La calma è la virtù dei forti” recita un famosissimo detto e noi non possiamo che trovarci in accordo con queste parole. La calma, soprattutto quella interiore, è un’ottima alleata in tutte le situazioni. Ci permette di essere lucidi, riflessivi e di gestire al meglio ogni evenienza. Raggiungerla, però, non è semplice. Per gli animi particolarmente turbolenti è un miraggio lontano al pari di un’oasi nel deserto. La propria indole, a volte, è tutt’altro che quieta. Alcuni, in particolare, non riescono in alcun modo ad arrivare alla tanto desiderata “pace interiore”. Noi, però, siamo convinti che con il duro lavoro si possano raggiungere degli ottimi risultati: costruire la propria vita come la si desidera, ad esempio, è il primo passo per arrivare alla calma. Seguire la proprie aspirazioni, scegliere ciò che è più giusto per noi, sono tutti modi per avvicinarci alla tranquillità. Fare cose che odiamo, con persone che non sopportiamo, invece, ci allontana dalla meta. Alla base di una vita tranquilla c’è proprio questo: viverla come si desidera, limitando lo stress, lavorando con passione e non per obbligo. Se riusciamo ad ottenere tutto questo allora il successo e la calma sono assicurati. Vediamo cosa ne pensano al riguardo i “grandi della storia” con questa serie di aforismi.

Fa’ poche cose se vuoi vivere tranquillo
(Democrito)

Un luogo, di per sé, non contribuisce molto alla tranquillità: è l’animo che ha il potere di rendere tutte le cose gradite. Ho visto persone tristi in una villa ridente e amena, e persone piene di preoccupazioni in mezzo alla solitudine.
(Lucio Anneo Seneca)

I trattati di pace con sé stessi sono spesso i più difficili da concludere.
(Romain Gary)

Modesti sono coloro che hanno una tranquilla fiducia in sé stessi.
(Marguerite Yourcenar)

I mariti, se vogliono viver tranquilli, è necessario che credano le mogli fedeli, ciascuno la sua; e così fanno; anche quando la metà del mondo sa che il vero e tutt’altro.
(Giacomo Leopardi)

Se vuoi chiuder tranquillamente i tuoi occhi quando ti sei coricato, tienili ben bene aperti durante il giorno.
(Michele Colombo)

Mediocrità, amica della quiete, vincolo della pace, nutrice della felice tranquillità dell’animo nostro, e beato riposo in tutta la vita.
(Leon Battista Alberti)

La grande pace si trova nelle piccole faccende.
(Geoffrey Chaucer)

Un male incerto provoca inquietudine, perché, in fondo, si spera fino all’ultimo che non sia vero; ma un male sicuro, invece, infonde per qualche tempo una squallida tranquillità.
(Alberto Moravia)

Se puoi ottenere tranquillità e calma, sii certo di aver catturato la felicità.
(Julie de Lespinasse)

Solo in acque quiete le cose riflettono se stesse in maniera non distorta. Solo in una mente quieta vi è la percezione adeguata del mondo.
(Hans Margolius)

Impara ad essere calmo e sarai sempre felice.
(Paramahansa Yogananda)

Con ordine, affronta il disordine; con calma, l’irruenza. Questo significa avere il controllo del cuore.
(Sun Tzu)

Per vivere tranquilli dobbiamo mantenere una giusta distanza da tutto e da tutti. Infatti, gli alberi piantati troppo vicini gli uni agli altri rimangono soffocati dai loro rami e dalle foglie e non danno buoni frutti.
(Romano Battaglia)

Certo è che l’uomo non è nato per la tranquillità. Sono innumerevoli le forze, interne ed esterne, che lo spingono costantemente in direzioni diverse, spesso opposte.
(Fausto Gianfranceschi)

Quando si è in pace con sé stessi, si è in pace col proprio principale nemico.
(Giovanni Soriano)

Che dire di una casa senza bambini? Tranquilla.
(Henry Youngman)

L’ideale della calma è in un gatto seduto.
(Jules Renard)

Un atteggiamento di calma e confidente aspettativa attiva la tua creatività e sblocca i tuoi poteri mentali.
(Brian Tracy)

Prima di addormentarti, ricorda alla mente questo insegnamento: «O Mente, hai fatto tutto, hai avuto tutto, hai dato tutto, hai pensato tutto. Non preoccuparti di nulla. Non devi dare più nulla. Riposati. Medita: il mondo è irreale, e tutto passa e trapassa». Dopo questo avrai un sonno calmo e tranquillo, e la mente libera dalle cure.
(Swami Sivananda)

