Attualmente in questo mondo se ne vede tanta, forse troppa: la vera protagonista è la cattiveria, un atteggiamento che ognuno di noi è stato oggetto di riferimento. Che brutta situazione trovarsi in una situazione d’invidia, di arroganza, di gelosia e di cattiveria, spesso sono gli amici, i conoscenti a nutrire un atteggiamento così nefasto e negativo che ha ripercussioni molto gravi sulla relazione che lega le persone. Ma da cosa scaturisce questo comportamento così negativo? Molto spesso scaturisce da un principio di gelosia che si nutre nei confronti di terzi: il fatto che si veda una persona stare bene dal punto di vista fisico, del successo personale e professionale porta spesso a “coltivare” un atteggiamento così nefasto. Oppure, il cattivo è colui che si sente frustrato della propria situazione personale e professionale e, di riflesso, si confronta con gli altri venendo a coltivare rancore, invidia e provando un senso di cattiveria, di arroganza e di impeto. La Persona oggetto di cattiveria si mostra ferita e sicuramente delusa dalla persona cattiva che spesso conosce molto bene, venendo così a “spezzare” il legame emotivo ed affettivo che fino a quel momento di era cercato di portare avanti. Una vera e propria delusione questa che lascia una ferita nel nostro cuore, una ferita che non si rimargina molto facilmente e che ci mette sull’allert per il futuro avvenire. Un pizzico di cattiveria in più, nella vita, non guasta mai: è il risultato di studio scientifico validato e reso pubblico. Gli “scoppi di cattiveria” hanno un lato positivo, concorrono e conducono sulla strada del bene, portando perfino la pace. Vediamo tutti gli aforismi e le frasi celebri sull’atteggiamento della cattiveria.
Chi ritiene che la cattiveria aiuti a stare meglio, non fa altro che riflettere il peggio del nostro modo di vivere, quello dell’individualismo, del successo, della competizione, dove la bontà è colpevolmente confusa con la debolezza.
(Alfonso Iacono)
Per l’uomo non c’è altro inferno che la stupidità e la malvagità dei suoi simili.
(Marchese de Sade)
Si può fare una grande malvagità, ma un’opera buona non si può farla altro che piccola.
(Lev Tolstoj)
Preferisco i malvagi agli imbecilli: quelli almeno si riposano.
(Alexandre Dumas figlio)
La cattiveria di pochi è la disgrazia di molti.
(Publilio Siro)
La cattiveria è degli sciocchi, di quelli che non hanno ancora capito che non vivremo in eterno.
(Alda Merini)
Ciò che distingue il genere umano dal regno animale è che in quest’ultimo è sconosciuta la malvagità fine a sé stessa.
(Alessandro Morandotti)
Lasceremo questo mondo stupido e cattivo così come lo abbiamo trovato arrivandoci.
(Voltaire)
Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori.
(Victor Hugo)
Non sono affatto i «cattivi» che fanno maggior male in questo mondo. Sono i maldestri, gli sbadati e i creduli.
(Paul Valéry)
La religione è un insulto alla dignità umana. Con o senza di essa, avremmo persone buone che fanno buone azioni e persone malvagie che fanno azioni malvagie. Ma per far fare cose malvagie a persone buone, occorre la religione (Steven Weinberg)
Se i malvagi prosperano e i più adatti sopravvivono, la Natura deve essere il dio dei mascalzoni.
(George Bernard Shaw)
La verità è che tutti ti feriranno; tu devi solo trovare quelli per cui vale la pena soffrire. (Bob Marley)
Essere cattivi è vendicarsi in anticipo.
(Paul-Jean Toulet)
L’uomo più felice è quello nel cui animo non c’è alcuna traccia di cattiveria.
(Platone)
Non si conosce abbastanza tutto il male che una sola parola può fare a sé e agli altri: male quasi sempre irreparabile.
(Felicitè-Robert Lamennais)
L’odio e la cattiveria abitano due case confinanti: la seconda tiene sempre aperta la porta per la prima
(Proverbio inglese)
È cattiva la gente che non ha provato il dolore. Perché quando si prova il dolore, non si può più voler male a nessuno.
(Carlo Cassola)
Gli uomini diventano cattivi e colpevoli perché parlano e agiscono senza figurarsi l’effetto delle loro parole e delle loro azioni. Sono sonnambuli, non malvagi.
