Dicono che gli occhi siano lo specchio dell’anima e che i nostri tratti del viso la dicano lunga sulle persone che siamo. Esiste, infatti, una pseudoscienza chiamata fisiognomica che studia i connotati in relazione alle caratteristiche caratteriali delle persone. Per citare qualche esempio una fronte alta indica intelligenza, il naso aquilino una forte propensione al comando, le orecchie molto piccole una persona timida e riservata. Un tempo questa disciplina godeva di un’enorme fama e veniva studiata nelle università. Oggi, invece, si ritiene che in effetti possa esserci qualche correlazione tra i tratti del volto e la personalità ma senza connotazione assoluta (cosa che un tempo era ritenuta assolutamente vera). Il viso, dunque, può dirci qualcosa di più su noi stessi e aiuta gli altri a capire meglio chi siamo; stessa cosa vale per le espressioni, avvero tutti i movimenti facciali strettamente personali, che ogni giorno facciamo consapevolmente o meno. Ma non credete che un volto apparentemente cattivo sia davvero tale; secondo uno studio condotto dagli esperti di fisiognomica, la persona in assoluto più cattiva (costruita a computer utilizzando tutti i tratti più negativi) ha le fattezze di una ragazza bionda, con gli occhi azzurri e il viso angelico. L’apparenza, anche quando si tratta di volti, spesso inganna!
Chi non ha luce in viso, non diventerà mai una stella.
(William Blake)
Il mio volto somiglia a una torta nuziale lasciata fuori sotto la pioggia.
(W.H. Auden)
In amore, il modo migliore per cancellare una faccia dalla tavoletta della memoria è quello di disegnarvene un’altra di sopra.
(Helen Rowland)
L’apparizione di questi volti nella folla: petali su un ramo umido e scuro.
(Ezra Pound)
Il viso di un essere umano, di regola, dice cose più interessanti di quelle che dice la sua bocca: poiché il viso t il compendio di tutto ciò che la bocca possa mai dire.
(Arthur Schopenhauer)
Non mi ricordo mai una faccia, in compenso però dimentico i nomi.
(Leopold Fechtner)
Uno sguardo che rivela il tormento interiore aggiunge bellezza al volto, per quanta tragedia e pena riveli, mentre il volto che non esprime, nel silenzio, misteri nascosti non è bello, nonostante la simmetria dei lineamenti. Il calice non attrae le labbra se non traluce il colore del vino attraverso la trasparenza del cristallo.
(Khalil Gibran)
I volti, sono del corpo? A volte ne dubito. Sembrano avere vita indipendente, incontrarsi senza il peso del resto. Vengono direttamente dal demoniaco e dall’angelico, dal profondo e dall’alto; il resto è solo terrestre.
(Guido Ceronetti)
La morte lo colse all’improvviso. Ma con una ragguardevole presenza di spirito, rimediò buttandosi sulla poltrona e componendo il viso nella più decorosa delle espressioni. L’ipocrisia aveva vinto fino alla fine.
(Francesco Burdin)
Fisiognomica. Arte di determinare il carattere di un’altra persona esaminando le somiglianze e le differenze fra il suo volto e il nostro, che naturalmente rappresenta il modello di ogni eccellenza.
(Ambrose Bierce)
Un volto senza tratti caratteristici è come un libro di cui non si può citar nulla.
(Joseph Joubert)
L’uomo non deve potersi guardare in faccia. È la cosa più terribile. La Natura gli ha fatto dono di non poterla vedere, così come di non poter fissare i propri occhi. Soltanto nell’acqua dei fiumi e dei laghi poteva scrutare il suo volto. E la postura che doveva assumere era peraltro simbolica. Doveva piegarsi, abbassarsi, per commettere l’ignominia di vedersi. Chi ha inventato lo specchio ha avvelenato l’anima dell’uomo.
(Fernando Pessoa)
Aveva spesso osservato, mentre passeggiava, che un bel viso era seguito da trenta o trentacinque orrori; e una volta, mentre stava in un negozio di Bond Street, aveva contato tra i passanti ottantasette donne, una dietro l’altra, e non c’era tra esse una che avesse una faccia tollerabile.
(Jane Austen)
Non posso vedere un quadro moderno senza rallegrarmi per la scomparsa della faccia.
(EM Cioran)
Un bel viso è il più bello di tutti gli spettacoli.
