L’idea del bello sembra essere, secondo la tradizione filosofica occidentale che ha come capostipiti il pensiero socratico e platonico, così come l’intera civiltà greca, uno di quegli elementi connaturati al genere umano che da sempre veicolano le sue azioni, i suoi pensieri, e spesso la ricerca stessa della felicità; un’idea che non viene a formarsi nel corso delle nostre esperienze materiali, bensì un’idea innata, già presente all’interno della nostra struttura psichica, parte integrante della nostra composizione genetica, si potrebbe dire.
Nel Fedro (249 d-252 c) si afferma vigorosamente come la semplice percezione visiva del bello sembri essere in grado di scatenare nel soggetto una vera e propria forma di delirio, una condizione per la quale l’uomo abbandona la prigionia temporale del proprio corpo, riuscendo a scorgere quel flebile barlume dell’eterno, a squarciare l’onnipresente velo di Maya, a cogliere la struttura metafisica stessa su cui poggia l’ontologia stessa dei fenomeni naturali.
Come sempre l’analisi etimologica dei termini utilizzati riesce sempre ad essere molto più eloquente di qualsiasi altra speculazione astratta: ⌊καλός⌉, bello, agg. in greco antico, e non è un caso che lo stesso termine abbia una duplice valenza semantica, esso significa anche buono, opportuno, con connotazione di tipo etico-morale; ecco che per l’uomo occidentale i concetti di ”bello” e ”buono” nascono da una radice comune, e quindi intimamente legati tra loro. Il bello si presenta, così, come la manifestazione empirica e fenomenica del Bene universale metafisico, quell’Amor che muove il sole e l’altre stelle.
A volte c’è così tanta bellezza nel mondo, che non riesco ad accettarla.
(Dal film American Beauty)
La bellezza? Icona appesa al chiodo dell’istante.
(Nicolae Petrescu Redi)
Oltre un certo grado la bellezza, come l’eleganza, non è più una semplice sfida all’imperfezione e alla miseria del mondo, ma una provocazione, anzi un oltraggio: ciò spiega l’odio che non poca gente nutre verso di essa.
(Mario Andrea Rigoni)
Viviamo solo per scoprire nuova bellezza. Tutto il resto è una forma d’attesa.
(Kahlil Gibran)
Ogni cosa ha la bellezza, ma non tutti la vedono.
(Confucio)
La vera bellezza, dopo tutto, sta nella purezza del cuore. (
(Gandhi)
La bellezza, dopo tre giorni, è tanto noiosa quanto la virtù.
(George Bernard Shaw)
La bellezza, senza dubbio, non fa le rivoluzioni. Ma viene un giorno in cui le rivoluzioni hanno bisogno della bellezza.
(Albert Camus)
La bellezza è un dono gigantesco, immeritato, dato a caso, stupidamente.
(Khaled Hosseini) 90
Prometti a te stesso di parlare di bontà, bellezza, amore a ogni persona che incontri; di far sentire a tutti i tuoi amici che c’è qualcosa di grande in loro; di guardare al lato bello di ogni cosa e di lottare perché il tuo ottimismo diventi realtà.
(Maria Teresa di Calcutta)Morii per la Bellezza, e non appena mi ebbero accomodata nella tomba un uomo morto per la Verità venne deposto nella stanza attigua. Mi chiese piano perché fossi morta. “Per la Bellezza”, gli risposi pronta. “Io per la Verità”, soggiunse lui. “Sono una cosa sola, siam fratelli.” Come parenti incontratisi una notte, conversammo da una stanza all’altra, finché il muschio ci raggiunse le labbra, ricoprendo per sempre i nostri nomi.
(Emily Dickinson)
Alcune persone, non importa quanti anni abbiano, non perdono mai la loro bellezza – si limitano a spostarla dai loro volti nei loro cuori.
(Martin Buxbaum)
La giusta maniera di procedere da sé o di essere condotti da un altro nelle cose d’amore è questa:prendendo le mosse dalle cose belle di quaggiù, al fine di raggiungere il Bello, salire sempre di più,come procedendo per gradini, da un solo corpo bello a due, e da due a tutti i corpi belli, e da tutti i corpi belli alle belle attività umane, e da queste alle belle conoscenze, e dalle conoscenze procedere fino a che non si pervenga a quella conoscenza che è conoscenza di null’altro se non del Bello stesso, e così, giungendo al termine, conoscere ciò che è il bello in sé.
(Platone)
La bellezza è una trappola in cui ogni uomo di buon senso sarebbe felice di cadere.