– Riesce a restare calmo?
– E’ tanto calmo che quando va a dormire sono le pecore che contano lui.
(Dal film Il colpo)

Un uomo calmo è come un albero ombroso.
Le persone che hanno bisogno di rifugio vengono a ripararsi in lui.
(Toba Beta)

La pace mentale deriva dal non voler cambiare gli altri, ma dall’accetarli come sono.
(Gerald G. Jampolsky)

Ci fa perdere la calma anche l’eccesso di calma altrui.
(Roberto Gervaso)

Gli scrittori amano i gatti perché sono creature così tranquille, amabili e sagge, e i gatti amano gli scrittori per gli stessi motivi.
(Robertson Davies)

Procurati momenti di calma interiore e in questi momenti impara a distinguere l’essenziale dal non essenziale.
(Rudolf Steiner)

Acquieta la mente, e l’anima parlerà.
(Ma Jaya Sati Bhagavati)

Calma la mente, e l’anima parlerà.
(Ma Jaya Sati Bhagavati)

Chi garantisce per un estraneo si troverà male, chi avversa le strette di mano a garanzia, vive tranquillo.
(Libro dei Proverbi)

Prima di raggiungere la pace con se stessi bisogna aver perdute molte logoranti battaglie contro l’io e infine anche la propria guerra.
(Alessandro Morandotti)

Tra i venti e i trent’anni, l’uomo, con grande pena, strangola il proprio ideale; dopo di che egli vive tranquillamente; ma è la tranquillità di una ragazza madre che ha ucciso il suo primogenito.
(Hippolyte Taine)

Niente contribuisce alla quiete dell’animo come il non avere alcuna opinione.
(Georg Lichtenberg)

Per sentirsi, non diremo sicuri, ma coraggiosi e tranquilli lungo le vie della vita, giova desiderar poco e sperar anche meno.
(Arturo Graf)

Siate come un’anatra, remate e lavorate molto duramente dentro l’acqua, ma tutto quello che mostrate deve essere un volto sorridente e tranquillo.
(Manoj Arora)

Notte, quando le parole svaniscono e le cose prendono vita. Quando la distruttiva analisi del giorno è conclusa e quanto è veramente importante diviene nuovamente intero e risuona.
Quando l’uomo ricuce il suo Sé frammentato e cresce con la calma dell’albero.
(Antoine de Saint-Exupery)

Certo, la vigliaccheria ti fa star male, la paura ti fa star male, la rabbia ti fa star male: sono tutte emozioni negative. Ma la pace può essere ottenuta solo accettando e assorbendo ciò che fa star male, non rifiutandolo.
(Osho)

Bisogna fermarsi per conoscersi, per essere se stessi.
(Tiziano Terzani)

Ogni famiglia, quando nasce un figlio lo vuole intelligente; ma l’intelligenza mia è stata la rovina di tutta la mia vita. Io spero che mio figlio sia stupidissimo e ignorantissimo: coronerà una vita tranquilla, diventando Ministro.
(Su-chè)

Mantieni la calma e passami la palla.
(Frase scritta sulla maglietta di Dimitar Berbatov)

Inutile dire agli uomini di esser contenti della tranquillità. Quel che essi desiderano è l’azione, e se non la troveranno, la creeranno.
(Charlotte Brontë)

Ironicamente, il motivo principale per cui si cercano le soddisfazioni materiali è il raggiungimento della tranquillità e della felicità, ma se lasciamo che la nostra vita sia totalmente vittima del materialismo e non diamo alcuno spazio alla dimensione spirituale, è molto probabile che non raggiungeremo mai i nostri scopi.
(Tenzin Gyatso)

Keep Calm and Carry On – Mantieni la calma e vai avanti.
(Ministero dell’Informazione britannico)

Ci sono alcune cose che impari meglio nella calma, altre nella tempesta.
(Willa Cather)

A una mente tranquilla l’universo intero si arrende.
(Chuang-tzu)

L’unica via che porta a una vita tranquilla è quella che passa attraverso la virtù.
(Decimo Giunio Giovenale)

Tutto ciò che non contribuisce in niente alla tranquillità dell’animo è indegno della nostra attenzione.
(Axel Oxenstierna)

Libero dalla routine di tutti i giorni, senza alcun dovere tranne quello con la propria coscienza, la mente si acquieta, riaffiorano pensieri inutili, pensieri piacevoli, impressioni sconnesse e al fondo una grande gioia.
(Tiziano Terzani)

Ecco una cosa grandiosa: avere la debolezza di un uomo e la tranquillità di un dio.
(Lucio Anneo Seneca)

