Si dice che siano stati i greci ad “inventare” la democrazia, ma in realtà la democrazia, in natura, esiste da sempre e a dimostrarlo è la capacità di alcuni gruppi di animali di prendere decisioni condivise tutti insieme, piuttosto che seguire un capo.
La “culla della democrazia” è comunque considerata la Grecia del V secolo a.C, quando il popolo – a parte gli schiavi – esercitava una forma di democrazia diretta riunendosi nell’agorà per discutere e prendere decisioni che coinvolgevano l’intera cittadinanza. Ed erano molto fieri di questa forma di governo! Secondo Tucidide, Pericle esclamò: “Noi abbiamo una forma di governo che non guarda con invidia le costituzioni dei vicini, e non solo non imitiamo altri, ma siano noi stessi di esempio a qualcuno”.
Leggendo le frasi e gli aforismi sulla democrazia scritti in tempi più recenti, però, colpisce come molti autori siano contrari e critici nei confronti di questo modo di governare perché considerano il popolo una massa di persone poco colte e in balia delle informazioni – spesso non veritiere -diffuse su internet e in tv. Con chi concordate?

La tragedia delle democrazie moderne è che non sono ancora riuscite a realizzare la democrazia.
(Jacques Maritain)

Se in democrazia ci lasciano parlare, questo non vuole dire che ci ascoltino.
(Silvana Baroni)

Mentre conculca la libertà del singolo, facendogli credere che ne ha più di quanta ne abbia mai avuta in passato solo perché può scegliere fra diverse marche di frigorifero, la democrazia non realizza nemmeno la volontà della maggioranza. Fra l’una e l’altra si inseriscono le oligarchie, le vere detentrici del potere, annullandole entrambe. Non siamo che sudditi.
(Massimo Fini)

La propaganda è in democrazia quello che il randello è in uno stato totalitario.
(Noam Chomsky)

Il bello della democrazia è proprio questo: tutti possono parlare, ma non occorre ascoltare.
(Enzo Biagi)

Democratico: qualcuno sostanzialmente contrario alla dittatura da cui non può guadagnare una lira.
(Kees Buddingh)

Democrazia: non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel che è forte fosse giusto.
(Blaise Pascal)

Soltanto sotto una dittatura riesco a credere nella democrazia.
(Leo Longanesi)

La base del nostro sistema politico è il diritto della gente di fare e di cambiare la costituzione del loro governo.
(George Washington)

Democrazia è pochi al servizio dei tanti e non tanti al servizio di pochi.
(Prem Rawat , al Parlamento Europeo a Bruxelles il giorno 28 nov 2011)

Ecco cos’è la democrazia per i nordamericani: lasciare che al loro paese tutti votino e passino il weekend a leggere fumetti, lasciare che tutti (tranne i negri, che sono i cattivi della classe) si sentano cittadini, e dall’altra parte sfruttare al massimo il sudore a buon mercato della plebaglia latino-americana.
(Mario Benedetti)

Un totalitarismo perfetto è meno utopistico d’una democrazia perfetta.
(Roberto Gervaso)

L’idea stessa di democrazia è sempre incompiuta, sempre da conquistare.
(Marc Augé)

La differenza tra Democrazia e Dittatura è che in Democrazia prima si vota e poi si prendono ordini; in una Dittatura non c’è bisogno di sprecare il tempo andando a votare.
(Charles Bukowski)

La dittatura è un sistema per opprimere il popolo, la democrazia è un sistema per costringere il popolo ad opprimersi da solo.
(Corrado Guzzanti)

La scienza della guerra conduce alla dittatura pura e semplice. La scienza della nonviolenza può condurre soltanto alla pura democrazia.
(Mohandas Gandhi)

È proprio dal costante raffronto, esplicito e implicito, con le dittature che la democrazia liberale trae oggi il suo maggior motivo di credibilità presso le opinioni pubbliche occidentali, come se si trattasse di un “aut aut” e non fossero mai esistiti, non esistano, non possano esistere e non siano nemmeno immaginabili sistemi diversi dall’una e dalle altre.
(Massimo Fini)

I ciechi guidano i ciechi. È il sistema democratico.
(Henry Miller)

