La coerenza è una caratteristica innata nei bambini, un atteggiamento logico spiazzante che si mantiene sino all’età dell’innocenza: “mamma, ma quindi se il mondo è rotondo quelli sotto all’equatore stanno a testa all’in giù?” “papà, perché dicono che lui non è italiano anche se è nato in Italia? “ e così via sino a quando si cresce e l’incanto si va spezzando; riuscire ad esser coerenti con se stessi è uno sforzo immenso cui tutti noi ogni giorno siamo sottoposti, afflitti da vicini furbi e da una società in cui dove per vincere si deve a volte calpestare l’altro, tanto che l’uomo coerente appare in fondo un imbecille, un fesso di paese rimasto ai valori antichi dell’oratorio. Gli ultimi saranno i primi, dice il Vangelo secondo, ma in un’epoca di siffatta crisi non si capisce bene “i primi” in quale graduatoria, dato che la pensione non si scorge all’orizzonte e le file alle Poste sono pane quotidiano. Coerenza, coraggio, coscienza…o forse no? E soprattutto, a che pro? Alla fine della fiera è tutta questione di valori e di educazione, se si nasce tondi, se si è imparato ad esser se stessi e agire di conseguenza, non ci sarà modo di morire quadrati.
Quando uno non vive come pensa, finisce per pensare come vive.
(Gabriel Marcel)
Pasolini mi faceva paura. In borgata giravano voci cattive su di lui, lo raccontavano come un depravato, un pervertito. Però c’era chi gli voleva bene. Ho capito Pasolini solo quand’è morto, in quel modo così coerente con la sua vita.
(Renato Zero)
che noia la coerenza. anzi, no
(bon1z)
Ciò che manca a Dio sono le convinzioni, la coerenza. Dovrebbe essere presbiteriano, cattolico o qualcos’altro, non cercare di essere tutto.
(Mark Twain)
Il genere umano è fatto di incoerenza, e nessun uomo agisce invariabilmente a seconda del suo carattere predominante. L’uomo più saggio può a volte agire debolmente, e l’uomo più debole a volte saggiamente.
(Lord Chesterfield)
La coerenza è la virtù degli imbecilli.
(Anonimo)
La coerenza è contraria alla natura, contraria alla vita. Le sole persone perfettamente coerenti sono i morti.
(Aldous Huxley)
L’aspirazione fondamentale degli uomini consiste nel cercare di agire con coerenza morale. Ne dipendono il nostro equilibrio interiore e persino la nostra stessa esistenza. Solo la moralità delle nostre azioni può conferire alla vita bellezza e dignità.
(Albert Einstein)
Né la contraddizione è indice di falsità né la coerenza è segno di verità.
(Blaise Pascal)
Mi contraddico? Benissimo, allora mi contraddico, (sono immenso, contengo moltitudini).
(Walt Whitman)
Su ogni intelligenza coerente pesa il sospetto di una certa ipocrisia.
(Nicolás Gómez Dávila)
L’intelligenza si inventa coerenze per dormire sonni tranquilli. Fin quando non irrompe l’assurdo.
(Nicolás Gómez Dávila)
Il lavoro di attore è un mestiere privilegiato che va pagato con la coerenza.
(Sergio Castellitto)
Aborro le coerenze false e la finzione delle conclusioni raggiunte.
(Guido Piovene)
Chi si applica con costanza all’azione e presta costante attenzione alle parole che pronuncia, si sforza allora di colmare le proprie lacune e di eliminare i propri eccessi, cosicché le parole sono come l’azione, e l’azione corrisponde alle parole. É questa coerenza che distingue il signore.
(Kong Ji)
La coerenza è un fardello scomodo: lascialo agli sciocchi.
(Gianni Monduzzi)
L’analisi matematica è una sinfonia coerente dell’universo.
(David Hilbert)
L’uomo scatena catastrofi quando si ostina a rendere coerenti le evidenze contraddittorie tra le quali vive.
(Nicolás Gómez Dávila)
Grazie a te, ho compreso che dall’alleanza della coerenza e del desiderio può nascere la gioia.
