il talento è nulla senza lavoro.
(Émile Zola)
Coloro che mancano di talento si aspettano che le cose accadano senza sforzo. Essi ascrivono il fallimento a una mancanza di ispirazione o capacità, o alla sfortuna, piuttosto che all’insufficiente applicazione. Nel nocciolo di ogni vero talento c’è una consapevolezza delle difficoltà inerenti ad ogni realizzazione, e la confidenza che con la perseveranza e la pazienza qualcosa di valido possa essere realizzato. Quindi il talento è una specie di vigore.
(Eric Hoffer)
Il «talento» è il mezzo più sicuro per falsare tutto, per travisare le cose e ingannarsi su sé stessi. L’esistenza vera appartiene soltanto a coloro che la natura non ha gravato di nessun dono. Perciò sarebbe difficile immaginare universo più falso dell’universo letterario o uomo più povero di realtà dell’uomo di lettere.
(Emil Cioran)
Fare con facilità ciò che gli altri trovano difficile è talento. Fare ciò che è impossibile con al talento è genio.
(Henri-Frédéric Amiel)
Quel che uno è comincia a rivelarsi quando il suo talento scema – quando egli cessa di mostrare quel che “può”. Il talento è anche un ornamento; un ornamento è anche un mezzo per nascondersi.
(Friedrich Nietzsche)
La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità.
(Lucio Anneo Seneca)
Chiunque ha talento. Ciò che è raro è il coraggio di seguire quel talento nel luogo oscuro a cui conduce.
(Erica Jong)
Ci sono pittori che trasformano il sole in una macchia gialla, ma ci sono altri che con l’aiuto della loro arte e della loro intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole.
(Pablo Picasso)
La cosa più dura del successo è che devi continuare ad essere un successo. Il talento è solo un punto di partenza in questo settore. Devi continuare a lavorare quel talento. Un giorno lo raggiungerò e non sarà la.
(Irvin Berlin)
Vivere in compagnia del talento è come avere un amico esigente, uno che ti aiuta ma non smette mai di chiedere.
(Alessandro Del Piero)
Con un talento in più si è spesso più insicuri che con uno in meno: come il tavolo sta meglio su tre che su quattro gambe.
(Friedrich Nietzsche)
Perché la maggior parte delle decisioni sembrano essere prese da lemuri ubriachi?
Le persone che hanno tempo prendono decisioni, non quelle che hanno talento.
E perché le persone che hanno talento sono così occupate?
Stanno correggendo gli errori commessi da coloro che hanno tempo.
(Scott Adams)
Non dirmi quanto talento possiedi, dimmi quanto lavori sodo.
(Arthur Rubinstein)
Non riuscire a fare mediocremente ciò che fa, è ciò che distingue il grande talento.
(Vannuccio Barbaro)
Ho un talento particolare per le situazioni impossibili. Tutti hanno talento per qualcosa.
(David Grossman)
Se hai scritto qualcosa per cui qualcuno ti ha inviato un assegno, se hai incassato l’assegno e non era a vuoto, e se poi hai pagato la bolletta della luce con quei soldi, ritengo che tu abbia talento.
(Stephen King)
Il talento non basta: occorre tenacia. Tra una persona talentuosa senza tenacia e un’altra tenace, ma senza talento, sarà quest’ultima a ottenere i risultati migliori.
(Beppe Severgnini)
Se senti una voce dentro di te che dice ‘non puoi dipingere’, allora a tutti i costi dipingi e quella voce verrà messa a tacere.
(Vincent Van Gogh)
Il suo talento era naturale come il disegno tracciato dalla polvere sulle ali di una farfalla.
(Ernest Hemingway)
A mio parere, in un’intervista, non sono le domande che contano ma le risposte. Se una persona ha talento, puoi chiederle la cosa più banale del mondo: ti risponderà sempre in modo brillante e profondo. Se una persona è mediocre, puoi porle la domanda più acuta del mondo: ti risponderà sempre in modo mediocre.
