Ognuno ha le sue, piccole o grandi che siano, sono le debolezze, punto critico della vita di ognuno. Paure con cui convivere e dover fare i conti, aspetti della nostra vita che impediscono di vivere il quotidiano in piena serenità e armonia. Ognuno ha le sue perché in fondo tutte diverse, punti deboli che tendiamo a nascondere, fragilità che ci mettono completamente a nudo davanti alle quali non possiamo sfuggire. Si pensa che la debolezza sia sinonimo di fragilità o di insicurezza ma non sempre è così. Una persona forte avrà comunque punti deboli, il suo tallone d’Achille, qualcosa a cui tiene che ha paura di perdere o che lo rende vulnerabile. La cattiveria e la scorrettezza deriva infatti proprio da questo, dallo scoprire le debolezze del nemico e accanirsi su di esse sapendo di abbattere così le difese dell’avversario, debolezze invece di cui non vergognarsi perché assolutamente umane e soprattutto comuni a tutti, nessuno escluso.
Ecco qui di seguito una raccolta di frasi, aforismi e citazioni sulla debolezza in ogni sua forma:
Non c’è mai debolezza senza qualche inclinazione verso la malvagità
(Simon de Bignicourt)
Una società di pecore deve col tempo generare un governo di lupi.
(Henry de Jouvenel)
Chi usa le tue debolezze per ferirti, non merita una seconda possibilità
(Anonimo)
Il genere umano ha molte debolezze, ma le due principali erano: incapacità di arrivare in orario e incapacità di mantenere le promesse.
(Charles Bukowski)
L’amore più forte è quello capace di mostrare la propria fragilità.
(Paulo Coelho)
La vendetta procede sempre dalla debolezza dell’animo, che non è capace di sopportar le ingiurie.
(François de La Rochefoucauld)
La globalizzazione è una procedura che permette ai potenti di sfruttare i deboli.
(Alejandro Llano)
La forza è solamente un evento fortuito che deriva dalla debolezza altrui.
(Joseph Conrad)
I bravacci e gli spacconi, quelli che tracannano alcolici a garganella e fumano una sigaretta dopo l’altra, o si drogano, sono di gran lunga più deboli di voi. Sono fragili, insicuri, spaventati, per questo si comportano in tal modo.
(Mauro Corona)
La conoscenza di una debolezza avvicina di più che non la conoscenza di una virtù.
(Andrea Pinketts)
La preghiera è una confessione della propria incapacità e debolezza.
(Mahatma Gandhi)
Non sono i nostri nemici che ci spaventano, ma i nostri punti deboli.
(Valeriu Butulescu)
È soprattutto alle donne per le quali abbiamo un debole che dobbiamo nascondere le nostre debolezze.
(Roberto Gervaso)
Ecco una cosa grandiosa: avere la debolezza di un uomo e la tranquillità di un dio.
(Lucio Anneo Seneca)
Le tentazioni peggiori sono quelle a cui si cede senza averne nulla in cambio, facendo solo l’amara scoperta della nostra debolezza.
(Paolo Maurensig)
Cosa è male? Tutto ciò che deriva dalla debolezza.
(Friedrich Nietzsche)
Dai la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà. Per il cuore debole la libertà non ha senso.
(Fëdor Dostoevskij)
Trovare per ognuno il punto debole è l’arte di piegare a proprio talento le altrui volontà.
(Baltasar Gracián y Morales)
Sono debole di carattere, senza coraggio, senza ambizione. Un tipo come me non ha che un grande momento in vita sua, un volteggio perfetto sul trapezio più alto. Poi passa il resto dei suoi giorni cercando di non cadere dal marciapiede nel rigagnolo.
(Raymond Chandler)
Amare significa correre il rischio più grande di tutti. Significa mettere il proprio futuro e la propria felicità nelle mani di un altro. Significa consentire a se stessi di fidarsi senza riserve. Significa accettare la vulnerabilità. Ed è per questo che ti amo.
