Che cos’è l’esperienza? E perché ci ostiniamo a ripetere alcuni errori? L’esperienza si acquisisce solo con il passare del tempo e consiste nell’imparare dai propri errori e da tutte le situazioni, sia positive che negative, che capitano sul nostro cammino. Purtroppo non si può né comprare né studiare: bisogna viverla sulla propria pelle e cercare di trarre il massimo insegnamento anche dai propri errori.
Si dice spesso che “errare è umano, ma perseverare è diabolico” per significare che una persona dovrebbe imparare da un errore per evitare di commetterlo ancora: non è un caso, infatti, che tendenzialmente un adulto sbagli meno di un ragazzo, perché ha già sperimentato sulla propria pelle una vasta gamma di esperienze.
Questo concetto è stato esplorato in ogni epoca e in ogni parte del mondo: sin dai tempi più antichi sono stati scritti frasi e aforismi sull’esperienza da filosofi, scrittori e poeti che si sono interrogati su questo importante argomento, ma non è da meno la saggezza popolare, sono infatti molti anche i proverbi sull’esperienza, raccolti in diverse parti dell’Italia e del mondo.
L’esperienza è quella cosa meravigliosa che ti permette di riconoscere un errore ogni volta che lo commetti di nuovo.
(Franklin P. Jones)
L’esperienza non ci impedisce mai di fare una sciocchezza; ci impedisce soltanto di farla allegramente.
(Francis de Croisset)
Chi molto pratica, molto impara.
(Proverbio italiano)
L’esperienza è la memoria più la ferita che ti ha lasciato, più il cambiamento che ha portato in te e che ti ha fatto diverso.
(Italo Calvino)
L’esperienza, questo frutto tardivo, il solo frutto che maturi senza diventare dolce.
(Jules Amédée Barbey d’Aurevilly)
L’esperience ‘e jè une gran scuele.
(Proverbio friulano)
L’esperienza xe la maestra dei popoli.
(Proverbio Veneto)
La nostra esperienza non ci serve a nulla. Figuriamoci quella altrui!
(Roberto Gervaso)
Rimpiangere le proprie esperienze significa arrestare il proprio sviluppo. Rimpiangere le proprie esperienze significa porre una menzogna sulle labbra della propria vita. È quasi come negare l’esistenza dell’anima.
(Oscar Wilde)
L’esperienza è il riconoscimento tardivo dei propri errori.
(Roberto Gervaso)
L’esperienza ha l’utilità di un biglietto della lotteria dopo l’estrazione.
(César François Adolphe d’Houdetot)
Cane vecchio non abbaia invano.
(Proverbio italiano)
L’accelerazione dei tempi e la velocità crescente del cambiamento mettono in discussione il valore stesso dell’esperienza.
(Pier Luigi Celli)
La vita è come suonare un assolo di violino in pubblico e imparare a suonare lo strumento mentre si suona.
(Samuel Butler)
L’intuizione di un istante talvolta vale una vita di esperienza.
(Oliver Wendell Holmes)
Chi è stato scottato dall’acqua calda ha paura della fredda.
(Proverbio italiano)
Il sesso senza amore è un’esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è una delle migliori.
(Woody Allen)
L’esperienza non è che uno spiraglio dal quale ci giungono bagliori delle cose eterne.
(Pavel Florenskij)
Quando perdi, non perdere la lezione.
(Dalai Lama)
Il guerriero comprende che il ripetersi delle esperienze ha un’unica finalità: insegnargli quello che non vuole apprendere.
(Paulo Coelho)
L’esperienza è una maestra mutola.
(Proverbio toscano)
Fin dai tempi più antichi, il filo d’oro è il simbolo di un sapere che nasce dall’esperienza personale e che è libero dai condizionamenti istituzionali. È un filo perché rappresenta la continuità di un’esperienza sempre antica e sempre nuova ed è esile perché in ogni generazione questa consapevolezza viene mantenuta da una minoranza di individui. Questo filo è d’oro perché è immortale, rimane sempre anche nei periodi più caotici e oscuri, a volte più apparente, a volte più nascosto.
(Raimon Panikkar)
L’esperienza è il miglior maestro. Peccato che il suo onorario sia così alto.
