È un argomento su cui noi scherziamo spesso. Su Facebook esistono un sacco di memes su questa tematica: la fame. Per noi è sottovalutata, tutti diciamo di avere costantemente fame e di essere in grado di mangiare tutto il giorno. Poi c’è la parte seria della questione: 750 milioni di persone nel mondo patiscono e muoiono di fame. Una persona su nove non ha di che nutrire se stessa e la sua famiglia. Da una parte ci siamo noi, che diciamo di morire di fame ogni minuto della nostra vita, dall’altra ci sono loro che davvero lasciano questa terra perché il loro apporto calorico giornaliero è costantemente a zero. Ma le statistiche spaventose non finiscono qui; la fame uccide molto più delle malattie come Aids, malaria e tubercolosi. In Italia, invece, in una anno vengono buttati dai 10 ai 20 milioni di tonnellate di cibo, che servirebbero per sfamare circa 44 milioni di persone. Nei paesi industrializzate in generale, vengono buttati annualmente 222 milioni di tonnellate di cibo commestibile ogni anno. In Europa noi italiani siamo al terzo posto nella classifica di chi spreca più cibo (dietro a Inghilterra e Stati Uniti). Questi numeri disastrosi indicano chiaramente che nel mondo c’è qualcosa che non va.

I popoli della fame interpellano oggi in maniera drammatica i popoli dell’opulenza. La chiesa trasale davanti a questo grido d’angoscia e chiama ognuno a rispondere con amore al proprio fratello.
(Papa Paolo VI)

Alcuni uomini o hanno fame o hanno sete o hanno sonno, e quando non hanno né fame né sete né sonno si annoiano.
(Luciano De Crescenzo)

Non è vergogna aver fame, quando si è onesti.
(Giuseppe Dessì)

Odio quelle che mangiano l’insalata, quelle che se ne stanno in silenzio. Sapete, quel tipo di donna che portate a cena e le dite: «Cosa vuoi mangiare, tesoro?» «Solo dell’insalata, grazie!» e sentite il suo stomaco che fa waggr, oggrr, oggrr. «Non so perché il mio stomaco fa questo rumore.» Perché hai fame, stupida!
(Eddie Murphy)

A differenza delle cure per debellare il cancro o le malattie cardiache, sappiamo già come battere la fame: con il cibo.
(Mario Batali)

Una società che spende centinaia di miliardi in armamenti e consente che ogni anno muoiano di fame cinque milioni di bambini è una società malata di egoismo e di indifferenza.
(Carlo Azeglio Ciampi)

Un osso dato al cane non è carità: carità è l’osso spartito col cane quando avete fame come lui.
(Jack London)

Quando hai fame pensa a chi ne ha più di te e mangia anche per lui.
(Ivan Della Mea)

Quando io do da mangiare ai poveri, mi chiamano santo. Quando chiedo perché i poveri non hanno cibo, mi chiamano comunista.
(Hélder Câmara)

Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo.
(Confucio)

Un bravo artista è destinato ad essere infelice nella vita: ogni volta che ha fame e apre il suo sacco, vi trova dentro solo perle.
(Hermann Hesse)

Sigi ha diciassette anni, ed ha più fame di tutti quantunque riceva ogni sera un po’ di zuppa da un suo protettore, verosimilmente non disinteressato. Aveva cominciato col parlare della sua casa di Vienna e di sua madre, ma poi è scivolato nel tema della cucina, e ora racconta senza fine di non so che pranzo nuziale, e ricorda, con genuino rimpianto, di non aver finito il terzo piatto di zuppa di fagioli. E tutti lo fanno tacere, e non passano dieci minuti, che Bela ci descrive la sua campagna ungherese, e i campi di granoturco, e una ricetta per fare la polenta dolce, con la meliga tostata, e il lardo, e le spezie, e… e viene maledetto, insultato, e comincia un terzo a raccontare…
Come è debole la nostra carne! Io mi rendo conto appieno di quanto siano vane queste fantasie di fame, ma non mi posso sottrarre alla legge comune, e mi danza davanti agli occhi la pasta asciutta che avevamo appena cucinata, Vanda, Luciana, Franco ed io, in Italia al campo di smistamento, quando ci è giunta a un tratto la notizia che all’indomani saremmo partiti per venire qui; e stavamo mangiandola (era così buona, gialla, solida) e abbiamo smesso, noi sciocchi, noi insensati: se avessimo saputo! E se ci dovesse succedere un’altra volta… Assurdo; se una cosa è certa al mondo, è bene questa: che non ci succederà un’altra volta.
(Primo Levi)

