Li vediamo nascere, piccoli, indifesi e bisognosi di tutte le nostre cure e le nostre attenzioni. Poi, un giorno, all’improvviso non hanno più bisogno di noi, anzi fanno tutto per dimostrarci che sono tutt’altro da noi, che esistono e lo fanno meglio anche senza di noi. La chiamano crescita ed è il primo grande trauma che i genitori devono imparare ad affrontare.

Non che per loro, i figli, sia molto più semplice. Devono imparare a pensarsi come altro rispetto al sicuro nido familiare che li ha cresciuti, a considerare ogni possibile conseguenza delle loro azioni e a provvedere, letteralmente, a se stessi tanto quando in gioco ci sono bisogni fisici e primari (cibo, soldi, eccetera), quanto quando invece sono i bisogni affettivi e relazionali a dover essere soddisfatti.

Sarà per tutte queste ragioni che la crescita ha da sempre incuriosito studiosi ed esperti. Che meccanismi di difesa, evolutivi, strategici, di comunicazione mettiamo in atto quando passiamo dall’infanzia all’età adulta? Come ci assicuriamo, per esempio, una personalità completamente nostra pur restando legati agli insegnamenti e ai valori che chi ci ha cresciuto ha cercato di trasmetterci? Le possibili risposte sono tante e diverse. Per farvi un’idea? Leggete questa la selezione di aforismi e citazioni in materia.

Ogni giorno moriamo, ogni giorno si perde una parte della vita e anche quando cresciamo, la vita diminuisce.
(Lucio Anneo Seneca)

Solo il dolore fa crescere, ma il dolore va preso di petto, chi svicola o si compiange, è destinato a perdere.
(Susanna Tamaro)

Gli uomini sembrano nati con un debito che non riescono mai a pagare, per quanto ci diano sotto. Il debito cresce sempre davanti ai loro occhi.
(John Steinbeck)

La crescita è l’unica testimonianza di vita.
(John Henry Newman)

Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno – forse lo faranno tutti.
(Albert Einstein)

I burattini non crescono mai. Nascono burattini, vivono burattini e muoiono burattini.
(Carlo Collodi)

In ogni organismo, uomo compreso, c’è un flusso costante teso alla realizzazione costruttiva delle sue possibilità intrinseche, una tendenza naturale alla crescita.
(Carl Rogers)

La crescita, sia biologica, sia spirituale ed umana, è pur sempre una fatica, ma sta a noi trasformarla in una fatica piacevole o stressante, in una speranza o in un abbandono, in una rivincita o in una rinunzia.
(Vittoria Belcastro)

Ti rendi conto che i tuoi figli stanno crescendo quando smettono di chiederti da dove vengono, e si rifiutano di dirti dove vanno.
(Patrick Jake O’Rourke)

Tenersi in punta di piedi non è crescere.
(Lao Tse)

L’amore sembra essere la più veloce, ma è la più lenta di tutte le crescite. Nessun uomo o donna sanno realmente cosa sia l’amore perfetto fino a quando non sono stati sposati da un quarto di secolo.
(Mark Twain)

Se non cambiamo, non cresciamo. Se non cresciamo, non viviamo davvero.
(Anatole France)

Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno – forse lo faranno tutti.
(Albert Einstein)

I bambini non dovrebbero mai morire. E, forse, neppure crescere.
(Roberto Gervaso)

Crescere è una trappola, quando ti dicono di stare zitto, intendono dire smetti di parlare. Quando ti dicono di crescere, intendono dire smetti di crescere. Raggiungi un livello elevato e stabilisciti lì, prevedibile e immutabile, non più una minaccia.
(Tom Robbins)

La crescita, e questa è una cosa terribilmente dura da fare. È molto più facile saltarla e passare da una fanciullezza all’altra.
(Francis Scott Fitzgerald)

Da piccolo qualunque cosa ti può rapire: le bolle di sapone o l’arcobaleno creato da uno spruzzatore su un prato appena rasato; forse crescere significa che diventa sempre più difficile farsi rapire e portare in quel luogo d’incanto.
(Allie Keys)

A quarantatré anni compiuti, William Stoner apprese ciò che altri, ben più giovani di lui, avevano imparato prima: che la persona che amiamo da subito non è quella che amiamo per davvero e che l’amore non è una fine ma un processo attraverso il quale una persona tenta di conoscerne un’altra.
(John Edward Williams)