(Jacques, comte de Bourbon-Busset)
Sembra che io abbia una costituzione che non regge l’alcol e ancor di meno l’idiozia e l’incoerenza.
(Jack Kerouac)
Se ci fosse più coerenza tra i fatti e le parole, ci sarebbe più chiarezza e meno illusioni.
(Anonimo)
Né pentere e volere insieme puossi, per la contradizion che nol consente.
(Dante Alighieri)
Questo paese è così coerente che, un giorno sì e uno no, riescono ad aver ragione anche gli stronzi.
(Altan)
La coerenza è l’ultimo rifugio delle persone prive di immaginazione.
(Oscar Wilde)
È facile essere coerenti, quando si hanno poche idee; ancora più facile, se non se ne ha nessuna.
(Antonio La Penna)
Se tu affermi di credere in Dio devi anche essere coerente, devi abbandonarti completamente e devi avere fiducia. E non devi neppure preoccuparti per l’indomani.
(Etty Illesum)
Si può conseguire coerentemente uno scopo per tutta una vita, se quello si sposta di continuo.
(Stanislaw Jerzy Lec)
La fedeltà è per la vita sentimentale ciò che la coerenza è per la vita intellettuale: semplicemente un’ammissione di fallimento.
(Oscar Wilde)
Umore instabile ed incoerenza sono le maggiori debolezze della natura umana.
(Joseph Addison)
La coerenza richiede di ignorare oggi come si ignorava un anno fa.
(Bernard Berenson)
La coerenza è mostrare il proprio pensiero in modo che sia compreso da tutti.
(Alessandro Guardiani)
Non puo’ esistere amicizia senza fiducia, e non puo’ esistere fiducia senza coerenza.
(Samuel Johnson)
Io invece credo, o carissimo, che sarebbe meglio che la mia lira fosse scordata e stonata, e che lo fosse il coro che io dirigessi, e che la maggior parte della gente non fosse d’accordo con me e mi contraddicesse, piuttosto che sia io, anche se sono uno solo, ad essere in disaccordo con me stesso e a contraddirmi.
(Socrate)
Chi vuole la coerenza? Gli sciocchi e i dottrinari, i noiosi che portano i loro i loro principii sino alla amara fine dell’azione, alla reductio ad absurdum della loro messa in pratica.
(Oscar Wilde)
La coerenza è una parola umana, ma certamente non esprime nulla di umano.
(Letitia Elizabeth Landon)
Quando Dio distribuiva la coerenza, io stavo ordinando un decaffeinato senza zucchero con un bombolone alla crema
(dbric511)
Beati quelli che ignorano che maturare è assistere all’aggravarsi delle proprie incoerenze e che questo è il solo progresso di cui dovrebbe essere permesso vantarsi.
(Emil Cioran)
Vestitevi di sincerità e coerenza, sarete elegeantissimi, sempre.
(Anonimo)
La coerenza è l’assillo di chiunque punti, con metodo, all’insuccesso.
(Gianni Monduzzi)
Quale è il primo dovere dell’uomo? La risposta è breve: essere se stesso.
(Henrik Johan Ibsen)
Negli uomini, non esiste veramente che una sola coerenza: quella delle loro contraddizioni.
(Guido Morselli)
La coerenza è quello stato emotivo che ti impone di mandare a quel paese chi non ne conosce il significato.
(Simone Nardone)
Quando si riesce a spingere la gente a dichiararsi pubblicamente per qualche cosa, la si è per lo più anche portata a dichiararsi intimamente per la cosa ; essa vuole in avvenire essere trovata coerente.
(Friedrich Nietzsche)
Ma l’incoerenza non è il monopolio dei folli: tutte le idee essenziali di un uomo sano sono delle costruzioni irrazionali.
(André Maurois)
I giovani non hanno bisogno di sermoni, i giovani hanno bisogno di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo.
(Sandro Pertini)
Del nostro pensare e del nostro giudicare si fa in seguito, così sembra, la causa del nostro essere: ma in realtà è il nostro essere la causa del fatto che pensiamo e giudichiamo così e così. E che cosa ci induce a questa quasi inconscia commedia? L’indolenza e la comodità e, non da ultimo, il desiderio della vanità di essere trovati coerenti da cima a fondo, uniformi nell’essere e nel pensare; giacché ciò procura rispetto, dà fiducia e potenza.