(Oriana Fallaci)
S’invoca il talento quando manca l’immaginazione.
(Georges Braque)
Gli uomini di genio sono come le aquile, essi vivono con quello che uccidono, mentre gli uomini di talento sono come i corvi, essi vivono di quello che è stato ucciso per loro.
(Josh Billings)
Il talento si forma nella quiete, il carattere nel fiume della vita umana.
(Johann Wolfgang Göethe)
Una cosa è avere talento. È un’altra cosa scoprire come usarlo.
(Roger Miller)
Chi disse “Preferisco avere fortuna che talento” percepì l’essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita. Terrorizza pensare che sia così fuori controllo. A volte in una partita la palla colpisce il nastro e per un attimo può andare oltre o tornare indietro. Con un po’ di fortuna va oltre e allora si vince. Oppure no, e allora si perde.
(Dal film “Match Point”)
Il momento in cui si riconosce la propria mancanza di talento è un lampo di genio.
(Stanislaw Jerzy Lec)
Quando sarò di fronte a Dio alla fine della mia vita, spero che non mi sarà rimasta nemmeno una briciola di talento, e che io possa dire, “Ho usato tutto quello che mi hai dato”.
(Erma Bombeck)
Non era abbastanza bravo. Ha avuto un po’ di talento, ma non abbastanza. Non c’è niente di più scoraggiante che avere solo un po’ di talento.
(Rosamunde Pilcher)
Ha il talento di avere della fortuna, ma non ha la fortuna di avere talento.
(Bruno Barilli)
Non ho mai frequentato una scuola di recitazione, ho semplicemente dato il massimo ed è piaciuto a tutti, così ho continuato.
(Thomas Sangster)
Il motociclismo non è uno sport come il calcio dove magari se hai un po’ di talento e un pallone puoi combinare qualcosa, questo è uno sport molto costoso per cui magari capita che c’è chi ha il talento ma non le possibilità.
(Loris Capirossi)
La passione tiene su il fondo del mondo, mentre il genio pittura il suo tetto.
(Chang Ch’Ao)
Non nascondere i tuoi talenti, sono stati fatti per essere usati. Cosa è una meridiana nell’ombra?
(Benjamin Franklin)
Una gran quantità di talento viene sprecata nel mondo per mancanza di un po’ di coraggio. Ogni giorno manda nei loro cimiteri uomini sconosciuti la cui timidezza ha impedito loro di compiere il primo sforzo. Il punto è, che per fare qualsiasi cosa al mondo che valga la pena di fare, non dobbiamo ritrarci tremanti e pensando al freddo e al pericolo, ma tuffarci ed attraversare la mischia al meglio che possiamo.
(Sydney Smith)
Senza ambizione non c’è talento.
(Nina Berberova)
Il talento è la diversità, l’unicità. Non è facile individuarla e spesso viene sottovalutata. Certi artisti particolarmente strani e precursori, possono trarre in inganno.
(Claudia Mori)
Uno ha un talento o non ce l’ha. Se hai un talento, ne sei responsabile. Ci puoi lavorare sopra.
(Henri Cartier-Bresson)
Il talento venuto da lontano sembra sempre migliore di quello cresciuto in casa.
(Arthur Bloch)
La mediocrità non conosce nulla di superiore a sé stessa, ma il talento riconosce immediatamente il genio.
(Arthur Conan Doyle)
I nostri talenti sono il dono che Dio ci dà … Cosa facciamo dei nostri talenti è il nostro dono a Dio.
(Leo Buscaglia)
Il talento vero è possedere le risposte
quando ancora non esistono le domande.
(Alessandro Baricco)
Il talento è la tassa per l’esercizio dell’arte.
(Alessandro Morandotti)
Fai conto di essere una maratoneta. Stai correndo con i tuoi amici e le tue amiche.