(Jean de La Bruyère)
Un uomo mostra più carattere in viso a quarant’anni che a venti – ha sofferto più a lungo.
(Mae West)
L’età di una donna è scritta sul suo volto. Ma solo le altre donne la sanno leggere.
(Roberto Gervaso)
C’è una bruttezza del volto non da altro prodotta che dalla ignobiltà dell’animo.
(Arturo Graf)
Vuoi nascondere il viso? Esci nudo.
(Stanisław Jerzy Lec)
Il futuro dell’arte è nel volto di una donna… Picasso,come fai a fare l’amore con un cubo?
(Amedeo Modigliani)
La morte non guarda in faccia nessuno, anche perché nessuno riesce a guardare in faccia lei.
(Roberto Gervaso)
Non esiste nessuno così affezionato al suo volto che non accarezzi l’idea di presentarne un altro al mondo.
(Antonio Machado)
Due volti somiglianti, nessuno dei quali preso in se stesso fa ridere, fanno ridere insieme proprio a causa della somiglianza.
(Blaise Pascal)
Quando sorridiamo ci sentiamo meglio perché questo atteggiamento rigenera l’anima. È il modo per migliorare il nostro aspetto, il sole che scaccia l’inverno dal nostro viso, il segno più evidente della saggezza.
(Romano Battaglia)
Come sarebbero meno detestati gli uomini se non fossero tutti provvisti di faccia.
(Henri Michaux)
Hai nel viso calmo un pensiero chiaro
che ti finge alle spalle la luce del mare.
(Cesare Pavese)
Come un volto differisce da un altro, così i cuori degli uomini differiscono fra di loro.
(Libro dei Proverbi)
Ritrova, morendo, l’espressione arcaica che era sempre stata sua e che, in tanti anni di vita, la vita gli aveva cancellato dal viso.
(Marco Ercolani)
Il volto di una donna bellissima può avere dei difetti che non fanno che rendere più profondo il suo fascino.
(Henry James)
Conoscevo una ragazza che aveva un corpo stupendo ma un viso orripilante. Lavorava come indossatrice di passamontagna.
(Gialappa’s Band)
Chi si abbandona ai suoi istinti non svilisce solo la propria anima, ma anche il proprio volto.
(Nicolás Gómez Dávila)
Ci sono due modi per guardare il volto di una persona. Uno, è guardare gli occhi come parte del volto, l’altro, è guardare gli occhi e basta… come se fossero il volto.
(Alessandro D’Avenia)
La mia faccia non mi è nuova, ce l’ho da quando sono nato.
(Totò)
Come il volto è l’immagine dell’anima, gli occhi ne sono gli interpreti.
(Marco Tullio Cicerone)
Il volto umano non mente mai: è l’unica cartina che segna tutti i territori in cui abbiamo vissuto
(Luis Sepúlveda)
Noi ci trinceriamo dietro il nostro volto; il pazzo con il suo si tradisce. Egli si offre, si denuncia agli altri. Persa la maschera, rende pubblica la sua angoscia, la impone al primo venuto, propala i suoi enigmi. Tanta indiscrezione irrita. È normale che lo si leghi e lo si isoli.
(Emil Cioran)
Ognuno ha la faccia che ha, ma qualche volta si esagera.
(Totò)
Ricordo male le donne belle: un viso che abbaglia impedisce l’osservazione tranquilla.
(Gesualdo Bufalino)
Il viso era triste e bello, pieno di cose luminose, occhi luminosi e una luminosa bocca appassionata.
(Francis Scott Fitzgerald)
Il nostro volto è un libro in cui molti possono leggere, ma di cui solo Dio conosce il titolo.
(Malcolm de Chazal)
Se esistono specchi per il viso, non ve ne sono per l’animo: faccia allora da specchio la saggia meditazione su sé stessi.
(Baltasar Gracián y Morales)
Dopo una certa età ognuno è responsabile della sua faccia.
(Albert Camus)
La più divertente superficie della terra è per noi quella della faccia umana.
(Georg Lichtenberg)
Nessuno può a lungo avere una faccia per sé stesso e un’altra per la folla senza rischiare di non sapere più quale sia quella vera.
(Nathaniel Hawthorne)
Il volto di un uomo è la sua autobiografia. Il volto di una donna è la sua opera di fantasia.