Il posto più tranquillo che ognuno può mai sperare di trovare su questa terra è, e lo sarà sempre, la propria tomba.
(Giovanni Soriano)

Il movimento vince il freddo, lo star fermi vince il calore. Chi è calmo e tranquillo diventa la guida del mondo.
(Lao Tzu)

Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te la stanno perdendo, può darsi che tu non abbia afferrato la situazione.
(Rose Kennedy)

Un essere umano perfetto dovrebbe sempre mantenere la mente calma e serena e non permettere che la passione o che un desiderio passeggero disturbino mai la sua tranquillità.
(Mary Shelley)

La calma sconcerta la collera.
(Maxence Van der Meersch)

Sii calmo nell’attività e attivo nella calma.
(Swami Kriyananda)

Disperare di tutto e disprezzare tutto nella vita. Poi si è tranquilli.
(Alfred de Vigny)

Nulla dà ad una persona più vantaggio su un’altra che il rimanere calmo e composto in ogni circostanza.
(Thomas Jefferson)

La calma è uno tra i più sicuri indizi della forza di uno spirito.
(Arturo Graf)

Per vivere con onore bisogna struggersi, turbarsi, battersi, sbagliare, ricominciare da capo e buttare via tutto, e di nuovo ricominciare e lottare e perdere eternamente. La calma è la vigliaccheria dell’anima.”
(Lev Tolstoj)

“Torna indietro!” il bruco la richiamò, “ho qualcosa di importante da dirti!”.
Sembrava promettente: Alice si voltò e tornò indietro.
“Mantieni la calma,” disse il bruco.
(Lewis Carroll)

Per la maggior parte degli uomini quiete è torpore, attività furore.
(Epicuro)

Viviamo pur tranquilli, son sempre gli altri a morire.
(Giorgio Colarizi)

L’artista ha bisogno di pace e di quiete. Come volete che conservi quel distacco di spirito che è indispensabile all’attività creativa, se non è possibile ottenere l’assoluta tranquillità?
(William Somerset Maugham)

Altri accumuli per sé ricchezze di biondo oro,
e possegga molti iugeri di terreno coltivato,
e costui l’agitazione continua per il vicino nemico atterrisce,
e a lui le marziali trombe squillanti impediscano i sonni,
me il mio modesto stato guidi a vita tranquilla,
purché il mio focolare risplenda di fuoco ininterrotto.
(Albio Tibullo)

Anche la quiete può dare inquietudine. Per timore che passi.
(Roberto Gervaso)

Non si raggiunge la pace interiore saltandole addosso.
(Harry Emerson Fosdick)

Solo nelle acque quiete le cose si specchiano senza essere distorte. Solo in una mente quieta vi è un’adeguata percezione del mondo.
(Hans Margolius)

L’onestà delle donne è spesso amore della propria reputazione e della propria quiete.
(François de La Rochefoucauld)

Non c’è luogo più calmo e tranquillo della propria anima, tanto più per chi ha dentro princìpi tali che gli basta volgersi ad essi per trovare subito la serenità, la quale non è altro che il giusto ordine interiore. Concediti dunque spesso questo tipo di ritiro e rinnova continuamente te stesso: bastano brevi ed elementari riflessioni per liberarti da ogni angustia e restituirti alla vita quale essa dev’essere, cioè senza fastidio o avversione di sorta.
(Marco Aurelio)

Il possesso di molti beni non reca la tranquillità che c’è invece nel non desiderarne.
(Madeleine de Souvré de Sablé)

La quiete si ha da sacrificare alla coscienza e all’onore.
(Ugo Foscolo)

La vera e profonda pace del cuore e la perfetta tranquillità d’animo, che costituiscono subito dopo la salute il più grande bene terreno, si troveranno quindi soltanto nella solitudine, e come stato d’animo duraturo solo nel più profondo isolamento. Se in tal caso la propria individualità è grande e ricca, si godrà dello stato più felice che possa venir ritrovato su questa povera terra.
(Arthur Schopenhauer)

Per essere felici, la vita deve trascorrere per lo più tranquilla, poiché la vera gioia può vivere soltanto in un’atmosfera di tranquillità.
(Bertrand Russell)

La somma felicità della natura umana consiste nella pace del corpo e dell’anima.
(Lucio Anneo Seneca)

La pace mentale viene dal non voler cambiare gli altri.
(Gerald G. Jampolsky)

L’uomo superiore è calmo senza essere arrogante;
l’uomo dappoco è arrogante senza essere calmo.
(Confucio)

La turbolenza sta al centro della calma,
così come la calma sta al centro dell’uragano.
(Raul Aceves)

