Stare con i piedi ben piantati per terra, essere aderente alla realtà in cui si vive, è cosa non da poco. Permette di essere perfettamente calati nel contesto sociale a cui si appartiene, evitando “scossoni” di ogni sorta. Ma volare con la fantasia e con l’immaginazione è altrettanto cosa non da poco: è una finestra “diversa” sul mondo, consente una visuale “alternativa” delle cose, fatta di una sensibilità delicata, che adopera il cuore, e non solo la ragione. E d’altra parte, lo stesso Cartesio disse che “la ragione non è nulla senza l’immaginazione”.
Ed è proprio così infatti. Non lasciamo dunque soffocare la nostra fantasia ed immaginazione, non facciamo di noi i prigionieri taciti e (in)consapevoli di tutte le linee e le regole che governano il mondo: qualche volta può essere piacevole romperle quelle regole, abbattere quegli schematismi che non riusciamo a travalicare, per paura, per pigrizia, o perché “vittime” di determinate pastoie culturali.
Probabilmente ci verrà detto che sogniamo ad occhi aperti…ma la creatività è alla base della concretizzazione di molti progetti, e l’ingegnosità e la grinta con cui si portano avanti le proprie idee ripaga sempre, perché fa sentire in armonia con sé stessi.
Sono in molti a ritenere la fantasia e l’immaginazione un arricchimento, e non un ostacolo, del proprio modo di pensare: lo scopriamo nelle frasi ed aforismi che seguono.
Io chiudo i miei occhi per poter vedere.
(Paul Gauguin)
Ogni grande progresso scientifico è scaturito da una nuova audace immaginazione.
(John Dewey)
La fantasia assembla tratti dispersi per costruire un oggetto nuovo. L’immaginazione si stabilisce al centro di un oggetto reale.
(Nicolás Gómez Dávila)
La paura è senza motivo. Essa è immaginazione, e vi blocca come un paletto di legno può bloccare una porta. Bruciate quel paletto.
(Rumi)
Quando uno scienziato anziano e stimato dice che una certa cosa è possibile, con quasi assoluta certezza ha ragione; quando dice che è impossibile, il più delle volte si sbaglia.
(Arthur C. Clarke)
La realtà supera la fantasia perché il caso va oltre ogni immaginazione.
(Roberto Gervaso)
L’immaginazione governa il mondo.
(Napoleone)
La fantasia è quella cosa che certe persone non riescono neanche a immaginare.
(Gabriel Laub)
La più grande amica e la più grande nemica dell’uomo è la fantasia.
(Arturo Graf)
La fantasia è un’ottima serva, ma una pessima padrona.
(Agatha Christie)
La rivoluzione è sempre per tre quarti fantasia e per un quarto realtà.
(Michail Bakunin)
Dipingo gli oggetti come li penso, non come li vedo.
(Pablo Picasso)
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.
(Friedrich Nietzsche)
Un ammasso di roccia cessa di essere un mucchio di roccia nel momento in cui un solo uomo la contempla immaginandola, al suo interno, come una cattedrale.
(Antoine de Saint-Exupéry)
C’è nei sogni, specialmente in quelli generosi, una qualità impulsiva e compromettente che spesso travolge anche coloro che vorrebbero mantenerli confinati nel limbo innocuo della più inerte fantasia.
(Alberto Moravia)
Non tutte le prigioni hanno le sbarre: ve ne sono molte altre meno evidenti da cui è difficile evadere, perché non sappiamo di esserne prigionieri. Sono le prigioni dei nostri automatismi culturali che castrano l’immaginazione, fonte di creatività.
(Henri Laborit)
Alcuni uomini vedono le cose per come sono e chiedono: “Perché?”
Io oso sognare cose che non sono mai state e dico: “Perché no?”.
(George Bernard Shaw)
Viviamo in un mondo di ombre e la fantasia è un bene raro.
(Carlos Ruiz Zafón)
Innamorarsi consiste semplicemente nello stappare l’immaginazione e nell’imbottigliare il buonsenso.
(Helen Rowland)
Col solo realismo si costruisce poco e male. È con l’immaginazione che si incomincia a volare alto.
(Giovanni A. Barraco)
Fantasia e realtà sono in eterno conflitto tra loro: la prima costruisce castelli incantati, la seconda puntualmente li distrugge.
(Emanuela Breda)
L’anima senza immaginazione è come un osservatorio senza un telescopio.
(Henry Ward Beecher)
C’è un’Isola-che-non-c’è per ogni bambino, e sono tutte differenti.
(Sir James Matthew Barrie)
Riesco a toccare una nuvola con un dito anche se so che è lontana chilometri. Mi piace essere all’altezza della mia fantasia.
(Snoopy)
La fantasia è una naturale attività umana, la quale certamente non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione, né smussa l’appetito per la verità scientifica, di cui non ottunde la percezione. Al contrario: più acuta e chiara è la ragione, e migliori fantasie produrrà.
