C’è qualcosa più prezioso del tempo? Probabilmente no, dal momento che tutti noi abbiamo una quantità di tempo limitata e che non sappiamo quanto ancora ce ne resta; non è un caso, infatti, che una ricerca abbia stabilito che tra i desideri più importanti ci siano quello di avere più tempo e quello di tornare indietro nel tempo, magari per rimediare a qualcosa che si è fatto o per fare una scelta diversa in una precisa circostanza.
Eh già, perché il tempo, inoltre, può essere vissuto solo verso il futuro, senza mai poter tornare nel passato per rimediare ai nostra errori. Quello della mancanza di tempo, poi, è un altro dei grandi problemi che affliggono l’uomo, soprattutto ai nostri giorni: siamo talmente presi tra lavoro, commissioni, impegni e altre incombenze che spesso abbiamo l’impressione che manchi il tempo di dedicarci a noi stessi e alle nostre passioni. Forse, però, la cosa più importante non è la quantità di tempo che si dedica ad un’attività o ad una persona, ma la sua qualità. Vediamo quindi le frasi e gli aforismi sul tempo più belli e illuminanti, che possono aiutarci a migliorare il nostro rapporto con questo elemento fuggevole.

Alice: “Per quanto tempo è per sempre?”
Bianconiglio: “A volte, solo un secondo”.
(Lewis Carrol)

Il tempo non ha nessuna divisione visibile che ne segni il passaggio, non una tempesta con tuoni, né squilli di tromba che annuncino l’inizio di un nuovo mese o un nuovo anno. Persino quando inizia un nuovo secolo siamo solo noi mortali che suoniamo le campane e spariamo in aria con le pistole.
(Thomas Mann)

Voi occidentali avete l’ora ma non avete mai il tempo.
(Gandhi)

La realizzazione di un progetto mal pianificato richiede il triplo del tempo previsto; quella di un progetto pianificato con la massima attenzione solo il doppio.
(Arthur Bloch)

Metri, metronomi, meridiane … L’uomo presume, misurando lo spazio e il tempo, di vincerli, mentre sono essi che misurano lui.
(Gesualdo Bufalino)

Abbiamo sempre tempo a sufficienza, dovremmo solo usarlo in modo giusto.
(Wolfgang Goethe)

Il tempo è un’invenzione, o è niente del tutto.
(Henri Bergson)

Devo liberarmi del tempo e vivere il presente giacché non esiste altro tempo che questo meraviglioso istante.
(Alda Merini)

Il tempo è una sarta specializzata in riparazioni.
(Faith Baldwin)

Riparate la ruota del mondo! Perché deve continuamente girare? Dove si trova la retromarcia?
(Jack London)

Il tempo è spesso puntuale nel farci capire molte cose in ritardo.
(Guido Rojetti)

Il tempo. Il più grande e il più antico di tutti i tessitori. Ma la sua fabbrica è un luogo segreto, il suo lavoro silenzioso, le sue mani mute.
(Charles Dickens)

L’orologio parlava ad alta voce. L’ho buttato via, mi faceva paura quello che diceva.
(Tillie Olsen)

Il tempo è la moneta della tua vita. E’ l’unica che possiedi e che puoi decidere come spendere. Stai attento non permettere ad altri di usarla al tuo posto
(Carl Sandburg)

La decadenza dell’umanità è incominciata con la misurazione del tempo, le meridiane, il calendario, la clessidra… fino alle tristezze inoppugnabili dell’orologio. Nessuno stato di grazia sopravvive alla coscienza di che data o che ora siano.
(Amedeo Ansaldi)

S’è fatto tardi molto presto.
(Dr Seuss)

La lunghezza effettiva della vita è data dal numero di giorni diversi che un individuo riesce a vivere. Quelli uguali non contano.
(Luciano De Crescenzo)

La musica è il miglior mezzo per per sopportare il tempo.
(Wystan Hugh Auden)