(Oscar Wilde)
La verità non deve essere bella, la bellezza non deve essere vera.
(Gabreil Laub)
La bellezza … è l’ombra di Dio nell’universo.
(Gabriela Mistral)
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla.
(David Hume)
L’umiltà e la semplicità sono le due vere sorgenti della bellezza.
(Johann Winckelmann)
Oh Tunner! Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello.
(Dal film Il te ne deserto)
Il criterio della verità è la bellezza.
(Hans Urs von Balthasar)
Nella bellezza ciò che è importante è la tua mente. Non si chiede un taglio di capelli da cinquanta dollari su una testa di cinquanta centesimi.
(Garrison Keillor)
Una donna in genere preferisce essere bella anziché intelligente perché in generale l’uomo medio ha la vista più sviluppata del cervello.”
(Bill Lawrence)
È stato detto che la bellezza è una promessa di felicità. Inversamente, la possibilità del piacere può essere un principio di bellezza.
(Marcel Proust)
La bellezza delle cose, più che l’utilità, v’innalzi l’anima a Dio.
(Niccolò Tommaseo)
Vieni tu dal cielo profondo o sorgi dall’abisso, Bellezza?
(Charles Baudelaire)
Nel cuore di ogni uomo c’è un nervo segreto che risponde alle vibrazioni della bellezza.
(Christopher Morley)
Non ho mai visto qualcosa di brutto in tutta la mia vita: perchè quale che sia la forma di un oggetto, la luce, l’ombra, la prospettiva potranno sempre renderla bella.
(John Constable)
Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.
(Eleanor Roosevelt)
Ci deliziamo nella bellezza della farfalla, ma raramente ammettiamo i cambiamenti a cui ha dovuto sottostare per raggiungere quella bellezza.
(Maya Angelou)
La bellezza è il sogno da cui a volte Dio non vuole essere svegliato.
(Sorin Cerin)
La bellezza è una lettera aperta di raccomandazione che conquista subito i cuori.
(Arthur Schopenhauer)
In generale quando una cosa diventa utile cessa di essere bella.
(Theophile Gautier)
C’è la bellezza che scuote, c’è quella che commuove, c’è quella che appaga: meglio la seconda
(Niccolò Tommaseo)
Per essere perfetta le mancava solo un difetto.
(Karl Kraus)
La bellezza non rende felici colui che la possiede, ma colui che la può amare e desiderare.
(Hermann Hesse)
La Bellezza è una forma del Genio, anzi, è più alta del Genio perché non necessita di spiegazioni. Essa è uno dei grandi fatti del mondo, come la luce solare, la primavera, il riflesso nell’acqua scura di quella conchiglia d’argento che chiamiamo luna.
(Oscar Wilde)
Strappare la bellezza al mondo ovunque essa sia e regalarla a chi ti sta accanto: per questo sono al mondo. (Alessandro D’Avenia)
La bellezza promette sempre, ma non dà mai nulla.
(Simone Weil)
Le persone brutte si vendicano di solito sulle altre del torto che la natura ha fatto loro.
(Francesco Bacone)
La bellezza salverà il mondo.
(Fedor Dostoevskij)
Anche se giriamo il mondo in cerca di ciò che è bello, o lo portiamo già in noi, o non lo troveremo.
(Ralph Waldo Emerson)
Quanti mesi, quante vite occorrono per scrivere una frase che uguaglia in potenza la bellezza delle cose.
(Christian Bobin)
Pensa a tutta la bellezza ancora intorno a te e sii felice.
(Anna Frank)
La bellezza si vede. Il fascino si sente.
(Roberto Gervaso)
Checché ne dicano i suoi detrattori, una bella donna ha qualcosa in comune con la verità: entrambe danno più felicità quando si desiderano che quando si possiedono.
(Friedrich Nietzsche)
La bellezza non è che una promessa di felicità.
(Stendhal)
La bellezza è la migliore lettera di raccomandazione.
(Aristotele)
La bellezza è verità, la verità è bellezza: questo è tutto ciò che voi sapete in questa terra e tutto ciò che vi occorre sapere.
(John Keats)
L’umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma soltanto senza la bellezza non potrebbe più vivere, perché non ci sarebbe più nulla da fare al mondo. Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui.
(Fedor Dostoevskij)
La giovinezza è felice perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque sia in grado di mantenere la capacità di vedere la bellezza non diventerà mai vecchio.
