Dall’abitazione di una persona si possono capire molte cose. Il modo in cui si arreda casa propria, gli oggetti che si sceglie di possedere, possono davvero indicare molti lati della nostra personalità. Una casa piena di libri, di enciclopedie e di riviste e di film ci po’ far capire che appartiene ad una mente curiosa, a qualcuno che si pone molte domande e cerca di trovare le risposte. Una casa minimalista, invece, può essere sinonimo di una personalità che ama la praticità e ripudia tutto quello che non è considerato strettamente necessario. La cosa più importante, però, è costruire la propria abitazione con il cuore. La casa, oltre ad essere un rifugio accogliente, deve ospitare le persone che per noi sono importanti. Nella vita bisognerebbe costruirne una, al massimo delle proprie capacità, per potervi trascorrere dentro momenti meravigliosi. Questo fa sì che la casa si accogliente, che diventi il nostro luogo preferito, quello dove fare sempre ritorno. Dentro ad una casa costruita con amore si respira un’aria diversa, accogliente, di pace. Pensateci bene prima di metterne su una, valutate soprattutto se la persona con cui la costruite sia quella giusta per voi, sennò non rimarranno altro che un mucchio di inutili macerie.
Così come ogni uomo normale desidera una donna, e figli nati da donna, ogni uomo normale desidera una casa di proprietà per abitare con loro. Non vuole solo un tetto sopra di lui e una sedia sotto di lui; vuole un regno oggettivamente visibile, un fuoco su cui cuocere il cibo che gli piace, una porta da aprire agli amici che si sceglie.
(Gilbert Keith Chesterton)
Questa è la vera natura della casa: il luogo della pace; il rifugio non soltanto da ogni torto, ma anche da ogni paura, dubbio e discordia.
(John Ruskin)
Mio marito e io abbiamo messo a punto un ottimo sistema riguardo alle faccende di casa: nessuno di noi due le fa.
(Dottie Archibald)
Le case saranno in grado di volare. Verrà il momento in cui intere comunità potranno migrare a sud in inverno, o spostarsi verso nuovi territori ogni volta che sentono il bisogno di cambiare paesaggio.
(Arthur Charles Clarke)
La casa è il luogo dove risiede l’amore,
vengono creati i ricordi,
arrivano gli amici
e la famiglia è per sempre.
(Anonimo)
Pulire la casa mentre i figli stanno ancora crescendo è come spalare il marciapiede prima che abbia smesso di nevicare.
(Phyllis Diller)
La casa è un rifugio dalle tempeste − da qualsiasi tipo di tempesta.
(William Bennett)
Casa è dove puoi dire tutto ciò che vuoi, tanto nessuno ti ascolta.
(Anonimo)
Una casa senza libreria è una casa senza dignità, − ha qualcosa della locanda, − è come una città senza librai, − un villaggio senza scuole, − una lettera senza ortografia.
(Edmondo De Amicis)
Casa è dove sei amato di più e dove ti comporti peggio.
(Marjorie Pay Hinckley)
Uscire di casa, tornare a casa: sono due gesti quotidiani in apparenza banali; invece hanno un formidabile senso simbolico. Se non esci ti avveleni, se non torni ti perdi.
(Fausto Gianfranceschi)
La casa è il solo spazio di libertà. Anzi, è il solo spazio d’anarchia. È il solo luogo sulla Terra in cui un uomo può decidere di getto di cambiare la disposizione dei mobili, fare esperimenti o indulgere a un capriccio […]. Un uomo può indossare vestaglia e pantofole nella propria casa, mentre sono sicuro che non glielo permetterebbero al Savoy.
(GK Chesterton)
Noi promettiamo una casa a tutti! Purché ce la facciate a entrare tutti…
(Giuliano)
La tua casa è quel posto dove, se ci devi andare, sono costretti a farti entrare.
(Robert Frost)
La casa non è che l’uomo esteriorizzato
(Frank A. Parsons)
La casa a tutti i costi: due cuori e una caparra.