Il solo titolo nella nostra democrazia che deve essere superiore a quello di Presidente è quello di cittadino.
(Anonimo)

Democrazia, degli scioperi, della grande macchina di mille congegni che dovrebbe domani garantire un mediocre benessere a tutti e un’inedia peggiore dell’inferno a chi non sappia adeguarsi al livello della massa.
(Mario Praz)

L’argomento migliore contro la democrazia è una conversazione di soli cinque minuti con l’elettore medio.
(Winston Churchill)

Quando parliamo di democrazia siamo tutti in malafede. Democrazia significa governo del popolo, ma se governasse il popolo non governeremmo noi. Lo facciamo perché il governo è più facile dell’autogestione, più comodo.
(Sandro Pertini)

Oggi la nuova resistenza consiste nel difendere le posizioni che abbiamo conquistato; difendere la Repubblica e la democrazia.
(Sandro Pertini)

Noi non abbiamo esempi, nei nostri annali, di una repubblica realmente democratica che abbia resistito più di qualche anno senza decomporsi e scomparire nella sconfitta o nella tirannia; giacché le nostre folle hanno, in politica, il naso del cane, che ama solo i cattivi odori. Esse non scelgono che i meno buoni, e il loro fiuto in questo è quasi infallibile.
(Maurice Maeterlinck)

Mi conosco affatto indegno di opinare in materia politica, ma forse mi sarà consentito di aggiungere che diffido della democrazia, questo curioso abuso della statistica.
(Jorge Louis Borges)

Il nostro mondo, il mondo delle democrazie occidentali, non è certamente il migliore di tutti i mondi pensabili o logicamente possibili, ma è tuttavia il migliore di tutti i mondi politici della cui esistenza storica siamo a conoscenza.
(Karl Popper)

Una democrazia non può esistere se non si mette sotto controllo la televisione.
(Karl Popper)

I nostri uomini politici non fanno che chiederci a ogni scadenza di legislatura un atto di fiducia. Ma qui la fiducia non basta: ci vuole l’atto di fede.
(Indro Montanelli)

L’unico modo d’intendersi quando si parla di democrazia, in quanto contrapposta a tutte le forme di governo autocratico, è di considerarla caratterizzata da un insieme di regole (primarie o fondamentali) che stabiliscono chi è autorizzato a prendere le decisioni collettive e con quali procedure.
(Norberto Bobbio)

La peggior democrazia è preferibile alla migliore delle dittature.
(Ruy Barbosa)

Democrazia: Lo stato di cose in cui consenti che ti mettano le mani in tasca, ed eleggi il miglior uomo per farlo.
(Benjamin Lichtenberg)

Siamo un regime che non diventa dittatura perché corretto dall’anarchia di tutti.
(Roberto Gervaso)

Di regola, la dittatura garantisce strade sicure e il terrore alla porta di casa. In democrazia le strade possono essere buie e insicure, ma chi bussa alla porta di casa nelle prime ore del mattino è molto probabilmente il lattaio.
(Adam Michnik)

Il consenso può esistere anche nelle dittature, come insegnano nazismo e fascismo, spesso anzi è assai più ampio di quello che i governanti possono ottenere in un regime democratico.
(Massimo Fini)

La democrazia non è solamente la possibilità ed il diritto di esprimere la propria opinione, ma è anche la garanzia che tale opinione venga presa in considerazione da parte del potere, la possibilità per ciascuno di avere una parte reale nelle decisioni.
(Alexander Dubcek)

Il metodo della formazione della volontà attraverso la semplice fissazione della maggioranza è sensato ed accettabile se viene presupposta una sostanziale omogeneità di tutto il popolo. In tal caso non si verifica una sopraffazione della minoranza ma il voto serve solo a far risaltare un accordo ed un’unanimità già esistente e presupposta, seppur in forma latente. Infatti poiché ogni democrazia riposa sul presupposto del popolo nella sua interezza, unitarietà ed omogeneità, così non può esistere di fatto nessuna minoranza e tanto meno una pluralità di minoranze stabili e costanti.
(Carl Schmitt)