Trovo che di solito ci occupiamo di punir nei fanciulli, assai male a proposito, degli errori innocenti, e li castighiamo per degli atti sconsiderati che non lasciano impronta né conseguenza. Solo la menzogna e, un po’ al di sotto, la caparbietà, mi sembrano quelli di cui si dovrebbe con ogni forza combattere la nascita e lo sviluppo. Essi crescono insieme con loro.
(Michel de Montaigne)

Ogni essere umano su questa terra è nato con una tragedia incombente, e non si tratta del peccato originale. Egli è nato con la tragedia incombente che dovrà crescere. Che dovrà lasciare il nido, la sicurezza ed uscire a combattere nel mondo. Dovrà perdere ogni cosa che gli è piacevole e combattere per una nuova piacevolezza da lui costruita, ed è una tragedia. Un sacco di gente non ha il coraggio di farlo.
(Helen Hayes)

La crescita per amore della crescita è l’ideologia di una cellula cancerogena.
(Edward Abbey)

Arriva il momento nella vita di ognuno di noi in cui si diventa ufficialmente adulti. All’improvviso si è in grado di votare, di bere e di intraprendere altre attività da adulti. All’improvviso tutti si aspettano che tu sia responsabile, serio, adulto. Cresciamo, invecchiamo ma diventiamo mai veramente adulti?
(Meredith Grey in Grey’s Anatomy)

Da un punto di vista etico, l’adozione di un bambino che non ha genitori, o che è stato abbandonato, è un atto molto nobile: chi educa e fa crescere un orfano in casa sua è come se l’avesse procreato.
(Marinella Ferranti)

Le persone che non soffrono mai non possono crescere né sapere chi sono.
(James Baldwin)

Crescere un figlio richiede molta pazienza. Soprattutto da parte del figlio.
(El Perich)

Chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all’infinito in un mondo finito è un folle, oppure un economista.
(Kenneth Boulding)

Crescere è un assassinio, non esistono altre parole, ti ritrovi a camminare sullo scheletro dei tuoi ricordi, la tua vita diventa un cimitero, e tu la bara di tutto.
(Isabella Santacroce)

I bambini non dovrebbero mai morire. E, forse, neppure crescere.
(Roberto Gervaso)

Quando si smette di crescere, si incomincia a morire.
(William Burroughs)

Un albero appena nato sale dritto se gli piantiamo un palo vicino che lo tenga in linea. Allora s’appoggia e viene bene. Se invece cresce senza guida può storcersi e non si drizza più con niente.
(Mauro Corona)

Nessuna vita è rovinata, tranne quella la cui crescita si è arrestata.
(Oscar Wilde)

La crescita economica e lo sviluppo umano devono andare di pari passo.
(Kailash Satyarthi)

Quando avevo cinque anni, mia madre mi ripeteva sempre che la felicità è la chiave della vita. Quando andai a scuola mi domandarono come volessi essere da grande. Io scrissi: felice. Mi dissero che non avevo capito il compito, e io dissi loro che non avevano capito la vita.
(John Lennon)

Da piccolo qualunque cosa ti può rapire: le bolle di sapone o l’arcobaleno creato da uno spruzzatore su un prato appena rasato; forse crescere significa che diventa sempre più difficile farsi rapire e portare in quel luogo d’incanto.
(dal film Taken)

Il cambiamento è inevitabile, la crescita personale è una scelta.
(Bob Proctor)

La natura umana non è una macchina da costruire secondo un modello e da regolare perché compia esattamente il lavoro assegnato, ma un albero, che ha bisogno di crescere e di svilupparsi in ogni direzione, secondo le tendenze delle forze interiori che lo rendono una persona vivente.
(John Stuart Mill)

La burocrazia e le leggi hanno già trasformato il mondo in un campo di concentramento pulito e sicuro. Stiamo crescendo in una generazioni di schiavi. Stiamo insegnando ai nostri figli l’impotenza.
(Chuck Palahniuk)

Non v’è infelicità umana la quale non possa crescere. Bensì trovasi un termine a quello medesimo che si chiama felicità.
(Giacomo Leopardi)