Se offrirai il pane all’affamato, se sazierai chi è digiuno, allora brillerà fra le tenebre la tua luce, la tua tenebra sarà come il meriggio. Ti guiderà sempre il Signore, ti sazierà in terreni aridi, rinvigorirà le tue ossa; sarai come un giardino irrigato e come una sorgente le cui acque non inaridiscono.
(Isaia, Antico Testamento)

Il povero – la sensazione di fame, il ricco – la fame di sensazioni
(Nicolae Petrescu Redi)

La fame fa di ogni uomo un ladro.
(Pearl S. Buck)

L’uomo sazio si imbatte senza alcuna emozione negli affamati.
(Elias Canetti)

Chi è soddisfatto è inesorabile. Per il satollo, l’affamato non esiste. Le persone felici ignorano e s’isolano. Alla soglia del loro paradiso, come alla soglia del loro inferno, bisogna scrivere: “Lasciate ogni speranza”.
(Victor Hugo)

Siamo in sei miliardi su questo pianeta e produciamo cibo per dodici miliardi di persone! Ogni giorno solo in Italia vengono buttate più di 4000 (quattromila) tonnellate di cibo, in Europa 50.000 (cinquantamila). Questo mentre 17.000 bambini muoiono ogni giorno di fame. Insostenibile è dire poco.
(Carlo Petrini)

È la fame, è il ventre che fa muovere il mondo.
(Napoleone Bonaparte)

Durante la guerra avevamo una tale fame che quando aprivamo la credenza c’erano dentro i topi che piangevano.
(Gianni Magni)

Uomo affamato uomo arrabbiato.
(James Joyce)

La fame caccia il lupo dal bosco.
(Proverbio)

Non ho fame, non ho sete, non ho caldo, non ho freddo, non ho sonno, non mi scappa niente: come sono infelice.
(Marcello Marchesi)

Tutto il Vangelo è basato sul calcolo delle probabilità! Chi ha fame sarà sfamato, gli ultimi saranno i primi, eccetera.
(Ennio Flaiano)

La pancia piena non può credere che esistano cose come la fame: è qualcosa che bisogna sperimentare per capire.
(Bruce Lee)

Siate affamati! Siate folli!
(Steve Jobs)

All’affamato spetta il pane che si spreca nella tua casa.
(Basilio Magno)

Dicono che chi è sazio non può capire chi è affamato; io aggiungo che un affamato non capisce un altro affamato.
(Fëdor Dostoevskij)

Pasquale: Non pigliare la pasta grossa che non la digerisco.
Felice: Pasqua’, tu con questa fame digerisci pure le corde di contrabbasso.
(Totò, Dal film miseria e nobilità)

Fra un rutto e una tartina di caviale il commendatore “progressista” denuncia la fame nel mondo.
(Roberto Gervaso)

È meglio morire svuotandosi che riempiendosi, e meglio di fame che d’indigestione.
(Guido Ceronetti)

L’ora in cui si parla di cultura è quella del caffè sorbito dopo il pranzo. L’uomo che patisce la fame non è certo interessato all’analogia entis, alla prosodia dantesca, alla teoria dei quanti o a quella del plusvalore.
(Joan Fuster)

Avevano scoperto che si poteva crescere come affamati di luce come di cibo.
(Stephen King)

La voce della coscienza e dell’onore è ben debole quando le budella urlano.
(Denis Diderot)

Solo chi non ha fame è in grado di giudicare la qualità del cibo.
(Alessandro Morandotti)

L’oscenità non è la pornografia, l’oscenità è che una persona possa morire di fame.
(José Saramago)

Meglio la fame, piuttosto che il peso del collare.
(Esopo)

Gli artisti si dividono in due categorie: quelli che hanno fama e quelli che hanno fame.
(Mauroemme)

Qualche mese fa sono stato in Inghilterra. Il volo è stato piuttosto strano perché una delle hostess a un certo punto si è arrabbiata con me. Non avevo mangiato tutta la cena e così lei mi ha rimproverato: «Signore, non dovrebbe sprecare tutto quel cibo. C’è gente che soffre la fame sugli aerei della Air India».
(Tim Cavanagh)

Chi fa un paradiso del suo pane, della sua fame fa un inferno.
(Antonio Porchia)

Quando l’uomo non ha più freddo, fame e paura è scontento.
(Ennio Flaiano)

La storia del passato / ormai ce l’ha insegnato / che un popolo affamato / fa la rivoluzion / ragion per cui affamati / abbiamo combattuto / perciò buon appetito / facciamo colazion.
(Rita Pavone)