I diritti della democrazia non sono riservati ad un ristretto gruppo all’interno della società. Sono i diritti di tutte le persone.
(Olof Palme)

La democrazia dev’essere il palladio dell’ordine. I disordini sono suscitati nel mondo dal dispotismo e dal prete che tiene il popolo in una condizione insopportabile.
(Giuseppe Garibaldi)

Mentre le dittature di ogni colore sorgono sempre dall’ambizione di modificare la natura umana (perciò sono tutte bigotte), [le democrazie] si accontentano di prenderla così com’è, rinunciando alla pretesa di contenerne i vizi e cercando solo di limitarne gli orrori. Per questo la democrazia liberale è contestata dai giovani, che sognano un mondo migliore, e difesa dagli adulti, che hanno smesso di illudersi.
(Massimo Gramellini)

In un regime totalitario gli idioti ottengono il potere con la violenza e gli intrighi; in una democrazia, attraverso libere elezioni.
(Gabriel Laub)

Il suffragio per via della sorte è proprio per natura della democrazia; quello per via della scelta, dell’aristocrazia.
(Montesquieu)

La democrazia è sempre un esperimento non finito, che testa la capacità di ogni generazione di vivere nobilmente in libertà.
(George Weigel)

Nelle aristocrazie il principe non si fa eleggere, è lui che elegge il suo popolo. In democrazia il popolo è bastonato su mandato del popolo. È la pratica certosina dell’autoinganno.
(Carmelo Bene)

Il sistema democratico è come il cielo di Lombardia: tanto bello quando è bello; funziona tanto bene quando funziona.
(Henry Furst)

È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle forme che si sono sperimentate fino ad ora.
(Winston Churchill)

La Democrazia esiste laddove non c’è nessuno così ricco da comprare un altro e nessuno così povero da vendersi.
(Jean-Jacques Rousseau)

Forse la democrazia non è altro che i vizi di pochi messi alla portata di tutti.
(Henry Becque)

La democrazia si basa sull’ipotesi che un milione di uomini sia più saggio di un uomo solo. Come mai? Deve essermi sfuggito qualcosa.
(Robert Anson Heinlein)

Che cosa vuol dire libertà, che cosa vuol dire democrazia? Vuol dire prima di tutto fiducia del popolo nelle sue leggi: che il popolo senta le leggi dello Stato come le sue leggi, come scaturite dalla sua coscienza, non come imposte dall’alto.
(Piero Calamandrei)

Non vorrei essere uno schiavo, ma non vorrei neanche essere un padrone. Questo esprime la mia idea di democrazia.
(Abramo Lincoln)

Le masse saranno sempre al di sotto della media. La maggiore età si abbasserà, la barriera del sesso cadrà, e la democrazia arriverà all’assurdo rimettendo la decisione intorno alle cose più grandi ai più incapaci. Sarà la punizione del suo principio astratto dell’Uguaglianza, che dispensa l’ignorante di istruirsi, l’imbecille di giudicarsi, il bambino di essere uomo e il delinquente di correggersi.
(Henri-Frédéric Amiel)

Non c’è altro governo ragionevole sicuro se non quello aristocratico. Monarchia o repubblica, basate sulla democrazia, sono ugualmente assurde e deboli.
(Charles Baudelaire)

La superficie della società americana è ricoperta da uno strato di vernice democratica, ma di tanto in tanto si possono vedere apparire i vecchi colori aristocratici.
(Alexis de Tocqueville)

In democrazia, un partito dedica sempre il grosso delle proprie energie a cercare di dimostrare che l’altro partito è inadatto a governare; e in genere tutti e due ci riescono, e hanno ragione.
(Henry Louis Mencken)

La democrazia è l’arte di far credere al popolo che esso governi.
(Anonimo)

Abbiamo la migliore democrazia che i soldi possono comprare.
(Sami Feiring)

Una democrazia perfetta è la cosa più spudorata al mondo.
(Edmund Burke)