Tutti i bambini, tranne uno, crescono. Ci mettono poco a capirlo, e Wendy lo capì così: un giorno, quando aveva due anni, mentre stava giocando in giardino, colse un fiore e corse a mostrarlo a sua madre. In quel momento doveva essere molto graziosa, perché Mrs Darling si mise una mano sul cuore ed esclamò: «Oh, perché non puoi restare così per sempre?». Questo fu tutto ciò che si dissero sull’argomento, ma in quel momento Wendy capì che sarebbe cresciuta. Tutti, a due anni, impariamo questa cosa. I due anni sono l’inizio della fine.
(James Matthew Barrie)

Buoni genitori e una verga di bambù fanno crescere dei buoni figli.
(Proverbio cinese)

La crescita basato sul debito è insostenibile, artificiale.
(Jose Manuel Barroso)

I giovani d’oggi vogliono tutto e subito per togliersi il fastidio di crescere.
(Marino Piazzolla)

Non sono solo i bambini a crescere. Anche i genitori lo fanno. Così come noi guardiamo cosa fanno i nostri figli delle loro vite, loro guardano noi per vedere cosa facciamo delle nostre. Non posso dire ai miei figli di cercare di raggiungere il sole. Tutto ciò che posso fare è raggiungerlo, io stesso.
(Joyce Maynard)

In ogni organismo, uomo compreso, c’è un flusso costante teso alla realizzazione costruttiva delle sue possibilità intrinseche, una tendenza naturale alla crescita.
(Carl Rogers)

Per crescere bisogna rinchiudersi come un chicco di grano nel buio della terra, promettendo a noi stessi di agire in modo tale che niente possa disturbare la nostra pace mentale.
(Romano Battaglia)

Il conformismo è il carceriere della libertà e il nemico della crescita.
(John F. Kennedy)

L’intelligenza sul nostro pianeta è costante mentre la popolazione è in crescita.
(Arthur Charles Clarke)

Lo scopo dell’apprendimento è la crescita, e la nostra mente, a differenza del nostro corpo, può continuare a crescere fintanto che continuiamo a vivere.
(Mortimer J. Adler)

Mettere insieme ciò che eri con quello che sei diventato vuol dire crescere.
(James L. Brooks)

I ragazzi crescono, e ci spingono per le spalle nella fossa.
(Giovanni Verga)

L’infanzia non va dalla nascita a una certa età, quell’età in cui il bambino è cresciuto e mette da parte le cose infantili. L’infanzia è il regno in cui nessuno muore.
(Kristen Stewart)

Noi non cresciamo, in assoluto, in sintonia con lo scorrere del tempo. Cresciamo a volte in una dimensione e non in un’altra, in modo discontinuo. Cresciamo in modo parziale. Siamo relativi. Siamo maturi in un ambito, infantili in un altro. Il passato, il presente e il futuro possono mescolarsi e trascinarci indietro, avanti o bloccarci nel presente. Noi siamo composti di strati, di cellule, di costellazioni.
(Anaïs Nin)

Il vecchio è un bambino che, invece di crescere, diventa ancora più bambino.
(Roberto Gervaso)

Essere figli è un privilegio che solo quando ti viene sottratto dalla vita comprendi perché è facile cadere nelle malinconiche assenze di volti, voci e abbracci che ti hanno fatto grande… anche se faresti di tutto per tornare bambino e ritrovarlo ancora lì quell’abbraccio con cui stringevi tutto il tuo mondo.
(Gianfranco Iovino)

Più si cresce, meno si capisce: solo lampi nel buio, brandelli di realtà, stracci di verità strappati coi denti.
(Cesarina Vighy)

Ogni situazione è una situazione positiva se vista come un’opportunità per crescere e per autoelevarsi.
(Brian Tracy)

Crescere un figlio richiede molta pazienza. Soprattutto da parte del figlio.
(Jaume Perich Escala)

La libertà è necessaria al bambino perché solo nella libertà può crescere naturalmente, nel modo giusto.
(Alexander Neill)

Ci vuole tempo per costruire un capolavoro aziendale. Ci vuole tempo per costruire una vita. E ci vuole tempo per svilupparsi e crescere. Così dedica a te stesso, alla tua impresa, alla tua famiglia il tempo che meritano e il tempo che loro serve.
(Jim Rohn)

Spesso la sensualità affretta troppo il crescere dell’amore, di modo che la radice resta debole e facilmente può essere divelta.
(Friedrich Nietzsche)

Gli alberi che sono lenti a crescere portano i frutti migliori.
(Molière)

Un bambino che cresce in un ambiente eccessivamente sicuro può non imparare mai che è un bambino, non fino a quando non si sposa e ha una moglie che glielo dica.
(Patrick Jake O’Rourke)