(John Ronald Reuel Tolkien)
L’amore è nutrito dall’immaginazione, grazie alla quale diventiamo più saggi rispetto a ciò che sappiamo, migliori rispetto a come ci sentiamo, più nobili rispetto a quanto lo siamo veramente; con l’aiuto dell’immaginazione vediamo la vita nel suo insieme, con il suo aiuto, e il suo aiuto soltanto, possiamo comprendere gli altri nelle loro relazioni reali e ideali.
(Oscar Wilde)
Se desideri vedere le valli, sali sulla cima della montagna. Se vuoi vedere la cima della montagna, sollevati fin sopra la nuvola. Ma se cerchi di capire la nuvola, chiudi gli occhi e pensa.
(Kahlil Gibran)
La fantasia non fa castelli in aria, ma trasforma le baracche in castelli in aria.
(Karl Kraus)
I veri, i soli veri pensatori, sono gli uomini di ardente immaginazione!
(Edgar Allan Poe)
L’immaginazione è l’aquilone più alto sul quale si possa volare.
(Lauren Bacall)
L’uomo che non ha fantasia non ha ali per volare.
(Muhammad Ali)
Senza l’immaginazione, la realtà è uno spettacolo noioso che l’intelligenza esamina e classifica. Senza la realtà, l’immaginazione è un meccanismo che reitera percorsi sempre uguali.
(Nicolás Gómez Dávila)
Chi è normale non ha molta fantasia.
(Edoardo Bennato)
Un giorno incontrai un bambino cieco… mi chiese di descrivergli il mare, io osservandolo glielo descrissi, poi mi chiese di descrivergli il mondo… io piangendo glielo inventai…
(Jim Morrison)
La fantasia si può paragonare al sogno di Adamo: Adamo si destò, e scoprì che era verità.
(John Keats)
La fantasia è un dono più del cuore che del cervello.
(Roberto Gervaso)
L’immaginazione ha il volo dell’angelo e del lampo: varca i mari dove noi rischiammo di naufragare, le tenebre in cui si perdettero le nostre illusioni, i pregiudizi in cui fu sommersa la nostra felicità.
(Alexandre Dumas padre)
L’entusiasta Fantasia ha sempre marinato la scuola.
(William Hazlitt)
La fantasia è una forza della natura. Non basta questo a riempire un uomo di estasi? Fantasia, fantasia, fantasia.
(Saul Bellow)
Nessun grande artista vede mai le cose come realmente sono. Se lo facesse, cesserebbe di essere un artista.
(Oscar Wilde)
Il volto di un uomo è la sua autobiografia. Il volto di una donna è la sua opera di fantasia.
(Oscar Wilde)
I lettori sono personaggi immaginari creati dalla fantasia degli scrittori.
(Achille Campanile)
Non abbiamo bisogno della magia per cambiare il mondo: abbiamo già dentro di noi tutto il potere di cui abbiamo bisogno, abbiamo il potere di immaginare le cose migliori di quelle che sono.
(J.K. Rowlink)
La fantasia giunge più lontano della vista.
(Baltasar Graciàn)
Si rovina un ragazzino nel modo più sicuro, se gli si insegna a considerare il “pensare allo stesso modo” più alto del “pensare in un altro modo”.
(Friedrich Nietzsche)
L’immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata. L’immaginazione circonda il mondo.
(Albert Einstein)
E’ l’occhio dell’ignoranza che assegna un colore fisso e immutabile a ogni oggetto; fate attenzione a questo ostacolo.
(Paul Gauguin)
Ci sono pittori che trasformano il sole in una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, con l’aiuto della loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole.
(Pablo Picasso)
Sono molto meravigliato di sapere che c’è gente che non ha mai visto uno gnomo, non posso fare a meno di provare compassione per costoro. Qualcosa non va. La loro vista non funziona bene.
(Axel Munthe)
Abbiamo sempre la tendenza a fantasticare sulle cose che non esistono, senza vedere le grandi lezioni che si rivelano ai nostri occhi.
(Paulo Coelho)
Chi è sempre sé stesso, o è un uomo di carattere o è un uomo senza fantasia.
(Roberto Gervaso)
Quello che oggi è dimostrato fu un tempo solo immaginato.
(William Blake)
Ho appena fatto un tuffo nel baratro dell’impossibile e mi sono subito trovato immerso nella realtà della fantascienza.
(Jean-Paul Malfatti)
La fantasia produce frutti gustosi solo se concimata dalla riflessione.
(Alessandro Morandotti)
La fantasia tanto è più robusta quanto è più debole il raziocinio.
(Giambattista Vico)
È povero quell’amore al quale la fantasia cessa d’essere compagna.
(Anonimo)
Non soffocare la tua ispirazione e la tua immaginazione, non diventare lo schiavo del tuo modello.