(Friedrich Nietzsche)
Il cuore non conosce la coerenza.
(Maria Bertuzzo)
La vita è contraddittoria in sé, quindi la verità non può essere non-contraddittoria, solo le bugie possono essere coerenti.
(Osho)
Che cos’è la felicità se non il sincero accordo tra un uomo e la vita che conduce?
(Albert Camus)
Ci sono sistemi filosofici, come ideologie, che somigliano molto a deliri: assolutamente rigorosi e coerenti in sé stessi, ma con legami assai deboli con la realtà.
(Giovanni Soriano)
La prossima volta che un marziano arriva sulla Terra, provate a spiegargli perché coloro che sono a favore dell’eliminazione del feto dall’utero di una donna si oppongono alla pena capitale, oppure perché quelli che accettano l’aborto sono favorevoli a una tassazione elevata ma contrari a un forte potere militare. Perché coloro che preferiscono la libertà sessuale devono opporsi alla libertà economica individuale?
(Nassim Nicholas Taleb)
Che poi mica è un pregio essere coerenti rimanendo sempre uguali al fatto di non essere mai se stessi
(guidofruscoloni)
Credere in qualcosa e non viverla, è disonestà.
(Mahatma Gandhi)
La coerenza è il fondamento della virtù.
(Sir Francis Bacon)
Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.
(Seneca)
Coerenza è quando ciò che dici, ciò che fai, ciò che pensi e ciò che sei vengono tutti da un unico posto.
(Anonimo)
L’egoismo teoretico possiede la coerenza della pura follia; esso non abbisogna di confutazione – che è impossibile – bensì di cure.
(Arthur Schopenauer)
Una volta conosciuta, anche confusamente, la vocazione personale deve essere rispettata fedelmente e coerentemente obbedita.
(Carlo Gnocchi)
La coerenza pura, è un delirio, è un delirio astratto.
(Edgar Morin)
La conoscenza non è il possesso della verità ma di un linguaggio coerente.
(Antoine de Saint-Exupéry)
«Mi contraddico? Ebbene sì». La coerenza filosofica non è affar mio.
(Giorgio Gaber)
Perfino gli uomini migliori non sono sempre coerenti nel far del bene: perché dovrebbero esserlo quelli peggiori, nel fare del male?
(Wilkie Collins)
Il rimangiarmi le mie parole non mi ha mai dato l’indigestione.
(Winston Churchill)
La trasparenza è nelle azioni che seguono le parole e non soltanto una dichiarazione verbale d’intenti.
(Caterina Carbonardi)
L’identità di un uomo consiste nella coerenza tra ciò che fa e ciò che pensa.
(Charles Sanders Pierce)
La coerenza è l’ultimo rifugio delle persone prive d’immaginazione.
(Oscar Wilde)
E’ preferibile agire talvolta contrariamente al proprio pensiero che non osar mai di agire secondo i propri pensieri.
(Federico De Roberto)
La fedeltà è per la vita sentimentale ciò che la coerenza è per la vita intellettuale: semplicemente la confessione di un fallimento.
(Oscar Wilde)
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
(Proverbio Arabo)
Tieniti la tua coerenza, vecchio! Sono incoerente, come l’aere, più dell’aere!
(Carmelo Bene)
Se in ogni circostanza non riferirai ogni tua azione al fine naturale, ma compirai scelte e rifiuti con secondi fini, le tue parole e le tue azioni non saranno tra loro coerenti.”
(Epicuro)
La coerenza autentica delle nostre idee non deriva dal ragionamento che le unisce, ma dall’impulso spirituale che le genera.
(Nicolás Gómez Dávila)
Un uomo coerente crede nel destino, un uomo capriccioso nel caso.
(Benjamin Disraeli)
Mi sembra che la gente, che tanto si fa usare dalle parole, sia coerente almeno in questo: nell’attribuire saggezza a una lingua immota.
(William Faulkner)
Credo ciò che dico, faccio ciò che credo.