Certi sciamani pensano che essere uccisi in guerra o morire di parto, o soffrire la fame e la miseria sia meglio che non essere vissuti. Forse hanno ragione. Ma non è detto che io debba approvarlo… e non l’approvo.
(Robert Anson Heinlein)

A volte è difficile fare la scelta giusta perché o sei roso dai morsi della coscienza o da quelli della fame.
(Totò, Dal film La banda degli onesti)

Tra una digestione e l’altra ho cinque minuti di lucidità. A me pare fame.
(Gianni Monduzzi)

La fame è un’ottima disciplina e t’insegna molte cose.
(Ernest Hemingway)

Gola sazia disprezza il miele; per chi ha fame anche l’amaro è dolce.
(Libro dei Proverbi, Antico Testamento)

La fame d’amore è molto più difficile da rimuovere che la fame di pane.
(Madre Teresa di Calcutta)

Il progressista vende gli inutili artefatti che fabbrica col pretesto di dare lavoro all’affamato. I poveri sono il sotterfugio dell’industrialismo per arricchire il ricco.
(Nicolás Gómez Dávila)

Colui che è affamato non ha scelta. Il suo spirito non proviene da dove lui vorrebbe, ma viene dalla fame.
(Max Frisch)

Morire non è una catastrofe, la catastrofe risiede nel dover andare a dormire affamato.
(Proverbio africano)

Se milioni di persone soffrono la fame è anche perché gran parte del terreno coltivabile viene riservato al foraggio per gli animali da carne. I prodotti agricoli a livello mondiale potrebbero essere sufficienti a sfamare tutti, se non fossero in gran parte utilizzati per alimentare gli animali da allevamento.
(Umberto Veronesi)

Ventre affamato non ha orecchie.
(Jean de La Fontaine)

Ieri nell’Europa occidentale la più grande nemica dell’umanità è stata per secoli la fame. Oggi, invece, ci aiuta a vivere. La sera se non ci fossero i ristoranti non sapremmo cosa fare.
(Luciano De Crescenzo)

Sulla Terra 2/3 della popolazione ha fame e 1/3 fa la dieta.
(Anonimo)

Da piccolo facevo la fame. Ora faccio la dieta. Sono cinquant’anni che non mangio.
(Pino Caruso)

La fame fa buono anche il ferro, anche quello delle catene.
(Sergej Esenin)

Sono proibite le discussioni sulla fame. Questo per quanto riguarda le nuove misure economiche.
(Slobodan Simic)

Per ogni povero che impallidisce di fame, c’è un ricco che impallidisce di paura.
(Louis Blanc)

Mangiate solo quando avete fame. Il cibo ha un buon odore e un buon sapore solo se avete fame.
(Allen Carr)

La mia fame è atavica: vengo da una dinastia di morti di fame!
(Totò, dal film Totò a Parigi)

I paesi poveri sono affamati, quelli ricchi sono prepotenti, e fame e orgoglio sono sempre in lite.
(Jonathan Swift)

Per gli stomaci vuoti non esistono né obbedienza né timore.
(Napoleone Bonaparte)

Fame. Ha funzionato per Michelangelo, ha funzionato per Picasso, e funziona per centomila artisti che non lo fanno per amore (anche se può darsi che abbia la sua parte) ma per mettere il pane in tavola. Se vuoi tradurre il mondo, devi usare i tuoi appetiti. Vi stupisce? Non dovrebbe. Non c’è niente di più umano della fame. Non c’è creazione senza talento, ve lo concedo, ma il talento è gramo. Il talento mendica. La fame è la spinta dell’arte.
(Stephen King)

Questo succede oggi: se gli investimenti nelle banche calano un po’… è una tragedia…come si fa? Ma se muoiono di fame le persone, se non hanno da mangiare, se non hanno salute, non fa niente!
(Papa Francesco)

Amo gli animali come chiunque altro, però se sono affamato mangerei anche un panda.
(Howard Stern)

Il miglior condimento del cibo è la fame.
(Marco Tullio Cicerone)

Mi hanno chiesto: lei è in favore della liberalizzazione delle droghe? Ho risposto: prima cominciamo con la liberalizzazione del pane. E’ soggetto a proibizionismo feroce in metà del mondo.
(Jose Saramago)

Perciò, non appena il freddo, che per tutto l’inverno ci era parso l’unico nemico, è cessato, noi ci siamo accorti di avere fame…Ma come si può pensare di non avere fame? Il Lager è la fame: noi stessi siamo la fame, fame vivente
(Primo Levi)