(Antonio Romano)
Oggi la casa ha perduto il suo splendore patriarcale; per la maggior parte degli uomini è solo una abitazione, su cui non pesa più la memoria delle generazioni defunte, che non tiene imprigionati i secoli futuri. Ma la donna si sforza sempre di dare al suo ‘interno’ il senso e il valore che aveva la vera casa.
(Simone de Beauvoir)
La casa di un uomo è il proprio castello.
(Edward Coke)
Chi è in casa d’altri lasci i propri difetti sulla porta.
(Proverbio Africano)
Se un architetto costruisce per qualcuno una casa e non lo fa solidamente, e perciò la costruzione crolla e colpisce a morte il proprietario, quell’architetto dovrà essere ucciso.
(Codice di Hammurabi)
La casa è quel posto dove, quando ci andate, vi accolgono sempre.
(Robert Frost)
“Casa” è guardare la luna che sorge sul deserto e avere qualcuno da chiamare alla finestra, a guardarla insieme con te. “Casa” è dove puoi ballare con qualcuno, e la danza è vita.
(Stephen King)
L’arredamento della nostra casa diventa il teatro della vita privata, quella scena dove ogni stanza permette il cambiamento, la dinamica degli atteggiamenti e delle situazioni: è la casa palcoscenico.
(Alessandro Mendini)
L’universo è solo un’idea fugace nella mente di Dio − pensiero piuttosto scomodo, specie se hai già versato la caparra per l’acquisto di una casa.
(Woody Allen)
Stare in casa significa poter assaporare il piacere di sapere che fuori c’è un paesaggio meraviglioso e, quando vuoi, apri la porta o la finestra e lo guardi. Deve esserci lo sforzo del gesto. Il desiderio va centellinato, perché sia più profondo.
(Roberto Peregalli)
La casa è l’epidermide del corpo umano.
(Frederick Kiesler)
Un solo amore per sapere con chi si vivrà, più case per non sapere dove si morirà
(Robert Mallet)
Una casa non è una questione di mattoni, ma di amore. Anche uno scantinato può essere meraviglioso.
(Christian Bobin)
Quand’ero bambino i miei genitori cambiavano spesso casa, ma sono sempre riuscito a trovarli.
(Rodney Dangerfield)
Vorrei avere nella mia casa: una donna ragionevole, un gatto che passi tra i libri, degli amici in ogni stagione senza i quali non posso vivere.
(Guillaume Apollinaire)
Casa è l’unico posto in tutto questo mondo dove i cuori sono al sicuro. E’ il luogo della fiducia. E’ il luogo dove ci strappiamo quella maschera fredda e sospettosa che il mondo ci costringe a indossare come auto-difesa, e dove ci confidiamo e parliamo senza riserve e con il cuore pieno. E’ il luogo in cui le espressioni di tenerezza sgorgano senza alcuna sensazione di imbarazzo e senza timore del ridicolo.
(Frederick W. Robertson)
Dalla conchiglia si può capire il mollusco, dalla casa l’inquilino.
(Victor Hugo)
Si, la cosa che mi piace più di tutte è vedere le case, vedere i quartieri […] però non mi piace vedere le case solo dall’esterno, ogni tanto mi piace vedere anche come sono fatte dentro, e allora suono a un citofono e faccio finta di fare un sopralluogo
(Nanni Moretti)
L’ornamento di una casa sono gli amici che la frequentano.
(Ralph Waldo Emerson)
Con la sapienza si costruisce la casa e con la prudenza la si rende salda.
(Libro dei Proverbi)
Casa Dolce Casa, è solo un proverbio oppure è una rivista di Arredamento Pasticceria Arredamento?
(Alessandro Bergonzon)
A cosa serve una casa se non hai un pianeta decente in cui metterla?
(Henry David Thoreau)
La casa è l’uomo, tel le logis, tel le maître; ovvero “dimmi come abiti e ti dirò chi sei”.
(Mario Praz)
Uscendo di casa ci si chieda prima cosa bisogna fare, rientrando ci si chieda cosa si è fatto.
(Cleobulo)
Gran parte del carattere di ogni uomo può essere letto nella sua casa.
(John Ruskin)
“Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino”, rispose Peter. “Che indirizzo bizzarro!”. Peter era mortificato. Per la prima volta si rese conto che, forse, il suo era un indirizzo bizzarro.
