Conquistata, ritrovata, tradita: la fiducia è protagonista delle nostre vite con sfumature sempre diverse. Ci insegnano fin da piccoli che essa non va “regalata” a chiunque ma, cosa ancora più importante, che non va tradita in nessun modo. Qualcuno che ha fiducia in noi, infatti, è qualcuno che ci conosce, conosce le nostre qualità e le apprezza e che sarebbe pronto a scommettere su di noi. La fiducia, insomma, è una sorta di “patto” implicito tra persone: sulla fiducia si basano amicizie, amori, rapporti di lavoro o di famiglia. Né va dimenticato che si può essere fiduciosi anche nei confronti di uno Stato, il proprio, di un’istituzione, di una forza politica, religiosa, ideologica: la fiducia non a caso è il fondamento dei grandi credi e delle meta-narrazioni collettive.
Niente, però, dalla vita privata a quella lavorativa e degli affetti potrebbe funzionare senza la fiducia in sé stessi. È da questa, infatti, che dipende il modo in cui ci si rapporta agli altri e alle esperienze, specie quelle nuove. Solo chi ha fiducia in se stesso, insomma, è pronto a fidarsi degli altri e a farsi depositario della loro fiducia.
Che sia per ringraziare qualcuno per essersi fidato di noi o per sottolineare, invece, quanto ci si fidi di lui, ecco così alcune delle più belle frasi a tema.
Fidarsi di qualcuno è come tenere dell’acqua nelle mani chiuse a coppa: è facile perderla irrimediabilmente.
(Ken Follett)
Dimentica il futuro e vivi ogni giorno della tua vita negli insegnamenti della Legge, e nella fiducia che Dio ha cura dei propri figli. Ogni giorno porta con se l’Eternità.
(Paulo Coelho)
La cosa peggiore per i potenti è che non possono fidarsi degli amici.
(Eschilo)
L’incredulità è la saggezza degli stupidi.
(Josh Billings)
Quale vantaggio hanno i bugiardi? Che quando dicono la verità non sono creduti.
(Aristotele)
L’amore senza una completa fiducia diventa una triste oscurità densa di errori e incomprensioni.
(Romano Battaglia)
Gli uomini sono sempre sinceri. Cambiano sincerità, ecco tutto.
(Tristan Bernard)
La fiducia si trova in difficoltà nel momento in cui ci rendiamo conto che il male si può nascondere ovunque.
(Zygmunt Bauman)
Si rischia tanto a credere troppo quanto a credere troppo poco.
(Denis Diderot)
Ci fidiamo di Dio, tutti gli altri devono pagare in contanti.
(Jackie Mason)
Amore è credula creatura.
(Ovidio)
In ogni cosa, la fiducia che si sa ispirare costituisce la metà del successo. La fiducia che si avverte è l’altra metà.
(Victor Hugo)
Tutto ciò di cui hai bisogno in questa vita è ignoranza e fiducia, poi il successo è assicurato.
(Mark Twain)
Decidere se fidarsi o no di una persona è come decidere se arrampicarsi o no su un albero, poiché si potrebbe godere di una vista straordinaria dal ramo più alto, oppure ci si potrebbe semplicemente riempire di resina, e questo è il motivo per cui molta gente decide di passare il suo tempo sola e in casa, dove è più difficile pungersi con una scheggia.
(Lemony Snicket)
Credi solo metà di ciò che vedi e nulla di ciò che senti.
(Dinah Craik)
Degli uomini cattivi puoi fidarti. Quelli almeno non cambiano.
(William Faulkner)
I nostri uomini politici non fanno che chiederci a ogni scadenza di legislatura un atto di fiducia. Ma qui la fiducia non basta: ci vuole l’atto di fede.
(Indro Montanelli)
Non si ha fiducia negli altri perché essi se la meritano, ma perché merita di averla colui che la prova.
(Aldo Busi)
Pochissimo deve fidarsi l’uomo quando è giunto al sommo di ogni fortuna.