Assistiamo a un revisionismo reazionario che apre la strada alla democrazia autoritaria, da noi e nel resto del mondo. Uno di quei cicli storici che dimostrano che anche la libertà ha le sue stagioni. C’è stata una mutazione capitalistica, una rivoluzione tecnologica di effetto obbligato: ricchi sempre più ricchi, poveri sempre più poveri ed emarginati. È questa la ragione di fondo per cui la Resistenza e l’antifascismo democratico appaiono sempre più sgraditi, sempre più fastidiosi al nuovo potere. Padroni arroganti e impazienti non accettano più una legge uguale per tutti, la legge se la fabbricano ad personam con i loro parlamenti di yes-men.
(Giorgio Bocca)

La causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza. Perché, quando il potere è in mano d’uno solo, quest’uno sa d’esser uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano, pensano soltanto a contentar se stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.
(Luigi Pirandello)

In democrazia, anche i mascalzoni hanno i loro rappresentanti in parlamento. Meglio, comunque, delle dittature dove i mascalzoni al potere ci stanno da soli.
(Pino Caruso)

La democrazia diretta, resa possibile dalla Rete, non è relativa soltanto alle consultazioni popolari, ma a una nuova centralità del cittadino nella società. Le organizzazioni politiche e sociali attuali saranno destrutturate, alcune scompariranno. La democrazia rappresentativa, per delega, perderà significato. È una rivoluzione prima culturale che tecnologica, per questo, spesso, non viene capita o viene banalizzata.
(Gianroberto Casaleggio)

In un regime totalitario gli idioti ottengono il potere con la violenza e gli intrighi; in una democrazia, attraverso libere elezioni
(Gabriel Laub)

Invocare lo spirito della democrazia è utile per trascurarne la materia.
(Mario Laganà)

Entra in crisi la democrazia, perché essa, intendo la democrazia quantitativa moderna, è stata pensata supponendo che ci fossero dei valori stabili, fissi, condivisi da tutti.
(Ersilio Tonini)

Cosa garantisce la democrazia che una dittatura non possa garantire? Certo, garantisce qualcosa: l’invivibilità della vita. Non risolve la vita. Chi sceglie la democrazia, chi sceglie la libertà, sceglie il deserto. Se la democrazia fosse mai libertà. Ma la democrazia non è niente; è mera demagogia.
(Carmelo Bene)

Le democrazie non possono fare a meno di essere ipocrite più di quanto i dittatori possano fare a meno di essere cinici.
(Georges Bernanos)

La democrazia non è solo il diritto di voto, è il diritto di vivere con dignità.
(Naomi Klein)

La democrazia è un’arena dove, se non si scontrassero tesi contrapposte, si assisterebbe a uno spettacolo avvilente, al trionfo del pensiero unico.
(Pierluigi Battista)

Una delle virtù della democrazia, ineliminabile, consiste nel fatto che ciascuno deve essere esposto alla maggior quantità possibile di opinioni diverse.
(Stefano Rodotà)

Quando era fascista abusava di verbi al tempo futuro; ora, democratico, si serve del condizionale.
(Leo Longanesi)

Io non sono democratico, non ero democratico e rimango antidemocratico perché non credo alla democrazia, non credo che esista un regime democratico. (Vincenzo Vinciguerra)Io non sono democratico, non ero democratico e rimango antidemocratico perché non credo alla democrazia, non credo che esista un regime democratico.
(Vincenzo Vinciguerra)

Gli statisti sono responsabili dei loro errori soltanto nel settore in cui sono preposti, cioè quello del governo, e non vanno giudicati responsabili della nazione nel suo complesso. Una delle manchevolezze della democrazia, è di cercare capri espiatori per la sua debolezza.
(John F. Kennedy)

Democrazia significa governo fondato sulla discussione, ma funziona soltanto se riesce a far smettere la gente di discutere.
(Clement Attlee)

Nella storia di una democrazia la discontinuità è un elemento fecondo e non un baratro di cui aver paura.
(Paolo Mieli)

Quando i molti governano, pensano solo a contentar sé stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.
(Luigi Pirandello)

Oggi pure i ciechi vedono che la dittatura è l’esito di una cattiva democrazia, mentre la democrazia è l’esito di una cattiva dittatura.
(Giuseppe Marotta)

La borghesia e la democrazia vuote di ideali non hanno altro cemento che il nazionalismo. Perciò si affida ai condottieri.
(Corrado Alvaro)