(Vincent Van Gogh)
Il sentimento è la poesia dell’immaginazione.
(Alphonse De Lamartine)
La fantasia è l’occhio dell’anima.
(Joseph Joubert)
Credo che la pigrizia sia dovuta a uno scarto di immaginazione. Una semplice messa a punto ce ne guarirebbe.
(Marcel Jouhandeau)
La fantasia è come la marmellata, bisogna che sia spalmata su una solida fetta di pane.
(Italo Calvino)
Chi ha fantasia senza conoscenza ha ali, ma non ha piedi.
(Joseph Joubert)
L’amore è il trionfo dell’immaginazione sull’intelligenza.
(Henry Louis Mencken)
Gli uomini vivono in un mondo di fantasia. Io lo so perché sono in uno di quei mondi, e in effetti non mi arriva la posta laggiù.
(Scott Adams)
È una ben povera memoria quella che funziona solo all’indietro.
(Lewis Carrol)
La fantasia è un posto dove ci piove dentro.
(Italo Calvino)
Il sogno è la risposta della fantasia alle banalità del reale.
(Roberto Gervaso)
L’immaginazione a volte dispiega ali grandi come il cielo in un carcere grande come una mano.
(Alfred de Musset)
La logica vi porterà da A a B. L’immaginazione vi porterà dappertutto.
(Albert Einstein)
La ragione non è nulla senza l’immaginazione.
(Cartesio)
L’immaginazione serve per viaggiare e costa meno.
(George William Curtis)
La fantasia è la facoltà più libera delle altre, essa infatti può anche non tener conto della realizzabilità o del funzionamento di ciò che ha pensato. È libera di pensare qualunque cosa, anche la più assurda, incredibile, impossibile.
(Bruno Munari)
Ci sono due mondi: il mondo che possiamo misurare con linee e regole, e il mondo che sentiamo con i nostri cuori e la nostra immaginazione.
(Leigh Hunt)
La creatività è un tentativo di risolvere un conflitto generato da pulsioni istintive biologiche non scaricate, perciò i desideri insoddisfatti sono la forza motrice della fantasia ed alimentano i sogni notturni e quelli a occhi aperti.
(Sigmund Freud)
Siamo della materia di cui sono fatti i sogni.
(William Shakespeare)
C’è luogo tra la fantasia e la realtà, un luogo dove non ci sono limiti, né assoluti né relativi.
(E. L. James)
L’arte è la scienza della fantasia.
(Pino Caruso)
Fidati di quella vocina nella tua testa che dice “Forse sarebbe più interessante se …”. E allora fallo.
(Duane Michals)
Dio ci dà l’anima, ma il genio dobbiamo acquistarlo con l’immaginazione.
(Hofmannsthal)
L’immaginazione è l’eco vagante che solo un poeta può imprigionare nella rete di un verso.
(Antonio Aschiarolo)
Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna solo di notte.
(Edgar Allan Poe)
Il codardo prevede il futuro, il coraggioso non ha alcuna immaginazione.
(Charles Bukowski)
Non ci sono regole di architettura di un castello tra le nuvole.
(GK Chesterton)
L’uomo è un essere pieno d’immaginazione.
(Gaston Bachelard)
Si può prendere a compagnia la fantasia, ma si deve avere a guida la ragione.
(Samuel Johnson)
La fantasia assembla tratti dispersi per costruire un oggetto nuovo. L’immaginazione si stabilisce al centro di un oggetto reale.
(Nicolás Gómez Dávila)
L’immaginazione è la prima fonte della felicità umana.
(Giacomo Leopardi)
Ammetto di avere un’immaginazione così febbrile da fondere il buon senso.
(Dean R. Koontz)
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
(Albert Einstein)
L’uomo è nato per creare. La vocazione umana è quella di immaginare, inventare, osare nuove imprese.
(Michael Novak)
Nella vita tutto si ripete: eternamente giovane è la sola fantasia.
(Friedrich Schiller)
Io sono l’immaginazione. Io posso vedere ciò che gli occhi non vedono. Io posso udire ciò che le orecchie non sentono. Io posso sentire ciò che il cuore non può sentire.
(Peter Nivio Zarlenga)
Solo coloro che possono vedere l’invisibile, possono compiere l’impossibile!
(Patrick Snow)
La fantasia è un ballo in maschera della ragione, che non vuole più pensare, ma solo sognare.
(Roberto Gervaso)
Ho visto un angelo nel marmo e non l’ho scolpito finché non l’ho liberato.
(Michelangelo)
Nel reale si rischia di soffocare, nell’irreale di perdersi.
(Mario Andrea Rigoni)
Anche in un fazzoletto da naso può esserci un firmamento, basta sapercelo vedere.
(Aldo Palazzeschi)
La nazione più forte sulla terra è la tua Imagi-nazione.
(Matt Furey)