A un certo punto capisci di avere una buona gamba, un bel passo, di poter andare più veloce, e allora decidi di seguire questa tua forza. Di convertirti al tuo talento. Dopo un po’ che corri, ti accorgi di aver staccato il gruppo. Ti giri e ti scopri sola. Loro sono indietro, tutti insieme che ridono, e tu sei sola con te stessa. Siccome non riesci a reggere questa solitudine, rallenti finché il gruppo ti raggiunge e, negando il tuo talento, fingi di essere come loro. Rimani nel gruppo. Ma tu non sei così, non sei come loro. Infatti anche lì in mezzo ti senti comunque sola.
(Fabio Volo)
Tutto il talento di certi uomini si riduce all’arte di far credere che hanno tutti quei talenti che non hanno.
(Giovanni Papini)
Il talento è un dono che Dio ci fa in segreto, e che noi divulghiamo senza saperlo.
(Montesquieu)
Non desidero niente altro. Uomini, denaro, amore, ma solo il talento per recitare.
(Marilyn Monroe)
L’arte vola attorno alla verità, ma con una volontà ben precisa di non bruciarsi. Il suo talento consiste nel trovare nel vuoto oscuro un luogo in cui si possano potentemente intercettare i raggi luminosi.
(Franz Kafka)
Molti uomini falliscono per mancanza di propositi piuttosto che per mancanza di talento.
(Billy Sunday)
A volte è il nostro talento che ci penalizza.
(Fabio Volo)
Si dice: il tale non ha talento, ha solo stile. Ma lo stile è proprio ciò che non si può inventare, ciò con cui si nasce. É una grazia ereditata, il privilegio che hanno alcuni di far percepire la loro pulsazione organica; lo stile è più del talento, ne è l’essenza.
(Emil Cioran)
Molti pensano che avere talento sia una fortuna; a nessuno viene in mente che la fortuna possa essere questione di talento.
(Jacinto Benavente)
Il talento non esiste! Esistono soltanto l’ispirazione e l’ambizione.
(Anonimo)
I figli degli uomini famosi non ereditano mai il talento del padre, ma solo il naso!
(Karl Kraus)
Complicare una ricetta è il modo migliore per mascherare la mancanza di talento di un cuoco.
(Michel Bras)
Nulla al mondo può prendere il posto della perseveranza.
Non il talento, nulla è più comune di uomini di talento falliti.
Non il genio; il genio incompreso è ormai un luogo comune.
Non l’istruzione; il mondo è pieno di derelitti istruiti.
Solo la perseveranza e la determinazione sono onnipotenti.
(Calvin Coolidge)
Avere del talento significa capire che si può fare di meglio.
(Antoine Albalat)
Il talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente.
(Thomas Jefferson)
Il genio impara solo da sé stesso, il talento soprattutto dagli altri.
(Arnold Schönberg)
L’essere privi di talento letterario non è affatto un disonore. È una carenza comune a molte persone sagge, colte, nobili e anche assai dotate in altri campi. Scrivendo che un testo non ha valore, non intendiamo perciò offendere nessuno, né togliergli fiducia nella vita.
(Wisława Szymborska)
Non c’è sostituto per il talento. la laboriosità e tutte le virtù non servono a nulla.
(Aldous Huxley)
Il talento da solo non può fare lo scrittore. Ci deve essere un uomo dietro al libro.
(Ralph Waldo Emerson)
Le partite si vincono e si perdono in allenamento; il carattere di un giocatore è più importante del suo talento.
(Phil Jackson)
Un vincente è qualcuno che riconosce il suo talento naturale, lavora sui suoi limiti per tramutarli in abilità e usa queste per realizzare i suoi obiettivi.
(Larry Bird)
Ci sono delle cattive qualità che producono grandi talenti.
(François de La Rochefoucauld)
Siamo sempre più ansiosi di distinguerci per un talento che non possediamo, che essere apprezzati per i quindici talenti che possediamo.
(Mark Twain)
Molti talenti si sono persi nella nostra società, unicamente perché questi talenti portavano una gonna.
(Shirley Chisholm)
La fortuna di avere talento non è sufficiente; bisogna avere anche il talento di avere fortuna.