(James Thomson)
Nella fragilità si nascondono valori di sensibilità e di delicatezza, di gentilezza estenuata e di dignità, di intuizione dell’indicibile e dell’invisibile che sono nella vita, e che consentono di immedesimarci con più facilità e con più passione negli stati d’animo e nelle emozioni, nei modi di essere esistenziali, degli altri da noi.
(Eugenio Borgna)
A fingerti debole acquisisci potere. E al tempo stesso fai sentire le persone più forti. Lasciandoti salvare, tu salvi loro. Devi solo mostrarti fragile e riconoscente. Perciò fai lo sfigato, sempre e comunque. La gente ha tanto bisogno di sentirsi superiore a qualcuno. Perciò fai il sottomesso, sempre e comunque.
(Chuck Palahniuk)
È una legge non scritta: chi vuole starmi vicino deve assumersi la responsabilità della mia anima. Perché qualunque idiota può capire come sia facile uccidermi. Uno sguardo ben mirato basterebbe. Sono convinto che da qualche parte, dentro me, c’è un punto vulnerabile che chiunque, anche uno sconosciuto, può vedere e colpire. Eliminarmi con una parola.
(David Grossman)
S’era dunque accorto, prima quasi di toccar gli anni della discrezione, d’essere, in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro.
(Alessandro Manzoni)
In ogni genere e in ogni caso il governo debole è il peggiore di tutti.
(Massimo d’Azeglio)
Non è la tentazione che è forte, sono io che sono debole.
(Charles Eugene de Foucauld)
Umore instabile e incoerenza sono le maggiori debolezze della natura umana.
(Joseph Addison)
Nelle mani giuste, la fragilità smette di fingersi acciaio.
(cryscryx, Twitter)
In tutto l’universo non vi è nulla di più morbido e debole dell’acqua. Ma nulla le è pari nel suo modo di opporsi a ciò che è duro. Nulla può modificare l’acqua. Che la debolezza vinca la forza, che la morbidezza vinca la durezza ognuno sulla terra lo sa, ma nessuno è in grado di fare altrettanto.
(Lao Tzu)
La storia delle donne è la storia della peggior forma di tirannia mai vista al mondo. La tirannia del più debole sul più forte. È la sola tirannia che duri.
(Oscar Wilde)
Non bisogna mai fare società con i più forti e i più furbi perché il debole o l’ingenuo ne uscirà sempre con le ossa rotte.
(Fedro)
La mia debolezza… Qual è la mia debolezza? Dovrei pensarci. Probabilmente avrei lo stesso problema nel rispondere se mi chiedeste qual è la mia forza. E forse sono la stessa cosa.
(Al Pacino)
La realtà è il più abile dei nemici. Lancia i suoi attacchi contro quel punto del nostro cuore dove non ce li aspettavamo e dove non avevamo preparato difese.
(Marcel Proust)
Sono buddista perché sono cosciente della mia debolezza. Sono cristiano perché confesso la mia debolezza. Sono ebreo perché mi prendo gioco della mia debolezza. Sono musulmano perché mi batto contro la mia debolezza. Sono ateo se Dio non ha debolezze.
(Atiq Rahimi)
Bisogna portare la responsabilità delle proprie debolezze.
(Erri De Luca)
Quando il più forte vuole opprimere il più debole lo convince che Dio santifica le sue catene, ed il debole, abbrutito, gli crede.
(Marchese de Sade)
Non c’è anima tanto debole che non possa ben guidata acquistare un assoluto dominio delle sue passioni.
(Cartesio)
Di che reggimento siete
fratelli?
Parola tremante
nella notte
Foglia appena nata
Nell’aria spasimante
involontaria rivolta
dell’uomo presente alla sua
fragilità
(Giuseppe Ungaretti)
Se nascondi le tue fragilità per paura di essere criticato o giudicato, sei circondato dalle persone sbagliate.