Il cucciolo è un po’ come un bambino che, se nasce e cresce in un ambiente tranquillo e ricco di stimoli positivi, avrà maggiori possibilità di diventare un adulto equilibrato e disposto ad accettare i suoi simili e l’uomo.
(Franco Fassola)

Ogni problema è un dono – Senza problemi non sapremmo crescere.
(Anthony Robbins)

La vita è un processo in cui si deve costantemente scegliere tra la sicurezza (per paura e per il bisogno di difendersi) e il rischio (per progredire e crescere). Scegli di crescere almeno dieci volte al giorno.
(Abraham Maslow)

Per crescere è indispensabile sentire di appartenere a qualcosa e a qualcuno: un amore, un’ideologia, una bandiera, una fede, un amico, un maestro, un mito.
(Paolo Crepet)

Vorrei che portassimo ferri da stiro sulla testa per impedirci di crescere. Ma disgraziatamente i boccioli diventano rose e i gattini gatti!
(Louisa May Alcott)

Un albero il cui tronco si può a malapena abbracciare nasce da un minuscolo germoglio.
Una torre alta nove piani incomincia con un mucchietto di terra.
Un lungo viaggio di mille miglia si comincia col muovere un piede.
(Lao Tse)

La natura umana non è una macchina da costruire secondo un modello e da regolare perché compia esattamente il lavoro assegnato, ma un albero, che ha bisogno di crescere e di svilupparsi in ogni direzione, secondo le tendenze delle forze interiori che lo rendono una persona vivente.
(John Stuart Mill)

I giovani d’oggi vogliono tutto e subito per togliersi il fastidio di crescere.
(Marino Piazzolla)

Quando si rimanda il raccolto, i frutti marciscono; ma quando si rimandano i problemi, essi non cessano di crescere.
(Paulo Coelho)

Crescere significa andare oltre la recitazione di un ruolo e riempire i buchi della personalità in modo da reintegrare la persona nella sua totalità.
(Bruce Lee)

Crescendo gli uomini smettono di giocare e sembra che rinuncino al piacere che ottenevano dal gioco. Ma chi conosce la psiche umana sa che nulla è più difficile per un uomo della rinuncia ad un piacere già provato una volta. In realtà, non possiamo mai rinunciare a qualcosa, possiamo solo sostituire una cosa ad un’altra.
(Sigmund Freud)

La perfezione non esiste – puoi sempre fare meglio e puoi sempre crescere.
(Les Brown)

Quando avevo cinque anni, mia madre mi ripeteva sempre che la felicità è la chiave della vita. Quando andai a scuola mi domandarono come volessi essere da grande. Io scrissi: felice. Mi dissero che non avevo capito il compito, e io dissi loro che non avevano capito la vita.
(John Lennon)

Quando la vita è dolce, di’ grazie e festeggia. Quando la vita è amara, di’ grazie e cresci.
(Anonimo)

La felicità non è ne la virtù ne il piacere ne questa cosa o quell’altra ma semplicemente crescita,siamo felici quando stiamo crescendo.
(William Butler Yeats)

Ho imparato… Che tutti vogliono vivere in cima alla montagna ma tutta la felicità e la crescita avvengono mentre la scali.
(Andy Rooney)

L’unico momento della nostra vita in cui ci fa piacere che gli anni aumentino è quando siamo bambini. Se hai meno di 10 anni sei così eccitato dall’idea di crescere che pensi in frazioni: «Quanti anni hai?» «6 e mezzo!» Non avrai mai 36 anni e mezzo. «4 e mezzo, vado per i 5.» Vai per… Il giorno più bello della tua vita diventi ventunenne. Poi ne hai 30 “passati”. Suona come latte scaduto. Poi “ti avvicini” ai 40. Ti avvicini, ma tutto ti sfugge. Poi “arrivi” ai 50. «Che fine hanno fatto i miei sogni?» “Compi” vent’anni, “passi” i 30, ti “avvicini” ai 40, “raggiungi” i 50 e “ce la fai ad arrivare” ai 60. Poi, avendo nel frattempo accumulato velocità, “rasenti” i 70. E dopo? Dopo diventa una storia giorno per giorno. Raggiungi mercoledì. Quando ti ritrovi ottantenne, raggiungi l’ora di pranzo. Mia nonna, per esempio, non comprava mai banane acerbe. Ma non finisce lì. Dai 90 in poi cominci ad andare a ritroso. «Avevo soltanto 92 anni.» Poi succede un fatto strano. Se ce la fai a superare i 100, torni bambino. «Ho 104 anni e mezzo…».
(Larry Miller)