(Franz Kafka)
La bellezza di qualsiasi tipo, nel suo sviluppo supremo, eccita sempre l’anima sensibile fino alle lacrime.
(Edgar Allan Poe)
La bellezza è una di quelle rare cose che non portano a dubitare di Dio.
(Jean Anouilh)
La bellezza è negli occhi di chi guarda.
(Johann Wolfgang von Goethe)
Il bello è una manifestazione di arcane leggi della natura, che senza l’apparizione di esso ci sarebbero
rimaste eternamente celate.
(Johann Wolfgang Goethe)
La bellezza di una donna si deve percepire dai suoi occhi, perché quella è la porta del suo cuore, il posto nel quale risiede l’amore.
(Audrey Hepburn)
La convenienza al suo fine è quello in cui consiste la bellezza di tutte le cose, e fuor della quale nessuna cosa è bella.
(Giacomo Leopardi)
Una bella donna piace agli occhi, una buona piace al cuore; l’una è un gioiello, l’altra è un tesoro.
(Honoré de Balzac)
La bellezza è una preziosa traccia che l’eternità fa comparire a noi e che poi ci toglie via. E’ una manifestazione dell’eterno e al tempo stesso un segno di morte.
(Eugene Ionesco)
Sono stanca di tutte queste stupidaggini riguardanti la bellezza che è solo superficiale. É profonda quanto basta. Cosa vorresti, un grazioso pancreas?
(Jean Kerr)
L’assenza di difetti nella bellezza è di per sé un difetto.
(Henry Havelock Ellis)
Afrodite aveva le tette piccole, le cosce grosse e i fianchi larghi, eppure era la dea della bellezza.
(Anonimo)
Le persone sono come quelle finestre di vetro a specchio. Brillano e luccicano quando il sole è alto, ma quando arriva l’oscurità, la loro vera bellezza si rivela solo se vi è una luce all’interno.
(Elizabeth Kubler-Ross)
La bellezza da sola basta a persuadere gli occhi degli uomini senza bisogno d’oratori. (
(William Shakespeare)
La bellezza, è un enigma.
(Fëdor Dostoevskij)
Bellezza: il potere per mezzo del quale una donna affascina un amante e terrorizza un marito.
(Ambrose Bierce)
Bellezza? … Per me è una parola senza senso perché non so da dove venga il suo significato né dove esso conduca.
(Pablo Picasso)
La bellezza del mondo ha due lati aguzzi, uno fatto di risate, l’altro di angoscia, che tagliano in due il cuore.
(Virginia Woolf)
Ho sognato la bellezza per lo più a occhi aperti. Ho sognato di diventare tanto bella da far voltare le persone che mi vedevano passare.
(Marilyn Monroe)
Nessuno sa che cos’è la bellezza. L’idea che la gente si fa della bellezza, il concetto stesso di bellezza, mutano nel corso della storia assieme alle pretese filosofiche e al semplice sviluppo dell’uomo nel corso della sua vita personale. E questo mi spinge a pensare che, effettivamente, la bellezza è il simbolo di qualcos’altro. Ma di cosa esattamente? La bellezza è simbolo della verità. Non dico nel senso della contraddizione “verità/menzogna”, ma nel senso di cammino di verità, che l’uomo sceglie.
(Andrej Tarkovskij)
La bellezza è un bene fragile.
(Publio Ovidio Nasone)
Gli sembrava così bella, così seducente, così diversa dalla gente comune, che non capiva perché nessuno rimanesse frastornato come lui al rumore ritmico dei suoi tacchi sul selciato della via, né si sconvolgessero i cuori con l’aria dei sospiri dei suoi falpalà, né impazzissero tutti d’amore al vento della sua treccia, al volo delle sue mani, all’oro del suo ridere.
(Gabriel Garcia Marquez)
Per diventare bella, una donna non deve voler passare per carina: cioè in novantanove casi in cui potrebbe piacere, deve disdegnare ed astenersi dal piacere, per raccogliere un giorno il rapimento di colui, la porta della cui anima è abbastanza grande per accogliere il grande.
(Friedrich Nietzsche) 50
L’arte e la cultura rimandano ad un concetto di bellezza che serve a fornire all’uomo strumenti migliori per la convivenza sociale e civile.
(Giuseppe Tornatore)La bellezza privata delle sue pellicole e appendici adeguate cessa di essere goduta come bellezza, come la luce priva di tutte le ombre cessa di essere goduta come luce.
