Secondo Giacomo Leopardi l’uomo aveva solo due possibilità di essere felice: quando era in attesa una gioia futura, che poi si sarebbe rilevata anch’essa effimera, e quando poteva festeggiare la fine di un dolore perché niente sarebbe stato più così traumatico. Per fortuna però le idee sulla felicità non sono sempre così pessimistiche, anzi, la gioia è, probabilmente insieme all’amore, uno di quei sentimenti in grado davvero di muovere il mondo, perché è il sapere che i nostri sacrifici saranno ricompensati che ci sprona a combattere ancora. La felicità può avere diverse sembianze e misure: c’è chi è felice quando viene gratificato, c’è chi è felice quando riceve un regalo, c’è chi lo è quando vede la persona che ha accanto stare bene, c’è chi si accontenta di un bel tramonto sulla spiaggia per essere felice, e chi non vede l’ora che arrivi il dessert a tavola. Non è importante ciò che ci rende felici, ma avere uno scopo. Tutti dovrebbero capire cosa fa davvero la differenza nella propria vita, capire cos’è che ci rende davvero felici, che ci fa sorridere, che ci fa battere il cuore, in modo da prefissarsi quell’obiettivo e raggiungerlo a discapito di tutto e tutti.
La felicità è come una farfalla: se l’insegui non riesci mai a prenderla, ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te.
(Nathaniel Hawthorne)
La più grande vendetta è la felicità: niente manda in bestia le persone più che vederti fare una fottuta bella risata.
(Chuck Palahniuk)
La vita è una gioia, gustala.
La vita è una croce, abbracciala.
La vita è un’avventura, rischiala.
La vita è pace, costruiscila.
La vita è felicità, meritala.
La vita è vita, difendila.
(Madre Teresa)
Un amico mi ha raccontato che si ripromesso di mettere da parte un milione di dollari e smettere di lavorare per godersi la vita. Dieci anni dopo possedeva non uno, ma tre milioni di dollari. E la felicità? La sua concisa riposta è stata: “Ho perso dieci anni della mia vita”.
(Matthieu Ricard)
La vera felicità costa poco: se è cara, non è di buona qualità.
(François-René de Chateaubriand)
Un grande ostacolo alla felicità è aspettarsi troppa felicità.
(Bernard de Fontenelle)
Per essere felice, togli le parole “se solo” e sostituiscile invece con le parole “la prossima volta”.
(Smiley Blanton)
Nessuno può farti sentire infelice se tu non glielo consenti.
(Franklin Delano Roosevelt)
Ad alcuni per essere felici manca davvero soltanto la felicità.
(Stanislaw Lec)
Quasi quasi mollo tutto e divento felice.
(#thatsvane, Twitter)
Se si costruisse la casa della felicità, la stanza più grande sarebbe la sala d’attesa.
(Jules Renard)
Se vuoi essere felice per un giorno dai una festa; per due settimane, fai un viaggio; per un anno, eredita una fortuna; per tutta la vita, trova uno scopo degno.
(Anonimo)
Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici, sono gli affascinanti giardinieri che rendono la nostra anima un fiore.
(Marcel Proust)
Il piacere è la felicità degli stolti, la felicità è il piacere del saggio.
(Jules Barbey d’Aurevilly)
Non vi è alcun cosmetico per la bellezza come la felicità.
(Lady Blessington)
È raro che una felicità si posi proprio sul desiderio che l’aveva invocata.
(Marcel Proust)
Di tanto in tanto è bene fare una pausa nella nostra ricerca della felicità ed essere semplicemente felici.
(Guillame Apollinaire)
Quando siete felici guardate nella profondità del vostro cuore e scoprirete che ciò che ora vi sta dando gioia è soltanto ciò che prima vi ha dato dispiacere.
Quando siete addolorati guardate nuovamente nel vostro cuore e vedrete che in verità voi state piangendo per ciò che prima era la vostra delizia”
(Kahlil Gibran)
La felicità consiste nel non porsi mai il problema di misurarla o di chiedersi se si è soddisfatti o meno.