Mai avere fretta; fai tutto con calma e in uno spirito calmo. Non perdere la pace interiore per qualsiasi cosa, anche se il mondo intero sembra turbato.
(San Francesco di Sales)

L’assenza di paura non significa arroganza o aggressività. Quest’ultima è in sé stessa un segno di paura. L’assenza di paura presuppone la calma e la pace dell’anima. Per essa è necessario avere una viva fede in Dio.
(Mahatma Gandhi)

Il successo è poter coricarsi ogni sera con l’anima in pace.
(Paulo Coelho)

Niente tranquillizza l’uomo quanto un fermo proposito: un punto sul quale l’animo possa fissare la sua vista interiore.
(Mary Shelley)

Gli uomini incominciano con l’amore, finiscono con l’ambizione, e spesso si trovano in uno stato d’animo più tranquillo solo quando muoiono.
(Jean de La Bruyère)

In linea generale, si può dire che alcuni possiedono per natura una certa tranquillità d’animo che li accompagna per tutta la vita; che altri una tale tranquillità riescono a conquistarsela soltanto dopo lunghi anni di lotta interiore, e non sempre saldamente; che altri ancora, infine, non la raggiungono praticamente mai.
(Giovanni Soriano)

L’uomo che pensa può essere tranquillo, non può essere allegro.
(Giambattista Giovio)

Non vorrei cadere nel filosofico, ma devo dire che se sei vivo, devi agitare le braccia e le gambe, devi saltare di qua e di là, devi fare un sacco di rumore, perché la vita è l’opposto della morte. E quindi, per come la vedo io, se sei tranquillo, non stai vivendo. Devi essere rumoroso, o almeno i tuoi pensieri dovrebbero essere rumorosi, colorati, vivaci.
(Mel Brooks)

Altri accumuli per sé ricchezze di biondo oro, / e possegga molti iugeri di terreno coltivato, / e costui l’agitazione continua per il vicino nemico atterrisce, / e a lui le marziali trombe squillanti impediscano i sonni, / me il mio modesto stato guidi a vita tranquilla, / purché il mio focolare risplenda di fuoco ininterrotto.
(Albio Tibullo)

Non fidarti della presente tranquillità: il mare si sconvolge in un attimo e le barche nello stesso giorno vengono sommerse proprio là dove vagavano per diporto.
(Lucio Anneo Seneca)

La mente è uno splendido meccanismo, usalo, ma non farti usare. È al servizio dei sentimenti: se il pensiero serve i sentimenti, tutto è in equilibrio; nel tuo essere sorgono profonda quiete e gioia, e non da qualcosa che sta fuori, ma dalle tue fonti interiori. Affiorano e ti trasformano, e non solo te: ti rendono così luminoso che chiunque entri in contatto con te può avere un assaggio di qualcosa di ignoto, mai sperimentato prima.
(Osho)

Calma e ordine possono essere altrettanto pericolosi per la democrazia quanto l’agitazione e il disordine.
(Hildegard Hamm-Brücher)

Se mantieni la calma in un momento d’ira risparmierai cento giorni di dolore.
(Proverbio cinese)

Sorridi, respira e vai piano.
(Thich Nhat Hanh)

Procedi con calma tra il frastuono e la fretta, e ricorda quale pace possa esservi nel silenzio.
(Anonimo)

Più calmo diventi, più puoi udire
(Anonimo)

Si vivrebbe abbastanza tranquilli in questo mondo se si fosse davvero sicuri che non c’è nulla da temere nell’altro.
(Denis Diderot)

La felicità è come una farfalla: se l’insegui non riesci mai a prenderla, ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te.
(Nathaniel Hawthorne)

La calma è più dinamica e potente della pace… La calma dona il potere di superare tutti gli ostacoli della vita…
Persino nei rapporti umani, la persona che rimane calma in ogni circostanza è invincibile.
(Paramhansa Yogananda)

Alla minima contrarietà, e a maggior ragione al minimo dispiacere, bisogna precipitarsi nel cimitero più vicino, dispensatore immediato di una calma che si cercherebbe invano altrove. Un rimedio miracoloso, per una volta.
(EM Cioran)

La moderazione delle persone felici deriva dalla calma che la buona sorte conferisce al loro carattere.
(François de La Rochefoucauld)

Non c’è cuscino più morbido di una coscienza tranquilla.
(Proverbio)

Primo segno di un animo equilibrato è la capacità di starsene tranquilli in un posto e in compagnia di sé stessi.
(Lucio Anneo Seneca)

Tutta l’infelicità degli uomini deriva da una sola cosa: dal non sapersene stare tranquilli in una stanza.
(Blaise Pascal)