(Oscar Wilde)
Guardo il tuo viso, ti sta d’incanto
(Vinkweb, Twitter)
Sapere invecchiare significa saper trovare un accordo decente tra il tuo volto di vecchio e il tuo cuore e cervello di giovane.
(Ugo Ojetti)
C’è un bagliore di gusto maligno nello sguardo con cui misuriamo i guasti del tempo nel viso di chi non volle direi di sì.
(Gesualdo Bufalino)
Sul volto dell’altruista, orecchie, naso, mento servono da anse mobili al vaso dell’espressione. Sulla faccia indurita dell’egoista, queste appendici facciali sono allora niente più che il rigido treppiede di un vaso vuoto.
(Malcolm de Chazal)
Non è il viso che colpisce, ma le espressioni.
Non è il corpo che ci piace, ma il modo in cui si muove.
Non è spesso l’aspetto fisico che ci attrae, ma sono i modi di fare di una persona.
(Marilyn Monroe)
La natura ti dà la faccia che hai a vent’anni; è compito tuo meritarti quella che avrai a cinquant’anni.
(Coco Chanel)
Pallore in volto e sorriso rosso al centro: tuorlo d’uomo
(Lorenzo Morandotti)
Quando uno pensa molto e intelligentemente, non solo il suo volto, ma anche il suo corpo acquista un aspetto intelligente.
(Friedrich Nietzsche)
Ogni giorno, migliaia di uomini, mentre guidano, rischiano la vita per guardare in viso donne che da dietro sembrano bone. Ciao eroi
(Tremenoventi, Twitter)
Non dimentico mai una faccia, ma nel vostro caso farò un’eccezione.
(Groucho Marx)
Il tuo volto nello specchio ogni mattina, come una parola ripetuta più e più volte fino a quando diventa incomprensibile.
(Jordi Doce)
Ci sono tanti che hanno sempre la stessa maschera, e quando gliela si vuole strappare ci si accorge che è il loro volto.
(Elias Canetti)
Il malato mentale mi guardava fissamente con l’espressione di certi uccelli che non hanno altro viso.
(Augusto Roa Bastos)
Ogni falsità è una maschera, e per quanto la maschera sia ben fatta, si arriva sempre, con un po’ di attenzione, a distinguerla dal volto.
(Alexandre Dumas)
I difetti della mente, invecchiando, aumentano come quelli del volto.
(François de La Rochefoucauld)
La verità ha sempre mille volti, come ogni volto ha sempre mille verità.
(Anonimo)
Un viso senza rughe è un cielo inespressivo, un pensiero superfluo.
(Tahar ben Jelloun)
Ci sono due modi per guardare il volto di una persona. Uno è guardare gli occhi come parte del volto. L’altro è guardare gli occhi e basta, come se fossero il volto.
(Alessandro D’Avenia)
Il volto è il teatro dell’uomo. Lì è il più nudo e il più mascherato.
(Roger Judrin)
Se sapessi scrivere la bellezza dei tuoi occhi.
E cantare in nuovi metri tutte le tue grazie,
il futuro direbbe: questo poeta mente;
Mai un volto sulla terra ebbe tratti così celesti.
(William Shakespeare)
Ho visto un volto con almeno mille espressioni, e un volto con una sola espressione quasi che fosse contenuto in uno stampo. Ho visto un volto attraverso il cui splendore potevo scorgere la bruttezza sottostante, e un volto il cui splendore dovevo sollevare come un velo per veder quanta bellezza contenesse. Ho visto un volto vecchio, eppure non solcato da nulla, e un volto liscio su cui erano incise tutte le cose. Conosco i volti, perché guardo attraverso la tela che il mio occhio tesse, e osservo la realtà che è al di sotto.
(Kahlil Gibran)
I volti ingannano raramente. Si ha l’anima del proprio volto e il volto della propria anima.
(Paul Brulat)
Allo stesso modo che per abitudine si guarda un orologio scarico come se camminasse ancora, così anche si fissa in volto una bella donna come se fosse ancora innamorata.
(Johann Wolfgang Goethe)
Ogni uomo si cangia nel viso con gli anni, ma solo l’ultimo dei suoi ritratti, su un cuscino, gli rassomiglia.
(Gesualdo Bufalino)
L’essere più spregevole, se lo penso mentre rincasa solo alle tre di notte e si guarda il viso disfatto nello specchio dell’ascensore, come lo sento fratello e socio in miseria, innocenza, desolazione, pietà!