Il tempo è un gioco, giocato splendidamente dai bambini
(Eraclito)

Noi passiamo la nostra vita a correre: ci alziamo con la sveglia, mangiamo e dormiamo con l’occhio all’orologio, andiamo a lavorare e finalmente la pensione. E cosa ci danno? Un orologio.
(Dave Allen)

Nella modalità dell’avere, il tempo diviene il nostro dominatore. Nella modalità dell’essere, il tempo è detronizzato, cessa di essere l’idolo che governa la nostra vita. Nella società industriale, il tempo domina sovrano.
(Erich Fromm)

Ormai nessuno ha più tempo per nulla. Neppure di meravigliarsi, inorridirsi, commuoversi, innamorarsi, stare con se stessi. Le scuse per non fermarci a chiedere se questo correre ci rende felici sono migliaia, e se non ci sono, siamo bravissimi a inventarle.
(Tiziano Terzani)

In uno di questi giorni l’uomo viaggerà alla velocità della luce, ma questo interessa poco a chi come noi sta ancora cercando di raggiungere la velocità del tempo.
(Robert Brault)

Il tempo è relativo, il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando.
(Albert Einstein)

Non passare il tempo con qualcuno che non sia disposto a passarlo con te.
(Anonimo)

Quanto dura un minuto, dipende da quale lato della porta del bagno si è.
(Arthur Bloch)

I due maggiori tiranni del mondo: il caso e il tempo.
(Johann Gottfried Herder)

Il tempo è ciò che impedisce alle cose di accadere tutte in una volta.
(John Archibald Wheeler)

L’uomo vive nel tempo, nella successione del tempo, e il magico animale nell’attualità, nell’eternità costante.
(Jorge Luis Borges)

Che sia il migliore o il peggiore dei tempi, è il solo tempo che abbiamo.
(Art Buchwald)

Il tempo è uno strumento sul quale solo Dio sa suonare.
(Constantin Stoica)

Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne perdiamo molto.
(Seneca)

Il futuro è qualcosa che raggiunge tutti alla velocità di sessanta minuti l’ora, qualunque cosa tu faccia, chiunque tu sia.
(CS Lewis)

Nella vita bisogna scegliere tra guadagnare denaro e spenderlo: non si ha il tempo di fare entrambe le cose.
(Édouard Bourdet)

La vita non è altro che un brutto quarto d’ora, composto da momenti squisiti.
(Oscar Wilde)

La vita porta via troppo tempo agli uomini.
(Stanislaw Jerzy Lec)

Mentre parliamo il tempo, invidioso, sarà già fuggito. Godi il giorno, confidando meno che puoi nel domani.
(Quinto Orazio Flacco)

Gli occidentali indossano al polso i loro dèi.
(Vimalanda)

Rimpiangere il tempo sprecato è ulteriore tempo sprecato.
(Mason Cooley)

La giovinezza finisce quando il tuo calciatore preferito ha meno anni di te.
(David Trueba)

La farfalla non conta i mesi ma i momenti e ha tempo a sufficienza.
(Rabindranath Tagore)

Quando un uomo siede vicino ad una ragazza carina per un’ora, sembra che sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa accesa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività.
(Albert Einstein)

Il tempo è ciò che più desideriamo, ma che, ahimè, peggio usiamo.
(William Penn)

Ci si mette molto tempo per diventare giovani.
(Pablo Picasso)

Il tempo null’altro è che un’estensione, ma di qual cosa sia estensione, non lo so; però sarebbe strano se non fosse un’estensione dell’anima stessa.
(Agostino d’Ippona)

Tra gli atti di sparizione, nulla supera ciò che succede alle otto ore che presumibilmente ci rimangono dopo le otto ore di sonno e le otto di lavoro.
(Doug Larson)

Vassene il tempo e l’uom non se n’avvede.
(Dante Alighieri)

Mai prima d’ora abbiamo avuto così poco tempo per fare così tanto.
(Franklin Delano Roosevelt)