(Tito Livio)
La fiducia nella bontà altrui è una notevole testimonianza della propria bontà.
(Michel de Montaigne)
Immagina, e realizzerai.
Sogna, e ti migliorerai.
Abbi fiducia in te,
perché sai più di quanto tu creda.
(Sergio Bambarén)
Voglio darti un consiglio, poi tu fai come ti pare. La tua forza è l’ autenticità. Non sforzarti di essere ciò che non sei, ma lotta per rimanere ciò che sei. Tu non devi cercare niente, hai già tutto, fidati, devi solo prendere coscienza di te stesso. Credici di più, prova ad avere un po’ di autostima. Non devi cercare un linguaggio nuovo, bensì imparare ad ascoltare quello che già possiedi. Difendi la tua spontaneità e nel frattempo otterrai anche la naturalezza che si acquisisce nel tempo con la fiducia in se stessi. Ricordati che vivere è l’ arte di diventare quello che si è già.
(Fabio Volo)
Gli uomini si fidano delle orecchie meno che degli occhi.
(Erodoto)
Il modo migliore per scoprire se ci si può fidare qualcuno è di dargli fiducia.
(Ernest Hemingway)
La prima regola di ogni predizione è che sia rassicurante. Questa è la vera funzione degli indovini: ridare fiducia in se stesso a chi l’ha perduta.
(Carlo Castellaneta)
Colui che non crede a nessuno sa che egli stesso non è degno di fiducia.
(Berthold Auerbach)
Credete a chi cerca la verità, non credete a chi la trova.
(André Gide)
Afferra il presente e affidati al domani il meno possibile.
(Orazio Flacco)
Lo splendore dell’amicizia, non è la mano tesa, né il sorriso gentile, né la gioia della compagnia: è l’ispirazione spirituale che viene quando scopriamo che qualcuno crede in noi, ed è disposto a fidarsi di noi.
(Ralph Waldo Emerson)
La fiducia può esaurirsi, se si vuol troppo cimentarla.
(Bertolt Brecht)
Prudenti, sì; diffidenti, no. Date a tutti la fiducia più totale, con tutti siate nobili.
(Josemaría Escrivá de Balaguer)
Tutto il mondo è fatto di fede e di fiducia, e polvere fatata.
(Peter Pan)
Se ha fiducia dimentica la paura. Pensi a delle cose piacevoli, alle persone che ha amato, alle lacrime che ha versato, a quando era bambino, ai suoi sogni per il futuro, a qualunque cosa. Vedrà che la paura passerà.
(Haruki Murakami)
Non dare fiducia, prestala.
(François Proust)
Dubitare di tutto o credere a tutto sono due soluzioni ugualmente comode che ci dispensano, l’una come l’altra, dal riflettere.
(Jules-Henri Poincaré)
Fidati del tuo cane fino all’ultimo, ma di tua moglie o di tuo marito solo fino alla prima occasione.
(Anton Cechov)
Il leone e il vitello giaceranno insieme. Ma il vitello non dormirà molto.
(Woody Allen)
Doveva fidarsi. Era necessario avere fiducia nella gente se non si voleva impazzire.
(Clara Sanchez)
Chi si fida delle donne può fidarsi anche dei ladri.
(Esiodo)
La fiducia è come un foglio di carta, una volta stropicciato non può tornare perfetto
(Anonimo)
Se un milione di persone crede ad una cosa stupida, la cosa non smette di essere stupida.
(Anatole France)
Gli uomini si fidano delle orecchie meno che degli occhi.
(Erodoto)
Il dubbio o la fiducia che hai nel prossimo sono strettamente connessi con i dubbi e la fiducia che hai in te stesso.
(Kahil Gibran)
Gli uomini sono capaci di fidarsi l’uno dell’altro, conoscendo l’esatto grado di disonestà che è loro concesso aspettarsi.