(Gesualdo Bufalino)
Quando mi metto la maschera sbagliata, si vede il mio vero volto
(Karlos Linasazoro)
Vedendo il mio malevolo viso allo specchio, la mia benevola anima si ritira.
(Mason Cooley)
Non è il bel viso quello che si ama, è il viso che abbiamo distrutto.
(Elias Canetti)
Un viso è come la copertina di un libro: può suscitare la voglia di sfogliarlo (oppure di riporlo subito nello scaffale). Ma solo cominciando a leggerlo ci si rende conto se vale la pena di continuare oppure no.
(Piero Angela)
Vi sono certi individui. sul viso dei quali è impressa una tale ingenua volgarità e una tale bassezza del modo di pensare, nonché una tale limitatezza bestiale dell’intelletto, che ci stupisce come mai simili individui abbiano il coraggio di uscire con un simile viso e non preferiscano portare una maschera.
(Arthur Schopenhauer)
La persona è propriamente nel volto; solo la specie è nel resto.
(Joseph Joubert)
«Quale segreto deve avere la natura», diceva deliziosamente Fontenelle, «per variare in tante maniere una cosa tanto semplice come un viso?» Questo segreto oggi lo conosciamo, è la legge di distribuzione dei cromosomi e, per la sua semplicità tutta matematica, avrebbe incantato, non ne dubitiamo, l’autore della Pluralità dei mondi.
(Jean Rostand)
Un bel viso è una tacita raccomandazione.
(Publilio Siro)
La piacevolezza dei modi può valorizzare un bel viso, ma non può mai rendere diverso un viso insignificante.
(Jane Austen)
Una donna può velarsi il volto con un sorriso.
(Kahlil Gibran)
L’anima si rivela in maniera estremamente potente sui nostri volti e sui nostri corpi.
(Ann Brashares)
Il mondo è pieno di persone simili al Giano del mito, che veniva rappresentato con due facce.
(Charles-Louis de Montesquieu)
La vecchiaia comincia quando nella forma del viso si intuisce il teschio.
(Fausto Gianfranceschi)
Un bel viso è la chiave di molte porte chiuse.
(Mocharrafoddin Saadi)
La nostra nozione di simmetria deriva dal volto umano. Dunque, cerchiamo la simmetria solo orizzontalmente ed in larghezza, non in verticale o in profondità.
(Blaise Pascal)
Il viso è la sola parte del corpo ad essere esposta tutta nuda al primo venuto.
(Gisèle Freund)
Imparerai a tue spese che lungo il tuo cammino incontrerai ogni giorno milioni di maschere e pochissimi volti.
(Luigi Pirandello)
Stamattina, guardando lo specchio, ho visto una donna che aveva sì tanti segni sul viso, ma anche tanti sogni negli occhi. Mi ha sorriso.
(losca71, Twitter)
I segni d’espressione, le rughe del viso, ci raccontano di lacrime, pensieri, preoccupazioni ma anche sorprese, smorfie, gioie e sorrisi.
(AzzetaZeta, Twitter)
I tratti del viso di lei conducevano una vita sregolata.
(Karl Kraus)
Se su facebook hai una sola foto del tuo volto a metà e poi hai tutte immagini di gatti, pulcini e unicorni, al 99% sei Ughina Fantozzi.
(LadyColomba, Twitter)
La donna è mobile qual piuma al vento, muta d’accento – e di pensiero. Sempre un amabile, leggiadro viso in pianto o in riso, – è menzognero.
(Francesco Maria Piave e Giuseppe Verdi)
Ogni viso è un abisso, e se lo guardi fissamente, proverai vertigine
(Armando González Torres)
Viso. “Specchio dell’anima”. Se è così, c’è gente che ha l’anima davvero brutta.
(Gustave Flaubert)
Un volto sempre sereno possiede una misteriosa e potente attrattiva: i cuori tristi vi si scaldano come al sole.
(Joseph Roux)
La faccia della persona matura è un atto di verità, mentre la maschera dietro cui si nasconde un volto trattato con la chirurgia è una falsificazione che lascia trasparire l’insicurezza di chi non ha il coraggio di esporsi alla vista con la propria faccia.
(Umberto Galimberti)
Il puritano è chi, uscendo dal bagno dopo aver tatto il bidet, dice d’essersi lavato il viso.
(Roberto Gervaso)