(Franz Kafka)
Gli uomini probi sono assai rari, i cattivi e i pazzi sono infiniti.
(Biante)
Chi ha l’amaro in bocca, non può sputar dolce (Anonimo)
Ci sono persone alla cui malvagità non si può credere senza averla vista; ma non ce ne sono in cui ci debba sorprendere vederla.
(François de La Rochefoucauld)
In uomini che gli uomini dicono cattivi, Io trovo tuttavia elementi di bontà. In uomini che gli uomini dicono divini, Io trovo così tanti peccati e sangue, Io non oso tracciare una linea, Tra i due, dato che Dio non lo ha fatto.
(Joaquin Miller)
Anche se la capacità di imbrogliare è segno di acutezza e di potere, l’intenzione di imbrogliare è senza dubbio segno di cattiveria o di debolezza (Cartesio)
Non ho paura della cattiveria dei malvagi ma del silenzio degli onesti.
(Martin Luther King)
La cattiveria la puoi trovare anche nell’ultima delle creature. Quando Dio ha fatto l’uomo doveva avere il diavolo accanto.
(Cormac McCarthy)
Ignora chi ti parla dietro. Il suo posto posto è appunto, dietro di te.
(Anonimo)
Alcuni raggiungono la loro massima cattiveria nel silenzio.
(Elias Canetti)
Se non ci fosse gente cattiva, non ci sarebbero buoni avvocati.
(Charles Dickens)
Una mela guasta può far marcire una mela sana, ma una mela sana non può sanare una mela guasta.
(Mario Rigoni Stern)
Al malvagio fa comodo negare l’esistenza delle persone virtuose, perché i pregi di queste suonano come un rimprovero alle sue malefatte. Perciò il suo pensiero fugge da tali persone, così come gli scarafaggi, alla vista della luce, corrono a nascondersi nelle loro tane o si rifugiano in qualche fessura.
(Seneca)
Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla.
(Albert Einstein)
La rabbia può nutrirsi di te per un’ora, ma non giacere per una notte; la continuazione della rabbia è odio, la continuazione dell’odio diventa cattiveria (Francis Quarles)
Il male che c’è nel mondo viene quasi sempre dall’ignoranza, e le buone intenzioni possono fare altrettanto danno della cattiveria se mancano di comprensione (Albert Camus)
Si potrebbe quasi provare pietà per i malvagi, perché sono destinati a vivere la loro vita in una prigione del cuore.
(John Connolly)
Il maligno dice male dé buoni; lo stolto or dé buoni, or dé malvagi; il saggio di nessuno mai (Giacomo Leopardi)
Cattive lingue tagliano più che le spade (Anonimo)
Non si deve invidiare nessuno; i buoni non meritano invidia; per quanto riguarda i cattivi, più hanno fortuna e più si rovinano (Epicuro)
Ho sempre vinto l’invidia, la vigliaccheria e la malvagità coprendole di maestosa invisibilità e di appariscente indifferenza.
(Federico Fellini)
La malvagità è come il cibo: una volta che hai iniziato è difficile fermarsi; l’intestino si è ampliato per accoglierne sempre di più.
(John Updike)
In questa generazione ci pentiremo non solo per le parole e per le azioni delle persone cattive, ma per lo spaventoso silenzio delle persone buone (Martin Luther King)
Una persona cattiva – è qualcuno che fa del male per amore del male – è altrettanto rara quanto un santo.
(Godfried Bomans)
Sono piuttosto incline a pensare che questa sia la terra che Dio diede a Caino.
(Alfred Damon Runyon)
È la cattiveria il collante che tiene insieme gli uomini. Chi non ne ha abbastanza si distacca.
(Arthur Schopenhauer)
La bellezza di una persona non ne annulla la cattiveria, anzi la esalta, non facendola passare inosservata
(alemarsia, Twitter)
La cattiveria umana, che è grande, si compone in gran parte di invidia e di paura
(André Maurios)
Se deve scegliere chi deve essere crocifisso, la folla salverà sempre i Barabba.
(Jean Cocteau)
Il fatto che l’uomo sappia distinguere tra il bene e il male dimostra la sua superiorità intellettuale rispetto alle altre creature; ma il fatto che possa compiere azioni malvagie dimostra la sua inferiorità morale rispetto a tutte le altre creature che non sono in grado di compierle.