(George Bernard Shaw)
Per essere felice, occorre una cosa sola: amare, e amare con sacrificio di sé, amare tutti e tutto, stendere in tutte le direzioni la tela di ragno dell’amore: chi ci capita dentro, quello va preso.
(Lev Tolstoj)
Le 5 regole per vivere felice: 1) Non odiare. 2) Non ti preoccupare. 3) Dona di più. 4) Abbi meno aspettative. 5) Vivi con semplicità
(Anonimo)
Ci si dà meno da fare per conquistare la felicità che per far credere di possederla.
(César Vichard De Saint-Réal)
La vita è fatta di piccole felicità insignificanti, simili a minuscoli fiori. Non è fatta solo di grandi cose, come lo studio, l’amore, i matrimoni, i funerali. Ogni giorno succedono piccole cose, tante da non riuscire a tenerle a mente né a contarle, e tra di esse si nascondono granelli di una felicità appena percepibile, che l’anima respira e grazie alla quale vive.
(Banana Yoshimoto)
Com’è stupido l’uomo, rifiuta d’essere felice per paura di non esserlo più.
(#comeprincipe, Twitter)
A scuola mi domandarono cosa volessi essere da grande.
Io scrissi “Essere felice”. Mi dissero che non avevo capito il compito, e io risposi che loro non avevano capito la vita.
(Anonimo)
La felicità fondamentale dipende più di qualunque altra cosa da ciò che si può chiamare un cordiale interesse per le persone e le cose. Un cordiale interesse per le persone è una forma di affetto, ma non l’affetto avido che tende al possesso.
(Bertrand Russel)
Non è quello che hai, o chi sei, o dove sei, o cosa stai facendo che ti rende felice o infelice. É quello che pensi.
(Dale Carnegie)
Qualsiasi felicità è un capolavoro: il minimo errore la falsa, la minima esitazione la incrina, la minima grossolanità la deturpa, la minima insulsaggine la degrada.
(Marguerite Yourcenar)
Una gioia gravata dall’obbligo di supplire ad altre gioie diventa presto una gioia troppo stanca.
(Milan Kundera)
Ho commesso il peggior peccato che uno possa commettere: non sono stato felice.
(Jorge Luis Borges)
La felicità è la cosa più semplice: ma quanti, oggi, si affannano per trasformarla in lavori forzati.
(Francois Truffaut)
La gente non si accorge se è inverno o estate quando è felice.
(Anton Cechov)
La vera felicità proviene da un senso di pace ed appagamento interiore che a sua volta si ottiene coltivando altruismo, amore, compassione, e grazie all’eliminazione di rancore, egoismo e avidità.
(Dalai Lama)
Ama ciò che fa la tua felicità, ma non amare la tua felicità.
(Gustave Thibon)
Il momento più felice della vita coincide con il secondo prima di mettere in bocca il miele. Quel secondo non è secondo a nessuno.
(Winnie The Pooh)
Non è possibile vivere felicemente senza anche vivere saggiamente, bene e giustamente, né saggiamente, bene e giustamente senza anche vivere felicemente.
(Epicuro)
L’uomo più felice è quello nel cui animo non c’è alcuna traccia di cattiveria.
(Platone)
Ci sono due tipi di persone: quelli che potrebbero essere felici e non lo sono, e quelli che cercano la felicità senza trovarla.
(Proverbio arabo)
La felicità è accarezzare un cucciolo caldo caldo, è stare a letto mentre fuori piove, è passeggiare sull’erba a piedi nudi, è il singhiozzo dopo che è passato.
(Charlie Brown)
L’ottimismo è un magnete della felicità. Se rimani positivo, le cose buone e le buone persone saranno attratte da te.
(Mary Lou Retton)
Senza dubbio, è possibile fare a meno della felicità; lo fanno involontariamente i diciannove ventesimi del genere umano.
(John Stuart Mill)
Il successo non è la chiave della felicità. La felicità è la chiave del successo. Se ami quello che stai facendo, avrai successo.
(Herman Cain)
Ho riconosciuto la felicità dal rumore che ha fatto andandosene.
(Jacques Prévert)
Gli esseri felici sono pacati e tranquilli. Portano dentro di sé il loro cuore come se fosse un bicchiere pieno che il minimo movimento può far traboccare o rompere.