(Thomas Carlyle)
Dovremmo fare attenzione nel trarre da un’esperienza solo la saggezza che vi è contenuta – e fermarci lì, altrimenti faremmo come il gatto che si siede su una stufa rovente. Non si sederà mai più su una stufa rovente – e questo è un bene, ma non si sederà mai più nemmeno su una piastra fredda.
(Mark Twain)
Se il denaro è la tua speranza per l’indipendenza, non ne avrai mai. La sola vera sicurezza che un uomo può avere a questo mondo è una scorta di conoscenza, esperienza e capacità.
(Henry Ford)
L’esperienza conta e quando sei giovane è importante farne tanta senza avere paura di prendere qualche schiaffo di troppo.
(Francesco Moser)
L’esperienza è una scuola dove l’uomo impara quanto è stato sciocco.
(Josh Billings)
L’esperienza è il nome che diamo ai nostri errori.
(Oscar Wilde)
Dio non guarderà in voi le medaglie, lauree o diplomi, ma le cicatrici.
(Elbert Hubbard)
Prendi tempo per raccogliere il passato in modo che sarai in grado di imparare dalla tua esperienza e investirla nel futuro.
(Jim Rohn)
Il giorno seguente è lo scolare del precedente.
(Publilio Siro)
Non imparerai mai tanto come quando prendi il mondo nelle tue mani. Prendilo con rispetto, perché è un vecchio pezzo di argilla, con milioni di impronte digitali su di esso.
(John Updike)
Impara tutto ciò che ti è possibile dagli errori degli altri. Non avrai tempo a sufficienza per farli tutti
(Alfred Sheinwold)
Esperienza, madre di scienza.
(Proverbio)
L’esperienza non ci impedisce mai di fare una sciocchezza; ci impedisce soltanto di farla allegramente.
(Francis de Croisset)
L’esperienza può essere semplicemente lo stesso errore, ripetuto abbastanza spesso.
(John G. Azzopardi)
Di tutte le esperienze che vivi, prendi in considerazione soltanto la saggezza che contengono.
(Mark Twain)
L’esperienza non è ciò che accade a un uomo, ma ciò che un uomo fa utilizzando ciò che gli accade.
(Aldous Huxley)
Chi all’altrui spese sa imparare, felice si può chiamare.
(Proverbio italiano)
E quanto a esperienza, è quel che ci rimane dopo che s’è perso tutto il resto.
(Riccardo Bacchelli)
Ai tempi di mia nonna non si buttava via niente. Nemmeno l’esperienza. Un bacio era una cosa rara nella vita di una persona e veniva custodito come un tesoro. Il dolore si conservava gelosamente per non dimenticarlo. E da quello si imparava. Adesso calze, dolori e baci, consumiamo tutto, rompiamo tutto, ci disfiamo di tutto.
(Marcela Serrano)
L’esperienza che ho maturato a 21 anni sarebbe utile se avessi di nuovo 21 anni. Ma ho 71 anni e sono un principiante e continuo a fare gli errori di uno che ha 71 anni.
(Robert Brault)
L’esperienza che hai fatto con i cattivi è ancora niente rispetto all’esperienza cui potresti andare incontro con i buoni.
(Aldo Busi)
L’esperienza è nelle dita e nella testa. Il cuore non ha esperienza.
(Henri David Thoreau)
L’esperienza non serve. La vita, non ripetendosi mai, s’improvvisa sempre. Vivere è sempre sbagliare strada, non trovarsi dove si pensava, dove si sa, o meglio non si vive, si pensa di vivere.
(Marcel Jouhandeau)
Cadendo s’impara a camminare.
(Proverbio italiano)
La vita può essere capita solo all’indietro ma va vissuta in avanti.
(Soren Kierkegaard)
L’esperienza è l’unica profezia dei saggi.
(Alphonse de Lamartine)
Saggezza e buon senso si ottengono in tre modi: primo con la riflessione, che è la cosa più nobile; secondo attraverso l’imitazione, che è la cosa più semplice; e terzo con l’esperienza, che è la cosa più amara di tutte.