(Valentinaveltro, Twitter)
Chi conosce la propria debolezza è realmente più forte di chi crede ciecamente alla propria forza.
(Pierre Reverdy)
È meglio farsi nemico un debole che averlo per amico.
(Josh Billings)
Fra tutte le debolezze, la più grande è l’eccessiva paura di apparire deboli.
(Jacques Bénigne Bossuet)
La guerra più difficile per l’essere umano è la guerra contro se stesso. La storia è piena di uomini e di donne che hanno vinto il mondo ma che sono crollati di fronte a loro stessi e alle loro debolezze.
(Michel de Montaigne)
Le nostre debolezze: le nostre forze.
(Paul Celan)
Era un membro di quella innumerevole e svariata legione di menti piatte, di aborti informi, di stravaganti, che non hanno completato nessuna specie di studi, che s’affrettano ad accodarsi all’idea più di moda, per involgarirla, per farne immediatamente la caricatura di tutti gli ideali a cui essi si son talvolta dedicati con sincerissimo slancio.
(Fëdor Dostoevskij)
Ci sono due generi di debolezza: quella che si piega e quella che si spezza.
(James Russell Lowell)
La debolezza di carattere è l’unico difetto che non si può correggere.
(François de La Rochefoucauld)
La vera via della vittoria è scoprire la debolezza del tuo avversario e far sì che egli soffra per essa. Prendere la sua forza e usarla contro di lui, finché egli non cade… o molla.
(Dal film Kung Fu Panda)
Mostrare amore non è mai una debolezza. La debolezza è non sapere amare.
(Anonimo)
Io sono davvero sorpreso quando considero quanto sia debole la mia mente e quanto prona all’errore.
(Cartesio)
L’anello più debole della catena è anche il più forte perché può romperla.
(Stanislaw Jerzy Lec)
Nel momento in cui mostri le tue fragilità, gli stai dando in mano una parte di te.
(Anonimo)
La mia indipendenza, che è la mia forza, implica la mia solitudine che è la mia debolezza.
(Pier Paolo Pasolini)
Quando nasce, l’uomo è debole e flessibile; alla morte è forte e rigido.
Tutte le creature – l’erba, gli alberi – da vive sono tenere e fragili, alla loro morte sono secche e appassite.
Perché ciò che è forte e rigido è seguace della morte, ciò che è debole e flessibile è seguace della vita.
Perciò se un esercito è forte, viene distrutto; se un albero è forte, viene tagliato.
Ciò che è forte e rigido è posto in basso, ciò che è debole e flessibile è posto in alto.
(Lao Tzu)
La fragilità e la debolezza sono gli elementi che rendono belli gli esseri umani. Occultarli non ci rende più belli
(Anonimo)
Se il corpo è debole, la mente non sarà forte.
(Thomas Jefferson)
In ogni momento della storia è presente la debolezza umana, la malsana ricerca di sé, l’egoismo comodo e, in definitiva, la concupiscenza che ci minaccia tutti.
(Papa Francesco)
Le cose non sono tanto dolorose o difficili di per se stesse: è la nostra debolezza e la nostra viltà che le rendono tali.
(Michel de Montaigne)
Tre fallimenti denotano una forza insolita. Un debole non ha abbastanza fegato da fallire tre volte.
(Minna Antrim)
La nostra più grande debolezza sta nella rinuncia. Il modo più sicuro per avere successo è sempre quello di provarci ancora una volta.
(Thomas A. Edison)
La debolezza è contraria alla virtù più del vizio.
(François de La Rochefoucauld)
I forti fanno ciò che devono fare, e i deboli accettano ciò che devono accettare.
(Tucidide)
L’amore è la più nobile debolezza dello spirito.
(John Dryden)
Non fare le cose per forza. Ma non farle nemmeno per debolezza.
(sonopazzaio, Twitter)
Che colpa hanno tutti gli altri, uomini deboli, se non hanno potuto sopportare quello che hanno sopportato i forti? Che colpa ha l’anima debole se non ha avuto la forza di accogliere doni così tremendi?