(Jules Barbey d’Aurevilly)
Forse era così la gioia, vista da dentro: una valle di luci, un vento etereo.
(Barbara Kingsolver)
Ma la più spiccata differenza tra la felicità e la gioia è che la felicità è un solido e la gioia un liquido.
(JD Salinger)
La gioia è assai contagiosa. Cercate, perciò, di essere sempre traboccanti di gioia dovunque andiate.
(Madre Teresa)
Uno dei grandi segreti della felicità è moderare i desideri e amare ciò che già si possiede.
(Émilie du Châtelet)
Cercare la felicità fuori di noi è come aspettare il sorgere del sole in una grotta rivolta a nord.
(Proverbio tibetano)
Anche se la felicità ti dimentica un po’, tu non dimenticarla mai del tutto
(Jacques Prévert)
Le sofferenze, dicono, migliorano l’uomo. Visti i risultati, proverei con la felicità.
(Pino Caruso)
I tre grandi elementi essenziali alla felicità in questa vita sono qualcosa da fare, qualcosa da amare, e qualcosa da sperare.
(Joseph Addison)
Non ci può essere felicità se le cose in cui crediamo sono diverse dalle cose che facciamo.
(Freya Stark)
C’è una grande felicità nel non volere, nel non essere qualcosa, nel non andare da qualche parte.
(J. Krishnamurti)
I bambini sono felici perché non hanno un file nella loro mente chiamata “tutte le cose che potrebbero andare male”.
(Marianne Williamson)
Che cos’è la felicità? Una casa con dentro le persone che ami.
(Amy Bratley)
Perché è così che ti frega la vita. Ti piglia quando hai ancora l’anima addormentata e ti semina dentro un’immagine, o un odore, o un suono che poi non te lo togli più. E quella lì era la felicità. Lo scopri dopo, quando è troppo tardi.
(Alessandro Baricco)
L’uomo vuole essere felice anche quando vive in modo da rendersi impossibile la felicità.
(Sant’Agostino)
Quando prendi molto sul serio il mondo, non puoi sapere cosa sia la felicità. La felicità accade unicamente quando hai messo radici in una visione del mondo secondo la quale tutto non è altro che un gioco.
(Osho Rajneesh)
Se l’indice del Prodotto Interno Lordo (PIL) del mio paese non è elevato, l’indice di Felicità Interna Lorda (FIL) è invece più che soddisfacente.
(Rappresentante dello stato del Bhutan)
Nell’antichità la felicità era una ricompensa per pochi eletti selezionati. In un momento successivo venne concepita come un diritto universale che spettava a ogni membro della specie umana. Successivamente, si trasformò in un dovere: sentirsi infelici provoca senso di colpa. Dunque chi è infelice è costretto, suo malgrado, a trovare una giustificazione alla propria condizione esistenziale.
(Zigmunt Bauman)
Non si può avere sempre la felicità, ma si può sempre dare la felicità.
(Anonimo)
Non c’è niente di più facile da controllare di una persona infelice.
Non c’è niente di più incontrollabile di una persona felice.
Per questo la società ci vuole infelici.
(Fragmentarius)
Se sei felice non gridare troppo: la tristezza ha il sonno leggero.
(Anonimo)
Sono felici soltanto il più sciocco degli sciocchi e il più elevato tra i mistici; ma a coloro che si trovano fra questi due limiti tocca godere e soffrire.
(Srimad Bhagavatam)
É molto difficile dire cosa porta la felicità. La povertà e la ricchezza hanno entrambe fallito.
(Frank McKinney “Kin” Hubbard)
La felicità sembra sempre piccola mentre la si tiene tra le mani, ma lasciatela andare, e imparerete subito quanto è grande e preziosa.
(Maxim Gorky)
La felicità è folgore, la gioia luce: perciò non si può vivere nella felicità, ma si può vivere nella gioia.
(Maura Del Serra)
La felicità tenuta per sé è il seme; la felicità condivisa è il fiore.
(Anonimo)
La felicità nelle persone intelligenti è la cosa più rara che conosca.