Il tempo, a volte, sembra che non passi, è come una rondine che fa il nido sulla grondaia, esce ed entra, va e viene, ma sempre sotto i nostri occhi.
(José Saramago)

Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo. Alcune ci riportano indietro, e si chiamano ricordi. Alcune ci portano avanti, e si chiamano sogni.
(Jeremy Irons)

Tutto richiede più tempo di quanto si pensi.
(Arthur Bloch)

E ricordatevi che il tempo vola. E noi no. Ma il peggio sarebbe se noi volassimo e il tempo no. Il cielo sarebbe pieno di uomini con gli orologi fermi.
(Alessandro Bergonzoni)

Non c’è abbastanza tempo per fare tutto il niente che vuoi.
(Bill Watterson)

Solo il tempo ti darà le risposte che stai cercando, e te le darà quando avrai dimenticato le domande.
(Osho)

In realtà, ammazzare il tempo è solo il nome di un altro dei molteplici modi con cui Il tempo ci uccide.
(Osbert Sitwell)

La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota.
(Michael Althsuler)

Non rimpiango le persone che ho perso col tempo, ma rimpiango il tempo che ho perso con certe persone, perché le persone non mi appartenevano, gli anni sì.
(Carl Gustav Jung)

Non è lo scorrere del tempo che ci spaventa. È lo scorrere e consumarsi con esso del nostro corpo. Se riuscissimo a interrompere il rigore delle nostre arterie, avremmo interrotto il tempo.
(Gesualdo Bufalino)

C’è un solo modo di dimenticare il tempo: impiegarlo.
(Charles Baudelaire)

Domenica saremo insieme, cinque, sei ore, troppo poche per parlare, abbastanza per tacere, per tenerci per mano, per guardarci negli occhi.
(Franz Kafka)

Se il tempo fosse soltanto oro…, potresti anche permetterti di perderlo. Ma il tempo è vita, e tu non sai quanta te ne resta.
(San Josemaria Escrivà de Balaguer)

Il tempo è come un fiume: non risale mai alla sorgente.
(Conte di Rivarol)

Un uomo che osa sprecare un’ora del suo tempo non ha scoperto il valore della vita.
(Charles Darwin)

Per stimare i tempi di un qualsiasi lavoro: prendere il tempo che ci si dovrebbe mettere, moltiplicare per 2, e cambiare l’unità di misura con quella immediatamente superiore. Ad esempio: per un lavoro che dovrebbe prendere un’ora si calcolano 2 giorni.
(Arthur Bloch)

Tutto è relativo. Prenda un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà felicissimo di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
(Albert Einstein)

Il tempo scorre lentamente con una velocità impressionante.
(Pino Caruso)

Non dire che non hai abbastanza tempo. Hai esattamente lo stesso numero di ore in una giornata che è stato dato a Michelangelo, Pasteur, Madre Teresa, Leonardo da Vinci, Thomas Jefferson e Albert Einstein.
(H. Jackson Brown Jr)

Eravamo insieme, tutto il resto del tempo l’ho scordato.
(Walt Whitman)

Il tempo è come un fiocco di neve, scompare mentre cerchiamo di decidere che cosa farne.
(Romano Battaglia)

La cosa più preziosa che puoi ricevere da chi ami è il suo tempo.
Non sono le parole, non sono i fiori, i regali. È il tempo.
Perché quello non torna indietro e quello che ha dato a te è solo tuo, non importa se è stata un’ora o una vita.
(David Grossman)

Il tempo raffredda, il tempo chiarifica; nessuno stato d’animo si può mantenere del tutto inalterato nello scorrere delle ore.
(Thomas Mann)

Un uomo sa quando sta diventando vecchio perché comincia ad assomigliare a suo padre.
(Gabriel García Marquez)

Il tempo è come una lente che rende più nitida la visione della realtà.
(Emanuela Breda)