(Confucio)
L’esperienza è un regalo utile che non serve a nulla.
(Jules Renard)
Io non voglio cancellare il mio passato, perché nel bene o nel male mi ha reso quello che sono oggi. Anzi ringrazio chi mi ha fatto scoprire l’amore e il dolore, chi mi ha amato e usato, chi mi ha detto ti voglio bene credendoci e chi invece l’ha fatto solo per i suoi sporchi comodi. Io ringrazio me stesso per aver trovato sempre la forza di rialzarmi e andare avanti, sempre.
(Oscar Wilde)
Forse l’esperienza giova a questo o a quell’uomo. All’umanità non giova niente.
(Ugo Ojetti)
Cui non havi spirienza, nun havi scienza.
(Proverbio siciliano)
La sapienza è figliola della sperienza.
(Leonardo Da Vinci)
Sono una parte di tutto ciò che ho trovato sulla mia strada.
(Lord Alfred Tennyson)
L’esperienza ci fa conoscere i nostri errori, ma non c’impedisce di ricommetterli.
(Roberto Gervaso)
In amore l’esperienza non conta nulla, se contasse nessuno amerebbe più.
(Henri de Régnier)
Chi non muore in cuna, ogni dì ne impara una.
(Proverbio italiano)
Si impara dal fallimento, non dal successo.
(Brian Stoker)
La maggioranza delle persone impara a conoscere soltanto un angolo del proprio spazio, un posto alla finestra, una striscia, su cui andare su e giù.
(Rainer Marie Rilke)
L’esperienza non è ciò che accade a un uomo. E’ ciò che un uomo fa di ciò che accade a lui.
(Aldous Leonard Huxley)
L’esperienza ammonisce che bisogna qualche volta chiudere un occhio, ma che non bisogna mai chiuderli tutt’e due.
(Arturo Graf)
Le mie idee sono sempre al vaglio dell’esperienza e l’esperienza mi impone di rivederle continuamente.
(Indro Montanelli)
Pensi di avere un limite, così provi a toccare questo limite. Accade qualcosa. E immediatamente riesci a correre un po’ più forte, grazie al potere della tua mente, alla tua determinazione, al tuo istinto e grazie all’esperienza. Puoi volare molto in alto.
(Ayrton Senna)
Da un’asse all’altra avanzavo
così lenta, prudente.
Sentivo le stelle sul capo,
e sotto i piedi il mare.
Questo solo sapevo: un altro passo…
poteva essere l’ultimo.
Ed avevo quell’andatura incerta
che chiamiamo esperienza.
(Emily Dickinson)
Esperienza. La somma di quelle conoscenze che ci permettono di cambiare gli errori della gioventù con quelli della vecchiaia.
(Ambrose Bierce)
Quanto a esperienza, è quel che ci rimane dopo che s’è perso tutto il resto.
(Riccardo Bacchelli)
L’adolescenza è l’epoca in cui si conquista a morsi l’esperienza.
(Jack London)
Vai sempre diretta e decisa incontro alla vita, non soffermarti ad indugiare. Il metodo migliore per raggiungere gli obiettivi è quello di darci dentro senza porsi remore e soprattutto troppi calcoli: a volte l’intuito è migliore di qualsiasi elaborazione. Poi ricorda che c’è sempre un tempo per rimediare… e comunque è valsa la pena di acquisire esperienze, vere colonne portanti della vita.
(Piero Laliscia)
L’esperienza degli altri non serve a nessuno, tanto meno ai giovani che devono fare la propria.
(Umberto Galimberti)
Una tigre aveva due seguaci: un leopardo e uno sciacallo. Ogni volta che la tigre azzannava una preda, lei mangiava quel che poteva e lasciava i resti al leopardo e allo sciacallo. Un giorno successe però che la tigre uccise tre animali: uno grosso, uno medio e uno piccolo. “E ora come li dividiamo?” chiese la tigre ai suoi due seguaci. “Semplice, – rispose il leopardo, – tu prendi il più grande, io prendo il medio e quello piccolo lo diamo allo sciacallo”. La tigre non disse nulla, ma con una zampata sbranò il leopardo. “Allora, come li dividiamo?” Chiese di nuovo la tigre. “Oh, Maestà – rispose lo sciacallo, – Il pezzo piccolo lo prendi tu per colazione, quello grande lo tieni per pranzo e quello medio lo mangi a cena”. La tigre era sorpresa. “Dimmi, sciacallo, da chi hai imparato tanta saggezza?” Lo sciacallo per un po’ esitò, poi con l’aria più umile che riuscì a metter su rispose: “Dal leopardo, Maestà”.