(Ernest Hemingway)
La felicità è la somma di tutte le infelicità che non si hanno.
(Marcel Achard)
Charlie Brown: Penso che ho paura di essere felice.
Lucy: Come si può avere paura di essere felice?
Charlie Brown: Perché ogni volta che si diventa troppo felici, accade sempre qualcosa di brutto.
(Peanuts)
Ora, non ci si ferma soddisfatti, e felici, quando un nostro desiderio si realizza. Piuttosto, ci si spinge subito a desiderare qualcos’altro che ci possa soddisfare in maniera migliore. Desideriamo il desiderio più che la realizzazione di esso.
(Zigmunt Bauman)
I momenti di felicità di cui godiamo ci prendono di sorpresa. Non siamo noi che li troviamo, ma loro che trovano noi.
(Ashley Montagu)
Tutti gli esseri umani vogliono essere felici; peraltro, per poter raggiungere una tale condizione, bisogna cominciare col capire che cosa si intende per felicità.
(Jean-Jacques Rousseau)
Non è affatto vero che cerchiamo tutti quanti la felicità. Ci sono altri valori come la libertà, la giustizia, l’amore, l’amicizia che possono essere considerati di importanza ancora maggiore.
(Pascal Bruckner)
Non esiste una strada verso la felicità. La felicità è la strada.
(Confucio)
La felicità è sempre uguale, ma l’infelicità può avere infinite variazioni, come ha detto anche Tolstoj. La felicità è una allegoria, l’infelicità una storia.
(Haruki Murakami)
La felicità è amore, nient’altro.
(Hermann Hesse)
Ci sono due modi per essere felici: migliorare la vostra realtà, o abbassare le vostre aspettative.
(Anonimo)
Dio si è riservato la distribuzione di due o tre piccole cose sulle quali non può nulla l’oro dei potenti della terra: il genio, la bellezza e la felicità.
(Théophile Gautier)
La ragione per cui le persone trovano così difficile essere felici è che sempre vedono il passato migliore di quello che era, il presente peggio di quello che è, e il futuro meno risolto di quello che sarà.
(Marcel Pagnol)
La felicità è una forma di coraggio.
(Holbrook Jackson)
Non esistono grandi scoperte ne’ reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice.
(Albert Einstein)
Il segreto della felicità non è di far sempre ciò che si vuole, ma di voler sempre ciò che si fa.
(Lev Tolstoj)
Molte cose possono farti infelice per settimane; poche possono portarti un giorno intero di felicità.
(Mignon McLaughlin)
Sulla natura stessa della felicità non si riesce a trovare un accordo, e le spiegazioni dei saggi e del popolo sono inconciliabili.
(Aristotele)
La felicità è interiore, non esteriore; infatti non dipende da ciò che abbiamo, ma da ciò che siamo.
(Henry van Dyke)
Quelli che sperano di raggiungere la felicità, cercando ricchezze, gloria, potere e imprese eroiche, sono ingenui quanto un bambino che vuole afferrare l’arcobaleno per farsene un mantello.
(Dilgo Khyentse Rinpoche)
La disperazione mi dice che non posso sollevare questo peso. La felicità mi dice che non devo.
(James Richardson)
Secondo me tu hai paura di essere felice, Charlie Brown. Non pensi che la felicità ti farebbe bene? – Non lo so. Quali sono gli effetti collaterali?
(Charlie Brown)
É chiaro che la felicità non esiste; eppure un giorno ti svegli e scopri che se ne è andata.
(Anonimo)
Quando tu smetterai di voler riempire la tua coppa di felicità ed inizierai a riempire quella degli altri, scoprirai, con meraviglia, che la tua sarà sempre piena.
(Paramahansa Yogananda)
Scegli la strada in salita, è quella che ti porterà alla felicità.
(Jean Salem)
Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai.
(Pierre Daninos)
Migliaia di candele possono essere accese da una sola candela, senza che questa ne risulti intaccata. La felicità non diminuisce quando viene condivisa.
(Buddha)
Le persone felici pianificano le azioni, non pianificano i risultati.
(Dennis Waitley)