Il Tempo è un giocatore avido che vince senza barare, a ogni colpo.
(Charles Baudelaire)

Posso perdere una battaglia, ma non perderò mai un minuto.
(Napoleone Bonaparte)

Il tempo è troppo lento per coloro che aspettano, troppo rapido per coloro che temono, troppo lungo per coloro che soffrono, troppo breve per coloro che gioiscono, ma per coloro che amano il tempo è eternità.
(Henry van Dyke)

Il tempo è come un treno che corre senza fermarsi mai, neanche nelle stazioni delle grandi città. Se ne avverte il rumore sulle rotaie quando sta per arrivare, poi un sibilo e uno sferragliare che si allontana. Anche la vita avanza superando le pietre miliari di una lunga strada e nessuno può fermarla, neanche una montagna. L’unico mezzo per fermare il cammino inesorabile del tempo sono la preghiera e la meditazione, che restano ferme come pilastri a sorreggere le nostre incertezze.
(Romano Battaglia)

Mi piacerebbe stare all’angolo di una strada molto frequentata, con il cappello in mano, e pregare la gente di buttarmi tutte le ore che hanno sprecato.
(Bernard Berenson)

Il tempo fluisce in modo uguale per tutti gli uomini. E ogni uomo galleggia nel tempo in maniera diversa.
(Manuel Neila)

Ogni potere umano è composto di tempo e di pazienza.
(Honoré de Balzac)

All’amore pone fine il tempo, non il cuore.
(Publilio Siro)

La gente comune pensa soltanto a passare il tempo, chi ha un po’ d’ingegno a utilizzarlo.
(Arthur Schopenhauer)

Gli anni come grandi buoi neri percorrono il mondo
E Dio, il pastore, li spinge da dietro.
(William Butler Yeats)

Il tempo passa, dici? Ah, no! Ahimè, il tempo resta, noi passiamo.
(Henry Austin Dobson)

Non c’è nulla di più forte di quei due combattenti là: tempo e pazienza.
(Lev Tolstoj)

C’è un tipo di ladro che la legge non punisce e che ruba ciò che è più prezioso per gli uomini: il tempo.
(Napoleone Bonaparte)

L’esperienza del giovane è quella di procedere in un orizzonte infinito, perché in effetti esso è ancora indefinito. Ma il tempo, inavvertito e implacabile, precisa rapidamente le parti e i confini. Allora l’individuo, come messo sulla difensiva in una partita in cui è sempre andato all’attacco, si sente vittima di un atteso contropiede: come è potuto avvenire un tale rovesciamento di fronte?
La verità è che non si accede al reale se non invecchiando.
(Mario Andrea Rigoni)

Che cos’è il tempo? Se nessuno me lo domanda, lo so. Se voglio spiegarlo a chi me lo domanda, non lo so più.
(Agostino d’Ippona)

Del tempo una cosa è importante: in certi giorni si può vivere ventotto ore, in altri la metà.
(Dino Basili)

Non c’è nulla di più prezioso del tempo, poiché è il prezzo dell’eternità
(Louis Bourdaloue)

Il tempo può avere un parto difficile, ma non abortisce mai.
(Felicité-Robert de Lamennais)

Il tempo è gratis ma è senza prezzo.
Non puoi possederlo ma puoi usarlo.
Non puoi conservarlo ma puoi spenderlo.
Una volta che l’hai perso non puoi più averlo indietro.
(Harvey MacKay)

Nella teoria della relatività non esiste un unico tempo assoluto, ma ogni singolo individuo ha una propria personale misura del tempo, che dipende da dove si trova e da come si sta muovendo.
(Stephen Hawking)

Quando si lotta contro il momento presente, in realtà si lotta contro l’intero universo.
(Deepak Chopra)

Non c’è amicizia salda senza fiducia: e non c’è fiducia senza far passare un certo tempo.
(Aristotele)

Il tempo è un cane che morde solo i poveri.
(Léon Bloy)