(John Ruskin)
Finisce sempre così. Con la morte. Prima, però, c’è stata la vita, nascosta sotto il bla bla bla bla bla. È tutto sedimentato sotto il chiacchiericcio e il rumore. Il silenzio e il sentimento. L’emozione e la paura. Gli sparuti incostanti sprazzi di bellezza. E poi lo squallore disgraziato e l’uomo miserabile. Tutto sepolto dalla coperta dell’imbarazzo dello stare al mondo. Bla. Bla. Bla. Bla. Altrove, c’è l’altrove. Io non mi occupo dell’altrove. Dunque, che questo romanzo abbia inizio. In fondo, è solo un trucco. Sì, è solo un trucco.
(Jep Gambardella – La Grande Bellezza)
La Bellezza è la moneta della Natura, non bisogna accumularla, ma farla circolare.
(John Milton)
Uno dei primi effetti della bellezza femminile su di un uomo è quello di levargli l’avarizia.
(Italo Svevo)
La bellezza è l’eternità che si mira in uno specchio.
(Kahlil Gibran)
L’aspetto delle cose varia secondo le emozioni; e così noi vediamo magia e bellezza in loro, ma, in realtà, magia e bellezza sono in noi.
(Kahlil Gibran)
Il bello è lo splendore del vero.
(Platone)
Quel che non è leggermente difforme ha un aspetto insensibile − ne deriva che l’irregolarità, ossia l’imprevisto, la sorpresa, lo stupore sono una parte essenziale e la caratteristica della bellezza.
(Charles Baudelaire)
L’impero della bellezza è tale, che ho inteso un uomo di spirito, al quale si rimproverava il suo attaccamento per una donna molto sciocca, rispondere: “Io non l’ascolto mai; soltanto la guardo parlare”.
(Alphonse Karr)
La bellezza serve a noi donne per essere amate dagli uomini, la stupidità per amare gli uomini.
(Coco Chanel)
Che cos’è la bellezza, che scrittori, poeti, musicisti, artisti contemplano e traducono nel loro linguaggio, se non il riflesso dello splendore del Verbo eterno fatto carne?
(Papa Benedetto XVI°)
Il bello è ciò che cogliamo mentre sta passando. È l’effimera configurazione delle cose nel momento in cui ne vedi insieme la bellezza e la morte.
(Muriel Barbery)
A volte la gente dice che la bellezza è solo superficiale. Può darsi. Ma perlomeno non è superficiale quanto il pensiero.
(Oscar Wilde)
Una bella donna è cento volte più attraente quando esce dal sonno che dopo una toeletta.
(Giacomo Casanova)
Esca. Ciò che rende l’amo più appetibile. Il tipo di esca più efficace è rappresentato dalla bellezza.
(Ambrose Bierce)
La bellezza non è qualcosa per cui si gareggia: ciascuno ha qualcosa di bello da scoprire; l’attenzione è la chiave della scoperta.
(Dacia Maraini)
Parlo della bellezza. Non ci si mette a discutere su un vento d’aprile. Quando lo si incontra ci si sente rianimati. Ci si sente rianimai quando si incontra in Platone un pensiero che corre veloce, o un bel profilo di una statua.
(Ezra Pound)
La bellezza non è altro che l’inizio di un terrore, che tuttora siamo appena in grado di sopportare, ne siamo così intimoriti
perché serenamente non si cura di annientarci.
Ogni angelo è terribile.
(Rainer Maria Rilke)
Definire il Bello è facile: è ciò che fa disperare.
(Paul Valéry)
Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.
(Voltaire)
La bellezza ci può trafiggere come un dolore.
(Thomas Mann)
La bellezza non può essere interrogata, regna per diritto divino.
(Oscar Wilde)
Il più delle volte un’aria di dolcezza o fierezza in una donna, non significa che essa sia dolce o fiera: è semplicemente un modo d’esser bella.
(Alphonse Karr)
Sono attratto dall’intelligenza come se fosse la bellezza, e dalla bellezza come se fosse l’intelligenza.
(Richard Krause)
Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me si era inaridita, camminavo temendo di cadere.
(Stendhal)
Le belle donne sono invisibili, vedi solo la bella facciata, ti blocca la barriera della bellezza… ammaliati dall’aspetto esteriore non arriviamo mai al mondo interiore…
(Dennis Hopper)
Quando lavoro a un problema non penso mai alla bellezza. Penso solo a come risolvere il problema. Ma quando ho finito, se la soluzione non è bella, so che è errata.
(Buckminster Fuller)
La bellezza ci farà fiorire di nuovo.
(Giancarlo Giannini)