La fame rende squisita anche una ciotola di farina bollita.
(Proverbio cinese)

Se una persona non l’hai vista quando ha fame, quando litiga, quando ha paura o quando sta male, è difficile che tu l’abbia vista
(serafinobandini, Twitter)

La fame è il miglior cuoco che vi sia.
(Proverbio)

La voce della carne è: non aver fame, non aver sete, non aver freddo. Chi ha queste cose può gareggiare in felicità anche con Zeus.
(Epicuro)

Chi ha fame, pulisce anche il tegame.
(Proverbio)

La fame non ha scrupoli.
(Charlie Chaplin)

Dopo, con la pancia piena, tutto è poesia.
(Frank McCourt)

Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete.
(Gesù di Nazaret, in Vangelo secondo Giovanni)

Uno stomaco vuoto non è un buon consigliere politico.
(Albert Einstein)

La fame è la peggiore delle malattie, il corpo la più grande pena.
(Siddhārtha Gautama Buddha)

Prima viene lo stomaco, poi viene la morale.
(Bertolt Brecht)

La fame esprime un bisogno: quello di essere saziati. La cucina, invece, eccede la sazietà, va oltre il necessario, ambisce a soddisfare il piacere.
(Heinz Beck)

Ogni quattro secondi, due persone muoiono nel mondo. Uno di fame, un altro di obesità. Cosi viviamo in un equilibrio stabile.
(Vasile Ghica)

Non c’è umiliazione più violenta della fame.
(Pranab Mukherjee)

Quando fallisci a Hollywood è come se facessi la fame alle porte di una sala di banchetti con l’odore
del filet mignon che ti fa impazzire.
(Marilyn Monroe)

La fame è la compagna dell’uomo inoperoso.
(Esiodo)

Se tutte le elemosine venissero date solo per compassione, i mendicanti sarebbero tutti quanti morti di fame.
(Friedrich Nietzsche)

Non si possono nutrire gli affamati con delle statistiche.
(David Lloyd-George)

Quanto pesa una lacrima? Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.
(Gianni Rodari)

Eppure che è la fame? Un vizio! È tutta un’impressione!. Ah, se nun c’avessero abituati a magnà, da ragazzini
(Pier Paolo Pasolini, Dal film L’accattone)

La fame rende appetibili i cibi e l’affamato non disprezza nulla.
(Lucio Anneo Seneca)

Un bel discorso non è mai bastato ad acquietare gli stomachi vuoti.
(Stefan Zweig)

Ogni ordigno prodotto, ogni nave da guerra varata, ogni missile lanciato significa un furto ai danni di coloro che sono affamati e non sono nutriti, di coloro che sono nudi ed hanno freddo.
(Dwight Eisenhower)

Io non faccio il cascamorto; se casco, casco morto di fame.
(Totò, Dal film miseria e nobilità)

Tolta la fame – cominciano i problemi.
(Arthur Schnitzler)

Avevo una fame atroce. Avevo tanta fame che non sapevo dove battere la testa. Mi torcevo sulla panchina e premevo le ginocchia contro il petto. Quando fu buio mi trascinai fino al Municipio. Dio solo sa come vi potei giungere. Là sedetti sulla ringhiera della scalinata. Mi strappai una tasca dalla giacca, me la ficcai in bocca e mi misi a masticare…
(Knut Hamsun)

Se non hanno pane, che mangino brioches!
(Frase attribuita alla regina Maria Antonietta, durante la Rivoluzione Francese)

Date ragione al lupo, ma non lasciategli la fame.
(Jules Renard)

Se gli uomini divenissero di colpo virtuosi molte migliaia di individui morirebbero di fame.
(Georg Lichtenberg)

A l di là della strada lavora una draga. La benna, sospesa ai cavi, spalanca le mascelle dentate, si libra un attimo come esitante nella scelta, poi si avventa alla terra argillosa e morbida e azzanna vorace, mentre dalla cabina di comando sale uno sbuffo soddisfatto di fumo bianco e denso. Poi si rialza, fa un mezzo giro, vomita a tergo il boccone di cui è grave e ricomincia. Appoggiati alle nostre pale, noi stiamo a guardare affascinati. A ogni morso della benna, le bocche si socchiudono, i pomi d’Adamo danzano in su e poi in giù, miseramente visibili sotto la pelle moscia. Non riusciamo a svincolarci dallo spettacolo del pasto della draga.
(Primo Levi)

Quando un politico inizia lo sciopero della fame fa un’ottima azione, solo che poi rovina tutto quando riprende a mangiare.
(Carl William Brown)