(Sir James Matthew Barrie)
La luce è ciò che vi guida a casa, il calore è quello che vi tiene lì.
(Ellie Rodriguez)
Una casa senza libri è come una stanza senza finestre. (Marco Tullio Cicerone).
Si lasciano mai le case dell’infanzia? Mai: rimangono sempre dentro di noi, anche quando non esistono più, anche quando vengono distrutte da ruspe e bulldozer, come succederà a questa.(Ferzan Ozpetek)
Casa mia, casa mia, per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia.
(Proverbio)
Nessun posto è bello come casa mia.
(Noel Langley, Il Mago di Oz)
Oggi la casa ha perduto il suo splendore patriarcale; per la maggior parte degli uomini è solo un’abitazione, su cui non pesa più la memoria delle generazioni defunte, che non tiene imprigionati i secoli futuri. Ma la donna si sforza sempre di dare al suo «interno» il senso e il valore che aveva la vera casa.
(Simone de Beauvoir)
Appendere davanti a casa mia un cartello con l’ammonimento: “Attenzione, in questa casa si legge!”
(Peter Handke)
Ogni casa ha il suo odore inconfondibile. Qualcosa che ti eccita e ti spaventa.
(Alfredo Accatino)
È impossibile vincere le grandi scommesse della vita senza correre dei rischi, e le più grandi scommesse sono quelle relative alla casa e alla famiglia.
(Teddy Roosevelt)
In una casa piena di bambini il diavolo non entra.
(Proverbio curdo)
La casa è una perversione.
(Bruce Chatwin)
Ogni dimora è un candelabro dove ardono in appartata fiamma le vite.
(Jorges Luis Borges)
I bambini illuminano veramente una casa. Non spengono mai le luci!
(Ralph Bus)
Il test di ogni casa è se fa sentire il visitatore a proprio agio.
(Philippa Tristam)
Lontano da casa un uomo è stimato per come appare, in casa è stimato per ciò che è.
(Proverbio cinese)
Una casa non è una casa senza cane.
(Anonimo)
Scrupoli e malinconia, fuori di casa mia.
(Filippo Neri)
Una casa dove non c’è una sedia confortevole in cui sedersi è senz’anima.
(May Sarton)
E.T. telefono casa.
(E.T.)
Pace – che è l’altro nome di una casa.
(Kathleen Norris)
Quattro cose dicono alla gente com’è un uomo: la sua casa, la sua macchina, sua moglie e le sue scarpe.
(Dal film La guerra dei Roses)
Ci vogliono le mani per costruire una abitazione, ma solo il cuore può costruire una casa.
(Anonimo)
Casa è quel luogo che i nostri piedi possono lasciare, ma non i nostri cuori.
(Oliver Wendell Holmes)
A ogni uccello il suo nido è bello
(Proverbio)
Ci sono individui composti unicamente di facciata, come case non finite per mancanza di quattrini. Hanno l’ingresso degno d’un gran palazzo, ma le stanze interne paragonabili a squallide capanne.
(Baltasar Gracián y Morales)
Avere un posto dove andare − è una casa. Avere qualcuno da amare − è una famiglia. Avere entrambi − è una benedizione.
(Donna Hedges)
Cento uomini possono creare un accampamento, ma serve una donna per fare una casa.
(Proverbio cinese)
Una volta entrando in casa di qualcuno si chiedeva “è permesso?”. Ora la prima domanda è “dove posso attaccare il telefono a caricare?”.
(Vladinho77)
L’uomo ama tutto ciò che serve alla sua comodità e odia tutto ciò che lo infastidisce e vuole strapparlo dalla posizione sicura che ha raggiunto. È per questo che ama la casa e odia l’arte.
(Adolf Loos)
Una casa è una macchina per abitare.
(Le Corbusier)
Le case sono fatte per viverci, non per essere guardate.
(Francis Bacon)
Un uomo percorre il mondo intero in cerca di ciò che gli serve e torna a casa per trovarlo.
(George Augustus Moore)
Quanti uomini che credono di aver trovato una casa scoprono invece di avere aperto una taverna per i propri amici.