(Victor Hugo)
Gli atti coerenti sono i più vicini al suo cuore, ma un atto coerente isolato è la più grande incoerenza.
(Don Milani)
Un errore giudiziario è sempre un capolavoro di coerenza.
(Daniel Pennac)
La coerenza è la maledizione delle menti meschine.
(Sigourney Weaver)
Saper discernere tra le varie dottrine e teorie per prendere la via giusta è certo una difficoltà, ma la maggiore è sicuramente quella di saper vivere coerentemente a ciò che si crede.
(Amedeo Rotondi)
Protestare contro la corrida in Spagna, il consumo di cani in Oriente, o il massacro di cuccioli di foca in Canada, pur continuando a mangiare le uova di galline che hanno speso la loro vita stipati in gabbie o la carne di vitelli che sono stati privati delle loro madri e di una dieta adeguata è come denunciare l’apartheid in Sud Africa, mentre chiedete i vostri vicini di non vendere le loro case ai neri.
(Peter Singer)
La coerenza è comportarsi come si è, e non come si si è deciso di essere.
(Sandro Pertini)
Fai ciò che ami, ama ciò che fai, e mantieni più di quanto hai promesso.
(Harvey B. Mackay)
La sola virtù della coerenza è la prevedibilità, e troppi la usano semplicemente per evitare di rischiare.
(Alfred Adler)
Piacerò ad alcune persone e ad altre no. Così è meglio che sia me stesso, e poi almeno saprò che alle persone a cui piaccio, piaccio perché sono io.
(Hugh Prather)
L’ultima cosa che mi preoccupa è di essere coerente con me stesso.
(André Breton)
Il matrimonio è coerenza applicata all’amore, e se è vero che il matrimonio è la tomba dell’ amore, la coerenza è la tomba della verità.
(Mauro Parrini)
Non essere altro se non te stesso – in un mondo che fa del suo meglio notte e giorno per renderti un altro – significa combattere la battaglia più ardua che un essere umano possa combattere; e non smettere mai di lottare.
(E. E. Cummings)
La sola virtù della coerenza è la prevedibilità, e troppi la usano semplicemente per evitare di rischiare.
(Alfred Adler)
E’ inutile che le chiamate mutande se poi non ve le cambiate mai.
(Anonimo)
L’italiano è infido, bugiardo, vile, traditore, si trova più a suo agio col pugnale che con la spada, meglio col veleno che col farmaco, viscido nella trattativa, coerente solo nel cambiar bandiera a ogni vento.
(Umberto Eco)
Sapremmo assai di più della complessità della vita se ci fossimo applicati a studiare con determinazione le sue contraddizioni, invece di perdere tanto tempo con le identità e le coerenze, le quali hanno il dovere di spiegarsi da sole.
(José Saramago)
Negli uomini, non esiste veramente che una sola coerenza: quella delle loro contraddizioni.
(Guido Morselli)
Si può inseguire coerentemente uno scopo per tutta una vita, se quello si sposta di continuo.
(Stanisław Jerzy Lec)
Mentre già da tempo la filosofia veniva generalmente strumentalizzata, ora per fini pubblici, ora per fini privati, io senza lasciarmi turbare per più di trent’anni son rimasto coerente al corso del mio pensiero solo perché così dovevo, né potevo altrimenti.
(Arthur Schopenauer)
La coerenza ragazzi, la coerenza. Se non ami non illudere. Se ami non perdere tempo. Se vuoi giocare c’è la playstation.
(Federica Maneli)
Essere sempre incoerente è una sottile forma di coerenza
(Anonimo)
Sii quello che sembri.
(Lewis Carroll)
Una stupida coerenza è l’ossessione di piccole menti, adorata da piccoli uomini politici e filosofi e teologi. Con la coerenza una grande anima non ha, semplicemente, nulla a che fare.
(Ralph Waldo Emerson)
L’unico vero fallimento nella vita è non agire in coerenza con i propri valori.
(Buddha)
La coerenza di un discorso non è prova di verità ma solo di coerenza. La verità è la somma di evidenze incoerenti.
(Nicolás Gómez Dávila)
La realtà ha una coerenza, illogica ma effettiva.
(Alessandro Baricco)