(Tiziano Terzani)
La vita è l’arte del disegno, senza una gomma.
(John Gardner)
L’esperienza è un ombrello disponibile quando ha smesso di piovere.
(Anonimo)
Il miglior consiglio lo dà l’esperienza; peccato che arrivi sempre troppo tardi.
(Abraham Nicolas Amelot de la Houssaye)
L’esperienza è la somma dei nostri disinganni.
(Paul Auguez)
Ecco la formulazione più generale della mia teoria: perché si possa apprendere dall’esperienza, la funzione alfa deve operare sulla consapevolezza di un’esperienza emotiva; dalle impressioni di tale esperienza scaturiscono elementi-alfa; tali elementi vengono resi immagazzinabili affinché i pensieri del sogno e il pensiero inconscio di veglia li possano utilizzare.
(Wilfred Bion)
L’esperienza è una scuola dove un uomo impara che grosso idiota è stato.
(Josh Billings)
È questo il senso dell’amicizia: condividere i pregiudizi nati dall’esperienza.
(Charles Bukowski)
Bisogna avere molta esperienza della vita, molta logica, molta bontà per saper godere delle qualità dell’altro senza infastidirsi a causa dei suoi difetti.
(Ivan Gončarov)
Le più brillanti disposizioni, i talenti innati debbono essere completati dalla formazione e dall’esperienza.
(Fausto Catani)
L’esperienza non è che la somma delle nostre delusioni.
(Henri Frédéric Amiel)
Le esperienze che contano sono spesso quelle che non avremmo mai voluto fare, non quelle che decidiamo noi di fare.
(Alberto Moravia)
Le decisioni giuste vengono dall’esperienza, l’esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
(Anonimo)
Non te ne pentirai. Se è bene, è meraviglioso. Se è male, è esperienza.
(Victoria Holt)
Ogni esperienza, buona o cattiva, è un passo avanti nell’evoluzione umana.
(Inayat Khan)
La vita è un compromesso tra ciò che il tuo ego vuole fare, ciò che l’esperienza ti dice di fare, e ciò che i tuoi nervi ti lasciano fare.
(Bruce Crampton)
Un rametto d’esperienza vale un’intera foresta di avvertenze.
(James Russell Lowell)
La tua esperienza non serve agli altri: è una moneta che uno solo può spendere.
(Enzo Biagi)
L’esperienza insegna che quando si sente suonare alla porta è segno che non c’è mai nessuno.
(Eugène Ionesco)
L’esperienza è il solo insegnante in cui possiamo confidare.
(Leonardo da Vinci)
L’esperienza non è ciò che accade a un uomo: è ciò che un uomo fa con quel che gli accade.
(Aldous Huxley)
Nessun medico è veramente esperto prima di aver ucciso uno o due pazienti.
(Proverbio indù)
Nessun effetto è in natura sanza ragione, intendi la ragione e non ti bisogna sperienza.
(Leonardo Da Vinci)
Chi ha vissuto, chi ha letto e chi ha veduto, può dire bugie ed è creduto.
(Proverbio italiano)
L’esperienza è una buona scuola. Ma le sue rette sono più alte.
(Heinrich Heine)
Esperienza: Una serie di fallimenti. Ogni fallimento insegna a un uomo qualcosa di saggio, cioè che egli probabilmente fallirà di nuovo la prossima volta.
(Henry Louis Mencken)
L’esperienza è un gioiello, e deve essere così, perché viene spesso comprata ad un prezzo infinito.
(William Shakespeare)
L’esperienza è l’insegnante più difficile. Prima ti fa l’esame poi ti spiega la lezione.
(Anonimo)
Chi ha naufragato trema anche di fronte ad acque tranquille.
(Ovidio)