Le così spesso derise regole formali della democrazia hanno introdotto per la prima volta nella storia delle tecniche di convivenza, volte a risolvere i conflitti sociali senza ricorrere alla violenza. Solo là dove vengono rispettate queste regole l’avversario non è piú un nemico (che deve essere distrutto) ma un oppositore che domani potrà prendere il nostro posto.
(Norberto Bobbio)

La democrazia sostituisce l’elezione da parte dei molti incompetenti alla nomina da parte di pochi corrotti.
(George Bernard Shaw)

La resistenza a una dittatura si paga col sangue. In democrazia si può essere ciarlatani anche all’opposizione.
(Amedeo Ansaldi)

Chi è più libero: il celibe che vive in dittatura, o l’uomo sposato in democrazia?
(Georges Elgozy)

La democrazia è nata dal presupposto che siano assolutamente eguali quelli che invece sono eguali soltanto sotto certi aspetti.
(Aristotele)

La democrazia ti permette di votare per il candidato che ti dispiace di meno.
(Robert Byrne)

L’altro giorno qualcuno mi ha spiegato la differenza tra democrazia e democrazia popolare. E’ la stessa differenza che passa tra una camicia e una camicia di forza.
(Ronald Reagan)

Per un regime democratico l’essere in trasformazione è il suo stato naturale: la democrazia è dinamica, il dispotismo è statico e sempre eguale a se stesso.
(Norberto Bobbio)

Se una grande parte degli elettori figurano sul libro paga dello Stato, la democrazia rappresentativa non può seguitare a vivere. Se i membri del parlamento non si considerano più mandatari dei contribuenti ma rappresentanti di coloro che ricevono salari, stipendi, sussidi e altri benefici presi dalla risorse pubbliche, la democrazia è spacciata.
(Ludwig von Mises)

La differenza fondamentale tra la “Dittatura” e quella che potremmo definire la “Democrazia in pratica” è solo nel fatto che la prima ti impone il suo giogo con la violenza e l’autoritarismo. La seconda ti impone il suo giogo con la giustificazione condita da una parvenza di partecipazione.
(Salvatore Mauriello)

La democrazia bisogna guadagnarsela; la dittatura la si merita.
(Roberto Gervaso)

Abbiamo introdotto la democrazia in modo indolore. Non ce ne siamo neanche accorti.
(Aleksandar Baljak)

La qualità della democrazia è strettamente intrecciata con la qualità del giornalismo.
(Bill Moyers)

La democrazia ha un costo; ma con la dittatura non è che si risparmi!
(Pino Caruso)

In democrazia il popolo è bastonato su mandato del popolo. È la pratica certosina dell’autoinganno.
(Carmelo Bene)

Il senso del governo rappresentativo è che tutto il popolo o una numerosa parte di esso eserciti, tramite deputati periodicamente eletti, il potere di controllo ultimo che in ogni costituzione deve trovare il suo soggetto. Deve possedere tale potere nella sua pienezza. Deve essere padrone, a suo piacimento, di tutte le funzioni del governo.
(John Stuart Mill)

Se avevate dubbi sulla nostra democrazia, oggi avete avuto la vostra risposta.
(Prime parole da presidente degli Stati Uniti di Barack Obama nel 2008)

La democrazia consiste nello scegliere i tuoi dittatori, dopo che questi ti hanno detto quello che tu pensi di voler sentire.
(Alan Coren)

La democrazia è basata sulla convinzione che nella gente comune ci sono possibilità non comuni.
(Harry Emerson Fosdick)

Il miglior sedativo per le smanie rivoluzionarie consiste in una poltrona ministeriale, che trasforma un insorto in un burocrate.
(Giovanni Giolitti)

Democrazia significa consentire a chiunque lo meriti la possibilità di elevarsi, non già innalzare chi di meriti sia invece sprovvisto.
(Fausto Catani)

L’esperienza mostra che il momento più pericoloso per un cattivo governo è in genere proprio quando sta cominciando ad emendarsi.
(Alexis de Tocqueville)

La democrazia è il più grande tentativo di organizzare una società per mezzo di procedure non violente.
(Norberto Bobbio)