(Stephen Butler Leacock)
Pochissimo deve fidarsi l’uomo quando è giunto al sommo di ogni fortuna.
(Tito Livio)
Non ci comprenderemo mai del tutto, ma potremo assai più che comprenderci.
(Novalis)
Non sono turbato perché mi hai tradito, ma perché non potrò più fidarmi di te!
(Jim Morrison)
Il sospetto si considera più intelligente, la fiducia migliore
(Tobias Gruterich)
Ama tutti, credi a pochi e non far del male a nessuno.
(William Shakespeare)
Affida il tuo cammello alla provvidenza di Dio, ma legalo prima ad un albero.
(Proverbio Arabo)
La gente mi chiede perché è così difficile fidarsi della gente, e io domando loro perché è così difficile mantenere una promessa.
(Anonimo)
Ricevere fiducia è una conquista più grande dell’essere amati.
(George McDonald)
Si rischia tanto a credere troppo quanto a credere troppo poco.
(Denis Diderot)
Essere giovani vuol dire avere fiducia in uno scopo. Senza scopo uno è già vecchio.
(Luigi Giussani)
Fidarsi di pochi, confidarsi con nessuno.
(Alessandro Morandotti)
Dubitare di tutto o credere a tutto sono due soluzioni ugualmente comode che ci dispensano, l’una come l’altra, dal riflettere.
(Jules-Henri Poincaré)
Farsi ingannare una volta è spiacevole, due volte stupido, tre volte vergognoso.
(Cicerone)
Dubitate di tutto, ma non dubitate mai di voi stessi.
(André Gide)
La fiducia nella bontà di Dio è inversamente proporzionale alla dimostrazione.
(Bertrand Russell)
Non è tanto dell’aiuto degli amici che noi abbiamo bisogno, quanto della fiducia che essi ci aiuterebbero nel caso ne avessimo bisogno.
(Epicuro)
Il dubbio o la fiducia che hai nel prossimo sono strettamente connessi con i dubbi e la fiducia che hai in te stesso.
(Khalil Gibran)
Fidarsi degli uomini è già farsi uccidere un po’.
(Louis Ferdinand Cèline)
La fine del mondo è quando si cessa di aver fiducia.
(Madeleine Ouellette-Michalska)
La fiducia è un mistero: questa è la prima cosa che si deve capire della fiducia. Per cui non la si può spiegare. È la forma più elevata di amore, è l’essenza stessa dell’amore. L’amore in sé è già un mistero, è qualcosa di indefinibile, ma l’amore è simile a una circonferenza e la fiducia ne è il centro, l’anima. L’amore è un tempio e la fiducia ne è il tabernacolo, là dove dimora Dio.
(Osho)
Chi ha fiducia assisterà a dei miracoli, e in ogni caso starà meglio di chi non lo fa, avrà una vita migliore e sarà meglio accolto di chi ha un atteggiamento di diffidenza! Se ci proviamo saremo in connessione con tutti e ci accadrà il meglio anche se apparentemente nel passato l’averlo fatto ci ha provocato delle perdite. Quello che conta sono le conclusioni che tu farai, come catalogherai quello che è accaduto, le considerazioni e le valenze che darai al tutto.
(Tiberio Faraci)
La fiducia è come uno specchio, puoi ripararlo se si rompe, ma continuerai a vedere le crepe in quel riflesso
(Anonimo)
All’anima pura tutte le cose paiono pure.
(Sacre Scritture)
Ci vogliono anni per costruire la fiducia, secondi per romperla e un’eternità per ripararla.
(Anonimo)
Non ci può essere amore dove non c’è fiducia.
(Edith Hamilton)
Non siamo ciò che diciamo, siamo il credito che ci danno.
(José Saramago)
Si può amare senza fidarsi, come si può stringere senza abbracciare.
(Robert Brault)
Tre persone possono tenere un segreto, se due di loro sono morte.