(Mark Twain)
Se gli uomini fossero così cattivi come si dipingono, sarebbe facile regolarsi. Invece sono peggio.
(Alessandro Morandotti)
Odio gli uomini tutti: gli uni perché malvagi e di cattive azioni; gli altri perché ai malvagi mostrano compiacenza, E non hanno per essi quell’odio vigoroso che il male deve sempre destare negli onesti.
(Molière)
La cattiveria nasce da sentimenti negativi come la solitudine, la tristezza e la rabbia. Viene da un vuoto dentro di te che sembra scavato con il coltello, un vuoto in cui rimani abbandonato quando qualcosa di molto importante ti viene strappato via.
(Ry? Murakami)
Ma badate bene, cittadini, che non sia questa la cosa più difficile, ossia sfuggire alla morte, ma che molto più difficile sia sfuggire alla malvagità. Infatti, la malvagità corre molto più veloce della morte.
(Socrate)
D…, amabile misantropo, mi diceva riguardo alla malvagità umana: “Solo l’inutilità del primo diluvio trattiene Dio dal mandarne un secondo”.
(Nicolas de Chamfort)
Se fai finta di essere buono, il mondo ti prende molto seriamente. Se fai finta di essere malvagio, il mondo non ci crede. È sbalorditiva la stupidità dell’ottimismo. (Oscar Wilde)
Rosso mar pelo, schizza veleno (Proverbio laziale)
La malvagità avvolge l’uomo come la crisalide di una farfalla
(Arto Seppälä)
Non è necessario credere in una fonte soprannaturale del male; gli uomini da soli sono perfettamente capaci di qualsiasi malvagità.
(Joseph Conrad)
Certe persone sono cattive unicamente per bisogno di parlare. La loro conversazione, chiacchiera nei salotti e cicaleccio nelle anticamere, somiglia a quei camini che consumano presto la legna: occorre loro molto combustibile, il prossimo (Victor Hugo)
La stima, il rispetto, l’educazione, l’amicizia, l’altruismo sono valori che intrecciano la stessa catena… una catena che dovrebbe sostenere e fortificare il mondo e le sue fondamenta. Ma non è così. Purtroppo puntualmente ogni giorno viene consumata dall’acido della cattiveria, dall’ignoranza ed dall’egoismo. (Raffaella Frese)
La più grande cattiveria è quella di chi prova piacere nel riaprire le piaghe di un cuore sensibile.
(Marie-Jeanne Riccoboni)
Degli uomini cattivi puoi fidarti. Quelli almeno non cambiano.
(William Faulkner)
È molto più facile credere alle cattiverie, ci hai mai fatto caso?
(Dal film Pretty Woman)
Il mondo è buono per l’1%, cattivo nella stessa proporzione e neutro per il rimanente 98%: è per questo che la decisione di ognuno è tanto importante.
(Hans Habe)
La verità è sempre quella, la cattiveria degli uomini che ti abbassa e ti costruisce un santuario di odio dietro la porta socchiusa.
(Alda Merini)
La triste verità è che molto del male viene compiuto da persone che non si decidono mai ad essere buone o cattive.
(Hannah Arendt)
Il male che facciamo è sempre più triste del male che ci fanno.
(Jacinto Benavente)
Nella malvagità si incontrano il temerario con il debole. Ma si fraintendono l’un l’altro.
(Friedrich Nietzsche)
Nella parte di questo universo che noi conosciamo c’è grande ingiustizia e spesso il buono soffre e spesso il cattivo prospera e si fa fatica a dire quale delle due realtà sia più irritante.
(Bertrand Russell)
La malvagità può arrivare ad essere una perfezione umana
(Fernando Menendez)
Imitare il linguaggio della bontà è la più grande malvagità.
(Publilio Siro)
Tu non sei una persona cattiva Harry. Sei una persona buonissima, a cui sono capitate cose cattive. E poi il mondo non si divide in persone buone e mangiamorte. Tutti abbiamo sia luce che oscurità dentro di noi. Ciò che conta è da che parte scegliamo di agire. È questo quello che siamo.
(Dal film Harry Potter)
La malizia e la cattiveria sono vicini l’uno dell’altro. Non c’è che una linea sottile che li separa.