Le passioni sono come le piante: crescono da piccoli semi.
(Proverbio)

Prima di sposarmi avevo sei teorie su come crescere i bambini; ora ho sei bambini e nessuna teoria.
(John Wilmot)

Crescendo noi non ci abituiamo soltanto alla legge di gravità bensì al mondo così com’è. Perdiamo a poco a poco la capacità di stupirci per quello che il mondo ci offre.
(Jostein Gaarder)

Fintanto che saremo costanti nella nostra ricerca personale del nostro destino più profondo, continueremo a crescere. Non possiamo scegliere il giorno o l’ora in cui saremo in piena fioritura. Avverrà a tempo debito.
(Denis Waitley)

Al momento della nascita ci viene offerta la possibilità di seguire quella strada che, partendo dai luoghi cari dell’infanzia, si avvia verso il futuro. Alcuni si stupiscono che il cammino sia intessuto anche di sofferenza, disperazione, solitudine, delusione: sono le pietre miliari della vita che ci permettono di crescere e di andare avanti.
(Romano Battaglia)

Le idee sono come i bambini. Non basta averli, bisogna anche farli crescere.
(Daniel Picouly)

La giovinezza è una circostanza riguardo alla quale non si può fare nulla. Il segreto sta nel crescere senza diventare vecchi.
(Frank Lloyd Wright)

Un bambino entra nella tua casa e per i successivi vent’anni fa un tale frastuono che riesci a malapena a sopportarlo. Poi il figlio se ne va, lasciando la casa così silenziosa che pensi di essere sul punto di impazzire.
(John Andrew Holmes)

La nostra vita non è altro che una serie di trasformazioni del corpo. All’inizio, appena nati, siamo schiavi dei nostri corpi. Piangiamo, ci crescono i denti, vomitiamo. Da bambini pensiamo di aver domato il nostro corpo ma, quando arriva la pubertà, tutto ricomincia e il corpo ci sfugge di nuovo.
(Marti Leimbach)

Ci vogliono venti anni a una donna per fare del proprio figlio un uomo, e venti minuti a un’altra donna per farne un idiota.
(Charles Dickens)

Se un bambino può contare sull’affetto e sulla presenza della madre, e ben presto anche del padre, crescerà senza essere sottoposto a un eccessivo desiderio libidico e senza una spropositata tendenza all’odio. Al contrario, se non avrà tutto ciò, è probabile che il suo desiderio libidico diverrà intenso e perciò egli sarà portato a cercare costantemente amore e affetto e a odiare coloro che non si curano, o che a lui sembra che non si curino, di garantirglieli.
(John Bowlby)

Nel momento in cui un uomo smette di crescere, non importa che età abbia, in quel minuto inizia ad essere vecchio.
(William James)

Se non portiamo volontariamente sotto controllo la crescita della popolazione nei prossimi due decenni, lo farà per noi la natura nel modo più brutale, che ci piaccia o no.
(Henry W. Kendall)

Quando i bambini crescono e diventano adulti, capiscono subito che quello che gli avevano detto da bambini non è vero, eppure riciclano ai figli l’antica bugia. E cioè che tutti vogliono consegnare ai bambini un mondo migliore, è un passaparola che dura da secoli, e il risultato è questa Terra, questa vescichetta d’odio.
(Stefano Benni)

L’infanzia non va dalla nascita a una certa età, quell’età in cui il bambino è cresciuto e mette da parte le cose infantili. L’infanzia è il regno in cui nessuno muore.
(The Twilight Saga)

La vita è crescita. Se smettiamo di crescere, tecnicamente e spiritualmente, siamo praticamente morti.
(Morihei Ueshiba)

La crescita è un viaggio con molti più naufraghi che naviganti.
(Eduardo Galeano)

Arriva il momento nella vita di ognuno di noi in cui si diventa ufficialmente adulti. All’improvviso si è in grado di votare, di bere e di intraprendere altre attività da adulti. All’improvviso tutti si aspettano che tu sia responsabile, serio, adulto. Cresciamo, invecchiamo ma diventiamo mai veramente adulti?
(dalla serie tv Grey’s Anatomy)

Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda cresce la paura.
(Publilio Siro)