(Benjamin Franklin)
La mia fiducia è come il velo di piume sulla pelle, fragile ad uno sguardo poco attento, ma assieme all’amore sa far volare. La fiducia mi rende libero, la fiducia mi fa libero di volare.
(Stephen Littleword)
La verità è sacra; e se dici la verità troppo spesso, nessuno ti crederà.
(Gilbert Keith Chesterton)
Amare è la metà di credere.
(Victor Hugo)
Non fidarsi di nessuno è altrettanto stupido che fidarsi di tutti.
(Roberto Gervaso)
Pochi uomini hanno in genere la fede in se stessi (…) Tutto quello che fanno di buono, di valido, di grande, è in primo luogo un argomento contro lo scettico che si annida in loro; si tratta di convincere o persuadere questo scettico, e per questo ci vuole quasi del genio. Sono i grandi insoddisfatti di sé.
(Friedrich Nietzsche)
Ci si può fidare solo di se stessi … e neanche sempre.
(Paige Wilson)
Se avete fiducia in voi stessi, ispirate fiducia agli altri.
(Goethe)
Devi molto a chiunque ti abbia mai dato fiducia.
(Truman Capote)
Mi ha scosso, non che tu mi abbia mentito, ma che io non ti creda più.
(Friedrich Nietzsche)
Se non ti fidi di te è perché hai paura! Se non sei predisposto a raggiungere i tuoi obiettivi, se pensi di non poter contare sulle tue forze, allora il timore di non farcela ti convince che non c’è soluzione. La paura, infatti, è la peggiore fede che si possa scegliere, e come ogni fede può essere devastante per chi la interpreta in modo assoluto.
(Tiberio Faraci)
Ho riposto tra le tue mani un sentimento prezioso e raro, coccolalo, non confonderlo, abbine cura, è la mia fiducia.
(Stephen Littleword)
Non si ha fiducia negli altri perché essi se la meritano, ma perché merita di averla colui che la prova.
(Aldo Busi)
La barriera tra un sana fiducia in sé stessi e un malsano orgoglio è molto sottile.
(Haruki Murakami)
Per costruire la fiducia in voi stessi, ripetete più e più volte, ‘Mi sento felice! Mi sento in forma! Mi sento formidabile!’.
(Brian Tracy)
Poiché un politico non crede mai in quello che dice, quando viene preso alla lettera rimane sempre molto sorpreso.
(Charles De Gaulle)
Credere in se stessi è uno dei mattoni più importanti nella costruzione di ogni impresa di successo.
(Lydia Maria Child)
Puoi essere ingannato, se ti fidi troppo, ma vivrai nel tormento se non ti fidi abbastanza.
(Frank Crane)
Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni.
(Eleanor Roosevelt)
La fiducia è semplicemente quella sensazione calma, rassicurante che si ha prima di cadere a faccia in giù.
(Anonimo)
La fiducia è la madre della disattenzione.
(Baltasar Graciàn)
Poiché un politico non crede mai in quello che dice, quando viene preso alla lettera rimane sempre molto sorpreso.
(Charles De Gaulle)
La fiducia, come ogni atto di amore, non si colloca né in piena luce né nelle tenebre, ma in una penombra.
(Fabrice Hadjadj)
L’incredulità è la saggezza degli stupidi.
(Josh Billings)
Ci sarà sempre chi ti critica, l’unica cosa da fare è continuare ad avere fiducia, stando attento a chi darai fiducia due volte.
(Gabriel García Márquez)
La fiducia non si acquista per mezzo della forza. Neppure si ottiene con le sole dichiarazioni. La fiducia bisogna meritarla con gesti e fatti concreti.
(Papa Giovanni Paolo II)
Fidarsi è difficile. Sapere di chi fidarsi, ancora più difficile.
(Maria V. Snyder)
La fiducia è come una gomma da cancellare, diventa sempre più piccola dopo ogni errore.
(Anonimo)
Non credere a nessuno che dice sempre la verità.
(Elias Canetti)