(Norman Douglas)
Chiunque ad un certo punto della vita mette su casa. La parte difficile è costruire una casa del cuore.
Un posto non soltanto per dormire, ma anche per sognare.
Un posto dove crescere una famiglia con amore,
un posto non per trovare riparo dal freddo ma un angolino tutto nostro da cui ammirare il cambiamento delle stagioni;
un posto non semplicemente dove far passare il tempo, ma dove provare gioia per il resto della vita.
(Sergio Bambaren)
Mai rientrare a casa all’improvviso: se vostra moglie non è sola, l’annoiereste; se è da sola, vi annoiereste voi.
(Paul Léautaud)
Ogni casa ha il suo odore inconfondibile. Qualcosa che ti eccita e ti spaventa. Come quando torni a casa dalle vacanze e rimani sul ballatoio, con la porta aperta e le valigie a terra. Indeciso se profanare quella strana penombra.
(Alfredo Accatino)
Non avere nella tua casa nulla che tu non sappia utile, o che non creda bello.
(William Morris)
Ho l’angolo cottura, l’angolo soggiorno e l’angolo riposo. Tutti nello stesso angolo.
(Boris Makaresko)
La casa dei genitori è la casa dei figli. Nella casa dei figli i genitori sono ospiti.
(Fausto Melotti)
Le case dei vecchi hanno un odore particolare. Niente di poco pulito, voglio dire, soltanto che spesso si sente l’odore dei ricordi, di porte rimaste chiuse per molto tempo, una sorta d’intimità pesante e nostalgica, che può risultare soffocante e opprimente.
(Jonathan Coe)
Benvenuti a casa mia. Entrate e lasciate un po’ della felicità che recate.
(Anonimo)
Il privilegio di trovarsi dappertutto a casa propria appartiene solo ai re, alle puttane e ai ladri.
(Honoré de Balzac)
La casa è un luogo che quando cresci vuoi lasciare, e quando invecchi ci vuoi tornare.
(John Ed Pearce)
Tana per tana, quella delle bestie è preferibile a quella degli uomini. Le caverne sono meglio dei tuguri.
(Victor Hugo)
Gli odori tipici di una casa vera: quello di tappeti dell’Ottocento, di libri antichi, di cera, di poltrone, di lucidante per pianoforte. Odori nobili e di altri tempi, ma anche di tanta vita vissuta.
(Carlo Verdone)
Una casa senza una donna e un focolare è come un corpo senza anima né spirito.
(Benjamin Franklin)
Perchè in casa mia non ci sono appesi miei dipinti? E’ perché non posso permettermeli.
(Pablo Picasso)
Che lusso avere una casa, potersi rinchiudere in casa, con frigo pieno, telefono a portata di mano, televisione, radio, impianto stereo, libri, computer veloce, sauna, creme di bellezze, pozioni, erbe, pillole, delle piante per ricordarci che viviamo, dei quadri per lo sguardo, un gatto per la dolcezza…
(Abla Farhoud)
Non troviamo che due piaceri nella nostra casa, quello di uscire e quello di rincasare.
(Henry Becque)
Casa che ha buon vicino, val più qualche fiorino.
(Anonimo)
Comprare un appartamento è anche un po’ comprare la tristezza di chi ci abitava.
(Andrea De Carlo)
Una casa senza gatto è un acquario senza pesci.
(Anonimo)
Una cantina, è la memoria della casa. Non è solamente piena di cose di cui non ci si serve più, ma è anche piena di ricordi che non si vuole dimenticare.
(Daniel Pennac)
Metti frettolosamente ogni cosa a posto quando arrivano degli ospiti. Ma non sei tu l’ospite più importante della tua casa?
(Giovanni Abrami)
La casa è il vostro corpo più grande. Vive nel sole e si addormenta nella quiete della notte; e non è senza sogni.
(Kahlil Gibran)
Chi vole vedere come l’anima abita nel suo corpo, guardi come esso corpo usa la sua quotidiana abitazione, cioè se quella è senza ordine e confusa, disordinato e confuso sia il corpo tenuto dalla sua anima.
(Leonardo da Vinci)
In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco.
(Dino Risi)