(Fëdor Dostoevskij)
Tu sarai amato il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza senza che l’altro se ne serva per affermare la sua forza.
(Cesare Pavese)
Solamente chi è forte è capace di perdonare. Il debole non sa né perdonare né punire.
(Mahatma Gandhi)
Il debole dubita prima della decisione; il forte dopo.
(Karl Kraus)
Le due scienze più tristi: la psichiatria e la storia: una studia le debolezze dell’individuo, l’altra le debolezze dell’umanità.
(Michel Campiche)
Ci vuole un grande coraggio per dimostrarsi deboli.
(David Foster Wallace)
Penso che per la maggior parte di noi le nostre più grandi fragilità siano di natura sessuale.
(George Michael)
Una volta che conosciamo le nostre debolezze esse cessano di farci del male.
(Georg Christoph Lichtenberg)
Se resistiamo alle nostre passioni, è merito più della loro debolezza che della nostra forza.
(François de La Rochefoucauld)
Chi ti offende o è più potente o è più debole di te: se è più debole, risparmialo, se è più potente, risparmia te stesso.
(Lucio Anneo Seneca)
La donna è spesso il punto debole del marito.
(James Joyce)
L’uomo non è che una canna, la più fragile di tutta la natura; ma è una canna pensante.
(Blaise Pascal)
La nostra forza matura dalla debolezza.
(Ralph Waldo Emerson)
Forte è chi tratta la fragilità degli altri con delicatezza.
(barbara_895, Twitter)
Siamo tutti impastati di debolezze e di errori; perdoniamoci reciprocamente le nostre sciocchezze: questa è la prima legge di natura.
(Voltaire)
La mia famiglia è la mia forza e la mia debolezza.
(Aishwarya Rai)
Cuor debole mai vinse bella donna.
(Miguel de Cervantes)
L’umanità non è perfetta in nessun genere, nel male non più che nel bene. Lo scellerato ha le sue virtù, come l’uomo onesto le sue debolezze.
(Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos)
Accettare la nostra debolezza invece che cercare di nasconderla è il miglior modo di adattarsi alla realtà.
(David Viscott)
Sono un debole, ho la forza di volontà di un sorcio davanti al formaggio.
(Dal film La leggenda del re pescatore)
Si tradisce più spesso per debolezza che per deliberato disegno di tradire.
(François de La Rochefoucauld)
Non esistono persone sempre forti, esistono persone che scelgono con cura a chi mostrare le loro fragilità.
(marisalicenza, Twitter)
La fragilità del cristallo non è una debolezza, ma una raffinatezza.
(Dal film Into the wild)
Una comunità è democratica solo quando le persone più umili e più deboli possono godere dei più alti diritti civili, economici e sociali che i più grandi e i più potenti possiedono.
(A. Philip Randolph)
Il debole serve il potente con lo stesso zelo con cui lo schernirà se cadrà in disgrazia.
(Roberto Gervaso)
La paura dei fallimento o del successo è unica è sempre uguale. Entrambi sono la paura di esporre. Non la nostra forza, ma la nostra debolezza.
(Denis Waitley)
I più grandi uomini sono sempre uniti al loro secolo da una debolezza.
(Johann Wolfgang Goethe)
Io detesto il lato debole del mio carattere. Quella parte di me che ha sempre bisogno degli altri.
(Dal film Nana)
Solo il silenzio è grande; tutto il resto è debolezza.
(Alfred de Vigny)
Le persone sono volubili e instabili e fragili e si distraggono dai propri interessi per qualunque cosa, tradendo o sfumando così il loro carattere.
(Javier Marías)
Quando tra i forti è lotta, i deboli han la testa rotta.
(Proverbio)
La violenza ha le proprie radici nella debolezza.
(Lucio Anneo Seneca)
Non si è degni di avere ciò che ci si lascia prendere per debolezza; non se ne è degni perché non se ne è capaci.
(Max Stirner)