(Hector Berlioz)
Un vincitore è solitamente colui che riconosce i suoi talenti naturali, lavora sodo per svilupparli in capacità, ed usa queste capacità per raggiungere i suoi obiettivi.
(Larry Joe Bird)
Ogni uomo possiede un suo talento specifico e un suo modo speciale per esprimerlo. Ognuno di noi sa fare almeno una cosa meglio di chiunque altro al mondo, e il talento speciale e il modo esclusivo di esprimerlo gli consentono di soddisfare bisogni altrettanto speciali.
(Deepak Chopra)
Un insegnante è un minatore di talento. Non ha il diritto di estrarlo: ne ha il dovere. Ha di fronte gli stessi ragazzi, giorno dopo giorno. Sa dove cercare, se ha voglia di farlo.
(Beppe Severgnini)
Il talento colpisce un bersaglio che nessun altro può colpire; il genio colpisce un bersaglio che nessun altro può vedere.
(Arthur Schopenhauer)
Se qualcuno ha un talento – e dico espressamente se, perché il più delle volte il talento si vede soltanto dopo la morte – l’interessato non ne ha colpa, e quando è ormai invecchiato è più che mai innocente. Non c’è niente che possa indurre il pubblico ad accorgersene.
(Gottfried Benn)
Io sono un compositore e sono nato per fare il maestro di cappella. Non devo e non posso seppellire in questo modo il mio talento di compositore, quel talento di cui il buon Dio mi ha così generosamente dotato.
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Usa il talento di cui sei in possesso: i boschi sarebbero molto silenziosi se nessun uccello cantasse ad eccezione di quelli più intonati.
(Henry van Dyke)
Cosa mai potrò fare con questa mancanza di talento donatami da Dio?
(Ashleigh Brilliant)
Gli uomini con talento trovano delle soluzioni, i geni scoprono dei problemi.
(Hans Krailsheimer)
Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l’intelligenza che si vincono i campionati.
(Michael Jordan)
Siamo noi a invecchiare, il nostro corpo, non la classe. Il talento è pulizia del movimento, è il concetto zen per cui il miglior tiro con l’arco sorprende per primo il tiratore.
(Alessandro Del Piero)
Senza tecnica, il talento non è altro che un abito sporco.
(Georges Brassens)
Certo, l’intelligenza conta. C’è chi ne è dotato più di altri, e questo gli facilita determinate cose. Lo stesso dicasi per il talento creativo, o le capacità atletiche, o il timbro di voce perfetto, o qualsiasi altra dote preziosa nella vita. Ma questo talento grezzo e innato costituisce in realtà solo la metà del quadro totale. L’altra metà dobbiamo crearcela da soli.
(Dale Carnegie)
Ognuno di noi ha uno scopo nella vita, un dono singolare o un talento speciale da offrire agli altri. E quando oltre ad offrire il nostro talento, ci mettiamo anche al servizio degli altri, proviamo l’estasi e l’esultanza dello spirito che è il fine supremo della nostra esistenza.
(Deepak Chopra)
Niente è più comune di un potenziale sprecato.
(Howard G. Hendricks)
Ma io e te ci incontriamo nella mente
E nessuno ci sente
Ci vuol talento per chiamarlo amore
Se chiudi gli occhi ti scoppia il cuore.
(Pino Daniele)
Ogni volta che muore un uomo di talento, provo dolore perché il mondo ne ha più bisogno del cielo.
(Georg Christoph Lichtenberg)
Il talento da solo vale poco. Ciò che separa il talentuoso dalla persona di successo è il duro lavoro.
(Stephen Hawking)
In TV le questioni di affari schiantano l’anima, uccidono il talento e distruggono gli esseri umani.
(Olivia de Havilland)
Ogni talento è un vampiro che succhia sangue ed energia alle altre forze, e una produzione esagerata può portare quasi alla follia l’individuo più dotato.
(Friedrich Nietzsche)
Volete sapere il grande dramma della mia vita? È che nella vita ho messo il mio genio, nelle mie opere solo il talento.
(Oscar Wilde)