(Anonimo)
Mi sveglio sempre in forma. Mi deformo attraverso gli altri.
(Alda Merini)
La cattiveria rende l’uomo infelice, e la virtù lo rende felice
(Lucio Anneo Seneca)
Non esiste indizio più infallibile di un cuore profondamente cattivo, della più bassa indegnità morale, che un tratto di pura e cordiale gioia del danno altrui.
(Arthur Schopenhauer)
La cattiveria è un virus che lascia un corpo morto per colonizzarne uno vivo. Vacciniamoci di sorrisi
(cryscryx, Twitter)
La cattiveria è una luce fredda in cui ogni cosa perde colore, e lo perde per sempre.
(Alessandro Baricco)
La metà di tutti i danni fatti in questo mondo viene da persone che vogliono sentirsi importanti.
(Michael Crichton)
Nel serpente il veleno è nei denti, nella mosca è nel capo, nello scorpione nella coda, nel malvagio in tutto il corpo.
(Sentenza indiana)
Ci sono dei malvagi che sarebbero meno pericolosi se fossero assolutamente privi di bontà.
(François de La Rochefoucauld)
E ho cercato che cosa fosse la malvagità e ho trovato che non è una sostanza, ma una perversione della volontà che si stacca dalla sostanza suprema, ossia da Te Dio, si rivolge verso le cose infime, rigettando le sue viscere e gonfiandosi di fuori
(Sant’Agostino)
Quando i malvagi tramano, i buoni devono allearsi; altrimenti cadranno, uno ad uno, un impietoso sacrificio in una spregevole battaglia”
(Edmund Burke)
La nostra bontà non è che la nostra cattiveria che dorme.
(Jules Renard)
L’uomo cattivo può bene qualche volta essere dalla parte della ragione; ma gli è quasi impossibile ch’ei non faccia poi tanto da mettersi dalla parte del torto.
(Arturo Graf)
Non ci sono buoni e cattivi, ma solo cattivi e peggiori: è questo il fascino delle persone.
(Pedro Almodóvar)
Fu un unico Dio a creare il lupo e l’agnello e poi a sorridere “vedendo che questo era buono”.
(André Gide)
Ogni uomo nasce buono: a renderlo cattivo ci pensano poi l’esperienza e l’educazione.
(Vittorino Andreoli)
Le persone peggiori sono quelle che sanno quali tasti toccare per farti male, e ci schiacciano sopra tutto il peso della loro cattiveria.
(tweetnatascia, Twitter)
Se ci fosse nel mondo un numero più cospicuo di persone che desiderano la propria felicità più di quanto desiderino l’infelicità altrui, potremmo avere il paradiso nel giro di qualche anno.
(Bertrand Russell)
Chi ha deciso di fare del male non fatica a trovare un pretesto per farlo.
(Aristotele)
La cattiveria dei buoni è pericolosissima.
(Giulio Andreotti)
Il limite tra il prima di Cristo e il dopo Cristo non è un confine tracciato dalla storia o sulla carta geografica, ma è un segno interiore che attraversa il nostro cuore. Finché viviamo nell’egoismo, siamo ancora oggi coloro che vivono prima di Cristo. (Papa Benedetto XVI)
La natura della pioggia è sempre la stessa, eppure fa nascere spine nel pantano e fiori in un giardino (Proverbio arabo)
Il mondo è diviso in buoni e cattivi. I buoni dormono meglio la notte, i cattivi se la spassano meglio di giorno.
(Woody Allen)
Quando fai del bene guardati dal far rumore, ne fa già abbastanza chi fa del male (Luciano Sante Manara)
Le due sorelle, l’ipocrisia e la cattiveria, si infilano in tutti i luoghi del mondo
(Goswin de Stassart)
Gli uomini sono buoni con i morti quasi quanto sono cattivi con i vivi.
(Indro Montanelli)
Non c’è mai debolezza senza qualche inclinazione verso la malvagità
(Simon de Bignicourt)
Le invenzioni degli uomini si susseguono da un secolo all’altro. Lo stesso si può dire in generale della bontà e della cattiveria del mondo.
(Blaise Pascal)
È così grande la malvagità del mondo che devi consumarti le gambe a forza di correre per evitare che te le freghino.
(Bertolt Brecht)